Windjet fuori pista a Palermo


speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
forse anche per fare rilievi? come funzona in questi casi, chi fa i rilievi?
In questi casi arriva l'ansv con i pennarelli e quello credetemi è un lavoraccio, di mezzo poi c'è l'enac, enav, windjet, lessor, polizia,ente locale e forse anche l'airbus. La rimozione è un altro problema perchè non tutti gli aeroporti hanno i mezzi adatti, questo vale per quasi tutti tranne fco, mxp lin e qualche altro. Io vi posso parlare per Catania e Palermo dove sac e gesap si rivolgono a società esterne che possiedono gru ecc.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
In questi casi arriva l'ansv con i pennarelli e quello credetemi è un lavoraccio, di mezzo poi c'è l'enac, enav, windjet, lessor, polizia,ente locale e forse anche l'airbus. La rimozione è un altro problema perchè non tutti gli aeroporti hanno i mezzi adatti, questo vale per quasi tutti tranne fco, mxp lin e qualche altro. Io vi posso parlare per Catania e Palermo dove sac e gesap si rivolgono a società esterne che possiedono gru ecc.
se poco poco il lavoro è paragonabile con le dovute proporzioni ad un incidente stradale, immagino
i registratori di volo li smontano quelli dell'ansv? o in casi come questi si lasciano a bordo e se ne scaricano solo i dati?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
C'è solo da augurarsi che le due indagini (Procura e Ansv) traggano profitto l'una dall'altra, a differenza di quanto è accaduto in passato, in alcune occasioni.
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
semplicemente non hanno ritenuto necessario metterlo.
non tutti gli aerei sono provvisti del TB
e l airbus non lo ha installato sui suoi
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Voli dirottati su Trapani

Disagi questa mattina all'aeroporto Vincenzo Florio di Birgi, dove è stato dirottato parte del traffico aereo dello scalo di Punta Rais, chiuso dopo l'incidente di ieri sera.

Check-in intasati, passeggeri costretti a lunghe attese, disagi e proteste. Caos questa mattina all'aeroporto Trapani Birgi dove sono stati dirottati i voli su Palermo a causa delle chiusura dello scalo di Punta Rais dopo che ieri sera un aereo è finito fuori pista. A presidiare l'aerostazione trapanese Carabinieri, Polizia e militari della Guardia di Finanza. Ad aggravare la situazione alcuni terminali che sono andati in tilt.

www.telesud3.com
 

KING AIR

Utente Registrato
30 Agosto 2010
77
0
Quello che è successo a parer mio non è grave, è gravissimo. Vorrei ricordare che in queste situazioni il confine tra lieto fine e tragedia è veramente sottile. In questo caso il pilota ha avuto un mix di fortuna e bravura. Il wind shear è un fenomeno particolarmente problematico a Punta Raisi, i rapporti annuali mostrano palesemente l'abisso che c'è tra i report palermitani e quelli degli altri aeroporti di Italia. Se non ricordo male quest'anno i casi di wind shear segnalati a Punta Raisi sono stati circa 170, contro i 50 di Capodichino. Era prevista l'installazione di un radar per il rilevamento wind shear a Isola delle femmine, ma il comune e i comitati si sono fortemente opposti, condizionando di fatto la realizzazione di un'opera fondamentale per la collettività e per la sicurezza dei passeggeri. Ecco quindi che una politica inetta ancora una volta si ripercuote sugli interessi del territorio. Speriamo quanto meno che questo incidente possa servire ad accelerare i tempi per la realizzazione del radar. E speriamo che per una volta tanto questi raccattavoti non si lascino condizionare dall'ignoranza e la faziosità di certi comitati. Quando c'è in ballo la vita delle persone, non ci sono scuse che tengano
se possono scortare gli autocompattatori scortassero anche con la polizia l'installazione di questo radar.