Da Olbia per la prima volta


Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Grande Fabrizio!
Sono proprio contento di vedere che hai messo a ferro e fuoco subito il nuovo arrivato!
L'inizio mi sembra più che discreto, non ti demoralizzare se le foto non sono nitide come quelle degli altri ma vedrai con il tempo migliorerai! guarda le mie di qualche anno fa e quelle di adesso che differenza!

Io comunque usavo priorità diaframmi e lavoravo a f8 o f16 a 300mm se ti può servire, con la luce che avete li non dovresti avere problemi con i tempi!
 

fera

Utente Registrato
20 Novembre 2008
135
0
olbia
Quando è che ci fai nuovamente un salto? Io di solito ci sono, ci possiamo incontrare e andare tutti insieme...a che ora hai scattato?
Ciao era ieri alle 11.
Per quanto riguarda una nuova spottata non lo so potrebbe essere dopo che finisco di lavorare o nel week end (sono anche patito di pesca in apnea e quindi mi devo un pò dividere)
 

fera

Utente Registrato
20 Novembre 2008
135
0
olbia
Grande Fabrizio!
Sono proprio contento di vedere che hai messo a ferro e fuoco subito il nuovo arrivato!
L'inizio mi sembra più che discreto, non ti demoralizzare se le foto non sono nitide come quelle degli altri ma vedrai con il tempo migliorerai! guarda le mie di qualche anno fa e quelle di adesso che differenza!

Io comunque usavo priorità diaframmi e lavoravo a f8 o f16 a 300mm se ti può servire, con la luce che avete li non dovresti avere problemi con i tempi!
Ciao Andrea ieri scattavo in manuale usando 1/4000 f9 ma forse il diaframma andava un pò più chiuso?
 

Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Ciao Andrea ieri scattavo in manuale usando 1/4000 f9 ma forse il diaframma andava un pò più chiuso?
Io abbasserei gli ISO, con una giornata soleggiata meglio tenerli al minimo e lavorare sui diaframmi e i tempi, ISO 400 sono davvero tanti e si vede un sacco di rumore.
Io di solito con una bella giornata uso priorità diaframmi, f8 oppure f13 e tengo d'occhio i tempi che non scendano mai troppo. 1/4000 è veramente tanto per quelle foto!
 

Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Ciao Andrea ieri scattavo in manuale usando 1/4000 f9 ma forse il diaframma andava un pò più chiuso?
Io abbasserei gli ISO, con una giornata soleggiata meglio tenerli al minimo e lavorare sui diaframmi e i tempi, ISO 400 sono davvero tanti e si vede un sacco di rumore.
Io di solito con una bella giornata uso priorità diaframmi, f8 oppure f13 e tengo d'occhio i tempi che non scendano mai troppo. 1/4000 è veramente tanto per quelle foto!
 

flightunlimited

Utente Registrato
21 Marzo 2009
1,858
0
Anche io sarò in Sardegna quasi per tutto il prox mese di Agosto.
L'anno scorso mi feci due pomeriggi in solitaria (la pista in uso era verso il mare) c'era una quantità di Biz da farci un catalogo.

Se quest'anno c'è qualcuno per stare in compagna si faccia avanti che organizzaimo.

PS: Una piccola parte di quello che ho fotografato in 2 pomeriggi.
http://www.jetphotos.net/showphotos...-2&mainsearch=search&displaymode=1&display=15
Io potrei raggiungerti, meglio se un sabato o una domenica, insieme a junkie e ale-346 vediamo cosa riusciamo ad organizzare...
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
visto che c'è sempre da imparare, mi fareste capire usando magari proprio queste foto, in cosa consiste il "rumore"?
Il rumore nelle immagini digitali non è altro che della "granulosità" o "puntinatura" monocromatica (evidenziato nelle reflex) e nel peggiore dei casi come puntini colorate (stile bridge vecchio tipo o compatte in genere) evidenti soprattutto nelle aree uniformi come il cielo, o scure con poco dettaglio.

L'effetto è molto simile a quello delle immagini da pellicola ad alta sensibilità, quindi con valori ISO delle vecchie pellicole dai 400 in su. Particolarmente gradevole sugli scatti in BN risulta abbastanza fastidioso nelle immagini a colori digitali.

Purtroppo l'avvento del digitale se da un lato ha permesso a tutti gli utenti medi di utilizzare una reflex da un altro ha fatto si che alcune nozione base di fotografia andassero a farsi friggere. Una di queste è proprio la sensibilità ISO della vecchia e cara pellicola.

Riassumendo un basso valore ISO significa una risposta più lenta del sensore e quindi diventa necessaria una esposizione più lunga, mentre un tempo di esposizione breve richiede più alti valori di sensibilità.
Il tutto sta nel trovare una via di mezzo nel momento in cui dobbiamo scattare, gestire la luce ambiente nel migliore dei modi attraverso la combinazione di ISO, tempi e diaframmi, tutti strettamente correlati tra loro. Ad esempio:
ISO 100 f.11 t. 1/100


Spero di essere stato chiaro....saluti!