Valigia persa senza etichetta ... consigli?


Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Aggiornamento.

Oggi ho contattato direttamente Air Berlin in Germania. Ho spiegato la situazione, descrivendo nel dettaglio come sono andate le cose ed esprimendo il mio disappunto per come la cosa era stata gestita e, ovviamente, per il fatto che a distanza di 24 ore, nessuno sapesse dirmi niente. Ho detto chiaramente che un errore può capitare a chiunque ma che il minimo che un passeggero si aspetta è che chi ha causato l'errore si preoccupi anche di trovare la soluzione, senza abbandonare il passeggero e costringerlo a vagare per un aeroporto in cerca di qualcuno che gli dia retta.

Dopo qualche ora ho ricevuto un e-mail di scuse, nel quale dicevano che si sono mossi, avevano trovato la valigia, e che l'avrebbero spedita a Berlino, per poi consegnarla ad un corriere, che a sua volta dovrebbe recapitarmela qui in albergo (mi trovo vicino a Lipsia) domani mattina alle nove. Questa sera quando sono rientrato in albergo li ho avvisati, e mi hanno detto che nel frattempo il corriere li aveva contattati per essere sicuro che fossi loro ospite, prima di prendere in consegna la valigia. Se tutto va bene, la consegna dovrebbe essere domani mattina alle nove. Come diceva Battisti, lo scopriremo solo vivendo...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Aggiornamento.

Oggi ho contattato direttamente Air Berlin in Germania. Ho spiegato la situazione, descrivendo nel dettaglio come sono andate le cose ed esprimendo il mio disappunto per come la cosa era stata gestita e, ovviamente, per il fatto che a distanza di 24 ore, nessuno sapesse dirmi niente. Ho detto chiaramente che un errore può capitare a chiunque ma che il minimo che un passeggero si aspetta è che chi ha causato l'errore si preoccupi anche di trovare la soluzione, senza abbandonare il passeggero e costringerlo a vagare per un aeroporto in cerca di qualcuno che gli dia retta.

Dopo qualche ora ho ricevuto un e-mail di scuse, nel quale dicevano che si sono mossi, avevano trovato la valigia, e che l'avrebbero spedita a Berlino, per poi consegnarla ad un corriere, che a sua volta dovrebbe recapitarmela qui in albergo (mi trovo vicino a Lipsia) domani mattina alle nove. Questa sera quando sono rientrato in albergo li ho avvisati, e mi hanno detto che nel frattempo il corriere li aveva contattati per essere sicuro che fossi loro ospite, prima di prendere in consegna la valigia. Se tutto va bene, la consegna dovrebbe essere domani mattina alle nove. Come diceva Battisti, lo scopriremo solo vivendo...
A un errore di un addetta in Italia in un aeroporto Italiano pongono rimedio i tedeschi dalla Germania. Non ci sono parole. Superiorità organizzativa tedesca.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Più che superiorità organizzativa, direi attenzione al cliente. Quando li ho contattati ho fatto di tutto per evitare di cadere nella polemica.
Mi sono limitato a raccontare la vicenda, facendo capire che se qualcuno tra i loro addetti sbaglia (e può capitare, in un momento di distrazione), non sono io, passeggero, che devo cercare una soluzione o rassegnarmi alla perdita della valigia. Ho chiesto che mi dessero una risposta chiara e costruttiva. E qui si è vista la differenza, "no escapes no escuses", come dicono gli inglesi o "the bucket stops here", come dicono gli americani, intendendo che il secchio non si passa a qualcun altro. Nessuno ha messo in discussione la mia versione dei fatti nè ha boffonchiato storie, come gli addetti al lost and found di Malpensa. Ancora una volta devo dire che il livello di attenzione alla clientela in certi paesi è tutt'altra cosa rispetto al nostro.

Anni fa ebbi un problema all'antifurto della mia VW nuova. Dopo otto tentativi, l'officina non riusciva a venirne a capo. Un giorno sono andato all'Autostadt a Wolfsburg per rilassarmi un po' in una trasferta di un mese, ne ho parlato con il centro clienti, il tizio ha fatto una telefonata e dopo un po' lo ha raggiunto un tecnico che ha voluto una descrizione dettagliata del problema, ci ha pensato su un po', è sparito per una mezz'ora ed è tornato per spiegarmi come bisognava intervenire, in pratica c'era un conflitto tra due sensori e uno andava sostituito. Sono tornato in Italia e dopo una settimana avevo la macchina a posto.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Ringrazia di avere volato con un ottima compagnia come Airberlin, se fosse stata qualcun'altra mi sa che ti dovevi mettere il cuore in pace per la valigia.
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Sarebbe cosa buona e giusta che la tratta Berlino-Lipsia la facesse a piedi, valigia in spalla, l'addetta di MXP.
Quotone!!
Comunque storia assurda! Phormula mi dispiace molto; speriamo arrivi effettivamente domani. Nel frattempo sembra che Air Berlin si sia mossa a dovere per risolvere la situazione in modo professionale; cosa non indifferente in questo caso.
Come detto da alcuni io non me ne sarei andato da MXP fino a quando non vedevo il mio bagaglio etichettato! Comunque l'addetta la manderei a scaricare valige targate "heavy" dagli aerei per un paio di giorni.. cosi' per gradire!
Io mi inizierei ad informare di compensazioni... sicuramente se hai pagato il biglietto con carta Amex (le accetta AirBerlin?) loro rimborsano articoli comprati fino ad una certa cifra se non ricordo male!

A me successe una disavventura strana con i bagagli con la Turkish (poi la raccontero' nel TR). In pratica bagaglio priority perso a IST (volo diretto BKK-IST) per 2 ore... i misteri!
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
non è per raffreddare gli entusiasmi,ma cosa vi aspettavate che avrebbe risposto Air Berlin?era più che scontato che - a parole - si sarebbero cosparsi il capo di cenere ed avrebbero garantito l'immediata risoluzione del problema!anche la compagnia aerea più scarsa al mondo avrebbe agito,telefonicamente,nello stesso modo in cui hanno fatto i tedeschi.Resta sempre da vedere quanto della solerzia ed efficacia teutonica si andrà poi a scontrare con la dura realtà dei fatti,lungaggini del corriere in primis.Non ti voglio gufare ma in questi casi l'ipotesi che solitamente unisce la beffa al danno è che chi di dovere non si sia preoccupato di vedere la data fino alla quale tu rimarrai in Germania e finisce che ti inviano li la valigia quando tu sarai già rientrato.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
non è per raffreddare gli entusiasmi,ma cosa vi aspettavate che avrebbe risposto Air Berlin?era più che scontato che - a parole - si sarebbero cosparsi il capo di cenere ed avrebbero garantito l'immediata risoluzione del problema!anche la compagnia aerea più scarsa al mondo avrebbe agito,telefonicamente,nello stesso modo in cui hanno fatto i tedeschi.Resta sempre da vedere quanto della solerzia ed efficacia teutonica si andrà poi a scontrare con la dura realtà dei fatti,lungaggini del corriere in primis.Non ti voglio gufare ma in questi casi l'ipotesi che solitamente unisce la beffa al danno è che chi di dovere non si sia preoccupato di vedere la data fino alla quale tu rimarrai in Germania e finisce che ti inviano li la valigia quando tu sarai già rientrato.
Scusami, ma se il corriere e stato gia incaricato di portare la valiggia e per di piu ha preso pure contatti con l'albergo per vedere se lui risulta loro ospite vuol dire che la valiggia e gia arrivata in Germania. La serieta di una compagnia si vede a prescidere se questa sia una compagnia aerea, un aeroporto oppure un operatore di handling.
 

I-BIKE

Utente Registrato
9 Gennaio 2007
597
0
FCO_AMS_ZRH
home.tele2.nl
non è per raffreddare gli entusiasmi,ma cosa vi aspettavate che avrebbe risposto Air Berlin?era più che scontato che - a parole - si sarebbero cosparsi il capo di cenere ed avrebbero garantito l'immediata risoluzione del problema!anche la compagnia aerea più scarsa al mondo avrebbe agito,telefonicamente,nello stesso modo in cui hanno fatto i tedeschi.Resta sempre da vedere quanto della solerzia ed efficacia teutonica si andrà poi a scontrare con la dura realtà dei fatti,lungaggini del corriere in primis.Non ti voglio gufare ma in questi casi l'ipotesi che solitamente unisce la beffa al danno è che chi di dovere non si sia preoccupato di vedere la data fino alla quale tu rimarrai in Germania e finisce che ti inviano li la valigia quando tu sarai già rientrato.
[OT] Mamma mia, sei uno che pensa positivo. Te l'ha mai detto nessuno che a forza di pensare negativo la iella si avvera!? [/OT]
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Cosa c'entra SEA, visto che AirBerlin è gestita da AviaPartner? Si prega di pulire quando la si fa fuori dal vaso, grazie :)
Se avessi letto il mio messaggio senza impuntarti sulla parola SEA, avresti letto che prosegue con un bel "al di là di chi sia la responsabilità diretta."
Che la colpa sia dell'handler è lapalissiano, ma lo stesso vorrei sapere cosa ne pensa SEA, visto che sino a prova contraria il fatto è avvenuto in un aeroporto da essa gestita.
Peraltro la frase "cosa ne pensa SEA" non significa "come si giustifica SEA", ma solo che opinione ha del fatto.

Se poi SEA è indifferente rispetto a quello che avviene a Malpensa, ne prendo atto.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Aggiornamento.

La valigia è arrivata, con un paio di adesivi e una etichetta DHL. Il contenuto è intatto.
Tutto sommato, per come si erano messe le cose quella mattina a Malpensa, posso ritenermi veramente fortunato.