Windjet "arrabbiata" dopo l'annuncio dei nuovi voli FR a Forlì


fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Vero!
avrebbe potuto mettere tranquillamente Comiso o altro...
tranquillamente non credo: l'apertura è prevista in primavera..ma siamo in Sicilia.

@sahara: "odio e amore" sono sentimenti molto diversi, poi ho scritto generalmente e quando meritate non ho lesinate critische. tu invece, a memoria, se parito da Airbee sparando contro Windjet e lo hai fatto per partito peso suscitando le critiche anche di altri iscritti. Direi che l'approccio di cui parli è decisamente diverso.

@cruz: un'espansione sul nazionale di FR non può prescindere dallo sviluppo dei voli per l'isola. Curioso che una volta si apra a TPS ed un'altra a PMO: può darsi che GESAP si stia muovendo in tal senso perchè io non mi spiego questo modo di tenere il piede in 2 scarpe. ribadisco che SEAF avrebbe dovuto mettere i puntini (del resto pagando una piccola voce in capitolo dovresti pure averla)
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
@cruz: un'espansione sul nazionale di FR non può prescindere dallo sviluppo dei voli per l'isola. Curioso che una volta si apra a TPS ed un'altra a PMO: può darsi che GESAP si stia muovendo in tal senso perchè io non mi spiego questo modo di tenere il piede in 2 scarpe.
lo credo anch'io: non è che PMO-TPS faranno la fine di BLQ-FLR ?
 

sahara76

Utente Registrato
6 Settembre 2008
571
0
@sahara: "odio e amore" sono sentimenti molto diversi, poi ho scritto generalmente e quando meritate non ho lesinate critische. tu invece, a memoria, se parito da Airbee sparando contro Windjet e lo hai fatto per partito peso suscitando le critiche anche di altri iscritti. Direi che l'approccio di cui parli è decisamente diverso.
sicuramente è diverso l'obiettivo...ma, come diceva Catullo..."odi et amo" diversi ma potenzialmente coesistenti...
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
La capacita' di WindJet fino ad oggi etra stata proprio quella di porsi come concorrente alle major.

Fino ad oggi WindJet ci ha visto bene....ha puntato su aeroporti gusti.... non ha sbagliato quasi mai ed ha raggiunto un espansione tale da diventare la numero 1 delle Low Cost Italiane.

Ovvio che anche per loro la vacche grasse son finite. Adesso pero' tocca proprio a WindJet riuscire a guardarsi bene intorno, fare scelte appropriate e rendersi conto delle proprie capacita'. RyanAir sbaraglia la concorrenza. Sempre. Preso atto di questo.... invece di arrabbiarsi..... devono allungare l'occhio su altre rotte e/o scali.....

Arrabbiarsi con RyanAir non serve proprio a niente.

Tiz
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
Questo è vero, ma è traffico che ci sarebbe anche senza l'aeroporto di Forli'. Se sposti quei voli a Bologna (o Rimini) non perderesti un solo pax ma miglioreresti il sistema aeroportuale italiano.

CIAO
_goa
Cosa ti fa pensare che Rimini sia meglio di Forlì?
Personalmente penso che RMI sia troppo lontano da Città come Bologna che hanno un flusso di passeggieri annuale e non stagionale.
Allora perche non spostare i voli da e per Treviso su Tessera o Villafranca?
 

enrico michele

Utente Registrato
13 Novembre 2007
769
0
Casa mia
La capacita' di WindJet fino ad oggi etra stata proprio quella di porsi come concorrente alle major.

Fino ad oggi WindJet ci ha visto bene....ha puntato su aeroporti gusti.... non ha sbagliato quasi mai ed ha raggiunto un espansione tale da diventare la numero 1 delle Low Cost Italiane.

Ovvio che anche per loro la vacche grasse son finite. Adesso pero' tocca proprio a WindJet riuscire a guardarsi bene intorno, fare scelte appropriate e rendersi conto delle proprie capacita'. RyanAir sbaraglia la concorrenza. Sempre. Preso atto di questo.... invece di arrabbiarsi..... devono allungare l'occhio su altre rotte e/o scali.....

Arrabbiarsi con RyanAir non serve proprio a niente.

Tiz
infatti mi sembra ci siano altre rotte notevolmente appetibili in cui nn ce ancora la concorrenza di ryan... tipo la bgy/cta che mi sembra una buona tratta magari a meta giornata cosi da affiancare ancora piu capillarmente il cta/lin. Poi vabbe c 'e il reg/fco ancora in mano ad az e un cta /bri ancora inesplorato a parte un fugace apparizione di clubair... di rotte ce ne sono anora tante speriamo nn restino solo a guardare... attendendo che Ryan venga a rompere le uova nel paniere
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
Poi lo vai a spiegare ai forlivesi che con un po' di megalomania stanno costruendo un altro ramo dell' incompiuta circovvalazione proprio per l'aeroporto!

Comunque una roba agghiacciante per impatto ambientale, devono essere sfigati o con tecnici sfigati all'interno dell'ufficio tecnico di comune e provincia a Forlì perchè peggio del sistema di circovvalazione di Forlì dubito che ce ne sia in Italia, impatto ambientale clamoroso con mega terrapieni e servizio indecente!
Che il nuovo ramo della circonvallazione sia dedicata esclusivamente per l'aeroporto non è vero, infatti la strada prosegue verso est passando sotto l'aeroporto stesso; che il nuovo sistema stradale forlivese non sia il massimo ti posso dare in parte ragione, ma hai provato a muoverti da queste parti durante le ore di punta?
 

amonti

Utente Registrato
16 Gennaio 2006
712
7
Dubai
amonti.altervista.org
Come sappiamo benissimo, il cercare di buttare fuori dal mercato le altre compagnie è lo sport preferito di FR :D

Esattamente, è quello che dicevo quando uscì il comunicato della doppia base FR a Bologna e Forlì... il prossimo aeroporto ad avere problemi a gestire Ryan sarà prorpio Bologna...
Ci sono problemi a Forlì dove ci sono praticamente 2 compagnie, figuriamoci a Bologna il danno che potrà fare quando mamma Ryan si scalderà bene bene...
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
La capacita' di WindJet fino ad oggi etra stata proprio quella di porsi come concorrente alle major.

Fino ad oggi WindJet ci ha visto bene....ha puntato su aeroporti gusti.... non ha sbagliato quasi mai ed ha raggiunto un espansione tale da diventare la numero 1 delle Low Cost Italiane.

Ovvio che anche per loro la vacche grasse son finite. Adesso pero' tocca proprio a WindJet riuscire a guardarsi bene intorno, fare scelte appropriate e rendersi conto delle proprie capacita'. RyanAir sbaraglia la concorrenza. Sempre. Preso atto di questo.... invece di arrabbiarsi..... devono allungare l'occhio su altre rotte e/o scali.....

Arrabbiarsi con RyanAir non serve proprio a niente.

Tiz

Non perchè tifo Treviso, ma credo che questo aeroporto sarebbe ideale per Windjet.
Anche se è una pseudo base Ryanair, Windjet potrebbe tranquillamente offrire rotte nazionali senza entrare in competizione con Ryanair che ne offre solo una.
Al momento Windjet opera da Venezia, ma da quello che sento non è molto entusiasta per i servizi non proprio "efficienti ed economici" dell'Handler a cui si appoggia.
Io sono di parte, ma credo che TSF è un'aeroporto in cui potrebbe avere un discreto successo.
E ricordo che in Veneto non c'è solo Venezia. Il 60% degli arrivi a Treviso NON ha come destinazione il capoluogo veneto.
Per quanto riguarda Forlì, consiglio vivamente alla società di gestione di rivedere un pò le politiche di traffico, non mettendo la stessa rotta in mano a più compagnie.
Ciò può essere un bene in bacini d'utenza molto vasti, ma non nel caso di FRL.
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Che il nuovo ramo della circonvallazione sia dedicata esclusivamente per l'aeroporto non è vero, infatti la strada prosegue verso est passando sotto l'aeroporto stesso; che il nuovo sistema stradale forlivese non sia il massimo ti posso dare in parte ragione, ma hai provato a muoverti da queste parti durante le ore di punta?
Certo c'è anche il nuovo quartiere residenziale che verrà dietro all'aeroporto (va a finire che ci viene al posto dell'aeroporto...) però ha visto la robaccia quanto ad impatto ambientale?

Cosa sono 10 metri di terrapieno o addirittura 15?
Da l'impressione di fare la fine della circonvallazione esistente che è un budello indecente ad una corsia quando era progettato a 2 con anche qui impatto ambientale pazzesco (che bisogno c'è di farla su terrapieni a Forlì?), velocità limitata a 70 km/h con autovelox piazzati ad oc per fare multe ecc...
Ovviamente oltre ad essere stata fatta a 1 corsia per senso di marcia invece di 2 si interrompe pure a metà buttando il traffico sulla viabilità ordinaria dopo il cimitero!

Ti dico la verità, visti i km in più che la circonvallazione di fa fare si rischia di far prima ad attraversare la città dal centro, giusto nell'ora di punta forse si risparmia qualcosa.

Il traffico è indecente proprio perchè è mal progettato il sistema di circonvallazione, come spesso in Romagna, Cesena dopo 30 anni ha sistemato le cose, Ravenna è qualcosa di apocalittico con strade vergognose, Rimini se becchi l'ora sbagliata c'è da spararsi, Faenza è comoda da attraversare con la vecchia circonvallazione a monte che è spettacolare ma scomoda se si deve andare verso l'autostrada dove manca l'altra parte di circonvallazione, Imola salomonicamente hanno deciso di non fare una via di comunicazione per attraversarla così si sono tolti ogni problema di critiche!!!
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Esattamente, è quello che dicevo quando uscì il comunicato della doppia base FR a Bologna e Forlì... il prossimo aeroporto ad avere problemi a gestire Ryan sarà prorpio Bologna...
Ci sono problemi a Forlì dove ci sono praticamente 2 compagnie, figuriamoci a Bologna il danno che potrà fare quando mamma Ryan si scalderà bene bene...
A Bologna si sono dati la mazzata di far andare Ryanair quando potevano spingere piuttosto sul partecipato aeroporto di Forlì in modo da tenersi belle comode le major a Bologna e le low-cost a Forlì.

Inevitabilmente avranno le loro ripercussioni, anche se puntano sul fatto che i voli delle major servano da feederaggio, cosa che per chi li usa regolarmente non è sempre vero...anzi...
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Certo c'è anche il nuovo quartiere residenziale che verrà dietro all'aeroporto (va a finire che ci viene al posto dell'aeroporto...) però ha visto la robaccia quanto ad impatto ambientale?

Cosa sono 10 metri di terrapieno o addirittura 15?
Da l'impressione di fare la fine della circonvallazione esistente che è un budello indecente ad una corsia quando era progettato a 2 con anche qui impatto ambientale pazzesco (che bisogno c'è di farla su terrapieni a Forlì?), velocità limitata a 70 km/h con autovelox piazzati ad oc per fare multe ecc...
Ovviamente oltre ad essere stata fatta a 1 corsia per senso di marcia invece di 2 si interrompe pure a metà buttando il traffico sulla viabilità ordinaria dopo il cimitero!

Ti dico la verità, visti i km in più che la circonvallazione di fa fare si rischia di far prima ad attraversare la città dal centro, giusto nell'ora di punta forse si risparmia qualcosa.

Il traffico è indecente proprio perchè è mal progettato il sistema di circonvallazione, come spesso in Romagna, Cesena dopo 30 anni ha sistemato le cose, Ravenna è qualcosa di apocalittico con strade vergognose, Rimini se becchi l'ora sbagliata c'è da spararsi, Faenza è comoda da attraversare con la vecchia circonvallazione a monte che è spettacolare ma scomoda se si deve andare verso l'autostrada dove manca l'altra parte di circonvallazione, Imola salomonicamente hanno deciso di non fare una via di comunicazione per attraversarla così si sono tolti ogni problema di critiche!!!
Tutto il nuovo sistema tangenziale di forlì attualmente in costruzione comprende due corsie per carreggiata.
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Tutto il nuovo sistema tangenziale di forlì attualmente in costruzione comprende due corsie per carreggiata.
Se non finiscono i soldi come per quella già esistente...

Il punto è fare robe meno megalomani e più funzionali, ti pare che fosse necessario fare una sopraelevata di tale impatto ambientale per una città come Forlì?
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Se non finiscono i soldi come per quella già esistente...

Il punto è fare robe meno megalomani e più funzionali, ti pare che fosse necessario fare una sopraelevata di tale impatto ambientale per una città come Forlì?
Non ho le competenze tecniche ne dati ne numeri per dirti se è adatta oppure no, però so che quando sarà finito il tratto che va dall'autostrada (già finanziato!) fino all'aeroporto (in fase di ultimazione!) ci vorranno 5 minuti per attraversare tutta la città in orizzontale, mentre ora di tempo ce ne vuole ben di più!
Tra l'altro la tangenziale è stata costruita e per togliere traffico dalle strade urbane e per togliere il traffico merci dalle stesse.
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
Certo c'è anche il nuovo quartiere residenziale che verrà dietro all'aeroporto (va a finire che ci viene al posto dell'aeroporto...) però ha visto la robaccia quanto ad impatto ambientale?

Cosa sono 10 metri di terrapieno o addirittura 15?
Da l'impressione di fare la fine della circonvallazione esistente che è un budello indecente ad una corsia quando era progettato a 2 con anche qui impatto ambientale pazzesco (che bisogno c'è di farla su terrapieni a Forlì?), velocità limitata a 70 km/h con autovelox piazzati ad oc per fare multe ecc...
Ovviamente oltre ad essere stata fatta a 1 corsia per senso di marcia invece di 2 si interrompe pure a metà buttando il traffico sulla viabilità ordinaria dopo il cimitero!

Ti dico la verità, visti i km in più che la circonvallazione di fa fare si rischia di far prima ad attraversare la città dal centro, giusto nell'ora di punta forse si risparmia qualcosa.

Il traffico è indecente proprio perchè è mal progettato il sistema di circonvallazione, come spesso in Romagna, Cesena dopo 30 anni ha sistemato le cose, Ravenna è qualcosa di apocalittico con strade vergognose, Rimini se becchi l'ora sbagliata c'è da spararsi, Faenza è comoda da attraversare con la vecchia circonvallazione a monte che è spettacolare ma scomoda se si deve andare verso l'autostrada dove manca l'altra parte di circonvallazione, Imola salomonicamente hanno deciso di non fare una via di comunicazione per attraversarla così si sono tolti ogni problema di critiche!!!
Per quanto riguarda il sistema stradale forlivese ripeto ti posso dare anche ragione, il traffico nelle ore di punta e congestionato nelle ore di punta anche per i diversi cantieri aperti, ma che il nuovo ramo della circonvallazione sia costruita oppositamente per l'aeroporto non siamo d'accordo. Non penso proprio che verrà costruito un nuovo quartiere residenziale in prossimità dell'aeroporto o addirittura al posto dell'aeroporto stesso, non ha chiuso quando l'unico traffico eravamo noi che volavamo con i C172 e PA28 per il conseguimento del brevetto figuriamoci se chiude ora.
Per ritornare al discorso della circonvallazione, il nuovo ramo è stato costruito per collegare il quartiere di S.martino(ben lontano dall'aeroporto) e la statale che porta verso meldola
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Non ho le competenze tecniche ne dati ne numeri per dirti se è adatta oppure no, però so che quando sarà finito il tratto che va dall'autostrada (già finanziato!) fino all'aeroporto (in fase di ultimazione!) ci vorranno 5 minuti per attraversare tutta la città in orizzontale, mentre ora di tempo ce ne vuole ben di più!
Tra l'altro la tangenziale è stata costruita e per togliere traffico dalle strade urbane e per togliere il traffico merci dalle stesse.
Il punto non è fare le strade è farle in malo modo come si dimostrano le circovvalazioni di Forlì, impatto ambientale clamoroso, costi di conseguenza alti perchè mica sono gratis certe robe e si ottiene lo stesso risultato con meno grandeur che ricordiamo a Forlì ha già generato lo sfascio dell'attuale circonvallazione nata monca e che rappresenta una rogna per attraversare la città tanto che conviene passare per il centro spesso e volentieri.

Che sia obiettivamente inopportuna e di eccessivo impatto ambienta per come è stata progettata non serve un tecnico per dirlo.
P.S. Quelli incavolati dovrebbero essere i forlivesi in primis, a me se vi deturpano l'ambiente vicino a casa non mi cambia mica la vita!