Va avanti il progetto del volo Torino-New York!


Amministrazione

Utente Registrato
29 Novembre 2005
319
0
Abbiamo ripulito questo thread dalle polemiche inutili che si erano create, e l'abbiamo riaperto.

Invitiamo tutti gli utenti a mantenere toni civili - come peraltro dimostrato in questa stessa discussione, ricca di spunti interessanti. Ringraziamo chi si è espresso in questo senso con un post che abbiamo dovuto rimuovere, per mantenere la discussione in-topic ;)

Grazie della collaborazione,

L'Amministrazione
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Torino generererebbe/attrarrebbe oggi, al massimo, un centinaio di passeggeri al giorno per il nord america, troppo pochi per potere giustificare un volo dedicato, non solo, con una forte stagionalità.
Vi assicuro che questi case study sono stai accuratamente messi in opera quando si è trattato di capire quali potessero essere i numeri di riferimento di Malpensa.
Il volo potrebbe reggere se e solo se avesse tariffe stracciate tali da convincere molte persone del piemonte orientale a servirsi di esso.
Guardate che non è un caso che Caselle faccia pochi passeggeri, non è un caso che le provincie di Novara e Vercelli generino più passegegri della provincia di Torino e che il mio ultimo volo per Parigi da Malpensa fosse pieno di persone della Lavazza.
Io, comunque, non sono per nulla favorevole al decentramento dei voli per il semplice fatto che l'accentramento permette economie di scala ed interoperabilità tra domanda locale, domanda in transito e merci che, spargendo i voli per la provincia italiana, non sarebebro possibili.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

Torino generererebbe/attrarrebbe oggi, al massimo, un centinaio di passeggeri al giorno per il nord america,
Se i numeri sono questi, poichè il volo dovrebbe essere un 3x con aeromobile da 184 posti, il volo potrebbe essere tranquillamente sostenibile.

Citazione:Messaggio inserito da Pelush

Guardate che non è un caso che Caselle faccia pochi passeggeri, non è un caso che le provincie di Novara e Vercelli generino più passegegri della provincia di Torino e che il mio ultimo volo per Parigi da Malpensa fosse pieno di persone della Lavazza.
Caselle fa pochi passeggeri perchè c'è una precisa strategia politica dietro. Strategia politica unita ad una assoluta mancanza di volontà di investire in un'azienda, oggi "cach cow" per i suoi azionisti.

Citazione:Messaggio inserito da Pelush

Io, comunque, non sono per nulla favorevole al decentramento dei voli per il semplice fatto che l'accentramento permette economie di scala ed interoperabilità tra domanda locale, domanda in transito e merci che, spargendo i voli per la provincia italiana, non sarebebro possibili.
Io anche non sono favorevole al decentramento sopratutto se questo viene fatto utilizzando soldi pubblici.
Ma se c'è una domanda ed un mercato allora i voli economicamente sostenibili DEVONO essere attivati.
E' impensabile che le aziende ed i professionisti torinesi debbano essere penalizzati in questo modo.
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Il turismo incoming per le Alpi (dagli USA!) provoca un grande sorriso.
Per il resto, se il volo non e' sovvenzionato con soldi pubblici (di qualsiasi provenienza), perche' no?
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Citazione:

Sinceramente tu -e gli altri che al massimo sanno scivere "straquoto"- dovreste smetterla di avere l'ossessione che ogni critica su TRN è una critica contro di voi. Se no rischiate di fare la figura dei talebani pro MXP al contrario, che già abbondano in questo forum.

Ho apprezzato molto interventi di tuoi conterranei che sottolineavano come la soluzione più smart alla questione sarebbe il TRN-AMS-DTW di KL-NW e non soluzioni in stile GJ che lascerei ad amministratori con ego gonfiato e scali dal portafoglio facile.
scusami ma ero proprio io che avevo scritto della priorità di un TRN-AMS. Vedi una delle prime risposte al thread.
Inoltre, non sono uno di quelli che straquota solamente.
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Credo che il numero di 100 sia da riferirsi a pax in partenza da Caselle ogni giorno su destinazioni nordamericane. E' un dato che non tiene conto dei pax torinei che vanno direttamente a Milano. Ecco perchè quel volo, almeno teoricamente, è ben sostenibile.
 

flydream

Utente Registrato
spero per Torino (e regione Piemonte) che il volo, nel caso venisse aperto, non venga sovvenzionato anche perchè ci sono (secondo me) rotte che andrebbe la pena aprire e/o potenziare rispetto un New York. Se i dati sono corretti e i numeri ci sono si puo' pensare di aprire la rotta ma con una frequenza maggiore altrimenti il traffico biz mi sa che emigrerà a MXP... Al posto di New York potenzierei la Romania e Polonia, Spagna e Inghilterra.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Solo una precisazione OT sui costi di parcheggio, visto che sono stati citati. Recentemente sono calati parecchio. Tra l'altro a Lonate, comodissimo arrivando con la nuova superstrada da Boffalora, ne hanno aperto uno low cost che non cito per non fargli pubblicita'. Mai provato, ma le tariffe sembrano molto buone.... 48 euro per 15gg all'aperto, ma comunque sorvegliato e ovviamente navetta gratuita 24/24. Considerato che in due, anche dei milanesi, spenderebbero lo stesso per un A/R con il Malpensa Express.... mi sembra decisamente competitivo. Anche altri parcheggi simili, questi si li ho usati piu' volte, che una volta costavano sugli 80 per 15gg ora costano sui 60.... La concorrenza fa bene. Mi sa che per i Torinesi lasciare l'auto a uno di questi parcheggi sia uno dei modi piu' comodi e a buon prezzo, soprattutto se si e' piu' persone.


Detto questo, mi pare che per Torino avere vicino Malpensa comporti vantaggi e svantaggi:

- fa si che sia difficile avere nell'apt cittadino il traffico e le destinazioni che altre citta' di analoghe dimensioni e importanza hanno, anche per come sono posizionate gran parte delle provincie piemontesi

- d'altra parte fa si che a una distanza "breve" da casa (vedere i tempi di spostamento all'estero) ci siano una quantita' di destinazioni e frequenze nazionali, internazionali e intercontinentali che la citta', da sola, si sognerebbe. Anzi, potrebbero essercene ben di piu' per le ben note vicende...

Secondo me i vantaggi superano gli svantaggi.

E poi non e' facile avere voli intercontinentali.... PSA e VCE non fanno testo perche' hanno si un territorio ricco, ma penso dia decisivo che sono anche destinazioni leisure di livello mondiale (dato che Firenze e'come se non avesse l'apt) e questo aiuta molto ad avere il volo diretto dalle citta' da cui si originano flussi turistici....
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

Credo che il numero di 100 sia da riferirsi a pax in partenza da Caselle ogni giorno su destinazioni nordamericane. E' un dato che non tiene conto dei pax torinei che vanno direttamente a Milano. Ecco perchè quel volo, almeno teoricamente, è ben sostenibile.
No, parlavo dell'analisi della domanda complessiva di passaggi aerei dalla zona di Torino (Torino, Asti, Cuneo, Savona) verso il nordamerica che in media fa cento pax al giorno.
Un 3x con un 757 senza cargo e poco lusso non renderà mai, e poi gli altri quattro giorni che fanno i Torinesi? vanno a MXP? e se devono andare a BOS, non conviene forse farsi portare all'aeroporto a 100Km di distanza e volarci diretti? piuttosto che fare uno scalo a Marsiglia?
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
PELUSH. Io ho altri dati, ma riconosco che non sono calcoli facili. Comunque è in atto un ulteriore studio su quei flussi di traffico. Quando sarà pronto vedremo di fare un'analisi complessiva.
 

Fly forever

Utente Registrato
31 Marzo 2006
533
0
.
Citazione:Messaggio inserito da TW 843
resta il fatto che rispettivamente 142 e 500 biglietti al mese (al giorno li vedo difficili [:303]) su Detroit non possono giustificare un TRN-JFK nemmeno con scalo...
tieniti forte, ti darò una notizia sconvolgente : pare che intendano far salire sull'aereo anche chi non lavora alla GM
 

Fly forever

Utente Registrato
31 Marzo 2006
533
0
.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Per PHI c' è un comodo volo US da Malpensa, nonostante le pessime condizioni dell' autostrada, dovute ai cantieri, è certo soluzione migliore rispetto a due cambi d' aereo per arrivare a PIT. Fra meno di 15 giorni sarà aperta la superstrada fra la A4 e Malpensa.
Un volo si apre per tenerlo aperto anni. Prima o poi l' A4 sarà in ben migliori condizioni di adesso, i vettori lo sanno e non so che entusiasmo abbiano a servire direttamente un territorio che in termini di tempo sarà molto più vicino a un apt dove volano già adesso.
Ma forse ho detto una parola taboo per molti torinesi, Malpensa.
Questo post dimostra chiaramente che è molto più taboo la parola Torino per voi talebani di malpensa
 

Fly forever

Utente Registrato
31 Marzo 2006
533
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

Torino generererebbe/attrarrebbe oggi, al massimo, un centinaio di passeggeri al giorno per il nord america, troppo pochi per potere giustificare un volo dedicato, non solo, con una forte stagionalità.
Vi assicuro che questi case study sono stai accuratamente messi in opera quando si è trattato di capire quali potessero essere i numeri di riferimento di Malpensa.
Il volo potrebbe reggere se e solo se avesse tariffe stracciate tali da convincere molte persone del piemonte orientale a servirsi di esso.
Guardate che non è un caso che Caselle faccia pochi passeggeri, non è un caso che le provincie di Novara e Vercelli generino più passegegri della provincia di Torino e che il mio ultimo volo per Parigi da Malpensa fosse pieno di persone della Lavazza.
Io, comunque, non sono per nulla favorevole al decentramento dei voli per il semplice fatto che l'accentramento permette economie di scala ed interoperabilità tra domanda locale, domanda in transito e merci che, spargendo i voli per la provincia italiana, non sarebebro possibili.
1. Ovviamente si tratta di numeri completamente sbagliati, ne erano stati stimati 150 nel 1986 ...
2. Capirai, Lavazza è a San Mauro, andare a Caselle ci mettono 5 minuti. Se c'erano persone da malpensa è perché i voli da Caselle erano pieni, o perché per riempire quelli vuoti da malpensa stavano regalando i biglietti
 

Fly forever

Utente Registrato
31 Marzo 2006
533
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Pelush
non è un caso che le provincie di Novara e Vercelli generino più passegegri della provincia di Torino
questa poi, è la perla più grossa, mi era scappata.
ma chi te li da questi dati, la "Bonomi and Formigoni and Maroni Aviation Research"?
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Pelush
Guardate che non è un caso che Caselle faccia pochi passeggeri, non è un caso che le provincie di Novara e Vercelli generino più passegegri della provincia di Torino
quale è la fonte precisa e dettagliata di una tal castroneria?
puoi presentare questi dati?
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Sembrerò eretico, ma secondo me i voli intercontinentali vanno resi possibili da MXP e FCO e basta... Scusate se sono cosi tranchant, non me ne vogliate:D
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da AJ

Sembrerò eretico, ma secondo me i voli intercontinentali vanno resi possibili da MXP e FCO e basta... Scusate se sono cosi tranchant, non me ne vogliate:D
Sarebbe possibile in uno stato autoritario, dove la mano pubblica impone sé stessa sull'economia in maniera preponderante, senza limitarsi a dettare poche regole del gioco.

Per come la vedo io, è naturale (nel senso di: normale in condizioni di mercato) che MXP e FCO abbiano la loro ricca gamma di voli intercontinentali. Per i restanti aeroporti, ben vengano gli intercontinentali se funzionano, a patto che non siano attori pubblici a drogare il mercato sostenendoli economicamente.
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Quello che non condivido è più che altro il tempo che i politici locali perdono nel tentare di cercare compagnie disposte a far voli intercontinentali sui loro scali.... Certo che in una logica di mercato ci possano essere voli transoceanici anche da torino, se c'è sufficiente domanda P2P
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da AJ

Quello che non condivido è più che altro il tempo che i politici locali perdono nel tentare di cercare compagnie disposte a far voli intercontinentali sui loro scali.... Certo che in una logica di mercato ci possano essere voli transoceanici anche da torino, se c'è sufficiente domanda P2P
Nel caso di Torino i politici non stanno assolutamente perdendo tempo a cercare compagnie per gli intercontinentali dato che il )poco= tempo che spendono per l'aviaizone lo spendono per difendere MXP hub del nord...
Il TRN-NYC è richiesto esclusivamente da privati.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE
Il TRN-NYC è richiesto esclusivamente da privati.
Privati che, per inciso, possono essere anche altrettanto incompetenti dei politici. In altre parole, non è una garanzia di successo per un eventuale TRN-NYC. E' però indubbio che una soluzione che stia in piedi senza finanziamenti pubblici sia (l'unica) da preferire.

[:306]