Upgrade offer Alitalia


Aleblqaz

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
161
5
Buonasera a tutti,

Volevo condividere con voi la mia esperienza con Upgrade offer di Alitalia, il servizio che permette di effettuare un offerta per l'upgrade in Classica Plus o Magnifica e tra le 72h e le 24h prima della partenza si viene a conoscenza se l'offerta é stata accettata e si vola nella classe superiore richiesta.

La mia esperienza é la seguente: AZ630 dell 10.9 (FCO-MIA), offerta di 120 euro, ossia 5 euro sopra il minimo. 72h prima della partenza é stata accettata e ho volato in classica plus per soli 120 euro di differenza.

Il prezzo minimo che si poteva offrire per l'upgrade in J era invece 300 euro.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Non avevo capito ci fosse una "base d'asta"....
Non la trovo molto logica...potrebbero anche non metterla e semplicemente declinare l'offerta eventualmente...
Non credo che un servizio business abbia dei costi vivi per almeno 300 euro a passaggero....
Quindi se nessuno fa un'offerta la J continua a viaggiare vuota...
Considerando i prezzi attuali sul lungo raggio 300 euro sono spesso anche molto piu' del 50% del prezzo pagato in economy...
Ma tutte le compagnie applicano il minimo di offerta?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Buonasera a tutti,

Volevo condividere con voi la mia esperienza con Upgrade offer di Alitalia, il servizio che permette di effettuare un offerta per l'upgrade in Classica Plus o Magnifica e tra le 72h e le 24h prima della partenza si viene a conoscenza se l'offerta é stata accettata e si vola nella classe superiore richiesta.

La mia esperienza é la seguente: AZ630 dell 10.9 (FCO-MIA), offerta di 120 euro, ossia 5 euro sopra il minimo. 72h prima della partenza é stata accettata e ho volato in classica plus per soli 120 euro di differenza.

Il prezzo minimo che si poteva offrire per l'upgrade in J era invece 300 euro.
Quanto avevi pagato il biglietto in Y? Ti ricordi quanto costava la Y+ al momento della prenotazione?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,747
Milano
Grazie ti ricordi quando hai fatto l'offerta qual' era il prezzo minimo da poter offrire?
Secondo te quanto può essere una offerta vincente per passare da Y a Y+?
Per curiosità quanto hai pagato il biglietto in Y+? e quanto costava la J quando hai prenotato?
Quanto avevi pagato il biglietto in Y? Ti ricordi quanto costava la Y+ al momento della prenotazione?
Poi ci passi le statistiche Cesare?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,402
2,144
NYC
Non avevo capito ci fosse una "base d'asta"....
Non la trovo molto logica...potrebbero anche non metterla e semplicemente declinare l'offerta eventualmente...
Non credo che un servizio business abbia dei costi vivi per almeno 300 euro a passaggero....
Quindi se nessuno fa un'offerta la J continua a viaggiare vuota...
Considerando i prezzi attuali sul lungo raggio 300 euro sono spesso anche molto piu' del 50% del prezzo pagato in economy...
Ma tutte le compagnie applicano il minimo di offerta?
Anni fa - in giro per le strade di Trastevere sotto una pioggia iniziata all'improvviso - un noto forumista rispose a tutti i vu cumprà che gli offrivano un ombrello a €10: li vuoi due euro?
A forza di ripetere l'offerta a tutti i vu cumprà, il forumista trovò il venditore disposto a scendere fino a €2.
Una linea aerea non può gestire i posti premium come il commercio di strada: si deve nella maniera più categorica evitare di indurre i potenziali clienti in tentazione. Dì a un cliente che può offrire qualsiasi cifra per un upgrade e quello - invece di spendere i (già miseri) €1600 per un A/R MXP-JFK-MXP in J - penserà a comprare un biglietto in economy per puntare sull'upgrade successivo a due lire. O due euro. Alitalia non è un vu cumprà, gli altri vettori nemmeno: a Swiss e LH ho visto chiedere minimi molto più alti.
Li vuoi due euro?
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Anni fa - in giro per le strade di Trastevere sotto una pioggia iniziata all'improvviso - un noto forumista rispose a tutti i vu cumprà che gli offrivano un ombrello a €10: li vuoi due euro?
A forza di ripetere l'offerta a tutti i vu cumprà, il forumista trovò il venditore disposto a scendere fino a €2.
Una linea aerea non può gestire i posti premium come il commercio di strada: si deve nella maniera più categorica evitare di indurre i potenziali clienti in tentazione. Dì a un cliente che può offrire qualsiasi cifra per un upgrade e quello - invece di spendere i (già miseri) €1600 per un A/R MXP-JFK-MXP in J - penserà a comprare un biglietto in economy per puntare sull'upgrade successivo a due lire. O due euro. Alitalia non è un vu cumprà, gli altri vettori nemmeno: a Swiss e LH ho visto chiedere minimi molto più alti.
Li vuoi due euro?
Secondo te uno che puo' permettersi un biglietto di J...comprerebbe mai un biglietto di Y per poi giocare all'asta a 2/50/100 euro...?
Dai su....non e' quello lo scopo delle offerte ed il mercato da aggredire.
Colui che puo' permettersi 3mila euro di biglietto continuera' a comprarlo come prima.
L'asta sara' (o meglio sarebbe stata) piu' utilizzata da chi non puo' permettersi quelle cifre...
Giustamente magari ci sono dei costi "fissi" sotto i quali la compagnia non puo' e non deve scendere...ma considerato che talvolta gli upgrade sono fatti, per ragioni diverse, addirittura gratis dalla compagnia...resto un po' perplesso.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
F

flyboy

Guest
Secondo te uno che puo' permettersi un biglietto di J...comprerebbe mai un biglietto di Y per poi giocare all'asta a 2/50/100 euro...?
Dai su....non e' quello lo scopo delle offerte ed il mercato da aggredire.
Colui che puo' permettersi 3mila euro di biglietto continuera' a comprarlo come prima.
L'asta sara' (o meglio sarebbe stata) piu' utilizzata da chi non puo' permettersi quelle cifre...
Giustamente magari ci sono dei costi "fissi" sotto i quali la compagnia non puo' e non deve scendere...ma considerato che talvolta gli upgrade sono fatti, per ragioni diverse, addirittura gratis dalla compagnia...resto un po' perplesso.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti racconto la mia esperienza, e sottoscrivo in pieno quanto ti ha detto Kenadams. La scorsa settimana ho comprato una J sul sito AZ per MXP-AUH-BKK: 1.276€ tasse incluse a/r. Ho atteso 3 mesi controllando di tanto in tanto, perché in questo periodo gli anni passati hanno sempre fatto una promo simile. Ho atteso fino a che non ho trovato esattamente quello che volevo: data, biglietto su sito AZ con codici di volo AZ; mi sono dovuto accontentare solo sugli orari e sulla destinazione che avrei preferito sempre in quell'area ma in un paese lì vicino.
Il fatto che uno possa permettersi un biglietto di J non significa che con la ragionevole certezza di spender meno non utilizzi gli strumenti promozionali che a vario titolo le compagnie aeree mettono a disposizione. Perchè nessuno butta i soldi dalla finestra se può raggiungere lo stesso obiettivo faticando un tantino ma tenendosi nel proprio portafoglio una bella cifra.
E peggio mi sento se parliamo di viaggi di lavoro: le aziende ormai sono asfittiche. Sono molto cambiati i tempi.

E' chiaro che AZ lo sta facendo poiché non ha passeggeri premium. Ma così continui a perdere 500.000 € al giorno (o giù di lì, non ricordo bene la cifra). Ma non puoi abituare i tuoi passeggeri altospenti ad utilizzare upgrade a prezzi molto bassi o tariffe stracciate ripetute con gli stessi meccanismi. Perché li fidelizzi verso il basso.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Ti racconto la mia esperienza, e sottoscrivo in pieno quanto ti ha detto Kenadams. La scorsa settimana ho comprato una J sul sito AZ per MXP-AUH-BKK: 1.276€ tasse incluse a/r. Ho atteso 3 mesi controllando di tanto in tanto, perché in questo periodo gli anni passati hanno sempre fatto una promo simile. Ho atteso fino a che non ho trovato esattamente quello che volevo: data, biglietto su sito AZ con codici di volo AZ; mi sono dovuto accontentare solo sugli orari e sulla destinazione che avrei preferito sempre in quell'area ma in un paese lì vicino.
Il fatto che uno possa permettersi un biglietto di J non significa che con la ragionevole certezza di spender meno non utilizzi gli strumenti promozionali che a vario titolo le compagnie aeree mettono a disposizione. Perchè nessuno butta i soldi dalla finestra se può raggiungere lo stesso obiettivo faticando un tantino ma tenendosi nel proprio portafoglio una bella cifra.
E peggio mi sento se parliamo di viaggi di lavoro: le aziende ormai sono asfittiche. Sono molto cambiati i tempi.

E' chiaro che AZ lo sta facendo poiché non ha passeggeri premium. Ma così continui a perdere 500.000 € al giorno (o giù di lì, non ricordo bene la cifra). Ma non puoi abituare i tuoi passeggeri altospenti ad utilizzare upgrade a prezzi molto bassi o tariffe stracciate ripetute con gli stessi meccanismi. Perché li fidelizzi verso il basso.
Ma in qualsiasi discorso non si puo' pensare che TUTTI si comportino allo stesso modo.
Ma il cliente medio da business non sta certo a controllare il prezzo di un volo 50 volte prima di prenotare e nemmeno ci pensa a rischiare di non avere il posto in J....
Poi dici che le aziende utilizzano questo sistema...? Anche qua perplesso....
Molti di coloro che viaggiano in business pagati dall'azienda lo fanno in virtu' di previsione contrattuale...o per accordi, quindi...il sistema asta non lo vedo cosi' adatto.
Secondo me l'asta non fidelizza il cliente danaroso, ma proprio il contrario, offre anche solo "l'illusione" di poter accedere a livelli di servizio altrimenti irraggiungibili ai piu'.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,747
Milano
Devi trovare il punto di equilibrio, cioè ricavare qualcosa di più che sino ad un momento prima non avevi e nel contempo non fare passare il messaggio che il servizio (di qualità superiore) che metti all'asta possa valere pochi spiccioli.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
Nella mia azienda i dipendenti comuni (i dirigenti fanno storia a se) hanno diritto a tariffa business solo per voli superiori a 7 ore continuative. L'azienda offre al dipendente che sceglie economy invece di business metà della cifra risparmiata come incentivo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Nella mia azienda i dipendenti comuni (i dirigenti fanno storia a se) hanno diritto a tariffa business solo per voli superiori a 7 ore continuative. L'azienda offre al dipendente che sceglie economy invece di business metà della cifra risparmiata come incentivo.
mossa intelligente!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,696
Ma in qualsiasi discorso non si puo' pensare che TUTTI si comportino allo stesso modo.
Ma il cliente medio da business non sta certo a controllare il prezzo di un volo 50 volte prima di prenotare e nemmeno ci pensa a rischiare di non avere il posto in J....
Poi dici che le aziende utilizzano questo sistema...? Anche qua perplesso....
Molti di coloro che viaggiano in business pagati dall'azienda lo fanno in virtu' di previsione contrattuale...o per accordi, quindi...il sistema asta non lo vedo cosi' adatto.
Secondo me l'asta non fidelizza il cliente danaroso, ma proprio il contrario, offre anche solo "l'illusione" di poter accedere a livelli di servizio altrimenti irraggiungibili ai piu'.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enrico non è che c'è un minimo fisso, così non è automatico che venga accettata l'offerta. La pratica è mutuata da EY e deve essere ben tarata per far si di ottenere revenue aggiuntivo (magari evitando upgrade gratuiti) ma facendo assolutamente in modo che non diventi una prassi per risparmiare come ti suggeriva Dancrane.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Enrico non è che c'è un minimo fisso, così non è automatico che venga accettata l'offerta. La pratica è mutuata da EY e deve essere ben tarata per far si di ottenere revenue aggiuntivo (magari evitando upgrade gratuiti) ma facendo assolutamente in modo che non diventi una prassi per risparmiare come ti suggeriva Dancrane.

Credo di averlo già scritto un'altra volta : l'anno scorso sulla FCO-AUH operata da Etihad circa 3 giorni prima del volo mi era arrivata una mail con la richiesta di una offerta per un eventuale upgrade. In quel caso però c'era una soglia minima che era se non erro di 300€ (per singola tratta)
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,765
1,157
Rapallo, Liguria.
Anni fa - in giro per le strade di Trastevere sotto una pioggia iniziata all'improvviso - un noto forumista rispose a tutti i vu cumprà che gli offrivano un ombrello a €10: li vuoi due euro?
A forza di ripetere l'offerta a tutti i vu cumprà, il forumista trovò il venditore disposto a scendere fino a €2.
[/I]
Questa è Storia.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,402
2,144
NYC
Ma in qualsiasi discorso non si puo' pensare che TUTTI si comportino allo stesso modo.
Ma il cliente medio da business non sta certo a controllare il prezzo di un volo 50 volte prima di prenotare e nemmeno ci pensa a rischiare di non avere il posto in J....
Poi dici che le aziende utilizzano questo sistema...? Anche qua perplesso....
Molti di coloro che viaggiano in business pagati dall'azienda lo fanno in virtu' di previsione contrattuale...o per accordi, quindi...il sistema asta non lo vedo cosi' adatto.
Secondo me l'asta non fidelizza il cliente danaroso, ma proprio il contrario, offre anche solo "l'illusione" di poter accedere a livelli di servizio altrimenti irraggiungibili ai piu'.
Il cliente medio da business... il cliente medio da business... chi è costui? A dire il vero non lo so con esattezza, ma lo posso immaginare. Secondo me i tipi da business sono questi:
1. Quelli che tanto paga l'azienda multinazionale e arrivederci. Anche tariffa piena e la linea aerea ringrazia. Saranno forse il 20%.
2. Quelli che viaggiano per piacere e hanno tanti di quei soldi che non gliene fotte niente del prezzo. 1%
3. Quelli che paga l'azienda o il cliente ma bisogna stare attenti, perché qualche limite c'è. Un altro 20%.
4. Quelli che sono titolari di aziende medio-piccole e cercano offerte scontaticce. Un altro 20%.
5. Quelli che viaggiano per piacere e pagano di tasca propria biglietti scontati di business class, ma mai acquisterebbero una tariffa piena. 19%
6. Quelli che viaggiano in economy ma ogni tanto, se la differenza di prezzo è relativamente modesta, si concedono la business. 20% (al quale appartengo io).

Ho cercato di ordinare le categorie in ordine crescente di price sensitivity. Una politica di upgrade troppo generosa - basata su aste o miglia - fa sì che i 5 e i 6 (il 39% della clientela business in questa categorizzazione approssimativa) riflettano a fondo sull'opportunità di comprare biglietti di business class (anche a tariffa scontata) se ritengono di poter risparmiare qualcosa a suon di upgrade.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,696
Il cliente medio da business... il cliente medio da business... chi è costui? A dire il vero non lo so con esattezza, ma lo posso immaginare. Secondo me i tipi da business sono questi:
1. Quelli che tanto paga l'azienda multinazionale e arrivederci. Anche tariffa piena e la linea aerea ringrazia. Saranno forse il 20%.
2. Quelli che viaggiano per piacere e hanno tanti di quei soldi che non gliene fotte niente del prezzo. 1%
3. Quelli che paga l'azienda o il cliente ma bisogna stare attenti, perché qualche limite c'è. Un altro 20%.
4. Quelli che sono titolari di aziende medio-piccole e cercano offerte scontaticce. Un altro 20%.
5. Quelli che viaggiano per piacere e pagano di tasca propria biglietti scontati di business class, ma mai acquisterebbero una tariffa piena. 19%
6. Quelli che viaggiano in economy ma ogni tanto, se la differenza di prezzo è relativamente modesta, si concedono la business. 20% (al quale appartengo io).

Ho cercato di ordinare le categorie in ordine crescente di price sensitivity. Una politica di upgrade troppo generosa - basata su aste o miglia - fa sì che i 5 e i 6 (il 39% della clientela business in questa categorizzazione approssimativa) riflettano a fondo sull'opportunità di comprare biglietti di business class (anche a tariffa scontata) se ritengono di poter risparmiare qualcosa a suon di upgrade.
L'asta infatti va modulata molto bene, è pur vero che le categorie 5 e 6 per prenderle in business devi lavorare un sacco sul prezzo e se lavori bene con le aste mi sa che saremo su livelli simili alla fine.

Tornando alle aste la cosa che devono giocarsi bene è profilare bene i pax, speriamo che in AZ migliorino.