Marca da bollo per passaporto


Giò21

Utente Registrato
23 Luglio 2010
169
0
Infatti, se vuoi usare la carta d'identità in paesi come la Turchia, questa deve essere 'nuova', cioè senza quel ridicolo rinnovo 'timbro & penna' degno del Medioevo
Si hai ragione. So che in alcuni comuni d' Italia utilizzano una ID card in formato carta di credito con foto digitale eccetera. Negli altri Paesi UE non so come funziona ma immagino che siano piuttosto avanti rispetto a noi. Un' altra cosa che non capisco è perchè siamo le uniche persone ( UE ) che devono pagare 40 Euro per viaggiare nei paesi extra UE. Nel mio caso sopracitato sono fortunato ( Islanda e Turchia ) però immagino le persone che viaggiano spesso altrove e che si trovano a pagare ogni anno 40 Euro ( come se di tasse non ce ne fossero abbastanza ); con ironia una persona diceva ( non ricordo chi ) che in Italia paghiamo le tasse che pagano gli Svedesi con i servizi da secondo o terzo mondo a volte.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
820
667
Per attraversare la frontiera italiana è necessario essere in possesso di un documento valido:
a) carta di identità valida per l'espatrio
b) passaporto
c) documento accettato dallo stato di destinazione (lasciapassare per minori, tessere di identificazione per dipendenti dello Stato)
indipendentemente dal fatto che il paese di destinazione sia o non sia Schengen. Se sono a Ventimiglia e faccio una passeggiata a piedi fino a Mentone e non ho la carta di identità in tasca violo la legge.
La tassa annuale sulle concessioni governative per il passaporto, di cui all'articolo 1 della tariffa delle tasse sulle concessioni governative introdotta con decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 1995, deve intendersi dovuta esclusivamente per l'espatrio verso i Paesi diversi da quelli aderenti all'Unione europea. (comma 6 art. 55 legge 342 21.11.2000).
Islanda e Turchia: no Comunità Europea. Quindi la marca da bollo sul passaporto è necessaria se utilizzo il passaporto. Il fatto che possa andarci con la carta di identità, invece del passaporto, mi consente di non aver bisogno del passaporto (e del bollo), come Monsieur de La Palisse diceva quanche tempo fa ...
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Si hai ragione. So che in alcuni comuni d' Italia utilizzano una ID card in formato carta di credito con foto digitale eccetera. Negli altri Paesi UE non so come funziona ma immagino che siano piuttosto avanti rispetto a noi. Un' altra cosa che non capisco è perchè siamo le uniche persone ( UE ) che devono pagare 40 Euro per viaggiare nei paesi extra UE. Nel mio caso sopracitato sono fortunato ( Islanda e Turchia ) però immagino le persone che viaggiano spesso altrove e che si trovano a pagare ogni anno 40 Euro ( come se di tasse non ce ne fossero abbastanza ); con ironia una persona diceva ( non ricordo chi ) che in Italia paghiamo le tasse che pagano gli Svedesi con i servizi da secondo o terzo mondo a volte.
Questa è l'Italia, dove ogni cosa viene tassata e fatta col culo

Giusto per aggiungere un'altra informazione: quelle carte d'identità formato tessera le rinnovano in un modo altrettanto ridicolo, con un fogliettino di carta che ne prolunga la durata. Un fogliettino di carta, esatto, che ovviamente viene rifiutato in TUTTA Europa
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,075
1,411
N/D
Una informazione: mi hanno richiesto e timbrato la marca sul passaporto a MXP il 31 dicembre scorso. Il mio passaporto ha scadenza annuale a maggio. Se faccio un viaggio extra UE a giugno devo quindi applicare una nuova marca?
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Per attraversare la frontiera italiana è necessario essere in possesso di un documento valido:
a) carta di identità valida per l'espatrio
b) passaporto
c) documento accettato dallo stato di destinazione (lasciapassare per minori, tessere di identificazione per dipendenti dello Stato)
indipendentemente dal fatto che il paese di destinazione sia o non sia Schengen. Se sono a Ventimiglia e faccio una passeggiata a piedi fino a Mentone e non ho la carta di identità in tasca violo la legge.
La tassa annuale sulle concessioni governative per il passaporto, di cui all'articolo 1 della tariffa delle tasse sulle concessioni governative introdotta con decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 1995, deve intendersi dovuta esclusivamente per l'espatrio verso i Paesi diversi da quelli aderenti all'Unione europea. (comma 6 art. 55 legge 342 21.11.2000).
Islanda e Turchia: no Comunità Europea. Quindi la marca da bollo sul passaporto è necessaria se utilizzo il passaporto. Il fatto che possa andarci con la carta di identità, invece del passaporto, mi consente di non aver bisogno del passaporto (e del bollo), come Monsieur de La Palisse diceva quanche tempo fa ...
il caso di Islanda e Turchia è da considerarsi valido anche per la Norvegia? E comunque, è un non senso!

domanda di tutta onestà, ma non si può sottoporre il caso al Capo dello Stato con una mozione/petizione? D'altronde, se non dobbiamo più mettere la marca da bollo sul passaporto per viaggiare entro l'UE è tutto grazie a pressioni esercitate da Bruxelles

@Giò: a Pisa fanno la CI in formato tessera ma la rilasciano solo a chi ha la residenza...in altri comuni d'Italia questa non viene adottata (la scorsa estate avevo chiamato all'Anagrafe per saperne di più e mi son sentito dire che non veniva più rilasciata da nessun comune d'Italia perchè troppo costosa). Fatta questa simpaticissima digressione/introduzione, nell'UE (laddove esiste la ID) è ovunque una fototessera (se non ricordo male la adotta pure la Spagna, sicuramente la Germania e la Polonia). Quindi, sì, ci meritiamo ciò che abbiamo!
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Una informazione: mi hanno richiesto e timbrato la marca sul passaporto a MXP il 31 dicembre scorso. Il mio passaporto ha scadenza annuale a maggio. Se faccio un viaggio extra UE a giugno devo quindi applicare una nuova marca?
Sì Cesare. Ti hanno timbrato l'obolo del 2011/2012. Ora devi mettere quello del 2012/2013. Questo perchè la marca da bollo scade nel giorno di scadenza del passaporto.
 
Ultima modifica:

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
@Giò: a Pisa fanno la CI in formato tessera ma la rilasciano solo a chi ha la residenza...in altri comuni d'Italia questa non viene adottata (la scorsa estate avevo chiamato all'Anagrafe per saperne di più e mi son sentito dire che non veniva più rilasciata da nessun comune d'Italia perchè troppo costosa). Fatta questa simpaticissima digressione/introduzione, nell'UE (laddove esiste la ID) è ovunque una fototessera (se non ricordo male la adotta pure la Spagna, sicuramente la Germania e la Polonia). Quindi, sì, ci meritiamo ciò che abbiamo!
Le fecero in poche città come test per poi prendere una decisione definitiva. Complimenti vivissimi a chi le ha concepite (esteticamente un pugno nell'occhio), soprattutto col fogliettino come rinnovo. Facciamo veramente pena e mangiamo la polvere da tutti

Tra l'altro in molti paesi, come la Spagna, hanno introdotto pure la versione della tessera con un chip che permette l'accesso e la gestione di tutti i servizi del cittadino. E noi stiamo ancora al timbro e alla penna...

In Belgio hanno addirittura la variante della tessera per i minori: ha un colore diverso rispetto a quella dei maggiorenni e ha i nomi dei genitori riportati su una delle due facciate (non ricordo se quella principale). Invece noi stiamo ancora con idiozie come certificati di nascita e stati di famiglia
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Le fecero in poche città come test per poi prendere una decisione definitiva. Complimenti vivissimi a chi le ha concepite (esteticamente un pugno nell'occhio), soprattutto col fogliettino come rinnovo. Facciamo veramente pena e mangiamo la polvere da tutti

Tra l'altro in molti paesi, come la Spagna, hanno introdotto pure la versione della tessera con un chip che permette l'accesso e la gestione di tutti i servizi del cittadino. E noi stiamo ancora al timbro e alla penna...

In Belgio hanno addirittura la variante della tessera per i minori: ha un colore diverso rispetto a quella dei maggiorenni e ha i nomi dei genitori riportati su una delle due facciate (non ricordo se quella principale). Invece noi stiamo ancora con idiozie come certificati di nascita e stati di famiglia
you got my point!
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
820
667
il caso di Islanda e Turchia è da considerarsi valido anche per la Norvegia? E comunque, è un non senso!

domanda di tutta onestà, ma non si può sottoporre il caso al Capo dello Stato con una mozione/petizione? D'altronde, se non dobbiamo più mettere la marca da bollo sul passaporto per viaggiare entro l'UE è tutto grazie a pressioni esercitate da Bruxelles
Andando sul sito della Polizia http://poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto/ nella colonna di destra c'è un link per scaricare un .pdf documenti per attraversamento frontiere. E' un documento di tredici pagine, ultimo aggiornamento agosto 2011. Per ogni paese ti dice il documento necessario + qualche nota aggiuntiva (tipo la validità residua del passaporto o se la "proroga" cartacea della CI elettronica è accettata). Anche per la Norvegia la carta di identità italiana è accettata.
Quanto al fatto che sia un non senso, sono d'accordo con te. Ma la legge è questa. E poi pensa anche ad un altro fatto: per molti paesi extra CE la carta di identità vale per la sola permanenza turistica (limiti temporali ed in qualche caso -vedi Tunisia- condizioni extra abbastanza stringenti, no lavoro/studio). Se poi facessimo come nel regno di Sua Graziosissima Maestà Elisabetta II, lì l'unico documento per l'espatrio è il passaporto ...
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Andando sul sito della Polizia http://poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto/ nella colonna di destra c'è un link per scaricare un .pdf documenti per attraversamento frontiere. E' un documento di tredici pagine, ultimo aggiornamento agosto 2011. Per ogni paese ti dice il documento necessario + qualche nota aggiuntiva (tipo la validità residua del passaporto o se la "proroga" cartacea della CI elettronica è accettata). Anche per la Norvegia la carta di identità italiana è accettata.
Quanto al fatto che sia un non senso, sono d'accordo con te. Ma la legge è questa. E poi pensa anche ad un altro fatto: per molti paesi extra CE la carta di identità vale per la sola permanenza turistica (limiti temporali ed in qualche caso -vedi Tunisia- condizioni extra abbastanza stringenti, no lavoro/studio). Se poi facessimo come nel regno di Sua Graziosissima Maestà Elisabetta II, lì l'unico documento per l'espatrio è il passaporto ...
Grazie per il link, non me lo ricordavo! Per il resto...ok, c'è la legge ma non per questo le leggi devono restare immutate nel tempo (il codice di Hammurabi scolpito nella pietra è ancora li, ma nessuno lo applica piu). E per riallacciarmi al nostro caso, è come se la legge che tassava l'autoradio (è la stessa della marca da bollo sul passaporto - almeno quella originale, del 1970) ai giorni nostri fosse stata automaticamente trasformata e applicata ai cd. Il problema dell'Italia è che è/ha un Paese/Parlamento di dinosauri e infatti per tante cose siamo anacronistici. Se fosse tutto normale saremmo come i Paesi europei piu virtuosi!
 
Ultima modifica:

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
però immagino le persone che viaggiano spesso altrove e che si trovano a pagare ogni anno 40 Euro ( come se di tasse non ce ne fossero abbastanza ); con ironia una persona diceva ( non ricordo chi ) che in Italia paghiamo le tasse che pagano gli Svedesi con i servizi da secondo o terzo mondo a volte.
Meglio evitare di partire da uno scalo italiano per una destinazione extra UE.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Una informazione: mi hanno richiesto e timbrato la marca sul passaporto a MXP il 31 dicembre scorso. Il mio passaporto ha scadenza annuale a maggio. Se faccio un viaggio extra UE a giugno devo quindi applicare una nuova marca?
E ti hanno controllato quelle vecchie?
La marca l'avevi attaccata oppure l'avevi sfusa?
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Domanda la data elettronica della marca da bollo ha valore? Chiedo questo perché ho due marche da bollo di due anni fai ancora non applicate e quindi non vistate posso metterle lo stesso? Oppure ne devo comprare una nuova? Tnx
 

alby_85

Utente Registrato
24 Novembre 2008
479
0
Torino
Ciao ragazzi, scusate ma a questo punto ho una domanda anche io.
Andrò in Cina tra 10 giorni con volo LH TRN-MUC-PEK-TAO (ultima tratta con China Eastern), ho già il visto turistico sul passaporto (tipo 30+30). Il passaporto è stato emesso a gennaio dell'anno scorso. Devo applicare qualche altra marca da bollo sopra?
Grazie per l'aiuto.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
Domanda la data elettronica della marca da bollo ha valore? Chiedo questo perché ho due marche da bollo di due anni fai ancora non applicate e quindi non vistate posso metterle lo stesso? Oppure ne devo comprare una nuova? Tnx
Se il valore della tassa è ancora uguale la marca ha valore, la data si riferisce solo al giorno dell'emissione del titolo, l'annullo è un altro discorso, questo punto in effetti è molto controverso, infatti c'è chi sostiene che la data stessa del titolo ne sancisce l'inizio della validità, anche se ciò non è stato mai ufficialmente dichiarato in nessuna circolare ( almeno a me nota) ,la se invece la tassa è aumentata allora il valore non sarebbe corretto e bisognerebbe integrare, credo cmq che il valore della marca del passaporto non è cambiato negli ultimi anni.Per essere certo appena passi il controllo chiedi al poliziotto di annullarti la marca.