Trovare nomi dei passeggeri


Dorinzi Giulia

Utente Registrato
8 Dicembre 2020
7
1
È possibile sapere i nomi dei passeggeri in un aereo che è volato 6 anni fa ?
so che si possono trovare gli storici di volo fino a 10 anni, invece per quanto riguarda i passeggeri secondo voi è possibile ?? Grazie in anticipo ?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,260
Non puoi sapere i nomi dei passeggeri anche per i voli di oggi, o di ieri per ragioni di sicurezza e di privacy. Non so come sia in Italia, ma nell'ordinamento britannico e' proibito divulgare nomi dei passeggeri su un aereo anche a membri della loro stessa famiglia o a personale di polizia in divisa a meno che non abbiano un'autorizzazione giudiziaria.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,110
.
Anche qui è vietato.
È ammesso solo in caso di autorità giudiziaria che svolga indagini.

E comunque vorrei vedere chi conserva le PNL per così tanto tempo...
 
  • Like
Reactions: Dorinzi Giulia

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,327
791
LJU
Ci mancherebbe altro di trovare le liste dei passeggeri online ??
Prossimo passo, lista positivi al covid comune per comune ???
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,110
.
Quanto può pesare un file con dentro la lista passeggeri di un volo?
Se non ricordo male la conservazione è della copia cartacea (una consegnata a bordo, una rimane allo scalo di partenza).
Dovrebbe essere quel tipo di documento che rimane conservato per tre mesi.

In ogni caso essendo un file di testo non è pesantissimo, ma di sicuro è molto lungo :)
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Solo la compagnia aerea puo' recuperare lo storico di un volo, non ricordo pero' per quanto tempo. Blocca anche la visualizzazione da parte dei dipendenti non appena avviene un incidente.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Se non ricordo male la conservazione è della copia cartacea (una consegnata a bordo, una rimane allo scalo di partenza).
Dovrebbe essere quel tipo di documento che rimane conservato per tre mesi.

In ogni caso essendo un file di testo non è pesantissimo, ma di sicuro è molto lungo :)
Noi la copia cartacea la teniamo per il volo ma la consegnamo poi alla rampa una volta a destinazione. In alcuni aeroporti addirittura la chiedono per scannerizzarla (mi viene in mente PNL) mentre in altri non la vogliono perché ricevono già i dati (a CTA non la prendono mai sempre per esempio) e in quel caso una volta finito il volo la buttiamo
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,260
La copia del manifesto di volo (elettronica) dovrebbe essere tenuta per almeno tre anni... Se non di più.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Per gli aeroporti l‘unico documento ove trovare i dati è la DUV, che erano da conservare in formato cartaceo 10 anni, poi ridotti a 5, e ora possono essere conservate in solo formato elettronico. Attenzione però perché non è un database, ma per fare una ricerca devi cercare il singolo volo, recuperare la DUV e poi andare a spulciare la PNL allegata.

Le compagnie aeree invece hanno nei loro DCS tutti i dati ben facilmente ricercabili, ma il tempo di conservazione varia da nazione a nazione.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,110
.
Mamma mia la DUV (dichiarazione unica del vettore) è roba davvero preistorica. Non credo di averne mai vista una...
Ho sempre pensato fosse l'antesignana, o la versione italiana, della general declaration.
 

lin_ra

Utente Registrato
13 Febbraio 2016
496
407
EU
Per gli aeroporti l‘unico documento ove trovare i dati è la DUV, che erano da conservare in formato cartaceo 10 anni, poi ridotti a 5, e ora possono essere conservate in solo formato elettronico. Attenzione però perché non è un database, ma per fare una ricerca devi cercare il singolo volo, recuperare la DUV e poi andare a spulciare la PNL allegata.

Le compagnie aeree invece hanno nei loro DCS tutti i dati ben facilmente ricercabili, ma il tempo di conservazione varia da nazione a nazione.
La DUV è una cosa diversa dalla PNL. La DUV non contiene la PNL e tramite la DUV non puoi risalire in nessun modo alla PNL a meno che questa non sia stata inviata dalla compagnia allo scalo/handler.

Cito " i dati contenuti nella DUV sono di norma tutti quelli necessari per procedere alla fatturazione attiva dei diritti passeggeri, nonché di altre prestazioni legate a quantità e specifiche tipologie (es. adulti/children/infant, originanti/transiti, ecc.), nonché per elaborare reportistica (es. Giornale di Scalo) sui passeggeri che transitano sullo scalo."

Per chi non avesse mai visto una DUV questo è il formato: https://www.adr.it/documents/10157/13335251/DUV+(3).pdf/8eaa4656-efa5-4f9c-97b3-ae9642ef6dc7
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,110
.
La DUV è una cosa diversa dalla PNL. La DUV non contiene la PNL e tramite la DUV non puoi risalire in nessun modo alla PNL a meno che questa non sia stata inviata dalla compagnia allo scalo/handler.

Cito " i dati contenuti nella DUV sono di norma tutti quelli necessari per procedere alla fatturazione attiva dei diritti passeggeri, nonché di altre prestazioni legate a quantità e specifiche tipologie (es. adulti/children/infant, originanti/transiti, ecc.), nonché per elaborare reportistica (es. Giornale di Scalo) sui passeggeri che transitano sullo scalo."

Per chi non avesse mai visto una DUV questo è il formato: https://www.adr.it/documents/10157/13335251/DUV+(3).pdf/8eaa4656-efa5-4f9c-97b3-ae9642ef6dc7
Personalmente non ne ho mai compilata una, vista compilare dai colleghi o aver ricevuto richiesta di compilazione.
Tutti quei dati sono già nel loadsheet, nei vari MVT/LDM/PTM/CPM/SOM etc...
E pure nei confronti degli uffici di Civilavia (sigh), l'unico documento soggetto a verifica e riscontro è sempre stato solo il loadsheet (salvo quando era necessario mostrare pure la pagina del TLB per far rilasciare l'aereo).

La duv è sempre stato, per me, uno di quei documenti che sai che esiste, lo senti nominare ma che in pratica non utilizzi.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
In altro settore, ma che comunque lavora parecchio con il pubblico e ha moltissimi database con milionate di dati personali, ai fini GDPR i dati li cancelliamo con una certa retention stabilita dall'ufficio legale e concordata con gli owner business del dato. Direi che e' una delle principali occupazioni dell'ufficio legale e dell'IT, di questi tempi.

Quindi potrebbero anche cancellarli dopo un certo tempo per legge o policy, non certo perche' occupano spazio.

Se non li hanno cancellati, che io sappia quei dati possono essere richiesti se un magistrato sta facendo delle indagini o ci sono emergenze sanitarie, non mi risultano altri casi. Ma ovviamente dipende dal tipo di dato.
 

lin_ra

Utente Registrato
13 Febbraio 2016
496
407
EU
Personalmente non ne ho mai compilata una, vista compilare dai colleghi o aver ricevuto richiesta di compilazione.
Tutti quei dati sono già nel loadsheet, nei vari MVT/LDM/PTM/CPM/SOM etc...
E pure nei confronti degli uffici di Civilavia (sigh), l'unico documento soggetto a verifica e riscontro è sempre stato solo il loadsheet (salvo quando era necessario mostrare pure la pagina del TLB per far rilasciare l'aereo).

La duv è sempre stato, per me, uno di quei documenti che sai che esiste, lo senti nominare ma che in pratica non utilizzi.
Purtroppo esiste, va compilata dall'handler e inviata al gestore aeroportuale. Alcuni gestori aeroportuali sono pignoli a tal punto che effettuano cross check tra MVT/LDM e DUV. Se vedi il link che ti ho messo ha bisogno di qualche altro dato oltre a quelli che trovi nell'altra messaggistica. Il loadsheet per esempio non viene inviato all'autorità aeroportuale, mentre la DUV viene creata dall'handler e inviata al gestore aeroportuale per fini di fatturazione e statistici.