Windjet cessa tutte le attività


mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
Evidentemente a FRL prima e RMI poi pagavano meglio e poi sfruttavano le prosecuzioni dalla Sicilia oltre al buon traffico ptp Romagna-Sicilia.
Ci son apt basi di compagnie come u2 ed fr che non versano una lira alle low cost dalle quali le stesse volano grazie agli alti riempimenti(in parte)e in parte grazie ai contributi versati dagli altri apt....!il fatto di non mettere un volo diretto per una grande capitale europea da apt primari come pmo può scoraggiare i pax che non vogliono impiegare diverse ore con scalo e aspettare(magari 2 ore a forlì)per poi ripartire....insomma un volo diretto per berlino avrebbe avuto maggior sucesso a maggior ragione in un contesto europeo nel quale il ponit to point tra grandi città europee e già radicato da tempo...!provate a guardare gli lf da/per la germania dalla sicilia e dall'italia...in particolar modo la rotta per weeze per/da palermo l'anno scorso è stata una delle migliori come lf...
questo per 3 motivi
1 forte presenza di emigrati partiti negli anni che furono ma ancora con le radici e parenti presenti in sicilia...
2 grande richiesta ma poca offerta (a prezzi mediamente alti)!!
3 forte richiesta turistica (sopratutto in estate)sulla sicilia da parte dei tedeschi!
Perchè iv non ha inserito qualche rotta da/per la germania da pmo o cta?????
Da palermo non esiste neanche un collegamento per berlino.....iv avrebbe fatto fortuna...!!!
il collegamento è presente da città come lamezia,bari olbia,cagliari ecc...possibile che queste città hanno(non me ne vogliano gli amici pugliesi calabri ecc...)un bacino di utenza/appeal turistico maggior di palermo(la 5 città italiana!!!!)rimpiango la vecchia hlx quando volavo su berlino da palermo il volo era sempre full!!!iv in questo mercato non è mai entrata.....ed ha commesso un grosso errore!
 
Ultima modifica:

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
windjet_hope

sai qual è il grosso guaio? fino ad ora i tuoi posts non hanno dato una virgola di contributo costruttivo a questa discussione. si leggono solo posts polemici e privi di costrutto e stucchevoli prese di posizione legali/giudiziarie. la sterilità del tuo intervenire è tale da nemmeno capire ironia e sarcasmo. la difesa strenua di Pulvirenti, che è oggettivamente indifendibile perchè ha oggettivamente fatto male ed è stato lasciato fare male, se può apparire onorevole come "attaccamento alla maglia" diventa però di maniera e priva del sentimento "attaccamento alla maglia".

ora qui nessuno è "imparato" ma si prova/cerca di ipotizzare scenari sulla base di notizie più o meno dirette: se, come penso, tu la vivi dal0'interno potresti contribuire con considerazioni costruttive da insider invece di continura in questa inutile e incocludente querelle.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]WINDJET/ Una ripartenza impossibile: ecco le prove[/h]

INT.
Marco Ponti
venerdì 24 agosto 2012


Infophoto Approfondisci
WINDJET/ L'esperto: "Prodi Bis" o "New Company", i rimborsi saranno difficili

WINDJET-ALITALIA/ Di chi è la colpa?, di A. Giuricin



Si riaccende un barlume di speranza per le sorti di Windjet che, forse, è molto più di un barlume. Stando, almeno, a prendere per buone le dichiarazioni del suo presidente, Antonino Pulvirenti. Secondo il quale, la compagna low cost potrà volare nuovamente a breve. Il rilancio dell’azienda potrebbe avvenire seguendo due strade, secondo Pulvirenti, valide entrambe e che saranno presentate in un piano la prossima settimana. Frattanto, le opzioni più verosimili restano quella di un’acquisizione da parte di una compagnia straniera (Livingston, anzitutto; poi, Transavia, Easyjet e Ryanair) - ipotesi tutt’altro che prive di criticità -, e quella del commissariamento da parte del governo. Marco Ponti, professore di Economia applicata presso il Politecnico di Milano ed esperto di Economia dei trasporti, ci illustra lo stato dell’arte della compagnia e le sue prospettive. Anzitutto, come valuta l’ipotesi di acquisizione? Ho i miei dubbi che compagnie che non siano dotate di un’elevata potenza di fuoco finanziaria e di cospicua liquidità possano accollarsi l’onere di una tale acquisizione. In sostanza, non mi pare che un operatore come Livingston possa comprare Windjet. Di sicuro, Ryanair si trova nelle condizioni migliori per procedere in tal senso. Lei pensa che, effettivamente, sia in procinto di ripartire? Alitalia ha deciso di compiere un passo indietro perché la situazione della compagnia è estremamente incerta e nebulosa. Addirittura, è ignoto l’ammontare preciso del suo debito. Dubito, sinceramente, che la ripartenza sia vicina. Eppure, secondo Pulvirenti sì Mi sembra ovvio. Il presidente non può essere neutrale, essendo parte in causa, e ha tutto l’interesse a dimostrare che la sua gestione è stata tutt’altro che forsennata. D’altro canto, non è detto che la vendita a un gruppo straniero si riveli necessariamente benefica. Perché? Per valutare un’operazione del genere sarebbe necessario conoscerne le condizioni: a quale prezzo sarebbe venduta? Cosa ne sarebbe dei dipendenti?, tanto per intenderci. La semplice informazione secondo cui ci sarebbe qualcuno intenzionato a comprarla, attualmente, è di scarso significato. In ogni caso, per Alitalia, lasciare la compagnia in mano a un gruppo straniero, magari suo diretto concorrente, potrebbe rivelarsi dannoso?
Ragnetti ha dato prova di essere una persona ragionevole. Se ha deciso, quindi, di non comprare la compagnia è perché non c’era alcuna convenienza. Di conseguenza, l’acquisto da parte di un altro gruppo non vedo quali effetti potrebbe sortire per Alitalia. E per i cittadini? Se Windjet producesse gli aeroplani su cui vola si determinerebbe, a livello di sistema, una perdita, per lo meno, di Know How. In questo caso, invece, il “rischio”, al limite, è quello di avere servizi migliori a costi inferiori. Il commissariamento da parte dello Stato potrebbe trasformarsi in un salvataggio e, quindi, in un’acquisizione? Con Alitalia abbiamo già pagato abbastanza e, benché l’ipotesi non si possa del tutto escludere, mi sembra abbastanza improbabile. Più verosimilmente, si cercherà, eventualmente, di salvare il salvabile. Pulvirenti ha parlato anche di «poteri forti che vogliono "scippare" ai siciliani la loro compagnia aerea». Scippare? Ma se è così appetibile, perché non la vuole nessuno e sta per chiudere? Non crede che i siciliani, effettivamente, rischino di restare ancor più isolati dal resto d’Italia? Nel settore, ciò che conta realmente non è tanto l’offerta, quanto la domanda; e, quella siciliana, in ragione dell’elevato numero di cittadini della Regione, è tale per cui non vedo perché non dovrebbero subentrare nuovi attori per rispondervi. Che caratteristiche dovrebbe avere per sopravvivere sul mercato? La Sicilia non è un’area così vasta da aver bisogno di una compagnia grandissima. Di sicuro, tuttavia, difficilmente una compagnia low cost con le tariffe simili a Windjet potrebbe sopravvivere; tra i motivi del suo dissesto finanziario, infatti, pare che ci fossero tariffe troppo basse. fonte : Il Sussidiario
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pulvirenti ha parlato anche di «poteri forti che vogliono "scippare" ai siciliani la loro compagnia aerea». Scippare? Ma se è così appetibile, perché non la vuole nessuno e sta per chiudere? Non crede che i siciliani, effettivamente, rischino di restare ancor più isolati dal resto d’Italia? Nel settore, ciò che conta realmente non è tanto l’offerta, quanto la domanda; e, quella siciliana, in ragione dell’elevato numero di cittadini della Regione, è tale per cui non vedo perché non dovrebbero subentrare nuovi attori per rispondervi.
Difficile non essere daccordo.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Tra i vari commenti di chiaro stampo calcistico all'intervista linkata nella prima pagina online del quotidiano La Sicilia questo salta particolarmente all'occhio.....:

23/08/2012 21:24:16 luigi crispino
non amo pulvirenti ma ha ragione; questo film lo abbiamo già visto undici anni orsono , stessi protagonisti : Marasà, gennaro Bronzone , ing. Scialla, Fabio Nicolai . Mi dispiace per quel servo sciocco del regime presidente dell'Enac ; Farebbe bene a spiegarci come consegna 14 milioni di euro a Meridiana per le isole minori piuttosto che esprimere giudizi su Windjet . Si controllasse cosa combinano i suoi funzionari. Comunque non si venda la sicilia , tanto , caro Riggio a ottobre non la rieleggono a presidente dell'ENAC
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Tra i vari commenti di chiaro stampo calcistico all'intervista linkata nella prima pagina online del quotidiano La Sicilia questo salta particolarmente all'occhio.....:

23/08/2012 21:24:16 luigi crispino
non amo pulvirenti ma ha ragione; questo film lo abbiamo già visto undici anni orsono , stessi protagonisti : Marasà, gennaro Bronzone , ing. Scialla, Fabio Nicolai . Mi dispiace per quel servo sciocco del regime presidente dell'Enac ; Farebbe bene a spiegarci come consegna 14 milioni di euro a Meridiana per le isole minori piuttosto che esprimere giudizi su Windjet . Si controllasse cosa combinano i suoi funzionari. Comunque non si venda la sicilia , tanto , caro Riggio a ottobre non la rieleggono a presidente dell'ENAC
Incredibile.
Ricordo male o Air Sicilia fu fermata perché intenzionalmente non aveva effettuato delle AD sui suoi B737? Questo non mi pare un accanimento dei poteri forti. (scusate l'OT)

Il blog purtroppo non c'è più, ma qui ne parlammo, anni fa: http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/98481-Crispino-ed-altri
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
Tra i vari commenti di chiaro stampo calcistico all'intervista linkata nella prima pagina online del quotidiano La Sicilia questo salta particolarmente all'occhio.....:

23/08/2012 21:24:16 luigi crispino
non amo pulvirenti ma ha ragione; questo film lo abbiamo già visto undici anni orsono , stessi protagonisti : Marasà, gennaro Bronzone , ing. Scialla, Fabio Nicolai . Mi dispiace per quel servo sciocco del regime presidente dell'Enac ; Farebbe bene a spiegarci come consegna 14 milioni di euro a Meridiana per le isole minori piuttosto che esprimere giudizi su Windjet . Si controllasse cosa combinano i suoi funzionari. Comunque non si venda la sicilia , tanto , caro Riggio a ottobre non la rieleggono a presidente dell'ENAC
ci vuole veramente coraggio e faccia di bronzo....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ci son apt basi di compagnie come u2 ed fr che non versano una lira alle low cost dalle quali le stesse volano grazie agli alti riempimenti(in parte)e in parte grazie ai contributi versati dagli altri apt....!il fatto di non mettere un volo diretto per una grande capitale europea da apt primari come pmo può scoraggiare i pax che non vogliono impiegare diverse ore con scalo e aspettare(magari 2 ore a forlì)per poi ripartire....insomma un volo diretto per berlino avrebbe avuto maggior sucesso a maggior ragione in un contesto europeo nel quale il ponit to point tra grandi città europee e già radicato da tempo...!provate a guardare gli lf da/per la germania dalla sicilia e dall'italia...in particolar modo la rotta per weeze per/da palermo l'anno scorso è stata una delle migliori come lf...
questo per 3 motivi
1 forte presenza di emigrati partiti negli anni che furono ma ancora con le radici e parenti presenti in sicilia...
2 grande richiesta ma poca offerta (a prezzi mediamente alti)!!
3 forte richiesta turistica (sopratutto in estate)sulla sicilia da parte dei tedeschi!
Perchè iv non ha inserito qualche rotta da/per la germania da pmo o cta?????
Da palermo non esiste neanche un collegamento per berlino.....iv avrebbe fatto fortuna...!!!
il collegamento è presente da città come lamezia,bari olbia,cagliari ecc...possibile che queste città hanno(non me ne vogliano gli amici pugliesi calabri ecc...)un bacino di utenza/appeal turistico maggior di palermo(la 5 città italiana!!!!)rimpiango la vecchia hlx quando volavo su berlino da palermo il volo era sempre full!!!iv in questo mercato non è mai entrata.....ed ha commesso un grosso errore!
Scusa e quali alternative c'erano per non fare scalo?

Giustamente hanno beccato i contributi e hanno cercato di massimizzare pescando da due aree geografiche sfruttando il fatto che dalla Sicilia o fai scalo o di diretto non c'è quasi nulla.
Poi capisco che tu da palermitano preferissi collegamenti più comodi per il tuo bacino d'utenza ma quello che è comodo per te non è detto che coincida con le necessità di businnes della compagnia.
Anche perchè poi se vi facevano i voli diretti scaricando sui prezzi dei biglietti i tanti milioni di € ricevuti in Romagna e l'apporto dei pax originanti dalla Romagna ed il traffico Romagna-Sicilia dopo vi lamentavate che il volo in quanto di nicchia diventava troppo caro e non più competitivo con quello di AZ con scalo a FCO.

Facendo un volo diretto perdevano i contributi ed una bella fetta di mercato extra, con il volo con scalo se la giocavano sul prezzo con AZ via FCO, non è che ci fossero chissà quali alternative di voli diretti.
Purtroppo bisogna che ci mettiamo in testa che alle compagnie le robe companilistiche che animano spesso il forum non interessano se non nei comunicati stampa.
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
Scusa e quali alternative c'erano per non fare scalo?

Giustamente hanno beccato i contributi e hanno cercato di massimizzare pescando da due aree geografiche sfruttando il fatto che dalla Sicilia o fai scalo o di diretto non c'è quasi nulla.
Poi capisco che tu da palermitano preferissi collegamenti più comodi per il tuo bacino d'utenza ma quello che è comodo per te non è detto che coincida con le necessità di businnes della compagnia.
Anche perchè poi se vi facevano i voli diretti scaricando sui prezzi dei biglietti i tanti milioni di € ricevuti in Romagna e l'apporto dei pax originanti dalla Romagna ed il traffico Romagna-Sicilia dopo vi lamentavate che il volo in quanto di nicchia diventava troppo caro e non più competitivo con quello di AZ con scalo a FCO.

Facendo un volo diretto perdevano i contributi ed una bella fetta di mercato extra, con il volo con scalo se la giocavano sul prezzo con AZ via FCO, non è che ci fossero chissà quali alternative di voli diretti.
Purtroppo bisogna che ci mettiamo in testa che alle compagnie le robe companilistiche che animano spesso il forum non interessano se non nei comunicati stampa.
Guarda sei propio fuori strada...io non parlo da siciliano ne con intento campanilistico...(anche perchè viaggio praticamente da quasi 8/9 scali italiani)e quindi conosco bene i flussi di traffico!!!non è solo il volo con scalo in se e per se,il volo a volte(vizietto di iv)non partiva perchè magari al di sotto del 50%aspettavano il volo da cta,(o chiassà da dove..) per riempirlo con altri pax(a volte anche 5 ore di attesa)e facevano sempre disservizi...infatti quella è stata la mia ultima volta che ho preso quel volo per berlino poi ho preferito triangolare da mpx con u2!!!!Il fine del mio discorso non è promuovere la sicilia o altro....è fare luce su una delle(tante)cause del fallimento di iv...il non puntare un centesimo sulle rotte internazionali da pmo e cta!!!!ti sembrerà strano ma la gente nel 2012 preferisce i voli diretti per viaggiare tra grandi città europee il ptp è una realtà (o se propio costretta)triangolare con altre low cost anzichè fare scalo su un apt secondario con tutti i disservizi continui che la compagnia continuava a dare.....!!!!!invece di cogliere la palla al balzo ed aprire un diretto fornendo un migliore servizio ai pax,iv ha sempre dato all'utenza diretta a berlino da pmo un volo che il 90%delle volte ti costringeva a fare scalo in un piccolo apt senza sapere quando ripartivi ne se ripartivi....!!!Se avesse colto la palla al balzo e aperto il volo diretto da pmo quanto meno la gente sapeva che partita da palermo dopo 2 ore sarebbe arrivata a destinazione....iv è andata invece solo dietro i compensi economici aprendo rotte assurde(come la forlì roma).....!!Molte low cost o compagnie tradizionali beccano contributi ma almeno forniscono un sevizio decente....!Se poi ti sembro campanilistico perchè affermo che da palermo a berlino non esiste un collegamento diretto scoraggiando molti a fare scalo o a rinunciare al viaggio sei fuori strada..il bacino di utenza c'è eccome ci son collegamenti da città(come lamezia,olbia,cagliari,bari ecc....)iv non ha approfittato di questo vuoto lasciato da hlx(il volo non era finanziato ed era economicamente autosufficiente)..Per me iv avrebbe fatto sucesso ed avrebbe potuto rilanciare un'altra serie di rotte(per l'europa)da pmo e cta!Nel mio ragionamento non c'è nulla di campanilistico c'è soltanto una dato di fatto....se poi tu ci vedi del campanilismo fai pure.....
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
Ma non è assolutamente vero: tra i primi voli internazionali operati da Catania figuravano CTA MUC e CTA DUS. Sono durati poco, l'arco di una stagione ed a memoria neanche estiva.
TI sei risposto da solo!Son durati pochissimo!e se ab mantiene la maggior parte dei voli sicilia/germania non vedo perchè iv non abbia potuto fare lo stesso!da palermo volava su bcn arrivata vueling(prima click air)è scomparsa........!
ha lasciato tratte appetibili al primo accenno di concorrenza e addirittura quando anche non c'era concorrenza per andare lì dove beccava contributi(perfino in russia)lasciando alla sicilia(se non qualche eccezione)le rotte nazionali e facendo di cta e pmo aeroporti interregionali!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Guarda sei propio fuori strada...io non parlo da siciliano ne con intento campanilistico...(anche perchè viaggio praticamente da quasi 8/9 scali italiani)e quindi conosco bene i flussi di traffico!!!non è solo il volo con scalo in se e per se,il volo a volte(vizietto di iv)non partiva perchè magari al di sotto del 50%aspettavano il volo da cta,(o chiassà da dove..) per riempirlo con altri pax(a volte anche 5 ore di attesa)e facevano sempre disservizi...infatti quella è stata la mia ultima volta che ho preso quel volo per berlino poi ho preferito triangolare da mpx con u2!!!!Il fine del mio discorso non è promuovere la sicilia o altro....è fare luce su una delle(tante)cause del fallimento di iv...il non puntare un centesimo sulle rotte internazionali da pmo e cta!!!!ti sembrerà strano ma la gente nel 2012 preferisce i voli diretti per viaggiare tra grandi città europee il ptp è una realtà (o se propio costretta)triangolare con altre low cost anzichè fare scalo su un apt secondario con tutti i disservizi continui che la compagnia continuava a dare.....!!!!!invece di cogliere la palla al balzo ed aprire un diretto fornendo un migliore servizio ai pax,iv ha sempre dato all'utenza diretta a berlino da pmo un volo che il 90%delle volte ti costringeva a fare scalo in un piccolo apt senza sapere quando ripartivi ne se ripartivi....!!!Se avesse colto la palla al balzo e aperto il volo diretto da pmo quanto meno la gente sapeva che partita da palermo dopo 2 ore sarebbe arrivata a destinazione....iv è andata invece solo dietro i compensi economici aprendo rotte assurde(come la forlì roma).....!!Molte low cost o compagnie tradizionali beccano contributi ma almeno forniscono un sevizio decente....!Se poi ti sembro campanilistico perchè affermo che da palermo a berlino non esiste un collegamento diretto scoraggiando molti a fare scalo o a rinunciare al viaggio sei fuori strada..il bacino di utenza c'è eccome ci son collegamenti da città(come lamezia,olbia,cagliari,bari ecc....)iv non ha approfittato di questo vuoto lasciato da hlx(il volo non era finanziato ed era economicamente autosufficiente)..Per me iv avrebbe fatto sucesso ed avrebbe potuto rilanciare un'altra serie di rotte(per l'europa)da pmo e cta!Nel mio ragionamento non c'è nulla di campanilistico c'è soltanto una dato di fatto....se poi tu ci vedi del campanilismo fai pure.....
Ti rispondi da solo, quanti operano voli diretti dalla Sicilia ptp verso le destinazioni che citi?

Nemmeno una grande low cost come Easyjet che ti fa fare scalo non garantito a MXP.

Inoltre hai spostato il punto, il problema da questo tuo ultimo post era l'inefficienza di IV e non i voli con scalo, però questo non centra un fico secco con la rivendicazione di voli diretti per il tuo aeroporto preferito, perchè non sarai campanilistico ma chiediti come mai nessuno opera tali voli? Semplice, perchè ritengono che non ci sia mercato sufficiente e ritengono che servirlo con scalo dai loro hub sia sufficiente, perchè bisogna tenere bene a mente che un volo diretto si paga più caro. O vogliamo aggiungere i CEO di U2 o FR per esempio a quelli incompetenti e masochisti, dopo i vari Sabelli, Ragnetti ecc...

Direi inoltre che certe affermazioni su FRL e RMI sono fuori luogo, se arriva sul thread un fan dell'aeroporto di RMI o FRL scatta il flame assicurato.
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
Senza parlare del palermo mosca iv lo operava su domodedovo e neanche è riuscita a mantenere il volo in estate.. bv invece ha deciso di mantenere il volo su anche in inverno e in estate vista l'alta richiesta ha aperto pure il volo per san pietroburgo e si è trovata costretta ad operare i voli con 757 o addirittura con 767.....!Spero che nonostante il momento non facile che sta passando bv si inserisca negli spazi lasciati vuoti da iv!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Senza parlare del palermo mosca iv lo operava su domodedovo e neanche è riuscita a mantenere il volo in estate.. bv invece ha deciso di mantenere il volo su anche in inverno e in estate vista l'alta richiesta ha aperto pure il volo per san pietroburgo e si è trovata costretta ad operare i voli con 757 o addirittura con 767.....!Spero che nonostante il momento non facile che sta passando bv si inserisca negli spazi lasciati vuoti da iv!
BV? Non pare almeno dai primi operativi usciti sul forum proprio oggi...