Una piccola curiosità che mi porto da tempo...


Lorenxo

Utente Registrato
24 Agosto 2011
41
0
Teramo, Abruzzo
Amici appassionati vorrei che mi chiariste una piccola curiosità che ho da quando ho fatto il primo volo...
Considerando un volo perfettamente normale (senza problemi o situazioni particolari) effettivamente quanto e quale è la parte effettivamente 'pilotata' dal pilota??
Cioè a parte la fase iniziale del take off e quella finale di landing quando è che il pilota inserisce l'autpilota?? (considerando ovviamente che forse ognuno può decidere...)
Cioè mi chiedo una volta staccati dal suolo e ritirato il carrello la salita in quota e le prime virate sono già opera del pilota automatico oppure no?? (ovviamente dico in linea generale)
E la stessa cosa per l'atterraggio le prime virate per allinearsi alla pista e la discesa che piano piano ti porta all'inizio della pista sono opera del pilota oppure no??

Scusate la domanda forse banale...ma è una curiosità che mi porto da tempo e chi meglio di voi può 'illuminarmi'!!
 

castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
Non c'è una regola......
A spanne.....ma molto a spanne......penso che mediamente inseriscono l'autopilota dopo il decollo, finita la "pulizia" dell'aereo ( flap e slat retratti) e lo staccano quando sono autorizzati all'atterraggio o poco prima ( quando l'aereo è già tutto configurato). Non c'è una regola.......
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Non sono un pilota, ma da quanto ho avuto modo di vedere per l'atterraggio, in genere, l'avvicinamento è con il pilota automatico, ma nell'ultimo tratto (cioè quando l'aereo è a una quota piuttosto bassa e oramai vicino alla pista) si porta completamente a mano fino al touchdown. Però se la visibilità è bassa l'aereo può essere condotto dal pilota automatico fino alla fine. Nulla vieta che si possa atterrare completamente in manuale sfruttando le indicazioni dell'ILS (penso che ciò avvenga in situazioni di crosswind). Qui scrivono anche dei piloti, sicuramente ti risponderanno in modo più preciso. Per il decollo non saprei...
Comunque tieni conto che il pilota automatico non è quello "intelligente" che c'è nei videogiochi, semplicemente esegue ciò che gli si dice: può seguire una rotta predeterminata, mantenere una quota, una prua e una velocità e, in certi casi, atterrare.
 

Lorenxo

Utente Registrato
24 Agosto 2011
41
0
Teramo, Abruzzo
Quindi se tutto va bene i piloti effettivamente fanno ben poco!!! (Scherzo ovviamente)
Quindi quando si comincia a ballare un pochino in fase finale di atterraggio sarà dovuto al fatto che viene pilotato manualmente oppure è dato dal fatto che con i flaps e slats l'aereo è più sensibile all'aria o vento che dir si voglia??
 

brambs2

Utente Registrato
7 Settembre 2011
110
63
Preciso subito che non sono un pilota ma, per quelle che sono le mie conoscenze, dipende da una serie di fattori quali il modello di aereo, le disposizioni date dalla compagnia ai piloti e il tipo di procedura che si sta eseguendo. Al decollo, in linea di massima approssimazione, l'ap viene attivato non immediatamente dopo il decollo, in quanto la vicinanza con il terreno può influire negativamente sulle prestazioni dell'ap, ma (a quanto mi hanno detto alcuni piloti) intorno ai 1000/1500 ft ground. All'atterraggio se si sta eseguendo una procedura ils l'ap, sempre in via di massima approssimazione, dovrebbe comunque essere disattivato prima dei 600ft ground. In caso di procedure non di precisione (vor e ndb) invece normalmente l'ap viene disattivato prima in quanto le minima sono più alte. Ripeto, non sono un pilota e quanto ho scritto me lo hanno raccontato alcuni piloti che conosco, quindi sarò lieto se qualche pilota vorrà confermare o eventualmente correggermi.
 

Flappone

Utente Registrato
6 Marzo 2009
287
0
Metti l'AP ON quando ti pare e come ti gira quel giorno. Non sotto la quota minima di inserimento dell'AP stabilita dal manuale e obbligatoriamente prima di FL290 (RVSM, l'AP è richiesto ON). Tra questi due paletti fai quello che vuoi (SOP di compagnia permettendo).

AP OFF: quando ti pare Sotto FL290. Generalmente, in finale quando vuoi. Se sei uno a cui piace volare lo stacchi gia in discesa o inizio avvicinamento (aggiungendo anche un Flight Director OFF per volare Raw Data completamente). Se sei uno a cui piace volare ma sei alla 4a tratta del giorno col maltempo, lo lasci ON fino alla minima e dai priorità all'aiuto dell'AP.
Se sei uno che si è rotto di volare fai tutti i giorni AP OFF alla minima anche con tempesta di sereno, se potessi faresti l'autoland anche durante un visual.
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
Amici appassionati vorrei che mi chiariste una piccola curiosità che ho da quando ho fatto il primo volo...
Considerando un volo perfettamente normale (senza problemi o situazioni particolari) effettivamente quanto e quale è la parte effettivamente 'pilotata' dal pilota??
[....]
ciao

l'utilizzo che se ne fa dipende, oltre che da fattori vari quali condizioni meteo, aeroporto e procedure di arrivo e partenza,traffico presente, tipo di aereo, predisposizione personale e soprattutto del collega al tuo fianco che avrà un carico di lavoro ecc, dai limiti tecnici dell'impianto dell'autopilota e da cosa dicono le procedure standard di compagnia.
alcune impongono dei limiti, che possono essere anche molto restrittivi, altre lasciano completa discrezionalità ai piloti.

in quel caso fatto salvo quanto detto prima lo si può anche non inserire per niente, anche se effettivamente pilotare a mano in crociera non provoca particolari soddisfazioni..

per addestramento e anche un po' per divertimento, è carino staccarlo ad inizio discesa e fare l'avvicinamento e l'atterraggio (ils,vor,ndb o visual che sia) completamente a mano.

a seconda dell'aereo e dei gusti inoltre ci sono più dispositivi che si possono disinserire, oltre all'autopilota, l'automanetta,il flight director e altro.


ciao
ali ce
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
ciao

a seconda dell'aereo e dei gusti inoltre ci sono più dispositivi che si possono disinserire, oltre all'autopilota, l'automanetta,il flight director e altro.


ciao
ali ce
Perchè adesso l'aereo adesso si pilota de gustibus? Non siamo su FS. Ricordo che esistono delle take off/landing check list e dei manuali operativi della macchina specifica e di compagnia, da rispettare quasi rigorosamente. L'autopilota si inserisce una volta completata la fase di decollo ad una determinata altitudine, si disinserisce, solitamente e in condizioni normali, in prossimità del final approach (quando mi è capitato di volare in flight deck, ho notato che il pilot in command prendeva "in mano" l'aereo quando il sistema di bordo avvisava che si era ad una distanza dalla pista 1 thousand - poi magari occorre chiedere a un pilota cosa significa ma io credo 1000 metri).
 

Flappone

Utente Registrato
6 Marzo 2009
287
0
Perchè adesso l'aereo adesso si pilota de gustibus? Non siamo su FS. Ricordo che esistono delle take off/landing check list e dei manuali operativi della macchina specifica e di compagnia, da rispettare quasi rigorosamente. L'autopilota si inserisce una volta completata la fase di decollo ad una determinata altitudine, si disinserisce, solitamente e in condizioni normali, in prossimità del final approach (quando mi è capitato di volare in flight deck, ho notato che il pilot in command prendeva "in mano" l'aereo quando il sistema di bordo avvisava che si era ad una distanza dalla pista 1 thousand - poi magari occorre chiedere a un pilota cosa significa ma io credo 1000 metri).
Scusami AV CT ma, con tutto il rispetto, te che non fai il pilota puoi scrivere "Perchè adesso l'aereo adesso si pilota de gustibus? Non siamo su FS. Ricordo che esistono..." smentendo quello che gia almeno un paio di piloti hanno scritto prima di te?

Funziona come ho scritto poco sopra.

Capita, come ti han gia detto, che si voli anche tutto un volo a mano. Sono ovviamente voli cortissimi e magari "vuoti" come i ferry o i posizionamenti ma ci si diverte un botto.

PS: 1 thousand sono 1000 ft letti dal Radio Altimetro e, a meno di specifiche sulle SOP di Compagnia, non è legato da "standard" all'uso dell'Autopilota.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Metti l'AP ON quando ti pare e come ti gira quel giorno. Non sotto la quota minima di inserimento dell'AP stabilita dal manuale e obbligatoriamente prima di FL290 (RVSM, l'AP è richiesto ON). Tra questi due paletti fai quello che vuoi (SOP di compagnia permettendo).

AP OFF: quando ti pare Sotto FL290. Generalmente, in finale quando vuoi. Se sei uno a cui piace volare lo stacchi gia in discesa o inizio avvicinamento (aggiungendo anche un Flight Director OFF per volare Raw Data completamente). Se sei uno a cui piace volare ma sei alla 4a tratta del giorno col maltempo, lo lasci ON fino alla minima e dai priorità all'aiuto dell'AP.
Se sei uno che si è rotto di volare fai tutti i giorni AP OFF alla minima anche con tempesta di sereno, se potessi faresti l'autoland anche durante un visual.
Assolutamente Grande!!, per la sintesi senza tralasciare i fondamentali
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Caspita... una volta ero in cockpit e un comandante che bazzica in questo forum ha permesso al copilota di staccare l'autopilota a 5000 ft e farsi l'avvicinamento tutto a mano :astonished:... vado subito a denunciarlo!!!
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
Il tutto però è gestito dalle SOP. Ci sono alcune compagnie che sono molto restrittive e soprattutto in fase di training pretendono AP on a massimo 1000AGL e off alla minima. Così come per i goaround. Alcune compagnie pretendono che se a 4nm dalla pista non sei configurato e in vref dei andare via. Altre che lasciano più libertà. Generalmente le lowcost sono più restrittive, perchè appunto nell'immaginario collettivo si pensa che lowcost sia sinonimo di minor affidabilità. Un incidente di ryan o di easy per esempio avrebbe conseguenze molto più negative per quanto riguarda la scelta di un vettore piuttosto che un'altro da parte del passeggero. E' comunque fuor di dubbio che il volo a mano non sia pericoloso. Stesso discorso per i viaggi in cockpit, su ryan e easy è praticamente impossibile farne, su altre compagnie c'è gente che chiedendo ne fa uno si e uno no.
Altra cosa da tenere conto è che se succede qualcosa a FL200 e tu volavi a mano sicuramente saresti accusato, con AP on riduci le possibilità. Poi è chiaro che ogni pilota, soprattutto all'inizio carriera, vorrebbbe volare a mano il più possibile. Ma spesso è fermato da una serie di fattori.
Alcune compagnie hanno sistemi di datalink che appena attraccati al gate mandano alla compagnia tutti i dati del volo e se c'è qualcosa di anomalo viene subito visto e può essere causa di cazziate.
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
Perchè adesso l'aereo adesso si pilota de gustibus? Non siamo su FS. Ricordo che esistono delle take off/landing check list e dei manuali operativi della macchina specifica e di compagnia, da rispettare quasi rigorosamente. L'autopilota si inserisce una volta completata la fase di decollo ad una determinata altitudine, si disinserisce, solitamente e in condizioni normali, in prossimità del final approach (quando mi è capitato di volare in flight deck, ho notato che il pilot in command prendeva "in mano" l'aereo quando il sistema di bordo avvisava che si era ad una distanza dalla pista 1 thousand - poi magari occorre chiedere a un pilota cosa significa ma io credo 1000 metri).

ciao AV CT,

mi permetto alcune precisazioni, nonostante l'intervento chiarificatore di flappone, visto che rispondevi a me.

-le take off e landing cklist non c'entrano nulla o quasi con l'uso dell'autopilota
-come già scritto, uno dei fattori discriminanti nell'utilizzo dell'ap sono le sop di compagnia e le specifiche tecniche dell'impianto stesso dell'ap
-fatto salvo quanto sopra ed altri fattori vari l'autopilota non si inserisce ad una "certa determinata altitudine" dopo il decollo e non si disinseririsce in "prossimità del final approach". lo si fa quando i piloti (entrambi) lo reputano più opportuno
-l'aereo per fortuna, riguardo alcune cose per le quali le sop ne lasciano libertà, ancora si pilota de gustibus. il giorno che non lo si potrà più fare allora si che sarà come FS. e probabilmente non serviranno più i piloti.
mi spiego meglio, come detto nel messaggio precedente, il pilota ha libertà di scegliere (anche a seconda del modello di aereo) che grado di automazione vuole inserire/disinserire.per esempio si può disinserire l'autopilota (volando a mano) ma non l'automanetta, o il flight director,ed altro. questi sono i gusti che intendevo.
-la voce che hai sentito non indicava una distanza dalla pista ma dal terreno che come dice bene flacone è di 1000 piedi
-la prossima volta che ti "capita" di volare in cabina di pilotaggio chiedi pure ai ragazzi la davanti cosa ne pensano

ciao
ali ce:)

p.s. recentemente la faa americana ed altri organismi hanno diramato comunicazioni che invitavano i piloti ad esercitarsi maggiormente nel volo manuale, e le compagnie ad applicare procedure che li invogliassero a farlo, contrariamente alla tendenza degli ultimi anni.questo perché in alcuni recenti incidenti si è evidenziato il fatto che i piloti avevano difficoltà nella gestione manuale dell'aereo. troppo abituati agli automatismi per l'appunto.
 

drpepper

Utente Registrato
19 Settembre 2009
117
0
Dxb
una buona media potrebbe essere in salita a 200ft AP ON, e in discesa tra i 500ft e i 200ft(minima Cat1) AP OFF...
in salita c'e' una quota minima per l'AP on, sul 777 e' 200ft, il crj non mi ricordo ma era tipo 500 o 600ft, airbus 100ft
quasi tutte le compagnie hanno da sop AP on sopra FL100.
poi i piloti fanno quello che vogliono nel rispetto delle regole in base alla situazione del momento, es. dopo 16h di volo magari l'AP si stacca alla minima anche con CAVOK, oppure se si e' in training ti fai tutta una SID a mano fino a FL100.
esperienza personale
 

drpepper

Utente Registrato
19 Settembre 2009
117
0
Dxb
Allargo la discussione: quali sono gli avvicinamenti più divertenti da "fare a mano"?
visual su aeroporti poco trafficati, ma anche un visual a LAX ha un suo perche'...
voli ferry o cargo
nell'executive invece il 75% degli aeroporti e' divertente da fare a mano, in quanto nuovi e "insidiosi"... mi ricordo alcune isole caraibiche con piste da 1000mt