l presidente dell'Enac, l'ente nazionale per l'aviazione civile, Vito Riggio, tira un sospiro di sollievo: «La nostra preoccupazione era risolvere la situazione per tutelare i passeggeri e dopo l'incontro di oggi con le compagnie di volo ci siamo riusciti».
Saranno tutelati tutti i 300mila passeggeri che hanno prenotato un volo WindJet da qui a ottobre?
Per ora abbiamo trovato una soluzione per tutti i passeggeri che devono volare nel mese di agosto. Poi si vedrà.
Come?
Ci sono altre compagnie, dall'Alitalia alla Meridiana, che si sono messe a disposizione con i loro voli e che applicheranno una tariffa fissa per chi avrà in mano un biglietto di WindJet.
Qual è il costo in più?
Abbiamo concordato un costo in più massimo di 50 euro a tratta più 30 euro di tasse. Un prezzo agevolato che si otterrà presentando il biglietto di WindJet.
Quando sarà sospesa la licenza di WindJet?
È stata la stessa compagnia siciliana a comunicarci la volontà di chiedere la sospensiva che scatterà da domani.
Da domani dunque WindJet non vola più?
Sì, per questo abbiamo subito concordato questo piano con le altre compagnie. La sospensione della licenza comunque non è definitiva, può infatti essere riattivata entro sei mesi se ci saranno i requisiti previsti dalla normativa europea.
Pensa che la trattativa con l'Alitalia possa ripartire?
Non lo so. Però giudico positivamente che
il ministro Corrado Passera abbia deciso di convocare le due compagnie a un tavolo martedì prossimo.