Volo EasyJet Malpensa / Sharm: documenti di viaggio


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,696
Sarebbe così semplice spostare il gettito garantito dalla marca da bollo sul passaporto spalmandolo altrove su una cosa che fa grossi numeri, vuoi per esempio tax su biglietti con destinazione intercontinentale dove viene richiesto l'uso del passaporto. Sarebbero pochi cent nemmeno percepiti dagli utenti, evasione azzerata e tutto semplificato. Questo in un paese non dico ben governato, ma almeno governato da gente sveglia.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Il fatto è che noi siamo sudditi e non cittadini. Per cui lo stato "sovrano" ci "concede" di andare all'estero solo pagando una tassa.
Per anni ho fatto anch'io molti intercontinentali con scalo europeo, evitando così di mettere la marca, adesso ho sentito dire che spesso al controllo passaporti verificano timbri e marche e multano di conseguenza - siamo alla follia.
PS. Ho sul passaporto molti visti egiziani (vado spesso in Mar Rosso a fare immersioni), eppure entrando negli USA non mi hanno mai fatto una domanda in proposito.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,696
Paolo il punto è la stupidità di una tassa che rende difficile il controllo dell'evasione della stessa e con i suoi meccanismi rende poco pratico adempiere al pagamento.

Fatto salvo che sarebbe opportuna una riduzione delle tasse, sia quelle sui redditi sia quelle indirette recuperando i fondi da una seria lotta all'evasione con pene esemplari per i furbetti di professione invece di essere forti con i deboli e deboli con i forti.

Detto questo un governo sveglio minimizza i fastidi e riduce a zero l'evasione spostando questa tassa con una fee legata al funzionamento del passaporto, per esempio sui biglietti venduti per destinazioni extra UE, alla fine sarebbero pochi cent che non verrebbero nemmeno notati dai pax e si eliminerebbe tutto l'impazzimento.
 

ailbus

Utente Registrato
14 Dicembre 2011
365
0
scusate non capisco cosa significhi questa pseudo affermazione by easyjet
Attenzione: una patente non costituisce valido documento fotografico d’identità, eccetto nei voli nazionali del Regno Unito.
cioè un documento che per l'Italia costituisce valido documento fotografico d'identità per questa compagnia aerea non lo rappresenterebbe?
mania di grandezza? principio del "io sono er mejio"? extraterritorialità? o cos'altro?
a quanto ne so in Italia la patente è un documento di riconoscimento e mi sembra che la stessa ryanair tempo fa fece la stessa cosa per poi essere condannata..
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
piccola domanda OT circa la marca da bollo: l'ho appiccicata a pagina 5, quella dove c'è scritto "riservata alle autorità". Ho sbagliato o andava messa nelle pagine relative ai visti?

comunque negli ultimi mesi sono partito ed arrivato diverse volte nell'area extra-Schengen a FCO e nessuno, e ripeto nessuno, nè in andata nè al ritorno ha mai cercato il famoso balzello.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
piccola domanda OT circa la marca da bollo: l'ho appiccicata a pagina 5, quella dove c'è scritto "riservata alle autorità". Ho sbagliato o andava messa nelle pagine relative ai visti?

comunque negli ultimi mesi sono partito ed arrivato diverse volte nell'area extra-Schengen a FCO e nessuno, e ripeto nessuno, nè in andata nè al ritorno ha mai cercato il famoso balzello.
la marca da bollo va applicata nelle pagine dei visti e fatta vidimare dal personale di polizia di frontiera italiana
 

ailbus

Utente Registrato
14 Dicembre 2011
365
0
la patente è un documento di riconoscimento valido ed equipollente alla carta d'indentità E se questi signori non dovessero accettare passeggeri con la patente consiglio vivamente di fargliela pagare avanti al competente Giudice di pace, in quanto ai sensi dall'articolo 35 comma 2 d.p.r. n°445 del 28 dicembre 2000 elenca tutti questi documenti: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione,patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d'armi,le tessere di riconoscimento...Dunque in Italia la Legge della Repubblica (che è al di sopra di qualsiasi diceria "contrattuale" "pseudoclausola di mercato") che dal 2000 che la patente è di nuovo valida come documento di identità. Tutto questo penso sia ovvio è valido solo per i voli nazionali al contrario di quello che vorrebbero fare credere.
Una volta la patente la rilasciava il prefetto e non la motorizzazione civile ed era di carta rosacea a tre pagine. Poi, con il passaggio alla MCTC era venuta meno la sua validità come documento, ripristinata appunto con il d.p.r. 445 del 2000. Easyjet e co. sono pregate di rispettare la Legge italiana.