Windjet cessa tutte le attività


ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
"Per ciò che riguarda i 504 lavoratori di Windjet in cassa integrazione - ha concluso Rotolo - pretenderemo che si possano, al di là di quella che sarà la proprietà di Windjet, ricollocare all'interno di società di trasporto aereo".
questo "pretenderemo che si possano, al di là di quella che sarà la proprietà di Windjet, ricollocare all'interno di società di trasporto aereo"
è qualcosa di terrificante...
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
stile setta satanica?
Perchè scusa? Non credo che i Siciliani vengano trattati in modo diverso! (e sono Siciliano) , dopo la linea editoriale, la dittatura ora abbiamo anche l'apartheid in questo forum?
Il nostro Presidente deve iniziare a preoccuparsi prima che qualcuno decida di fare la "primavera di aviazione civile"
Nibbio vista la discriminazione in atto, le linee editoriali etc che ne dici se prepariamo un colpo di stato?
Visto che ci abito vicino prima chiedo a l' ONU di votare una risoluzione contro Kenyaprince e il suo signore della guerra NICOLAP: embargo totale di carta igienica e alcolici e l'unica cosa che potranno vedere in TV saranno le Veline!
"Remember Remember The 25th Of August! "
Visto che ci abito vicino prima chiedo a l' ONU di votare una risoluzione contro Kenyaprince e il suo signore della guerra NICOLAP: embargo totale di carta igienica e alcolici e l'unica cosa che potranno vedere in TV saranno le Veline!
"Remember Remember The 25th Of August! "
Ragazzi vi prego torniamo in topic.
tnx
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Ma se Pulvirenti ci tiene così tanto, perché non mette mano al portafogli?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Quando arriva la parte dove prima si pagano i vecchi debiti e poi si apre una nuova azienda?
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Si riaccende un barlume di speranza per le sorti di Wind Jet che, forse, è molto più di un barlume. Volendo, almeno, prendere per buone le dichiarazioni del suo presidente, Antonino Pulvirenti. Secondo il quale, la compagna low cost potrà volare nuovamente a breve. Il rilancio dell'azienda potrebbe avvenire seguendo due strade, secondo Pulvirenti, valide entrambe e che saranno presentate in un piano la prossima settimana. Frattanto, le opzioni più verosimili restano quella di un'acquisizione da parte di una compagnia (AirItaly, ma si parla anche di Easyjet e Ryanair) - ipotesi tutt'altro che prive di criticità -, e quella del commissariamento da parte del governo. Marco Ponti, professore di Economia applicata presso il Politecnico di Milano ed esperto di Economia dei trasporti, ci illustra lo stato dell'arte della compagnia e le sue prospettive.
Anzitutto, come valuta l'ipotesi di acquisizione? «Ho i miei dubbi che compagnie che non siano dotate di un'elevata potenza di fuoco finanziaria e di cospicua liquidità possano accollarsi l'onere di una tale acquisizione. In sostanza, non mi pare che un operatore come Livingston possa comprare Wind Jet. Di sicuro, Ryanair si trova nelle condizioni migliori per procedere in tal senso». Lei pensa che, effettivamente, sia in procinto di ripartire? «Alitalia ha deciso di compiere un passo indietro perché la situazione della compagnia è estremamente incerta e nebulosa. Addirittura, è ignoto l'ammontare preciso del suo debito. Dubito, sinceramente, che la ripartenza sia vicina».
Eppure, secondo Pulvirenti sì. «Mi sembra ovvio. Il presidente non può essere neutrale, essendo parte in causa, e ha tutto l'interesse a dimostrare che la sua gestione è stata tutt'altro che forsennata. D'altro canto, non è detto che la vendita a un gruppo straniero si riveli necessariamente benefica. Per valutare un'operazione del genere sarebbe necessario conoscerne le condizioni: a quale prezzo sarebbe venduta? Cosa ne sarebbe dei dipendenti? Tanto per intenderci. La semplice informazione secondo cui ci sarebbe qualcuno intenzionato a comprarla, attualmente, è di scarso significato». Per Alitalia, lasciare la compagnia in mano a un gruppo straniero, magari diretto concorrente, potrebbe rivelarsi dannoso?
«Ragnetti ha dato prova di essere una persona ragionevole. Se ha deciso di non comprare la compagnia è perché non c'era alcuna convenienza. Di conseguenza, l'acquisto da parte di un altro gruppo non vedo quali effetti potrebbe sortire per Alitalia». E per i cittadini? «Se Wind Jet producesse gli aeroplani su cui vola si determinerebbe, a livello di sistema, una perdita, per lo meno, di know how. In questo caso, invece, il "rischio", al limite, è quello di avere servizi migliori a costi inferiori».
Il commissariamento da parte dello Stato potrebbe trasformarsi in un salvataggio e, quindi, in un'acquisizione? «Con Alitalia abbiamo già pagato abbastanza e, benché l'ipotesi non si possa del tutto escludere, mi sembra abbastanza improbabile. Più verosimilmente, si cercherà, eventualmente, di salvare il salvabile». Pulvirenti ha parlato anche di «poteri forti che vogliono "scippare" ai siciliani la loro compagnia aerea». «Scippare? Ma se è così appetibile, perché non la vuole nessuno e sta per chiudere? Non crede che i siciliani, effettivamente, rischino di restare ancor più isolati dal resto d'Italia? Nel settore, ciò che conta realmente non è tanto l'offerta, quanto la domanda; e, quella siciliana, in ragione dell'elevato numero di cittadini della Regione, è tale per cui non vedo perché non dovrebbero subentrare nuovi attori per rispondervi». Che caratteristiche dovrebbe avere per sopravvivere sul mercato? «La Sicilia non è un'area così vasta da aver bisogno di una compagnia grandissima. Di sicuro, tuttavia, difficilmente una compagnia low cost con le tariffe simili a Wind Jet potrebbe sopravvivere; tra i motivi del suo dissesto finanziario, infatti, pare che ci fossero tariffe troppo basse».
per gentile concessione di ilsussidiario. net
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Ma se Pulvirenti ci tiene così tanto, perché non mette mano al portafogli?
Per colpa dei poteri forti, che domande! :p

Ora, seriamente, facciamo un paragone calcistico, vista l'altra passione del "nostro".
Pulvirenti che ora dice che si riparte, è come vedere una partita con squadra che non gioca per 85 minuti, essere sotto di 2 goal e dannarsi forsennatamente in attacco in cerca di un pareggio impossibile!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
C'è da dire, poi, che tutti questi richiami al "lo faccio per la Sicilia", "è un diritto dei siciliani" e "non scipperanno la Sicilia", una risata te la strappano proprio.