Alitalia & i voli da Trieste a Milano Linate e Genova


22 Luglio 2010
85
0
Milano
Tra l'altro da Trieste si era ipotizzato anche il ripristino del volo per Genova.


I transiti sarebbero molto pochi su Malpensa, molto meglio fare via Roma (sempre con Alitalia) oppure via Monaco con Lufthansa.

CIAO
_goa
Non è affato vero che i transiti su MXP sono pochi: chi verrebbe da Trieste potrebbe proseguire per varie destinazioni IC:

JFK,MIA,ATL,NRT,ICN,DXB,AUH,HKG,BKK,GRU,SIN,CMB,MLE,MBA,MRU,RUH,DAM,MCT,JED,ISB,CAI,TUN,CMN,PVG,LRM,CUN,HAV,PUJ,MBJ, etc..

certo non saranno numerosi transiti come su Roma-FCO con Alitalia, o con Lufthansa via FRA o MUC, ma non esageriamo però, MXP ha la sua buona fetta di transiti, sperando che nei prossimi anni aumentano sempre di più!!!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Air Alps ci ha già provato con risultati disastrosi.

CIAO
_goa
be il volo non mi ricordo come fosse operato. Se certo fosse un ptp secco credo che ci sarebbero perdite notevoli , ma se viene fatto in un'ottica di ptp ma anche di feederaggio credo che potrebbe avere una certa attrattiva. Se invece lo si fa a LIN solo ptp e solo per avere il contributo della regione ... be... non so quanto successo possa avere.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non è affato vero che i transiti su MXP sono pochi: chi verrebbe da Trieste potrebbe proseguire per varie destinazioni IC:

JFK,MIA,ATL,NRT,ICN,DXB,AUH,HKG,BKK,GRU,SIN,CMB,MLE,MBA,MRU,RUH,DAM,MCT,JED,ISB,CAI,TUN,CMN,PVG,LRM,CUN,HAV,PUJ,MBJ, etc..

certo non saranno numerosi transiti come su Roma-FCO con Alitalia, o con Lufthansa via FRA o MUC, ma non esageriamo però, MXP ha la sua buona fetta di transiti, sperando che nei prossimi anni aumentano sempre di più!!!
certo poi ci sono anche i transiti verso l'Europa che certamente vengono assorbiti per il 90% da LH via MUC, ma per esempio verso Spagna/Portogallo/Francia/Olanda potrebbero essere intercettati da MXP.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
be il volo non mi ricordo come fosse operato. Se certo fosse un ptp secco credo che ci sarebbero perdite notevoli , ma se viene fatto in un'ottica di ptp ma anche di feederaggio credo che potrebbe avere una certa attrattiva. Se invece lo si fa a LIN solo ptp e solo per avere il contributo della regione ... be... non so quanto successo possa avere.
Dipende quanto è il contributo... poi aprire MXP sperando in qualche sporadico transito visto che il grosso andrà attraverso FCO o altri hub europei mi sa che non vale la pena rispetto a perdere il contributo regionale.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Il volo sarà su LIN, 2 al giorno. Partenza al mattino e rientro a TRS in tarda mattinata, secondo volo in tardo pomeriggio/serata e rientro a TRS la sera tardi, così da permettere andata e ritorno in giornata con orari comodi. Com'era con AZ prima solo su MXP. Operato da CR9. Allo studio altro volo a centro giornata per non tenere l'aereo fermo. Se n'è già discusso :)
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Il volo sarà su LIN, 2 al giorno. Partenza al mattino e rientro a TRS in tarda mattinata, secondo volo in tardo pomeriggio/serata e rientro a TRS la sera tardi, così da permettere andata e ritorno in giornata con orari comodi. Com'era con AZ prima solo su MXP. Operato da CR9. Allo studio altro volo a centro giornata per non tenere l'aereo fermo. Se n'è già discusso :)
Il volo a centro giornata lo manderei su CDG. Alternativa forse PMO (a meno che GOA non sia davvero indispensabile).
 

goafan

Utente Registrato
Allo studio altro volo a centro giornata per non tenere l'aereo fermo. Se n'è già discusso :)
Si era appunto parlato del Genova a centro giornata, anche se con un operativo del genere dubito possa funzionare...

Io opterei per qualcosa del genere, facendo operare il NAP su questa macchina e aggiungendo il GOA con operativo ottimale business.

GOA-TRS 06.30 07.30 123456-
TRS-LIN 08.10 09.10 123456-
LIN-TRS 09.55 10.55 123456-
TRS-NAP 11.30 12.40 1234567
cambio equipaggio/cambio macchina/stop
NAP-TRS 16.00 17.10 1234567
TRS-LIN 18.00 19.00 12345-7
LIN-TRS 19.45 20.45 12345-7
TRS-GOA 21.15 22.15 12345-7

CIAO
_goa
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Si era appunto parlato del Genova a centro giornata, anche se con un operativo del genere dubito possa funzionare...

Io opterei per qualcosa del genere, facendo operare il NAP su questa macchina e aggiungendo il GOA con operativo ottimale business.

GOA-TRS 06.30 07.30 123456-
TRS-LIN 08.10 09.10 123456-
LIN-TRS 09.55 10.55 123456-
TRS-NAP 11.30 12.40 1234567
cambio equipaggio/cambio macchina/stop
NAP-TRS 16.00 17.10 1234567
TRS-LIN 18.00 19.00 12345-7
LIN-TRS 19.45 20.45 12345-7
TRS-GOA 21.15 22.15 12345-7

CIAO
_goa
La tua rotazione prevede che l'aereo dorma a GOA, il che è escluso. Si tratta di macchina e crew basati a TRS. L'aereo partirà da TRS presto, ai consueti orari mattinieri, tipo 6.50/7.30 per andare a LIN e rientrare verso le 9.00/9.30 circa. Da qui un'altra rotazione, che potrebbe essere la NAP o altro (lasciando la NAP ai crew e macchine basate NAP) e poi LIN verso le 18.30 tipo e rientro verso le 21.30/22.00.
Gli orari sono a spanne buttati lì tanto per farsi un'idea, niente di ufficiale eh :)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Ma esiste ancora la mini-base CR9 a TRS? Al momento solo uno dei FCO è operato con CR9, che senso avrebbe mantenerla per cosi pochi voli?

CIAO
_goa
La base non è mai stata tolta. Dall'integrazione con AZ, i voli sono cambiati come dici tu. Il CR9 che opera su TRS è comunque volato dai crew triestini. A seguito del cambiamento degli operativi con AZ, non volano più solo su TRS, ma partono e arrivano coi turni in base, girando però sul network romano.
E' per questo motivo che loro stessi aspettano con ansia l'arrivo dei nuovi voli da TRS, per poter tornare a operare "in base".
Qui il grosso problema è la carenza di macchine. Le metti da una parte e le togli dall'altra. Mi chiedo come mai sotto AP volavano in parecchi posti, girando spessi le rotazioni, mentre con AZ di colpo sono così poche da "incastrarle" su determinate rotazioni senza possibilità di cambiamento. Per qualsiasi cosa ti dicono "sono così poche che non si può fare altrimenti". Si continua a sostenere che entro il prossimo anno si arriverà a 25/27 macchine. Vedremo, che ti devo dire :)
 

goafan

Utente Registrato
La base non è mai stata tolta. Dall'integrazione con AZ, i voli sono cambiati come dici tu. Il CR9 che opera su TRS è comunque volato dai crew triestini. A seguito del cambiamento degli operativi con AZ, non volano più solo su TRS, ma partono e arrivano coi turni in base, girando però sul network romano.
E' quello che immaginavo, credo che la base fosse nata solo sotto spinta politica ai tempi di AirOne. Ora fa solo risparmiare qualche soldo di night-stop ma operando pochi voli su Trieste limita sicuramente non poco le possibilità di quei giri macchina. Altrimenti sarebbe stato molto più sensato avere personale basato su aeroporti dove i voli sono più numerosi sia come frequenze che come night-stop (vedi Catania, Palermo, Bari, Genova ecc...)
E' per questo motivo che loro stessi aspettano con ansia l'arrivo dei nuovi voli da TRS, per poter tornare a operare "in base".
Qui il grosso problema è la carenza di macchine. Le metti da una parte e le togli dall'altra. Mi chiedo come mai sotto AP volavano in parecchi posti, girando spessi le rotazioni, mentre con AZ di colpo sono così poche da "incastrarle" su determinate rotazioni senza possibilità di cambiamento.
Secondo me con AirOne le macchine veniva utilizzate di più, operando mediamente 6/8 tratte al giorno, secondo me in Alitalia alcuni aeromobili (specie quelli che gravitano su Fiumicino) ne fanno qualcosa in meno.

CIAO
_goa
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
E' quello che immaginavo, credo che la base fosse nata solo sotto spinta politica ai tempi di AirOne. Ora fa solo risparmiare qualche soldo di night-stop ma operando pochi voli su Trieste
In verità proprio la politica ha sembre impedito che la base si ampliasse. TRS doveva diventare una base simile a NAP, magari più piccola, e ogni volta che la dirigenza AP andava su a parlare con la Regione (che controlla l'apt), veniva sempre negato tutto. All'epoca il c'era il fifty-fifty tra consorzio e Regione, che non sono mai andati d'accordo.
E paradossalmente, non fa risparmiare in night stop, perchè i triestini partono dalla base e fanno turni da 5gg fuori con il rientro. Nel mentre ovviamente, i voli da/per TRS vengono coperti da crew romani, che coi loro turni da 5gg finiscono anche spesso a TRS, con addirittura il day-use per FTL visto che si finisce con l'ultimo della sera e si riparte col primo del mattino. Non è stupida come cosa?

Sull'utilizzo degli aerei, nel particolare di TRS, prima l'aereo faceva 8 tratte al giorno, e in media tutti i CR9 ne facevano da 6 a 8. Ora ne fanno quasi sempre 6, almeno quelli romani. Complice magari dei voli più lunghi, ma manco tanto. Ci sono aerei che in certi giorni fanno addirittura 4 se non 2 tratte al giorno.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Di questo fantomatico volo è circa 2 anni che se ne parla e viene sempre dato per imminente, ma al momento di concreto non si è visto nulla, sono solo chiacchiere.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Trasporti: da 4 ottobre torna volo Alitalia Trieste-Linate
Pressioni comunita' economica. Importante il ruolo della regione

(ANSA) - TRIESTE, 28 LUG - Dal prossimo 4 ottobre, Alitalia reintrodurra' un collegamento quotidiano tra Trieste-Ronchi dei Legionari e Milano Linate.

Lo hanno reso noto oggi il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, e il presidente dello scalo regionale, Sergio Dressi.

Il volo diretto al city airport meneghino, che non veniva operato dal 1998, era stato sostituito da un collegamento per Malpensa, cessato nell'autunno del 2008. A lungo richiesto dalla comunita' economica regionale, il volo e' sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, diventata da poco azionista unico dello scalo di Ronchi dei Legionari (Gorizia).(ANSA).
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
28-07-2010
ALITALIA: DA OTTOBRE NUOVI VOLI TRA FVG E MILANO LINATE (2)


(ASCA) - Trieste, 28 lug - A partire da lunedi' 4 ottobre sara' ripristinato il collegamento aereo diretto tra lo scalo regionale di Ronchi dei Legionari e Milano Linate, che mancava dal 1998 ed era particolarmente richiesto in particolare dal mondo economico e finanziario.

Ad annunciarlo, oggi a Trieste, il presidente dell'Aeroporto del Friuli Venezia Giulia, Sergio Dressi, in una conferenza stampa nella sede della Regione, assieme al presidente Renzo Tondo, all'assessore Riccardi Riccardi e al sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia.

Due i voli giornalieri, tutti i giorni tranne la domenica, garantiti da un Canadair da 90 posti: partenze da Ronchi alle 6.50 (arrivo alle 7.55) e alle 18.15 (19.20), rientri da Linate alle 9.00 (alle 10.00 l'arrivo a Ronchi) e alle 20.20 (21.20). Sin da prossimi giorni i biglietti saranno in vendita sul sito dell'Alitalia e nelle agenzie di viaggio.

Previsto anche, in prospettiva, un volo su Genova a meta' mattina. ''Governo nazionale e Governo regionale hanno fatto l'impossibile'', ha commentato con soddisfazione Dressi, sottolineando le potenzialita' dei nuovi collegamenti, che possono attrarre passeggeri anche dalle vicine Slovenia, Carinzia e Croazia, aree verso le quali sara' fatta un'accurata promozione.

''Usciamo da momenti difficili, legati all'andamento dell'economia nazionale ed internazionale. La fiducia e il sostegno che la Regione ci ha dato in questo primo anno di mandato del nuovo CdA, ci ha permesso di fare passi da gigante. Siamo arrivati in una situazione sostenuta sola dalla capacita' e dalla volonta' dei dipendenti e grazie a questa fiducia e a questo sostegno abbiamo rimesso sulla strada giusta un treno che ci portera' molto lontano''.