Zavorra MD11 AZ


I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Iniziando la discesa per il Kennedy, l'equipaggio di condotta si accorse che i comandi erano quasi bloccati. L'aereo poteva dare pochissimo bank, non tutto il pitch, e solo il primo scatto di flap. I comandi erano ghiacciati. Scesero fino a poche centiania di metri, volarono per quialche minuto ma niente: a NY era sotto zero e nulla si socngelo'. Tenterono quindi una atterraggio di emergenza, l'aeroporto concesse all'11 Alitalia la pista più lunga (circa 5km), ove l'aereo riusci ad atterrare. L'incidente fu evitato grazie all'abilità dell'equipaggio che fece atterrare l'aereo con i comandi parzialmente inibiti.

Il fatto accadde in quanto, l'11 Mixed aveva delle tubature dell'acqua dove gli altri MD11 non le avevano. Una di quelle tubature, fece uscire un po di acqua che andò a bagnare alcuni cavi che consentono il governo dell'aereo. Ghiacciandosi, l'acqua, impedì il corretto movimento dei cavi.
 

italianspotter

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
249
0
.
@ I-DISA: x A.net la risposta è si ;)
I tubi che poi tu hai menzionato erano quelli dei bagni, che hanno iniziato a perdere acqua che è gocciolata proprio sui cavi dei comandi di volo. :(
Per quanto riguarda i sacchi di sabbia confermo per l'M80 e anche per il 321...
Usati personalmente.
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da italianspotter

@ I-DISA: x A.net la risposta è si ;)
I tubi che poi tu hai menzionato erano quelli dei bagni, che hanno iniziato a perdere acqua che è gocciolata proprio sui cavi dei comandi di volo. :(
Per quanto riguarda i sacchi di sabbia confermo per l'M80 e anche per il 321...
Usati personalmente.

Si i tubi erano qelli di una toilet flexible zone(presente solo nella verione mixed) dove nello specifico Az non aveva intallato il bagno. Era un tubo morto, ma con acqua in pressione se non sbaglio. Il 'tappo' si sfilò e l'acqua iniziò ad uscire.

Posta qualche nuova foto su A.net, erano molto belle.