Ho provata, prezzi assurdi...e se provate nel loro sito si può ancora prenotare. provate!
ciao
andrea
e mi domando perchè è ancora attivo? mah!Ho provata, prezzi assurdi.
In questi casi la magistratura o la GdF dovrebbero oscurare il sito, ma ovviamente saranno in vancanza...e mi domando perchè è ancora attivo? mah!
ciao
andrea
bella domanda!Esiste anche in Italia un meccanismo di garanzia che tutela i pax che prenotano vacanze coi TO, come in UK? O siamo al nulla?
L'anno scorso, dopo il caso Todomondo era stato istituito un fondo dal ministero del turismo che proteggeva i clienti dei tour operator falliti, io comunque ad oggi non ho ricevuto nessun genere di rimborso, solo un paio di mesi fa una raccomandata mi avvisava che entro 4 mesi avrei avuto una risposta. Staremo a vedere!!In questi casi la magistratura o la GdF dovrebbero oscurare il sito, ma ovviamente saranno in vancanza...
La Magistratura è un lavoro in cui esistono i giorni feriali e non, la GdF no essendo un corpo di polizia, ci sono i magistrati di turno ma in ogni caso non è una cosa da schioppo di dita, come credi tu.In questi casi la magistratura o la GdF dovrebbero oscurare il sito, ma ovviamente saranno in vancanza...
Come al solito su queste cose tutto funziona all´italiana, in Uk invece i pax abbandonati possono terminare la vacanza e poi vengono rimpatriati con voli organizzati dalla CAA e chi deve ancora partire viene rimborsato in tempi credo abbastanza rapidi. Non dobbiamo solo copiare e imparare.L'anno scorso, dopo il caso Todomondo era stato istituito un fondo dal ministero del turismo che proteggeva i clienti dei tour operator falliti, io comunque ad oggi non ho ricevuto nessun genere di rimborso, solo un paio di mesi fa una raccomandata mi avvisava che entro 4 mesi avrei avuto una risposta. Staremo a vedere!!
Il riferimento alle vacanze era una battuta ma tesa a sottolineare i tempi di risposta certamente lenti su questo aspetto dell´oscurare il sito, credo che bloccare le prenotazioni sia un azione con carattere di urgenza poi con calma si faranno tutti i processi del caso...La Magistratura è un lavoro in cui esistono i giorni feriali e non, la GdF no essendo un corpo di polizia, ci sono i magistrati di turno ma in ogni caso non è una cosa da schioppo di dita, come credi tu.
Il fondo di garanzia esiste da molto prima del fallimento Todomondo, è stato istituito per adempiere ad una normativa europea. Solo che è completamente inadeguato, viene alimentato con un prelievo sui premi assicurativi che i tour operators e le agenzie viaggio devono stipulare per legge. Questo prelievo è del tutto insufficiente a sostenere i risarcimenti con questo ritmo di fallimenti. Todomondo è stato il caso più eclatante, perchè ha avuto molta eco mediatica e perchè il tipo di viaggiatori che costituivano la base della clientela Todomondo erano particolarmente intraprendenti (non a caso veniva scelto perchè costava meno rispetto a tutti gli altri), ma prima erano falliti molti altri tour operators, e i viaggiatori sono ancora in attesa del fantomatico rimborso. Qualcuno ha calcolato che ai ritmi con cui viene alimentato il fondo, ci vorranno anni solo per risarcire i viaggiatori coinvolti nella vicenda Todomondo.L'anno scorso, dopo il caso Todomondo era stato istituito un fondo dal ministero del turismo che proteggeva i clienti dei tour operator falliti, io comunque ad oggi non ho ricevuto nessun genere di rimborso, solo un paio di mesi fa una raccomandata mi avvisava che entro 4 mesi avrei avuto una risposta. Staremo a vedere!!
fatevi qualche risata comunicato stampa uscito 1 settimana fa.confermo...da almeno 1 anno si evitava, se non su espressa richiesta insistente del cliente.