Windjet cessa tutte le attività


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Un elite imprenditoriale da fare invidia: è l'Italia, paese che soffoca la piccola e media impresa con fiscalità e burocrazia medievali e un impianto della Giustizia sterile, mentre offre terreno fertile e impunità perpetua a tanti grandi affaristi finto-imprenditori.
beh, dai, Cecchi Gori credo sia l'unico che almeno ha visto un po' di patrie galere.
 

giovanve

Utente Registrato
30 Dicembre 2009
132
35
Carrara
scusate, sarebbe il COA di Windjet a dover essere sospeso oppure la licenza di esercizio o quest'ultima sospesa perché sospeso il COA; sto cercando di capirci qualcosa, grazie
 

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Allora ci prendono in giro?

DA PMO:

AZ 4051A PISA 01:25 01:25 CANCELLATO

AZ 04049 ROMA FIUMICINO 02:15 02:15 CANCELLATO

Cancellano pure i voli sostitutivi.. MAH!
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
Allora ci prendono in giro?

DA PMO:

AZ 4051A PISA 01:25 01:25 CANCELLATO

AZ 04049 ROMA FIUMICINO 02:15 02:15 CANCELLATO

Cancellano pure i voli sostitutivi.. MAH!
c'è qualcosa di strano. Perche il real time di PSA il volo AZ 4051 lo da in partenza alle 01.30 per PMO, mentre PMO lo da cancellato, ma lo rischedula in arrivo da CTA
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Windjet, Passera: "Continuano da soli", sfumata l'ipotesi Alitalia



Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico al termine del tavolo tecnico: "Valuteremo comunque altre manifestazioni di interesse". Chiusura dall'amministratore della compagnia di bandiera, Andrea Ragnetti

ROMA. Il ministero dello Sviluppo ha offerto "massimo supporto per l'amministrazione straordinaria, ma Windjet ha deciso di continuare per conto suo, per valutare altre manifestazioni di interesse che dice di aver ricevuto". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, dopo il tavolo sulla vertenza Windjet. Passera ha chiarito anche che "un interesse strategico di Alitalia per Windjet è rimasto ma non alle attuali condizioni".

"Il dossier con Wind Jet non si può riaprire". Lo ha detto l'ad di Alitalia, Andrea Ragnetti, entrando al Mise. "Con loro non c'é più nessuna possibilità di ricominciare alcun tipo di dialogo". Ragnetti respinge ogni accusa rivolta in questi giorni ad Alitalia: "Soltanto un ingenuo - ha detto - può pensare che Alitalia abbia cercato scientemente di far fallire Wind Jet, che invece è fallita o fallirà semplicemente per cattiva capacità gestionale".

L'ad ha spiegato i motivi della rottura delle trattative: "Abbiamo trovato faticosamente, dopo settimane di lavoro durissimo per Alitalia, un accordo che però per l'ennesima volta Wind Jet non è riuscita ad onorare. Saremmo disponibili, sulla base di quell'accordo, ad andare avanti, ma il problema è che questa è un'azienda che non esiste neanche più, non ha nemmeno gli aerei. Francamente con loro - ha proseguito - non credo ci sia più nessuna possibilità di riavviare alcun tipo di dialogo. Parleremo ora con il ministro ma mi sembra davvero molto difficile". Ragnetti ha insistito quindi nella difesa del proprio operato: "Noi non abbiamo mai cambiato idea, ma niente di tutto ciò che avevamo richiesto si è avverato entro il 29 giugno. Faticosamente abbiamo trovato un nuovo accordo il 2 agosto, però non è stato rispettato neanche quello. A un certo punto la pazienza finisce". Secondo l'ad di Alitalia, Wind Jet è "un'azienda ridotta molto molto male. Lo abbiamo scoperto nei mesi, al ritmo di una scoperta al giorno". Adesso c'é solo "un avviamento commerciale e ci sono, spero, degli slot, anche se abbiamo scoperto che non tutti operano legalmente".

http://www.gds.it/
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
953
876
Non capisco. C'é la struttura, c'é il coa, ci sono i dipendenti e gli aerei si possono riprendere dai lessor.. perché non esiste piú?
Manca la benza ..... (senza lilleri 'un si lallera). Più a cattivo: chi non ha soldi non abbia vizi.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
IV ha chiesto ad ENAC la sospensione "temporanea" del COA... Siamo al ridicolo all'ennesima potenza!
ridicolo perchè ?
siamo riusciti a resuscitare il cadavere di Livingston dopo anni di inattività , perchè la povera Windjet non dovrebbe avere la possibilità di ripartire ?
anzi è di ieri la notizia che proprio Livingston va a sostituire windjet su molti voli
diamo anche a windjet la possibilità tra qualche anno di tornare e andare a sostituire l'ennesima compagnia aerea italiana fallita
sempre se non siamo falliti prima noi come paese ma anche in questo caso almeno lasciamogli finchè dura la speranza di poter tornare

o no ?
giusto per sapere
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Mi riferivo alle parole di Ragnetti. Dice che l'azienda non esiste piu'. La faccenda del credito sarebbe facilmente superabile se CAI subentrasse.
Si, certo. AZ potrebbe prestare Fidejusisone presso i creditori di WJ e rimettere in piedi le operazioni con un tocco di bacchetta magica.
Senza passare per un'amministrazione straordinaria, rischierebbe di doversi accollare anche i debiti pregressi, o di vedersi vittima di un'azione revocatoria qualora a qualche creditore non andasse bene l'affair.

Se e qualcuno rileverà WJ, lo farà dal liquidatore (o meglio dal curatore o amministratore straordinario a seconda di come WJ decida di procedere). In quel caso con un bell'affitto/acquisto di ramo d'azienda potrà decidere cosa comperare e cosa no, senza rischiare di vedersi accollare costi aggiuntivi.

La mia idea è che ci fosse l'intenzione di procedere all'acquisto, e che strada facendo AZ si sia accorta che la cifra pattuita non sarebbe bastata a gestire un concordato preventivo per la WJ vecchia, esponendo l'acquirente ai rischi descritti sopra. Da qui la richiesta di una garanzia supplementare, a coprire eventuali rischi in caso di azioni da parte di terzi.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Mi riferivo alle parole di Ragnetti. Dice che l'azienda non esiste piu'. La faccenda del credito sarebbe facilmente superabile se CAI subentrasse.
Rimane da trovare almeno un motivo per il quale AZ dovrebbe comprare una compagnia senza aerei, sputtanata dal grounding, sostituita nelle tratte che operava da AZ, IG e Livingston, dopo che si è pure scoperto che non era nemmeno legalmente titolare di tutti gli slot che avrebbero dovuto essere il pezzo forte del suo valore.
Stavolta nemmeno a pensare ad una classica "italianata" mi viene in mente una buona ragione per l'acquisto.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Rimane da trovare almeno un motivo per il quale AZ dovrebbe comprare una compagnia senza aerei, sputtanata dal grounding, sostituita nelle tratte che operava da AZ, IG e Livingston, dopo che si è pure scoperto che non era nemmeno legalmente titolare di tutti gli slot che avrebbero dovuto essere il pezzo forte del suo valore.
Stavolta nemmeno a pensare ad una classica "italianata" mi viene in mente una buona ragione per l'acquisto.
Aggiungi una buona dose di debiti sparsi qua e là tra le società di gestione aeroportuali in Italia e in Europa...
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
è vero che nessuna compagnia aerea italiana produce attivi, ma non è affatto vero che tutte siano al disastro come finalmente ammette riggio si trovava wind jet a marzo.
E' fatto obbligo all'enac di entrare pienamente nel merito della situazione dei vettori e se a marzo già si sapeva che wid jet era messa male, lo sapevano anche le pietre, allora all'epoca enac avrebbe dovuto fermarla. In questo modo oggi non ci sarebbero 300 mila passeggeri in questa situazione Si è vero ci sarebbero i disocuupati, ma quelli ci sarebbero stati comunque. Questa affermazione di riggio equivale a dire che l'enac non ha adempiuto ai suoi obblighi, pertanto il presidente dovrebbe valutare l'idea di dimettersi.