Windjet fuori pista a Palermo


B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Quello che è successo a parer mio non è grave, è gravissimo. Vorrei ricordare che in queste situazioni il confine tra lieto fine e tragedia è veramente sottile. In questo caso il pilota ha avuto un mix di fortuna e bravura. Il wind shear è un fenomeno particolarmente problematico a Punta Raisi, i rapporti annuali mostrano palesemente l'abisso che c'è tra i report palermitani e quelli degli altri aeroporti di Italia. Se non ricordo male quest'anno i casi di wind shear segnalati a Punta Raisi sono stati circa 170, contro i 50 di Capodichino. Era prevista l'installazione di un radar per il rilevamento wind shear a Isola delle femmine, ma il comune e i comitati si sono fortemente opposti, condizionando di fatto la realizzazione di un'opera fondamentale per la collettività e per la sicurezza dei passeggeri. Ecco quindi che una politica inetta ancora una volta si ripercuote sugli interessi del territorio. Speriamo quanto meno che questo incidente possa servire ad accelerare i tempi per la realizzazione del radar. E speriamo che per una volta tanto questi raccattavoti non si lascino condizionare dall'ignoranza e la faziosità di certi comitati. Quando c'è in ballo la vita delle persone, non ci sono scuse che tengano
Quoto
 

teo1986

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
189
0
Beh, l'articolo di Repubblica potrebbe essere anche veritiero...
Con wind shear (in italiano vento di taglio? Quindi diciamo "verticale" dall'alto al basso?) è possibile che l'aereo abbia perso quota velocemente prima della pista e il pilota nn sia riuscito a risollevarsi e abbia quindi toccato il terreno con il carrello posteriore che ha ceduto per finire poi fuori pista, magari a lato, avendo il pilota perso il controllo del velivolo...


Si vede l'antenna conficcata nel muso...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.

TPS

Utente Registrato
7 Novembre 2005
252
0
46
Trapani, Italy.
Ha beccato in pieno le antennine dell'ILS, ce le ha ancora conficcate. Questo significa che ha toccato il suolo prima del punto di atterraggio.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
se ha toccato prima della pista è perchè il vento lo ha buttato giù. l'articolista di repubblica che mette in croce il pilota prima ancora delle indagini è una bestia!
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
il tgcom ha inventato pure un nuovo modello di airbus, il 312!!!
All'inizio dell'articolo è un airbus 300 poi si trasforma in airbus 312. e dire che copiare tre numeri non è difficile!
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
se ha toccato prima della pista è perchè il vento lo ha buttato giù. l'articolista di repubblica che mette in croce il pilota prima ancora delle indagini è una bestia!
quoto, come al solito il paese è pieno di allenatori di calcio e adesso pare piloti.
la gente dovrebbe smettere di guardare tv e film e "stupirsi per gli effetti speciali e colori ultravivaci", ma quella è fantascienza, non scienza, parafrasando lo spot telefunken... la realtà è ben altra cosa
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Quella che si vede conficcata nel muso sarebbe quindi parte dell'inner marker dell'impianto ILS? Qualche addetto lo riconosce?

Per capire dove ha toccato, quanto lontano dalla soglia è posto?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ha beccato in pieno le antennine dell'ILS, ce le ha ancora conficcate. Questo significa che ha toccato il suolo prima del punto di atterraggio.
Premesso che "le antennine dell'ILS" significa poco, non sapendo se si tratta del localizzatore della 25 o cos'altro, non è quello l'unico "ostacolo a frangibilità prestabilita" che può essere stato tirato via dall'aereo.

A giudicare dal bollettino meteo, e soprattutto dalle immagini postate, mi sembra di poter dire (a meno che l'a/m abbia fatto un 180° nell'incidente, ma non credo) che l'a/m ha effettuato un avvicinamento per pista 07. Per quella pista esistono due procedure VOR-DME, una con arco DME a 9 NM dal VOR di Punta Raisi, l'altra con una virata base attestata sullo stesso VOR. Ambedue le procedure prevedono una stabilizzazione dell'a/m sulla rotta di avvicinamento finale alle 7 NM.

Dando un'occhiata alla carta di aeroporto per quella zona di Punta Raisi, come ostacoli abbiamo il localizzatore dell'ILS della pista 25, il PAPI, nella peggiore delle ipotesi anche le luci di avvicinamento della 07, e forse qualcos'altro.

L'a/m, a giudicare dalla foto di Francesco.LICJ, mi sembra essersi arrestato sull'erba a sinistra della pista 07, un centinaio di metri o poco più oltre l'incrocio con la pista 20. In altre parole, (a occhio) a circa 500-600 metri dalla soglia 07 e a 800-900 dall'inizio della RESA.
 

Francesco.LICJ

Utente Registrato
25 Gennaio 2010
355
0
Cinisi(PA)
Premesso che "le antennine dell'ILS" significa poco, non sapendo se si tratta del localizzatore della 25 o cos'altro, non è quello l'unico "ostacolo a frangibilità prestabilita" che può essere stato tirato via dall'aereo.

A giudicare dal bollettino meteo, e soprattutto dalle immagini postate, mi sembra di poter dire (a meno che l'a/m abbia fatto un 180° nell'incidente, ma non credo) che l'a/m ha effettuato un avvicinamento per pista 07. Per quella pista esistono due procedure VOR-DME, una con arco DME a 9 NM dal VOR di Punta Raisi, l'altra con una virata base attestata sullo stesso VOR. Ambedue le procedure prevedono una stabilizzazione dell'a/m sulla rotta di avvicinamento finale alle 7 NM.

Dando un'occhiata alla carta di aeroporto per quella zona di Punta Raisi, come ostacoli abbiamo il localizzatore dell'ILS della pista 25, il PAPI, nella peggiore delle ipotesi anche le luci di avvicinamento della 07, e forse qualcos'altro.

L'a/m, a giudicare dalla foto di Francesco.LICJ, mi sembra essersi arrestato sull'erba a sinistra della pista 07, un centinaio di metri o poco più oltre l'incrocio con la pista 20. In altre parole, (a occhio) a circa 500-600 metri dalla soglia 07 e a 800-900 dall'inizio della RESA.
con quel vento li non si sognano nemmeno di pensare alla 07,secondo me l'aereo ha seguito un avvicimamento 20 e che abbia fatto un 180°,dalla posizione un cui è, un atterraggio 07 sarebbe finito molto più avanti
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
sarebbe interessante vedere i segni delle strisciate a terra per capire da che parte è arrivato e che traiettoria ha seguito dopo l'impatto.
certo che però toccando terra prima della pista, è plausibile un avvicinamento per 07 compatibile con lo spazio di arresto.
tra l'altro mi pare di notare che il ruotino sia in posizione "dritta", magari con un 180 sarebbe per lo meno un po' girato in un senso. credo.