Va avanti il progetto del volo Torino-New York!


goafan

Utente Registrato
Il volo diretto per New York farà scalo in Costa Azzurra
Fra un mese pronto lo studio sui flussi di traffico

PAOLO GRISERI
Partenza da Torino, scalo in Costa Azzurra, arrivo a New York. Il volo diretto con la metropoli statunitense sembra uscire dal libro dei sogni per diventare, almeno, un oggetto serio di studio. La proposta, lanciata mesi fa dal manager di Gm Mike Arcamone, sta interessando enti locali e istituzioni Usa proprio mentre la fusione tra Alitalia e Air France sembra aprire nuove prospettive per lo scalo torinese.
All´inizio dell´anno Arcamone aveva incontrato il sindaco Chiamparino e il presidente di Sagat Maurizio Montagnese. L´idea del collegamento diretto con gli Stati Uniti aveva interessato i vertici dell´aeroporto torinese che avevano messo a disposizione gli studi dei loro uffici commerciali. Più recentemente Arcamone ha incontrato il segretario della camera di commercio Guido Bolatto e il direttore di Unioncamere, Massimo De Andreis.
Ambedue avevano accettato di affidare al Centro per l´internazionalizzazione della Camera di Commercio uno studio sui potenziali flussi di traffico dal Piemonte verso gli Stati Uniti e viceversa. Lo studio sarà pronto entro la metà di aprile e sarà successivamente messo a disposizione delle istituzioni torinesi e dell´ambasciata americana a Roma. Quando, nelle scorse settimane, Arcamone aveva lanciato per primo l´idea di un volo diretto Torino-New York, l´Alitalia aveva contattato il manager per avere maggiori dettagli sull´iniziativa.
A sua volta la Gm ha fatto un po´ di conti. Le spese per i viaggi intercontinentali dei suoi manager torinesi sono di oltre 500 mila euro all´anno ai quali si devono aggiungere 200.000 euro per le spese alberghiere a Francoforte, dove è obbligatorio lo scalo per chi arriva da Detroit e vuole proseguire per Torino.
Le ipotesi di collegamento tra Caselle e gli Stati Uniti potrebbero essere diverse. Oltre al volo diretto con cadenza bi o tri settimanale, si potrebbe effettuare un volo con scalo a Nizza. La capitale della Costa Azzurra è già oggi collegata con New York ma ha difficoltà a riempire gli aerei. L´aggiunta dei clienti torinesi e piemontesi servirebbe ad abbassare i costi. Un´alternativa potrebbe venire da Bologna, città naturalmente alleata con Torino per via delle partecipazioni incrociate tra la Sagat e la società di gestione dell´aeroporto emiliano. Anche in questo caso lo stesso aereo potrebbe collegare Bologna-Torino-New York e viceversa. Ieri Alitalia ha reso noto che, in virtù della fusione con Air Fance aumenteranno i collegamenti di Torino con gli hub europei per i voli intercontinentali. In realtà già oggi la città è collegata con i grandi aeroporti internazionali. (La Repubblica - Torino)

CIAO
_goa
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
" In realtà già oggi la città è collegata con i grandi aeroporti internazionali. "

prevedo ire dei nostri amici torinesi :D
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Si sta parlando molto di questo volo, ma escluderei ogni coinvolgimento di AZ. La compagnia che sta conducendo la trattativa è Delta. Con incognite sulla tipologia dell'aeromobile (757 o 767) e su eventuali toccate (Nizza? Lione? o altro?).
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Sono d'accordo, ma non pienamente con ciò che viene scritto nell'articolo... TRN non è collegato con proprio tutti i principali aeroporti d'Europa... ricordo che al momento mancano AMS, LHR, il primo in particolare potrebbe fungere da crocevia per i collegamenti con il centroamerica e gli Stati Uniti, beh.. per quanto riguarda il secondo... LHR... non c'è storia, il collegamento con TRN sarebbe un vero e proprio sogno e non del tutto irrinunciabile da parte nostra... eppure una volta c'era il 320 BA regular che volava daily su questa rotta...

Come si è detto in Flytorino anche il volo su Lisbona potrebbe fungere da crocevia con il Brasile per la questione Fiat principalmente oltre che per le vacanze d noi torinesi...

Pertanto secondo me al momento bisognerebbe puntare a collegare il nostro scalo con il maggior numero di feeder stranieri ai maggiori scali europei per poter avere sempre maggiori sbocchi con i paesi oltreoceano.... questo potrebbe essere un obiettivo plausibile... e sicuramente non aprendo in questo momento un intercontinentale quando TRN ha altre priorità... poi ragazzi...

Per carità...poi mai dire mai... se ci sono riusciti SUF, PSR e BLQ non vedo perchè non possa riuscirci anche TRN...

Andrea.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Le spese per i viaggi intercontinentali dei suoi manager torinesi sono di oltre 500 mila euro all´anno ai quali si devono aggiungere 200.000 euro per le spese alberghiere a Francoforte, dove è obbligatorio lo scalo per chi arriva da Detroit e vuole proseguire per Torino.
In realtà per risolvere i problemi di GM basterebbe che AF-KLM ripristinassero il volo per AMS (3 daily fino a pochi anni fa). Dalla capitale olandese partono infatti 4 voli al giorno per Detroit...
 

Aleblqaz

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
161
5
Speriamo che si riesca ad attuare questo magnifico progetto sarebbe un sogno anche per BLQ avere un volo annuale e non stagionale per JFK e poi con la posssibilità di avere prosecuzioni
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Non so se sono io a non conoscere l'italiano o se ci hanno preso tutti per cretini.
Se il volo è diretto, come fa a fermarsi a Nizza?
Cosa cambia nel fare Torino - Roma, Londra, parigi, Francoforte - New York, con un Torino - Nizza - New York?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE

In realtà per risolvere i problemi di GM basterebbe che AF-KLM ripristinassero il volo per AMS (3 daily fino a pochi anni fa). Dalla capitale olandese partono infatti 4 voli al giorno per Detroit...
Sul sito KL risultano 5 i voli al giorno per Detroit (1 operato da KL, 4 da NW). Per via della storica alleanza tra le 2 compagnie AMS risulta essere l'aeroporto europeo meglio collegato alla città nel Michigan.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Non so se sono io a non conoscere l'italiano o se ci hanno preso tutti per cretini.
Se il volo è diretto, come fa a fermarsi a Nizza?
Cosa cambia nel fare Torino - Roma, Londra, parigi, Francoforte - New York, con un Torino - Nizza - New York?
E' un volo diretto, non è un volo nonstop.
Cambia che non rischi di perdere la coincidenza.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
E' un volo diretto, non è un volo nonstop.
Cambia che non rischi di perdere la coincidenza.
Tu credi che il volo verrà originato da torino anzicchè da Nizza?
O piuttosto si cercherà di aumentare il riempimento del Nizza che è già scarso?

Non sarebbe preferibile collegare torino con Londra o altro hub e andare in tutto il mondo senza limitarsi a NYC?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Un servizio dedicato Torino-Detroit con aerei all business (come i 737/319 Privatair) non sarebbe una soluzione conveniente per General Motors?
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Messaggio inserito da marcogiov
E' un volo diretto, non è un volo nonstop.
Cambia che non rischi di perdere la coincidenza.
Tu credi che il volo verrà originato da torino anzicchè da Nizza?
O piuttosto si cercherà di aumentare il riempimento del Nizza che è già scarso?

da dove ti risulta che il volo per nizza e' "scarso"?
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da euge1893

Mi rivolgo agli amici torinesi: ma non sarebbe molto più utile un collegamento con Amsterdam e/o Heathrow che questo fantomatico volo intercontinentale?
Certo!
Torino manca di collegamenti internazionali verso alcune capitali europee che sarebbero assolutamente sostenibili da TRN.
Manca di collegamenti low cost, sopratutto con la Spagna verso la quale c'è un traffico sviluppato.
Manca di un collegamente decente con Londra. Manca Lisbona, fondamentale per l'indotto auto FIAT e per le prosecuzioni verso il Sud america (Telecom e Fiat)

Il JFK credo sia l'ultimo dei voli di cui necessita Torino che è già ottimamente collegata con gli USA grazie a LH ed AF (via i rispettivi hub) o con voli diretti partendo da MXP.

Tra l'altro, e mi ripeto, basterebbe che qualcuno spiegasse a GM che sarebbe sufficente ripristinare il TRN-AMS per avere Torino comodamente collegata con Detroit!
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
lim
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Non so se sono io a non conoscere l'italiano o se ci hanno preso tutti per cretini.
Se il volo è diretto, come fa a fermarsi a Nizza?
Cosa cambia nel fare Torino - Roma, Londra, parigi, Francoforte - New York, con un Torino - Nizza - New York?
per chiarezza il volo "diretto" e' quello senza cambio di aeromobile che fa' scalo in altri aeroporti prima di giungere a destinazione mentre viene siglato "no-stop" quel volo che va direttamente a destinazione.

p.s.: mi scuso con marcogiov che aveva gia' precisato la differenza .[:I]me ne sono accorto poi.
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
mah...come già descritto, oltre che non priorità, NYC non può nemmeno essere la scelta più comoda per GM, perchè è l' hub di AMS che rappresenta la porta più comoda a Detroit. Ecco la vera e gravissima lacuna per l' utenza business di TRN.
Probabile comunque che si voglia guardare ad un ipotetico volo per NYC come trampolino di lancio per Caselle in termini di notorietà internazionale, prestigio....insomma, se guardo il bicchiere mezzo pieno dico che questo progetto potrebbe portare finalmente TRN ad una crescita anche in termini di immagine verso gli stessi torinesi e del tessuto istituzionale, troppo spesso non si accorgono delle potenzialità del loro aeroporto, a prescindere.
Insomma, al di la di facili commenti sulla moda del momento di avere il voletto per l' Ammmerica, avere DL a Torino non sarebbe male. Per di più ora che con i progetti OpenSkyes si stanno configurando aerei adatti a traffici più ridotti.
Quanto alla scalo su Nizza, boh, mi chiedo però come si farebbe nei mesi estivi, dove (presumo...???) il volo NCE-JFK migliori il LF.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Qualche considerazione su questo articolo.

Premessa: il TRN-JFK ha senso se operato come volo DIRETTO NO-STOP e se operato minimo 4x</u>.

Mi auguro che quanto riportato da Repubblica siano solo voci di corridoio o ipotesi giornalistiche: operazioni di lungo raggio che prevedano stop intermedi risultano estremamente costose, e sono assolutamente da escludere anche a seguito dei continui aumenti di costo del carburante. Mi chiedo poi che valore aggiunto (e che appetibilità) avrebbe un Torino-Nizza-JFK, volo che costringerebbe i torinesi a passare 10 ore su un 767 o 757, rispetto a una normale combinazione TRN-JFK via CDG o FRA. Il TRN-JFK deve essere un volo in grado di reggersi da solo se vuole essere un'operazione utile a TRN e redditizia per la compagnia che andrà a operarla.

L’aspetto positivo e incoraggiante di questa vicenda è che la politica non centra nulla. Un anno fa il volo per JFK era stato richiesto ad AZ dalla Regione Piemonte e dal sindaco Chiamparino, e infatti la faccenda non è andata in porto. In questo caso è scesa in campo direttamente l’industria piemontese, che oltre a chiedere questo volo si impegna a garantirne il successo con i propri passeggeri. Insomma, non si tratta di un’operazione politica o propagandistica come i ridicoli voli 1x di Eurofly da Pescara, Bari e Lamezia: siamo di fronte a un prodotto qualificato con buone possibilità di successo.

Detto questo, una risposta a quanti (me compreso) continuano a dire che JFK non è la priorità per TRN. Verissimo, ma allora anche KTW, LUX, STR, PSR sarebbero secondari rispetto a AMS o LIS. Eppure quei voli ci sono e si mantengono con successo da tempo. Se JFK può fare altrettanto ben venga!

[:306]
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Vedo molto probabile l'ipotesi di un BLQ-TRN-JFK operato da Eurofly che già oggi opera il BLQ-JFK che avrebbe una fermata a TRN e da TRN si avrebbe un volo non stop...

Ma ai managers GM basterà il servizio Eurofly o pretendono un first class di Delta? :D