Un Coa a San Marino?


galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Ciao a tutti, sapete se è possibile ottenere un certificato operatore aereo a San Marino e se ci sono dei benefici fiscali?
Non pensavo neanche che esistesse un ente aviazione civile sanmarinese.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Ciao a tutti, sapete se è possibile ottenere un certificato operatore aereo a San Marino e se ci sono dei benefici fiscali?
Non pensavo neanche che esistesse un ente aviazione civile sanmarinese.
Una volta il proprietario di un P2006T con registrazione T7 m'ha detto che con un'immatricolazione a San Marino hai meno restrizioni rispetto ad una italiana anche se è membro icao, mi è stato detto che anche se atterri fuori campo non ti scade il C/N(anche se nutro dei dubbi). Per quanto riguarda i benefici fiscali non saprei, ma gli operatori biz a San Marino per quanto ne so sono pochi.
 
Ultima modifica:

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Cesare, si, da quello che sono io è Rimini.

Speed, grazie della risposta. Sul sito però non c'è una lista degli operatori. Il fatto che gli aerei siano immatricolati t7 poco c'entra con un coa. Se volessi prendere un aereo a caso registrato ei- potrei metterlo in un coa sanmarinese.

Ora, non è che voglio aprire la galleygirl airlines, ma chiacchierando con degli amici ci chiedevamo se aprire un coa a San Marino è più facile e meno costoso che farlo in Italia...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Non sono a conoscenza del caso di San Marino ma un altro piccolo paese con un registro famoso (L'Isola di Man) non consente di immatricolare liners quindi non credo che si possano neanche operare voli commerciali, come si vorrebbe fare con un CoA.
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Immatricolare T7 è una cosa, richiedere un COA è ben altro.

Se non sono cambiate le cose negli ultimi mesi, il COA sammarinese non esiste come non esiste un aeroporto sammarinese. Rimini non lo è mai diventato per mancanza di accordi bilaterali (non esiste in aeroporto di Rimini con dogana sammarinese).

Immatricolare un aeromobile o un ULM a San Marino è possibile, ma crea non pochi problemi a un italiano. Per esempio per volare in Italia per un periodo limitato si paga una tassa extra, e se si eccede il periodo c'è il sequestro da parte della finanza. Nessun problema invece se l'aereo è basato a San Marino ed è di proprietà di un residente ovviamente.

E' di recente firma questo accordo, ma non ho ancora chiaro cosa significhi dal lato pratico:

Firmato accordo tecnico tra Enac e autorità aviazione civile di San Marino
Roma, 2 settembre 2011 - L'Enac informa che in data odierna, a Taormina, nell'ambito dei lavori della 60a riunione speciale dei Direttori Generali dell'Aviazione Civile dell'ECAC, European Civil Aviation Conference, che si svolgono da oggi al 5 settembre, è stato firmato un Accordo Tecnico di cooperazione tra l'Autorità per l'Aviazione Civile della Repubblica di San Marino e l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile.

Il protocollo, premessa di un accordo di cooperazione che riguarderà in modo complessivo le attività aeronautiche svolte nei rispettivi Paesi, è stato firmato da Alessio Quaranta, Direttore Generale dell'Enac e da Marco Conti, Direttore Generale dell'Autorità per l'Aviazione Civile di San Marino, e impegna le due organizzazioni a una serie di compiti reciproci.

La Repubblica di San Marino, membro della Organizzazione Internazionale della Aviazione Civile (ICAO), aderisce all'ECAC, ha un accordo di lavoro con l'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) con lo scopo di adottare la normativa armonizzata a livello europeo e ha un proprio registro aeronautico per gli aeromobili immatricolati nella Repubblica.

L'accordo tecnico stipulato riguarda la pubblicazione di informazioni aeronautiche, l'accesso negli spazi aerei nazionali per attività aeroscolastiche e lo svolgimento delle funzioni ispettive delle due Autorità sia in territorio italiano che sanmarinese.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Registro Aeronautico Sammarinese

Aggiorno questo vecchio thread. Navigando ho scoperto il nuovo sito del Registro Aeronautico Sammarinese: http://www.caa-mna.sm/index.php
Ci sono stati sviluppi importanti, compresa l'immatricolazione come T7 di 4 A320 MEA. :astonished:
San Marino ha anche depositato lo strumento di ratifica del protocollo aeronautico alla Convenzione della Città del Capo, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2015. Sarà più economico stipulare leasing con aerei immatricolati T7.
Proseguono le operazioni per stabilire la zona doganale sammarinese a Rimini. Da quanto si legge sopra, potrebbe essere possibile in future avere un COA sammarinese.
Grazie a chi vorrà correggere eventuali strafalcioni.
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Re: Registro Aeronautico Sammarinese

t
Aggiorno questo vecchio thread. Navigando ho scoperto il nuovo sito del Registro Aeronautico Sammarinese: http://www.caa-mna.sm/index.php
Ci sono stati sviluppi importanti, compresa l'immatricolazione come T7 di 4 A320 MEA. :astonished:
San Marino ha anche depositato lo strumento di ratifica del protocollo aeronautico alla Convenzione della Città del Capo, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2015. Sarà più economico stipulare leasing con aerei immatricolati T7.
Proseguono le operazioni per stabilire la zona doganale sammarinese a Rimini. Da quanto si legge sopra, potrebbe essere possibile in future avere un COA sammarinese.
Grazie a chi vorrà correggere eventuali strafalcioni.
Incredibile. Mi hai messo la pulce e su airfleets ho trovato immatricolati da poco T7 pure 2 ATR operanti alle Canarie e un 737-500 di una società mai sentita (Edge Aerodynamix)