salve!
forse può essere d'aiuto la mia testimonianza.
nel 1999 feci un GRU-FCO (sola andata, per intenderci) con il nostro barboncino in cabina (classe Y a bordo di un AZ B747).
Considerate il peso e le dimensioni del trasportino, solo AZ e TAP mi permettevano di portarlo in cabina.
Strategicamente decisi di prenotare un posto in coda all'aereo, nella fila in cui i sedili (lato finestrino) da tre passavano a due.
Proprio quello spazio mi servì per metterci il trasportino: metterlo in mezzo ai sedili sarebbe stato un problema.
Per alcune ore (era notte fonda) il cane uscì dal trasportino: sebbene fosse contro la policy, quelle ore servirono a "calmare" il cane, che era un pò a suo disagio.
Una volta sceso dall'aereo, il cane era totalmente a posto.
Poi:
Due mesi fa sono partito da AMS a HKG; vista la durata del mio soggiorno ad Hong Kong, decisi di portarmi appresso il gatto: non avevo altra scelta....
Secondo le regole di HK, qualsiasi animale proveniente dall'estero può solamente essere importato come "manifested cargo", che fa aumentare
considerevolmente il prezzo del trasporto e la burocrazia
![Frown :( :(](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Detto ciò, la nostra gattina si è fatta l'intero viaggio nella stiva di un 747-400 Combi della KLM.
Ci sono volute due settimane per smaltire lo stress....
Comparando le due situazioni, devo dire che il volo in cabina è meno stressante per la bestia, ma più stressante per il proprietario.
Please considera che se il tuo cane andrà nella stiva, il trasportino dovrà essere decisamente robusto: ti consiglierei il "Sky Vari", che è approvato IATA.
Mi raccomando di non dimentare la documentazione necessaria, altrimenti esiste il rischio che finisca in quarantena.
Buon viaggio!