Zavorra MD11 AZ


freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
si e' nel muso perche' altrimenti dietro pesa troppo e si siede. anche a livello di bilanciamento sarebbe fuori.
una curiosita' :spesso a terra durante le operazioni di carico il carrello anteriore viene attaccato al trattore del push per evitare che si sieda.
il problema e' che e' troppo pesante dietro
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da freeair

si e' nel muso perche' altrimenti dietro pesa troppo e si siede. anche a livello di bilanciamento sarebbe fuori.
una curiosita' :spesso a terra durante le operazioni di carico il carrello anteriore viene attaccato al trattore del push per evitare che si sieda.
il problema e' che e' troppo pesante dietro

Non mi tornano i conti del tutto.

Nel senso: durante il carico si può optare per un puntone di coda, e si può cercare di caricarlo mandando i primi pallets più avanti, senza mettere 4.900 kg di zavorra che aumentano formtemente il carico pagante riducendo le prestazioni di un aereo che già è poco più che mediocre.

Poi ho dubbi sul problema del centraggio. La modifica da M ad F ha introdotto i pavimenti rinforzati nella parte anteriore dell'aereo. Ciò si presume che abbia spostato ulteriormente in avanti il centro di massa dell'aereo, allontanandolo ancora di più dal punto neutro. Ciò itrinsecamente ha potuto ovviare al problema del centraggiò dell'aereo.

Quindi: non mi torna il perchè si siano messe 4,9T di zavorra (che sono tantissime), andando a ledere pesantemente sulle prestazioni.
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Banalmente: sulla coda grava il peso del motore e per caricare l' aereo manca un portellone anteriore. Si deve usare quello posteriore, accentuando il problema.

Ma esistono i puntoni di coda. Dopo il carico dei primi pallet (mettendoli in avanti), il porblema scema e quindi poi si leva il puntone. 5T di zavorra sono troppe! Sono 40 pax che viaggiano gratis!
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Forse era meglio tenere i combi come combi e per i cargo convertire i tre all pax che sono stati venduti a Lufthansa. Purtroppo in AZ non sempre c' è Leonardo da Vinci sulla poltrona principale.
Questo è vero ma i 3 MD11 allpax sono stati venduti in quanto avevano mercato e sono serviti per fare cassa.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
sosno stati montati i pavimenti rinforzati, ma sono stati rimossi i serbatoi dell'acqua della galley e del WC.
le galley stesse
i sedili
e tutta quella roba pesante che ne faceva u aereo passwggeri.
comunque, a sentire gli operatori, solo il 777F avrebbe costi di esercizio più bassi del M1F, solo che il 77F costa un occhio portando il TCO (total cost of Ownerhip) a livelli molto alti.
Secondo i calcoli il costo / tonnellata * km del M1F con la zavorra è più basso di quello del 744F e del 742F.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Banalmente: sulla coda grava il peso del motore e per caricare l' aereo manca un portellone anteriore. Si deve usare quello posteriore, accentuando il problema.

Ma esistono i puntoni di coda. Dopo il carico dei primi pallet (mettendoli in avanti), il porblema scema e quindi poi si leva il puntone. 5T di zavorra sono troppe! Sono 40 pax che viaggiano gratis!
A quanto pare il puntone di coda e' considerato solo un elemento di sicurezza ma non si puo' caricare un aereo facendo gravare su di esso i pesi, inoltre AZ dovrebbe avere puntoni sparsi per tutto il mondo e poi non ricordo se l'MD11 AZ ha l'attacco.Stesso discorso vale per lo zavorramento del carrello.

Comunque anch'io faccio fatica a comprendere il fatto che a zavorra sia dovuta a problemi legati esclusivamente alla fase di carico e mi chiedo come puo' veniir bilanciato l'aereo che viaggia completamente vuoto e quindi senza il peso aggiuntivo dei sei pallet del ponte inferiore anteriore.
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

sosno stati montati i pavimenti rinforzati, ma sono stati rimossi i serbatoi dell'acqua della galley e del WC.
le galley stesse
i sedili
e tutta quella roba pesante che ne faceva u aereo passwggeri.

Questa è una osservazione interessante. Quindi tu mi dici che: rimuovendo galley, sedili ed utilities nella parte anteriore, e mettendo il pavimento carco, si vienead avere una struttura più leggera all'anteriore rispetto a quella del mixed.
Quindi se così fossereo le cose, si spiegherebbe meglio la questione: convertendo da M a F, il baricentro si era spostato indietro creando problemi in fase di carico e così si è deciso di zavorrare di 5T il muso dell'aereo per riportare il baricentro in avanti.

Tuttavia queste 5T, soo carico pagante che vola a gratis.

Mi confermi che (senza carico pagante) dalla config pax alla config F l'aereo cala di peso?
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da Pelush

sosno stati montati i pavimenti rinforzati, ma sono stati rimossi i serbatoi dell'acqua della galley e del WC.
le galley stesse
i sedili
e tutta quella roba pesante che ne faceva u aereo passwggeri.

Questa è una osservazione interessante. Quindi tu mi dici che: rimuovendo galley, sedili ed utilities nella parte anteriore, e mettendo il pavimento carco, si vienead avere una struttura più leggera all'anteriore rispetto a quella del mixed.
Quindi se così fossereo le cose, si spiegherebbe meglio la questione: convertendo da M a F, il baricentro si era spostato indietro creando problemi in fase di carico e così si è deciso di zavorrare di 5T il muso dell'aereo per riportare il baricentro in avanti.

Tuttavia queste 5T, soo carico pagante che vola a gratis.

Mi confermi che (senza carico pagante) dalla config pax alla config F l'aereo cala di peso?
Ribadisco questa considerazione: se quella zavorra e'indispensabile in fase di carico , quindi con il ponte anteriore di sotto gia' riempito (come da procedura) mi chiedo come puo' quella zovorra da sola a bilanciare l'aereo quando vola vuoto.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

comunque, a sentire gli operatori, solo il 777F avrebbe costi di esercizio più bassi del M1F, solo che il 77F costa un occhio portando il TCO (total cost of Ownerhip) a livelli molto alti.
Ok, però il B772LRF riesce a fare alcune rotte sul Pacifico senza scalo ad Anchorage. Per chi opera queste rotte è un enorme vantaggio in termini di costi operativi.

Ciao
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
il puntone di coda e' solo una precauzione e non puo' essere usato per bilanciare l'aereo, inoltre anche se davanti si mettono pallets che teoricamente ribilanciano l'aereo, e' anche vero pero' che sia il ponte che la stiva posteriore vengono caricati rispostando il baricentro dietro.Il pax era piu' pesante perche' come si diceva tra sedili, galley e acqua si riusciva a compensare il peso.Nel cargo probabilmente no.
Penso comunque che anche l'F abbia gli stessi problemi.Non e' un problema di portellone di carico ma strutturale dell'aereo
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
di preciso non ti so rispondere su 2 piedi, ma ad occhio e croce una soletta di alluminio rinforzata con due nervature/metro IPE120 pesa meno di tutto quell'ambaradan di roba che compone l'arredamento dell'aereo
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Forse era meglio tenere i combi come combi e per i cargo convertire i tre all pax che sono stati venduti a Lufthansa. Purtroppo in AZ non sempre c' è Leonardo da Vinci sulla poltrona principale.
Far volare i Combi è un suicidio, l'unica via era convertirli.
Hanno solo 200 pax, sulle varie rotte devi essere sicuro TUTTI i giorni di avere tante merci altrimenti il tutto ti costa molto di più di un 767 che porta le stesse persone.
 

italianspotter

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
249
0
.
L'M11 ha sempre avuto problemi di bilanciamento. Anche in volo ne ha, per questo motivo vi è un serbatoio carburante in coda che serve per tenere il CG all'interno dei limiti; ciò è ottenuto tramite un computer che automanticamente ne travasa all'interno il carburante dai serbatoi alari. Anche a terra questo problema si presenta ma è dovuto al peso del motore+primo pallet inserito. Poichè il ponte superiore riceve più peso per m^2 rispetto il compartimento cargo inferiore (anche perchè ha più m^3 disponibili) e il compartimento inferiore non è in grado a controbilanciare il momento che avrebbe il primo pallet+motore, inserendo il carico dal portellone posteriore sul ponte superiore, esso necessariamente deve essere una zavorra, altrimenti non si potrebbe continuare a caricare l'am. Il puntello non può essere utilizzato per completare tutto il caricamento del carico, poichè sarebbe troppo il peso che graverebbe sul punto di appoggio, e non è sufficente un piattello di alluminio con delle nervature a sostenere tutto il peso,a meno di non mettere un puntello largo un metro o più.Quindi si inserisce la zavorra poi si toglie il puntello e si continua a caricare. ;)