Marca da bollo per passaporto


losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
Tutta italiana. E pure pesantemente discriminatoria. Il passaporto italiano costa 40,29 x 9 (il primo anno la tassa è automaticamente pagata) più circa 85 euro all'emissione. Totale circa 446 euro per 10 anni.

Per fare un confronto, quello francese -che ho- costa 86 euro per 10 anni.
Terribile, e' una cosa che proprio non riesco a digerire
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Siamo sicuri che ora che c'è la data debba essere annullata come prima?
Sì, perché la data non significa niente, io posso comprarla con la data di oggi e poi per due anni non volo fuori dall'UE (niente timbri), la marca resta valida. Invece nel momento che, magari il terzo anno, uso il passaporto allora dovrò vidimarla, in genere lo fanno alla frontiera quando parti. E sarà valida fino alla scadenza annuale della data in cui ho fatto il passaporto.
Naturalmente potrebbero non accorgersene e lasciarla non vidimata ma in questo caso rischi se ti faranno un controllo retrospettivo e trovano timbri in date per le quali non hai una marca annullata.
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Caso: marca acquistata ad ottobre 2010 e regolarmente incollata sul passaporto, volato e rivolatato extra UE senza mai che nessuno la vidimasse/annullasse. Timbri regolarmente acquisiti nel corso dei viaggi dalle frontiere di paesi extra UE. Si potrebbe continuare a utilizzare la stessa marca anche per il 2012?
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Ma non dura un anno da quando l'acquisti.Dato che risulta esserci scritta sopra la data secondo me vale un anno da quella,ci riportano addirittura anche l'orario.
Io sapevo così,comunque ogni anno che la compro la metto in una pagina a caso e non ho mai avuto problemi ai controlli.
 
Ultima modifica:

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Ma non dura un anno da quando l'acquisti.Dato che risulta esserci scritta sopra la data secondo me vale un anno da quella,ci riportano addirittura anche l'orario.
Io sapevo così,comunque ogni anno che la compro la metto in una pagina a caso e non ho mai avuto problemi ai controlli.
Io anche. Prima, invece, quando assomigliava a un francobollo sapevo che andava vidimata per dargli quel riferimento temporale che ora si ha già al momento dell'acquisto dato che viene stampata. Da quello che scrivono sembrerebbe che funzioni come in passato.
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Riassumo precisando.....

La concessione governativa (piu’comunemente chiamata “marca da bollo”) deve essere convalidata nel momento in cui il passaporto viene utilizzato per un espatrio extra-comunitario. Suddetta convalida, puo’ essere richiesta presso le Questure,le Stazioni dei Carabinieri o piu’ semplicemente al funzionario di polizia in aeroporto all’atto dell’espatrio.

La concessione governativa,scadra’ ogni anno,nel giorno e nel mese in cui il vostro passaporto scade. (es. scadenza 10 maggio 2015 ........ ogni 10 maggio).

Nel caso in cui il passeggero effettui il volo FCO-CDG-JFK, nessuno potra’ contestare quel viaggio. Organi di polizia internazionali men che meno....ovviamente!!!

Sanzioni

La sanzione e’ amministrativa,se “pizzicati”, vi redigeranno un verbale di constatazione (sara’ poi l’Agenzia delle Entrate a farvi recapitare un verbale di contestazione....e relativo bollettino per il pagamento).
Durante la verbalizzazione si potranno “evidenziare” (all’Agenzia delle Entrate) sino a 3 anni di mancate applicazioni (ripescando magari “la furbata” della tratta FCO-CDG-JFK di cui sopra).

NB: un anno = 40,29 (c.g.non applicata) + 103,29 (sanzione) ....nel caso di 3 anni...triplicate il tutto!

Saluti
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,768
1,158
Rapallo, Liguria.
La data stampata sulla marca non vale come data di scadenza, deve essere annullato dalle autorità di frontiera, vale quella data.
Siamo sicuri che ora che c'è la data debba essere annullata come prima?
Sì, perché la data non significa niente, io posso comprarla con la data di oggi e poi per due anni non volo fuori dall'UE (niente timbri), la marca resta valida. Invece nel momento che, magari il terzo anno, uso il passaporto allora dovrò vidimarla, in genere lo fanno alla frontiera quando parti. E sarà valida fino alla scadenza annuale della data in cui ho fatto il passaporto.
Naturalmente potrebbero non accorgersene e lasciarla non vidimata ma in questo caso rischi se ti faranno un controllo retrospettivo e trovano timbri in date per le quali non hai una marca annullata.
Io anche. Prima, invece, quando assomigliava a un francobollo sapevo che andava vidimata per dargli quel riferimento temporale che ora si ha già al momento dell'acquisto dato che viene stampata. Da quello che scrivono sembrerebbe che funzioni come in passato.
L'ultima versione che mi è stata data è che faccia fede la data di emissione riportata sulla marca, e non una (eventuale) vidimazione.
Quindi se il passaporto è emesso il 7-7-2007, la copertura è sino al 6-7-2008, e quello della marca che a quel punto si andrà ad incollare sarà di un anno a partire dalla data stampata sulla marca di emissione.
Così ho capito (probabilmente male:)), di più non so.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
in che modo l'Agenzia delle entrate / Polizia di frontiera risale ai voli fatti per espatriare dall'Italia (soprattutto quelli degli anni passati)?
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
Tutta roba italiana, per esempio vai in America via Londra? il passaporto lo tiri fuori solo ad heathrow ed non paghi nessun bollo! Lo stato italiano paga una multa all'unione europea per l'emissione ti tali bolli ma ci guadagna comunque data che la sanzione e' poca cosa rispetto a i suoi guadagni in merito
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Proprio settimana scorsa ho fatto JFK-CDG-LIN e dopo avere recuperato i bagagli la Guardia di Finanza mi ha chiesto (e non solo a me ma a vari pax) da dove venissi e mi ha controllato i documenti controllando le marche da bollo. C'era un tizio che non l'aveva e l'hanno fatto accomodare in un ufficio GdF. Non so che rischi si corrano ad essere beccati.

Diciamo che se si ha bagaglio la GdF lo nota abbastanza facilmente visto che etichette extra-UE sono diverse (non hanno striscie verdi), se si viaggia senza bagaglio si può fare finta di venire solo da CDG, FRA, LHR, MAD ecc ma mostrando la carta d'identità.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
La concessione governativa, apposta nel corso dell’anno, vidimata dalle autorità di P.S. competenti al rilascio del passaporto ovvero dal personale di polizia di frontiera, scadrà, in ogni caso, il giorno ed il mese corrispondenti a quelli di scadenza del passaporto.

Preso da: http://img.poliziadistato.it/docs/chiarimenti_contrassegno.pdf

Da cui ne deduco che
anche se uno applica la marca ad aprile per un viaggio qualsiasi ed il passaporto scade il --/10/--, dall'ottobre seguente occorre una nuova marca.

Qua di seguito il contrassegno sul passaporto appena ritirato il 07.11.
Data 04.11. (visto che scade il 04.11) e vidimata con timbro 03.10. ...classe italiana :D

 
Ultima modifica:

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,708
26
le marche da bollo telematiche non hanno bisogno di vidimazione, a meno che tu non l'abbia acquistata un anno prima di averla usata, se l'acquisti al momento dell'uso vale la data stampata sulla marca.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
possono contestare fino a 3 anni di mancato acquisto della marca per il passaporto. Ultimamente a Malpensa e Linate fanno parecchi controlli. Una cosa molto importate: se qualcuno vi contesta la mancanza della marca quando siete in partenza, non vi possono negare l'imbarco.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
... Ciò non toglie che, in caso di successivo controllo delle autorità fiscali italiane, la presenza di un timbro (extra UE) sul passaporto senza marca per l'anno di riferimento sia sanzionabile.
Solo per chiarire questo punto.
Dieci giorni fa sono andato in questura a ritirare il mio nuovo passaporto e mi e' stato detto esplicitamente che se non volo dall'Italia non mi serve contrassegno telematico sul passaporto.

Quindi se per i prossimi 9 anni volo ogni anno LHR-BKK-LHR ed il decimo anno vengo in Italia mi chiedono la marca per gli ultimi 3 anni?
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
possono contestare fino a 3 anni di mancato acquisto della marca per il passaporto. Ultimamente a Malpensa e Linate fanno parecchi controlli. Una cosa molto importate: se qualcuno vi contesta la mancanza della marca quando siete in partenza, non vi possono negare l'imbarco.

Verissimo. Potrete pretendere di partire ugualmente, tuttalpiù sarete sanzionabili
 

dagnfra

Utente Registrato
4 Settembre 2010
67
0
Friuli
attenzione, nelle vostre discussioni vi sfugge un particolare. Se volate da roma a new york passando per esempio da parigi, la marca da bollo va attaccata, stessa cosa vale per il ritorno, l'unico modo sarebbe quello di fare un biglietto per parigi, ritirare i bagagli e poi rifare l'imbarco e quindi arrivare a roma come passeggero comunitario. In questo caso voi sbrigherete le pratiche doganali a parigi e arriverete a roma con lo status di volo comunitario. Nulla vieta poi gli organi di polizia di chiedervi il documento. In questo caso però potrete usare la carta d'identità dicendo di non essere in possesso del passaporto. Qualora invece proveniate da ney york con scalo a parigi vi verra chiesto il passaporto.

Ps. Fonte molto attendibile (io)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
attenzione, nelle vostre discussioni vi sfugge un particolare. Se volate da roma a new york passando per esempio da parigi, la marca da bollo va attaccata, stessa cosa vale per il ritorno, l'unico modo sarebbe quello di fare un biglietto per parigi, ritirare i bagagli e poi rifare l'imbarco e quindi arrivare a roma come passeggero comunitario. In questo caso voi sbrigherete le pratiche doganali a parigi e arriverete a roma con lo status di volo comunitario. Nulla vieta poi gli organi di polizia di chiedervi il documento. In questo caso però potrete usare la carta d'identità dicendo di non essere in possesso del passaporto. Qualora invece proveniate da ney york con scalo a parigi vi verra chiesto il passaporto.

Ps. Fonte molto attendibile (io)
Umm, c'è qualcosa che non mi torna. Se voli via Parigi non serve il passaporto e al rientro fai comunque l'immigrazione a Parigi quindi quando arrivi in Italia, non c'è controllo.