News flotta Alitalia-CAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Grazie Rick,

ad integrazione di quanto hai scritto te ricapitolo per il 2011:

B777: restano 10 ma verranno riconfigurati con le nuove poltrone.
B767: 2 phase out (1 a Febbraio, 1 a Dicembre)
A330: restano tutti e 2 (ahimè)
A33N: 4 phase in (dalle info in mio possesso Aprile, Maggio, Settembre, Dicembre)

:
logico il fase out a febbraio del primo 767 (vengono usati 4,5 su 6!);
qualora ci fossero 2 ingressi dei 330 entro fine giugno2011, si potrebbero effettivamente fare le due rotte (GIG e ACC) previste da AZ.
a fine anno avremo comunque 2 LR in + (e speriamo 2 rotte LR in +):)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
Quoto la delusione di TW843.
Cioè vanno bene anche i CR9 nuovi di pacca, meglio del nulla per carità, però dal punto di vista del passeggero volare sul brasiliano è un'altra cosa.
Vero ma ho da poco volato su un CR9"NG" di SAS e non è affato male: silenziosissimo e con i finestrini finalmente al posto giusto.

Il contro è dentro le cappielliere sono davvero piccole e si fatica a stare in piedi se si è alti !!

Concordo sul parere positivo che riguarda il F100; piace un sacco anche a me, ma gli EMB sono una generazione più avanti e si vede (e si sente). Ma entrambi sono regionals "pesanti" per rotte non brevissime, questo pesa sulla scelta.
Il SSJ che avevo inzialmente criticato ha degli ottimi economics anche se un po' un'incognita. Proveremo quelli di Itali :cool:
 

Mati777

Utente Registrato
6 Novembre 2005
287
0
39
VCE/MCO/EZE
quindi il 190 e' de escludere, ma magari hanno scelto il SSJ e appena iniziano ad arrivare cominciano con il fase out dell'aereo che hanno in meno quantita' (E170) per togliersi un aircraft type quanto prima.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Grazie Rick,

ad integrazione di quanto hai scritto te ricapitolo per il 2011:

A319: 3 phase in
A320: nessun phase in, transizione di 3 aa/mm verso AirOne
A321: restano confermati 23

M80: 1 phase out
M82: situazione immutata

E70: 3 phase out previsti per fine 2011

AR8: confermato lease da WX

CRJ: confermati tutti e 10

Infine 10 phase in di nuovo aereo regional da Giugno in poi...:cool:
In pratica, partendo dal -6 di fine anno (out 9 737, in 3 320), ci sarebbe l'ingresso di 3 319 e phase out 1MD80:
totale NB: -4 ripsetto ad ora (-7 se si considerano anche i 3 320 passati ad AP).
non c'è troppo da essere allegri!


passando ai regional:
saldo positivo + 7

In pratica, la flotta propriamente "AZ" resta invariata (o meglio +3 se si considera la low cost AP), con un aumento della quota dei regional a scapito dei medio raggio.
se a questo si aggiunge che si privilegiano i 319 ai 320, sembra quasi che gli aerei siano troppo grandi per AZ...:D:D
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Dunque pensano di riconfigurare tutti i 777 prima della summer '11 o si intende entro fine anno??
Probabilmente sanno quando cominciano ma non quando finiscono.
Probabile che facciano il possibile per finire entro la summer 11, ma se non ce la fanno visto che l'impegno è gravoso andranno un po' avanti nel tempo, probabile con l'arrivo della W12 visto che con la summer gli aerei servono.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Probabilmente sanno quando cominciano ma non quando finiscono.
Probabile che facciano il possibile per finire entro la summer 11, ma se non ce la fanno visto che l'impegno è gravoso andranno un po' avanti nel tempo, probabile con l'arrivo della W12 visto che con la summer gli aerei servono.
speriamo finalemnte che si parta con qs nuova configurazione! addirittura si parlava prima di marzo2011!
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,685
20
.
Vero ma ho da poco volato su un CR9"NG" di SAS e non è affato male: silenziosissimo e con i finestrini finalmente al posto giusto.

Il contro è dentro le cappielliere sono davvero piccole e si fatica a stare in piedi se si è alti !!

Concordo sul parere positivo che riguarda il F100; piace un sacco anche a me, ma gli EMB sono una generazione più avanti e si vede (e si sente). Ma entrambi sono regionals "pesanti" per rotte non brevissime, questo pesa sulla scelta.
Il SSJ che avevo inzialmente criticato ha degli ottimi economics anche se un po' un'incognita. Proveremo quelli di Itali :cool:
Sì poi dipende effettivamente dall'utilizzo che si ha in mente per questi regional.
Se devono limitarsi ai voli feed da Pisa, Ancona, Bergamo, qualche volo domestico o una VIE/MUC/ZRH van bene anche i CR9.
Diciamo che gli EMB190/195 sarebbero 'presentabili' anche su voli di 3h o più, pensando magari a mercati in Africa/Medio Oriente un pò più di nicchia, o perchè no Scandinavia/Irlanda.
Non sfigurerebbero come comfort al confronto di un 32S, offrendo però una capacità magari più appropriata per alcuni mercati.
Diciamo che dentro hai meno la sensazione di volare su un regional rispetto ai canadesi.
Un CRJ-900 non lo vedrei granché bene su un Roma-Larnaca/Marrakech (tanto per dirne due a caso), al contrario del made in Brasil.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
quindi il 190 e' de escludere, ma magari hanno scelto il SSJ e appena iniziano ad arrivare cominciano con il fase out dell'aereo che hanno in meno quantita' (E170) per togliersi un aircraft type quanto prima.
Da giugno mi sa che è un po' presto per le consegne del SSJ eventualmente per AZ... ma tutto è possibile anche se le fonti interne parlano ormai di vittoria di Bombardier per il CRJ900NG.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Vero ma ho da poco volato su un CR9"NG" di SAS e non è affato male: silenziosissimo e con i finestrini finalmente al posto giusto.

Il contro è dentro le cappielliere sono davvero piccole e si fatica a stare in piedi se si è alti !!

Concordo sul parere positivo che riguarda il F100; piace un sacco anche a me, ma gli EMB sono una generazione più avanti e si vede (e si sente). Ma entrambi sono regionals "pesanti" per rotte non brevissime, questo pesa sulla scelta.
Il SSJ che avevo inzialmente criticato ha degli ottimi economics anche se un po' un'incognita. Proveremo quelli di Itali :cool:
si beh come consumi neanche da paragonare, ma come avionica ed impianti il vecchio fokkerino era mooolto avanti, meglio di crj

Da giugno mi sa che è un po' presto per le consegne del SSJ eventualmente per AZ... ma tutto è possibile anche se le fonti interne parlano ormai di vittoria di Bombardier per il CRJ900NG.
se prendono quello, e' ad interim di sicuro ...in attesa del Cseries, il crj non ha vita lunga, anche come residual value, all'entrata in servizio del nuove è aautomaticamente alluminio per il rottamatore...
 
Ultima modifica da un moderatore:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Bene, allora qualcuno mi spiega il senso dell'accordo per la manutenzione per 5 anni dei 170 con noi?
Il contratto e' per la Base maintenance suppongo..
mah bisognerebbe vedere cosa c'e' scritto nell'accordo al di la dei 5 anni,
Se li tornano al lessor continueranno a fare manutenzione in AF per 5 anni , anche se con altra livrea...non cambia molto..
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Se in azienda riesco a trovare qualcosa di più preciso, ve lo posto.
Grazie
infatti con qualche dettaglio in piu' si puo' fare un po di luce, detto cosi'... dice pochetto..
Ricordo anni fa lavoravo per una compagnia regional ed il contratto di maintenancre con il manutentore prevedeva la decadenza nel caso di cambio flotta, era una clausola piccola piccola alla fine del contratto.
@speedbird I 5 anni da quel che so sono uno standard, con emendamenti vari pero'.
(dubito che l'ufficio acquisti ti mostri il contratto comunque...)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,685
20
.
Se in azienda riesco a trovare qualcosa di più preciso, ve lo posto.
Si parla di meno di un mese fa (24 settembre)

Embraer-Air France Industries siglano contratto con Alitalia per aerei EMB-170
São José dos Campos, Brasile - Il programma Fhp di cinque anni supporterà la flotta di tali modelli del vettore


(WAPA) - Embraer ed Air France Industries hanno siglato un contratto di cinque anni per il programma Fhp (Flight Hour Pool) con Alitalia-Cai (Compagnia aerea italiana) a sostegno della flotta di velivoli 170. Il vettore aereo, secondo i termini dell'accordo, beneficerà della competenza sia dell'Oem (Original Equipment Manufacturer) che dei servizi di manutenzione di Air France Industries.

Il programma, riguardante la gestione della riparazione e dello scambio di scorte sul posto, permetterà a vettori aerei, anche con piccole flotte, di avvantaggiarsi dei benefici soprattutto economici che ne deriveranno, con una migliore disponibilità delle parti di ricambio; inoltre aiuterà a ridurre gli investimenti, il controllo dei costi per la riparazione e la revisione.

Inoltre l'Fhp migliora i livelli di servizio del parco-aereo attraverso una maggiore disponibilità delle parti di ricambio su richiesta presso una struttura, in modo da permettere una veloce sostituzione di queste e diminuire in modo drastico la necessità di impianti per immagazzinare le scorte e le relative spese. (Avionews)
(006)

http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1121081&pagina_chiamante=index.php
 

AirFrance777

Utente Registrato
23 Febbraio 2010
447
1
Paris [LFPG]
Si parla di meno di un mese fa (24 settembre)

Embraer-Air France Industries siglano contratto con Alitalia per aerei EMB-170
São José dos Campos, Brasile - Il programma Fhp di cinque anni supporterà la flotta di tali modelli del vettore
Parlavo di qualche documento interno.
Ormai, più passano gli anni, meno mi fido delle testate giornalistiche. :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.