Windjet cessa tutte le attività


Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
In Italia si, ma perchè non sanno fare altro di concreto.
Purtroppo qui non ha tutti i torti, almeno fino a novembre dell'anno scorso , quando il paese e' tecnicamente fallito.
Ipotizzare la politica dei soldi gratis per tutti, anche al sud, e' ormai fantascienza, anche se li qualcuno e' ancora abituato cosi' e pensa che sia la norma.
Ha ragione qualcuno prima, il giorno dopo le elezioni della defunta wj non ne parlera' piu' nessuno, e non ci vuole un genioo a capirlo
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Purtroppo qui non ha tutti i torti, almeno fino a novembre dell'anno scorso , quando il paese e' tecnicamente fallito.
Ipotizzare la politica dei soldi gratis per tutti, anche al sud, e' ormai fantascienza, anche se li qualcuno e' ancora abituato cosi' e pensa che sia la norma.
Ha ragione qualcuno prima, il giorno dopo le elezioni della defunta wj non ne parlera' piu' nessuno, e non ci vuole un genioo a capirlo
a novembre scorso l'Italia era pressochè fallita, adesso sott'acqua del tutto, non vedo grossi cambiamenti da un anno a questa parte, anzi cambiamenti in peggio quelli si.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Wind Jet: depositata richiesta procedura concorsuale (MF)


MILANO (MF-DJ)--Il presidente di Wind Jet, Antonino Pulvirenti, non si e' lasciato scappare un'altra occasione per scaricare sull'Alitalia tutte le responsabilita' della crisi in cui versa ora la sua compagnia aerea.

Stavolta, pero', scrive MF, lo ha fatto a colpi di carte bollate, nella domanda di concordato preventivo appena depositata alla sezione fallimentare del Tribunale di Catania, che e' un lungo j'accuse nei confronti del mancato acquirente. Wind Jet, si legge nel documento, "e' stata resa dalla trattativa intercorsa con Alitalia e successivamente fallita, piu' vulnerabile rispetto a un quadro competitivo e macroeconomico, gia' di per se' difficile, che avrebbe altrimenti potuto affrontare da indipendente in modo sicuramente piu' aggressivo e favorevole, cosi' come sempre aveva fatto in passato". Eccola la ricostruzione dei fatti dal punto di vista del vettore catanese, che nel 2011 accarezzava addirittura l'idea di quotarsi in Borsa ma poi aveva preferito l'alternativa, proposta da Mediobanca, di cedere il pacchetto azionario.

red/lab


(END) Dow Jones Newswires

September 18, 2012 02:13 ET (06:13 GMT)

Copyright (c) 2012 MF-Dow Jones News Srl.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
forse per chi vorrebbe propendere per un'unica compagnia e chissenefrega del resto, dipendenti compresi.
Non credo tu abbia compreso il senso del mio intervento, forse ti conviene ignorare il mio nick e ricominciare da capo.
In merito a chi ti ha chiesto come verranno pagate le future buste paga tu hai scritto:
come tutte le aziende, sopratutto aeronautiche, in fase di start up, la wj/newco non è la prima ne l'ultima a nascere sotto, a detta vostra, cattive spoglie.
Che cosa significa? Puoi spiegarci meglio il prodotto di cotanta lungimiranza?
 

Dr Gio

Utente Registrato
a novembre scorso l'Italia era pressochè fallita, adesso sott'acqua del tutto, non vedo grossi cambiamenti da un anno a questa parte, anzi cambiamenti in peggio quelli si.
Il senso di chi ha scritto quel commento precedente e': fino a novembre scorso l'allegra gestione era la norma in Italia, e di sprecare un po' di fondi pubblici per ingraziarsi l'elettorato, nessuno se ne preoccupava ma anzi era cosa buona e giusta. Ora con le vacche magrissime che ci sono, e controlli aumentati, di denaro non solo ce n'e' meno, ma quello che c'e' si fa piu' attenzione a sprecarlo, se non vogliamo pensare per altri motivi (magari!) diciamolo semplicemente cosi: perche' anziche' avere il ritorno demagogico di voti, oggi ci sarebbe il rischio al contrario di perdere popolarita' passando come quelli che sperperano (chiedere informazioni a vari Lombardo, Polverini, e di come sono preoccupati elettoralmente etc.): basta vedere per esempio la corsa continua a dichiarazioni da parte di tutti per i tagli alla spesa, non ultima la Regione Lazio negli ultimi giorni travolta dagli scandali.

Anche io penso che nello scenario attuale l'ipotesi di iniezione di denaro pubblico non possa funzionare. E come hanno detto altri, anche se si facesse, temo comunque che tempo 6-12 mesi saremmo punto e daccapo. Quello che accadra', si dara' l'idea di un intervento imminente, e poi dopo le elezioni chi s'e' visto, s'e' visto...
 

bobo32

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
100
0
.
Vogliamo parlare del A320 nell'home del sito che sembra abbia le porte cargo sul lato sx della fusoliera? :D
 

bobo32

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
100
0
.
suvvia! un po di pietà per chi soffre già tanto! :D
Ho manifestato in passato,e lo rimarco quest'oggi,la mia vicinanza a tutti i dipendenti windjet.Il mio augurio è che possano ricollocarsi TUTTI al più presto in un'azienda che possa regalare loro le migliorisoddisfazioni!!!!!
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Ma ipotizziamo comunque che prima o poi si veda il cammello...

Se ripartissero con 3/4 macchine come sembra cosa potrebbero realisticamente coprire, soprattutto a prezzi medi più elevati di prima, a detta loro ?

Sul nazionale poco o niente perchè IG/I9 hanno completamente riempito i buchi lasciati da IV. Sottolineo che questa volta il giochetto non funzionerebbe per cui a LIN non li farebbero neanche avvicinare. Forse una BGY-CTA potrebbe avere senso perchè di fatto senza concorrenza e magari potrebbe anche stare in piedi da sola.
Potrebbero tornare a RMI ma li vedrei malissimo.

Sull'internazionale potrebbero collegare la Sicilia con Francia, Russia e Germania e poco più. Potrebbero invece sfruttare di nuovo i diritti di volo tra BGY, DME e LED che non sarebbe poca roba.

Ma in sostanza: che mercato pensano di avere ?????
 

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Ma ipotizziamo comunque che prima o poi si veda il cammello...

Se ripartissero con 3/4 macchine come sembra cosa potrebbero realisticamente coprire, soprattutto a prezzi medi più elevati di prima, a detta loro ?

Sul nazionale poco o niente perchè IG/I9 hanno completamente riempito i buchi lasciati da IV. Sottolineo che questa volta il giochetto non funzionerebbe per cui a LIN non li farebbero neanche avvicinare. Forse una BGY-CTA potrebbe avere senso perchè di fatto senza concorrenza e magari potrebbe anche stare in piedi da sola.
Potrebbero tornare a RMI ma li vedrei malissimo.

Sull'internazionale potrebbero collegare la Sicilia con Francia, Russia e Germania e poco più. Potrebbero invece sfruttare di nuovo i diritti di volo tra BGY, DME e LED che non sarebbe poca roba.

Ma in sostanza: che mercato pensano di avere ?????

I super intelligenti hanno già dichiarato che con i primi 3 aerei copriranno solamente il mercato domestico da CTA (già ovviamente pieno, visti gli ultimi insediamenti di Meridiana e Air One).. al momento non hanno intenzione di sviluppare il mercato internazionale..
Avranno un successo garantito........ :morto: