Windjet cessa tutte le attività


sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Senza la firma di un accordo, un operazione non è legalmente definita, anche se tutti ci siano stretti le mani intorno a un tavolo. E' più ipotizzabile che per "spinte" esterne non si sia presa una decisione drastica fin da Aprile circa la sospensione della licenza, quando certamente lo stato dei conti era già drammatico. La sospensione delle operazioni arriva sempre quando ormai si è da mesi alla canna del gas. E se non sono riusciti a superare il mese di agosto, con tutto il cash flow incassato dalle vendite del mese di picco del traffico, significa che la situazione era ben oltre i limiti da mesi.
Fallire al 12 o 11 di Agosto è incredibile, ma gli addetti, inteso in senso stretto, credo che lo sapessero bene da tempo.
Adesso la domanda cattiva: Chi trarrà vantaggio da tutto ciò??
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
COMUNICATO STAMPA
Alitalia e Wind Jet firmano il contratto di acquisizione.
Roma, 13 aprile 2012 – E' stato firmato oggi il contratto per l’acquisizione, da parte
del Gruppo Alitalia, di attività della compagnia Wind Jet relative al trasporto
passeggeri di linea.
Appunto "COMUNICATO STAMPA".

Era il contratto vero e proprio o solo un LOI o MOU?
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Senza la firma di un accordo, un operazione non è legalmente definita, anche se tutti ci siano stretti le mani intorno a un tavolo. ...
Non sempre, non tutti i contratti richiedono necessariamente la forma scritta per lo scambio dei consensi.

Probabilmente, alla base di un eventuale contenzioso, si discutera' di responsabilita' precontrattuale, cioe' di violazione della buona fede durante le trattative.

Cio', chiaramente, in assenza di un contratto preliminare di vendita.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
"Con questa operazione il Gruppo Alitalia mira ad acquisire il know-how specialistico
sviluppato da Wind Jet nel settore dei voli a basso costo"


Fra le altre cose che come mai, se lo scopo era quello di acquisire il solo know-how specialistico, si è rinunciato quando si è appreso che l'antitrust aveva dato parere positivo all'acquisizione purche' si cedessero alcuni slot?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Fallire al 12 o 11 di Agosto è incredibile, ma gli addetti, inteso in senso stretto, credo che lo sapessero bene da tempo.
Adesso la domanda cattiva: Chi trarrà vantaggio da tutto ciò??
Chiunque operava sulle medesime rotte di IV ne trae beneficio da subito, quindi AZ/AP, IG/I9, BV e U2. Ma in modo indiretto anche FR, per via delle sue attività su PMO/TPS da/per scali limitrofi a quelli serviti da IV.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Non sempre, non tutti i contratti richiedono necessariamente la forma scritta per lo scambio dei consensi.

Probabilmente, alla base di un eventuale contenzioso, si discutera' di responsabilita' precontrattuale, cioe' di violazione della buona fede durante le trattative.
ma certamente nel LOI e/o MOU i legali di AZ avranno inserito tutte le precauzioni del caso...
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Ah dici che la frase "firmano il contratto di acquisizione" era una supercazzola?
Possono anche aver firmato entrambi, ma se nelle clausole di acquisizione c'erano condizioni da rispettare (certificati di manutenzione, bilanci completi, etc) che sono state inadempiute da WJ nei tempi prestabiliti, il contratto risulta nullo e la compagnia acquisente non ha obbligo alcuno verso la società per quanto Riggio ne dica.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
dico che è un comunicato stampa e non una copia scansionata del contratto ;)
Tanto piu'. Dovrebbero prestare attenzione a quello che scrivono nei loro comunicati stampa.
Magari poi il Riggio resta confuso e si scatena il putiferio di questi giorni.
Possono anche aver firmato entrambi, ma se nelle clausole di acquisizione c'erano condizioni da rispettare (certificati di manutenzione, bilanci completi, etc) che sono state inadempiute da WJ nei tempi prestabiliti, il contratto risulta nullo e la compagnia acquisente non ha obbligo alcuno verso la società per quanto Riggio ne dica.
Eh gia'. Si sono svegliati una mattina ed hanno scritto e firmato un contratto si acquisizione di un'altra società senza sapere se la cosa sarebbe stata fattibile oppure no. Guardacaso pero' tutto il casino è iniziato dopo la decisione dell'antrust... Come diceva Andreotti?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Modesto contributo (perlopiú) alle questioni giuridiche evocate in questo thread.

I lessors sicuramente hanno un roster di equipaggi per riprendersi gli aerei, e soprattutto conoscono molto bene la vera situazione finanziaria dei lessees, dunque sono pronti a scattare al primo momento utile, peraltro di solito ampiamente prevedibile e previsto.

Molte regole in materia si trovano nel "Protocollo annesso alla ‘Convenzione relativa alle garanzie internazionali su beni mobili strumentali’ riguardante alcuni aspetti inerenti al materiale aeronautico" del 2001 (testo in italiano: http://www.unidroit.org/italian/conventions/mobile-equipment/aircraftprotocol.pdf). Il protocollo, cosí come la convenzione, sono stati firmati dall'Italia nel 2001, ma mai ratificati, ma questo é irrilevante in quanto si applica la legge dello Stato di immatricolazione, che è irlandese nel caso della grande maggioranza degli aeromobili operati da vettori con COA italiano, e l'Irlanda è parte alla convenzione e al protocollo. (Naturalmente, viene da aggiungere, vista l'importanza del settore per quella economia.)

Se il bene è di proprietà di terzo il creditore non può rivalersi su di esso, tanto più che la proprietà è evidente dalle marche di immatricolazione.......
a.
Vige il Cape Town Treaty ratificato dall'UE nel 2009

In pratica il trattato stabilisce che le società di leasing, nei casi di insolvenza delle compagnie aeree loro clienti, possono rientrare in possesso in tempi brevissimi dei propri costosi velivoli e/o motori, permettendo ai finanziatori stessi, in cambio di minori rischi di impresa, di praticare alle compagnie aeree condizioni più flessibili e meno onerose.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Vige il Cape Town Treaty ratificato dall'UE nel 2009

In pratica il trattato stabilisce che le società di leasing, nei casi di insolvenza delle compagnie aeree loro clienti, possono rientrare in possesso in tempi brevissimi dei propri costosi velivoli e/o motori, permettendo ai finanziatori stessi, in cambio di minori rischi di impresa, di praticare alle compagnie aeree condizioni più flessibili e meno onerose.
Quello che tu chiami "Cape Town treaty" è la stessa Convenzione, con protocollo addizionale, che ho citato io. In realtà tra gli addetti si chiama Cape Town Convention (perchè è stata conclusa lí), ma siccome ha tre protocolli, bisogna specificare a quale ci si riferisce (gli altri due non c'entrano con gli aerei).

Se l'Unione Europea diventa parte ad un trattato, lo fa solo per le competenze trasferitegli dagli Stati membri. In questo caso, si applica perchè gli aerei sono immatricolati in Eire e l'Eire è Stato parte alla Convenzione e al protocollo. L'Italia no, dunque il trattato, per quanto rimasto di competenza nazionale, non si applica.

Sull'efficacia hai perfettamente ragione. Mi sembra che il minor costo di un aereo immatricolato in un paese parte a Convenzione e Protocollo sia intorno al 3%. E' una morsa inflessibile, e funziona con un registro elettronico dove ci sono gli oggetti delle garanzie, debitori e creditori. Tra l'altro, è stato negoziato ad Unidroit che ha sede a Roma.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Appena sentito alla radio che il Codacons annuncia una class action contro le compagnie che stanno riproteggendo i pax IV perché ciò che applicano è un "balzello" secondo loro.
Ma questi son fuori!! Almeno si coprono le spese vive. O lo fanno per beneficenza?! Ma che davvero!!
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
credo che ENAC si stia occupando solo dei voli di linea esclusa Rimini.
Quello per Tel Aviv era un volo charter.

Per quanto riguarda Rimini non è stata ipotizzata alcuna riprotezione nè sul nazionale nè sull'internazionale. Come per dire che siccome erano voli pagati dall'aeroporto che ci pensassero loro.
Però l'aeroporto rimini sul suo sito scrive:
VOLI WIND JET - AVVISO

I VOLI WIND JET IN ARRIVO E IN PARTENZA DALL'AEROPORTO INTERNAZIONALE FEDERICO FELLINI DI RIMINI-SAN MARINO NON SONO PIU' OPERATIVI.

LA COMPAGNIA AEREA HA SOSPESO I COLLEGAMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

I PASSEGGERI IN POSSESSO DI BIGLIETTO WIND JET SARANNO RIPROTETTI SULLE COMPAGNIE AEREE:

ALITALIA 892010 OPP. 0665859030

GRUPPO MERIDIANA FLY-AIR ITALY 892928

LIVINGSTON 0331267321

BLU PANORAMA 0698956666

NEOS 0331232833


PER LA RIPROTEZIONE SI PREGA DI CONTATTARE LE RISPETTIVE COMPAGNIE AL NUMERO TELEFONICO INDICATO.


Complimenti per il servizio svolto dall'aeroporto di rimini.. scrivendo questo pensano di lavarsene le mani. Peccato però che nessuna di queste compagnie operi su RMI.
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
Appena sentito alla radio che il Codacons annuncia una class action contro le compagnie che stanno riproteggendo i pax IV perché ciò che applicano è un "balzello" secondo loro.
Ma questi son fuori!! Almeno si coprono le spese vive. O lo fanno per beneficenza?! Ma che davvero!!
codacons ed altre associazioni del genere andrebbero eliminate. Con la scusa di voler tutelare i consumatori spesso e volentieri si imbarcano in avventure senza fine.
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
riepilogo aeromobili riconsegnati ai lessor:
A320 EI-ELG (JET9003 partito da RMI e diretto a DUB)
A319 EI-ESG (JET9004 partito da VRN e diretto a DUB)
A319 EI-ECY (JET9002 partito da PMO e diretto a DUB)
A319 EI-DVU (JET9005 partito da PMO e diretto a DUB)
A320 EI-DNP (JET9007 partito da RMI e diretto a MALTA)
A320 EI-DFN (JET9006 partito da PSA e diretto a MALTA )

all'appello, oltre i 5 velivoli già a Malta "ostaggi", resta solo EI-DVD che si dovrebbe trovare a CTA
chissà come mai l'A319 EI-DVD non è stato ancora ritirato dal lessor.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
credo che ENAC si stia occupando solo dei voli di linea esclusa Rimini.

Per quanto riguarda Rimini non è stata ipotizzata alcuna riprotezione nè sul nazionale nè sull'internazionale. Come per dire che siccome erano voli pagati dall'aeroporto che ci pensassero loro.
Però l'aeroporto rimini sul suo sito scrive:
VOLI WIND JET - AVVISO

I VOLI WIND JET IN ARRIVO E IN PARTENZA DALL'AEROPORTO INTERNAZIONALE FEDERICO FELLINI DI RIMINI-SAN MARINO NON SONO PIU' OPERATIVI.

LA COMPAGNIA AEREA HA SOSPESO I COLLEGAMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

I PASSEGGERI IN POSSESSO DI BIGLIETTO WIND JET SARANNO RIPROTETTI SULLE COMPAGNIE AEREE:

ALITALIA 892010 OPP. 0665859030

GRUPPO MERIDIANA FLY-AIR ITALY 892928

LIVINGSTON 0331267321

BLU PANORAMA 0698956666

NEOS 0331232833


PER LA RIPROTEZIONE SI PREGA DI CONTATTARE LE RISPETTIVE COMPAGNIE AL NUMERO TELEFONICO INDICATO.


Complimenti per il servizio svolto dall'aeroporto di rimini.. scrivendo questo pensano di lavarsene le mani. Peccato però che nessuna di queste compagnie operi su RMI.
Quindi esistono pax di serie "A" (Sicilia-Penisola/Barcellona/Parigi, eccetto Rimini e Russia) e pax di serie di "B" (Rimini-ovunque, Italia-Russia).

L'ENAC dovrebbe vergognarsi : anche loro sono in possesso di un biglietto Windjet.