Carnet Alitalia: occhio alla fregatura...


goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
Due curiosità:

- Il carnet può essere acquistato da un privato?
- Si può volare da qualsiasi aeroporto oppure la città di partenza va indicata all'inizio (con l'acquisto del carnet) e resta fissa?

Cioè posso fare un VCE-FCO e poi un FCO-VCE con lo stesso carnet?
no la tratta non è fissa, puoi fare l'itinerario che vuoi. ogni tagliando è valido per una qualsiasi tratta nazionale operata con volo diretto, l'importante è che tutti i tagliandi li voli entro il termine previsto (6 o 12 mesi) e che la prenotazione del volo che vuoi prendere la fai e/o modifichi almeno 7 giorni prima della partenza per non incorrere nella penale prevista.
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
cosa intendi esattamente? i biglietti carnet hanno classe di prenotazione assegnata M
cosa intendono LORO esattamente! ;)
se col carnet non trovo più posto quando il prezzo supera i 100 euro (per assurdo), sono sicuro di andarci a perdere.
Qual'è il prezzo medio di un volo nazionale in classe M?
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
oddio qua il discorso si complica. Premetto che non mi ricordo quanto costa una M sul nazionale. La M assegnata ai carnet è standard, ossia valida su tutte le rotte nazionali, mentre un biglietto M su un lin/fco ha prezzo diverso di un vce/cta e così via...
Inoltre va precisato che i 109 euri del carnet da 6 ad esempio, includono anche le tasse, la tariffa in se mi pare che sia sui 60 circa (ma non sono pronto a giurarlo). Ad ogni modo, se hai un biglietto carnet ed il volo che vuoi prendere ha posto solo in B per esempio, e sempre per esempio la sola tariffa (tax escluse) di B costa 100, allora devi pagare la differenza tra le due tariffe, ossia 100-60. Bisognerebbe poi vedere anche se c'è differenza di tasse ed eventualmente si aggiunge anche quella, inoltre eventuale penale di 50 euri se fai il cambio a meno di 7 giorni dalla data di partenza. Spero di essermi riuscito a spiegare. Comunque la classe M è abbastanza alta, quindi se il volo che vuoi prendere non è pienissimo è abbastanza facile trovare posto in quella classe tariffaria. Ed un biglietto carnet in M ti costa ovviamente meno di un biglietto M ordinario, quindi in effetti il prodotto, a mio parere, può essere effettivamente interessante.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,697
Classe di prenotazione O, L, G, W, R, N, S, Q, X K, V, T, M, H, B, Y

Alla classe M su un nazionale vengono assegnate 750 miglia e 150% delle miglia volate oltre 500 miglia, insomma è una classe altina quindi dovrebbe esserci buona disponibilità.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Vi dico che in agenzia viaggi il prodotto lo vendiamo abbastanza alle aziende. Da NAP con un carnet Italia hanno a disposizione LIN, TRN, VCE, PMO, CTA, TRS, GOA ma anche BLQ e FCO quando non vogliono andare in treno.
In realtà la classe tariffaria è la T (il fare basis è TMULTI12 per il carnet da 12).
Noi provvediamo per i clienti all'emissione ad importo 0 "staccando" un ticket dal carnet.
È un prodotto molto molto valido. È difficile non trovare una classe T disponibile, e mediamente è difficile trovare un nazionale da NAP a meno di 99 euro prenotando con scarso anticipo.
Peraltro la penale di 50€ non si applica alla prima emissione (da ticket carnet a biglietto prenotato) anche se si è a meno di 7 giorni. La penale infatti si applica solo se si vuole cambiare data di un biglietto prenotato e mancano meno di 7 giorni alla partenza.
Inoltre franchigia bagagli doppia, possibilità di cambiare la data (se spostata più di 7 giorni prima gratis), possibilità di cambio nome. Molto flessibile.

Resta purtroppo l'esclusione dei voli in connessione e ovviamente di quelli in code-share, da NAP sentiamo la mancanza per VRN ad esempio.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
si giusto è la T, mi confondevo con la M delle corporate.... altra storia.... si appunto anche a me sembra un prodotto molto valido, e non necessariamente per le aziende. Non capisco però perchè lo abbiano applicato alle sole tratte dirette, tanto si tratta di e-ticket, lo puoi prendere e cambiare come vuoi in due secondi, con le tasse settate standard per tutte le tratte lo si poteva gestire tranquillamente su tutto il network nazionale anche con i transiti... boh...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Vi dico che in agenzia viaggi il prodotto lo vendiamo abbastanza alle aziende. Da NAP con un carnet Italia hanno a disposizione LIN, TRN, VCE, PMO, CTA, TRS, GOA ma anche BLQ e FCO quando non vogliono andare in treno.
In realtà la classe tariffaria è la T (il fare basis è TMULTI12 per il carnet da 12).
Noi provvediamo per i clienti all'emissione ad importo 0 "staccando" un ticket dal carnet.
È un prodotto molto molto valido. È difficile non trovare una classe T disponibile, e mediamente è difficile trovare un nazionale da NAP a meno di 99 euro prenotando con scarso anticipo.
Peraltro la penale di 50€ non si applica alla prima emissione (da ticket carnet a biglietto prenotato) anche se si è a meno di 7 giorni. La penale infatti si applica solo se si vuole cambiare data di un biglietto prenotato e mancano meno di 7 giorni alla partenza.
Inoltre franchigia bagagli doppia, possibilità di cambiare la data (se spostata più di 7 giorni prima gratis), possibilità di cambio nome. Molto flessibile.

Resta purtroppo l'esclusione dei voli in connessione e ovviamente di quelli in code-share, da NAP sentiamo la mancanza per VRN ad esempio.
In questi termini sembra un prodotto molto interessante. Anche per un privato che viaggi abbastanza su una delle rotte previste.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
già che ci siamo, quali sono le "classi tariffarie" escluse dal carnet?
Proprio qui è la fregatura, la disponibilità posti carnet è molto limitata. Ho amici che devono aggiungere più di 100€ di integrazione per poter volare (solo andata) nel periodo 20-31 dicembre. Da qui nasce la domanda. Perchè comprare il carnet? Se devo stare attento alla disponibilità allora tanto vale comprare in anticipo con tariffe ben migliori di 99€ e 109€ e se magari all'occasione sborsare anche 200€ a tratta. Il carnet ha senso solo se non mi devo preoccupare della disponibilità. Volo abbastanza con Alitalia e tutti i voli che compro sono al massimo 230€ a/r e molte volte a prezzi promo.
 

fra147

Utente Registrato
9 Giugno 2006
165
0
Bologna-Ragusa.
Proprio qui è la fregatura, la disponibilità posti carnet è molto limitata. Ho amici che devono aggiungere più di 100€ di integrazione per poter volare (solo andata) nel periodo 20-31 dicembre. Da qui nasce la domanda. Perchè comprare il carnet? Se devo stare attento alla disponibilità allora tanto vale comprare in anticipo con tariffe ben migliori di 99€ e 109€ e se magari all'occasione sborsare anche 200€ a tratta. Il carnet ha senso solo se non mi devo preoccupare della disponibilità. Volo abbastanza con Alitalia e tutti i voli che compro sono al massimo 230€ a/r e molte volte a prezzi promo.
Prima di prenderlo provate, come ho fatto io, a fare delle simulazioni di acquisto per date che potrebbero servirvi...sul BLQ-CTA-BLQ a giugno e luglio, di settimana, non weekend, a 15/20 giorni non c'era nessuna disponibilità....e con lo scalo a Roma avrei consumato 4 voli...

Per me un carnet che non ti da flessibilità di scelta e ti limita fortemente la classe tariffaria è inutile....forse più indicato per le aziende che per i privati
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Scusa il ritardo. Guarda se provi ovviamente a prenotare durante il Giubileo ovviamente hai difficoltà. Ma in condizioni normali e sotto data ho sempre trovato posto in classe T. Certamente va usato per chi viaggia per lavoro ed è costretto a decidere quasi all'ultimo minuto di partire. Comunque prima di sprecarne uno, controllavo sempre se la tratta online conveniva o costasse meno di 99€ :)