Tariffe Promo, Sconti, Error Fare, Fueldumping delle compagnie aeree


naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Non ho più trovato la sezione che esisteva precedentemente, ho chiesto in amministrazione e mi hanno detto che ne potevo creare un'altra.

Bando alle ciance, ho appena acquistato 4 biglietti (AZ) per gli emirati con il seguente routing:

VCE/DXB - AUH/FCO/PRG - 2x € 211,35 (adulto) 2x € 18,50 (infant)

AZ 7732 / AZ 2920 - AZ 855 / AZ 1024 / AZ 7944

TOT. 459,70 € :diavoletto:


PS per chi gli interessa NYC , stesse date ma routing inverso (da PRG per JFK e ritorno su VCE a soli € 300!!!!!!)
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
In che senso FUEL dumping?
Non è chiaramente riferito alla manovra d'emergenza che in caso di necessità, può essere rilasciato il combustibile in eccesso prima di effettuare un atterraggio, bensì è sempre riferito alle tariffe "errate" e riporto tacitamente quel che ho letto, tant'è che da diverso tempo su siti, blog e forum inglesi e tedeschi dedicati ai voli e ai viaggi si trovano delle discussioni e dei scambi d’informazione riguardo al “Fueldumping”, spesso accorciato “FD”, un’insieme di tecniche nel prenotare voli che possono ridurre il prezzo del volo di centinatia di euro. Non è per niente sorprendente trovare voli verso gli Stati Uniti, il Brazile, la Thailandia etc. per 150-250€ grazie al Fueldumping.

In anni recenti il prezzo del carburante è aumentato senza sosta, e continua a farlo. Molte compagnie aeree hanno quindi introdotto la “Fuel surcharge” ovvero “Supplemento Carburante” in italiano, che viene incluso nel prezzo del biglietto aereo.

Cosi, il prezzo totale del biglietto è composto da:

La tariffa base
Tasse
Supplemento Carburante (spesso chiamato YQ o YR)

La tariffa base è, per cosi dire, il costo del volo, le tasse sono inevitabili e dipendono dal paese di origine e dalla destinazione, mentre il supplemento carburante è una componente del prezzo che viene dichiarate come tassa, ma in effetti non la è perché viene incassata al 100% dalla compagnia aerea.

Se un volo costa tra i 500€ e i 700€ per esempio, spesso la tariffa base costa solo 50€-200€, le tasse di regola non superano i 50-100€ e il Supplemento Carburante sta tra i 200-400€.

Quindi in un caso estremo il costo del volo è di 50€, ma il cliente paga 500€ alla compagnia aerea (50€ per la tariffa base, 50€ di tasse e 400€ di supplemento carburante).

Perché le compagnie aeree usano questo metodo? Se il Supplemento Carburante deve comunque essere pagato, perché non implementarlo direttamente nella tariffa base invece di farlo sembrare una tassa?

Non sono completamente sicuro del perché, ma esistono due motivi plausibili:
Dividendo il prezzo in questo modo è possibile fare pagare ai clienti un Supplemento Carburante quando usano miglia e punti dei programmi frequent flyer per un volo premio, facendo coprire solamente la tariffa base dai punti. Non tutte le compagnie aeree fanno questo, ma per quel che riguarda quelle che lo fanno, spesso un volo premio costa più in tasse che lo stesso volo quando sta in offerta!
Pubblicare tariffe base nei sistemi di riservazione richiede preparazioni e lavoro, avendo un elemento indipendente dalla tariffa base che può essere alterata facilmente rende possibile reagire a offerte e promozioni della concorrenza e cambiare o adattare i prezzi su certe tratte rapidamente.

“Fueldumping” o “Fuel Dumping” può essere tradotto: “Sbarazzarsi del carburante”, ed e proprio questo il metodo per ridurre il prezzo del volo, eliminando il Supplemento Carburante.

Facciamo un esempio analizzando un volo da Milano a New York City fine marzo:

nel caso di una tariffa base di 126.50€ a direzione, le tasse ammontano a 60.16€ e il Supplemento Carburante è di 274€.

Immaginiamo ora di poter eliminare completamente il YQ.
Prezzo totale senza YQ: 587,16€ – 274€ = 313,13€!
Ovviamente questo calcolo è un pò idealizzato, ma è chiaro perchè il fueldumping è un argomento così interessante.

Tra l’altro la tariffa Milano – New York City dell’esempio non è una “tariffa ideale” per il fueldumping, perchè la tariffa base è ancora piuttosto alta. Certo, è una incredibile riduzione prezzo del 47%, ma immagginate una promozione per la tratta Milano – New York City con voli offerti a 450€. Supponendo che il YQ è sempre di 274€ su questa rotta (infatti spesso il YQ è uguale o molto simile sulla stessa tratta), il prezzo sarebbe di 450€-274€=176€ ovvero una riduzione prezzo del 60%

In fin dei conti eliminare il YQ cause sempre una significante riduzione del prezzo, ma una “tariffa ideale” per il fueldumping ha la tariffa base molto bassa e il supplemento carburante molto alto.

Tanti trucchi da scoprire

Nel esempio abbiamo visto che già la struttura della tariffa completa per un semplice volo nonstop andata e ritorno con un’unica compagnia aerea è piuttosto complicata. Ora immaginate quanto più complicato deve essere il calcolo della tariffa per voli con diverse compagnie aeree, scali in diverse città, voli con dei stopover oppure es la città di partenza è diverse dalla città di ritorno. Un’infinito numero di regole e tariffe devono essere rispettate nel calcolare il prezzo finale, e come potete immaginare più complicato il calcolo, più frequenti gli errori.

Per esempio alcuni anni fa, al aeroporto London Heathrow era possibile comprare biglietti British Airways alla biglietteria di American Airways senza pagare il YQ. Perchè? Al tempo British Airways usava il YQ nella loro struttura prezzo, American Airlines invece no. I voli codeshare quindi costavano 50% in meno se comprati alla biglietteria accanto. Stesso volo, stesso aereo, prezzo diverso (Codeshare significa per esempio che American Airlines vende biglietti British Airways e viceversa, il biglietto viene rilasciato da American Airlines ma si vola su un aereo di una compagnia partner)
I prezzi della stessa American Airlines avevano la tariffa base alta e quindi venivano venduti a prezzo normale, i voli British Airways con la tariffa base molto bassa invece sottocosto.
A un certo punto poi qualcuno se n’è accorto e l’errore è stato corretto.

Differenza tra Error-Fare e Fuel-Dump

Molte voli a prezzi stracciati vengono divulgati come Error-Fare, anche se in effetti non lo sono.
Si tratta di un Error-Fare, quando la tariffa base è molto bassa a causa di un errore (come se nel’esempio MIL-NYC sbagliando la virgola la tariffa fosse 12,65 € invece di 126,5 € ), quindi il prezzo consiste quasi solo dal supplemento carburante e le tasse.
Si tratta invece di Fuel-Dump quando sia la tariffa base che le tasse vengono calcolate in modo corretto, ma il supplemento carburante manca parzialmente oppure del tutto.


FONTE: in giro per il web ;)
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Scusa ma se io faccio un PRG-fco-Nyc e ritorno Nyc-vce non potrò imbarcarmi a fco ma lo dovrei fare a PRG giusto ?!?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
sugli emirati confermo quanto hai detto. Il multidestination funziona con tariffe incredibili

VCE-FCO-AUH e rientro DXB-CDG-FRA p.e. quotati a 279€.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Figurati ;)

Scusa ma se io faccio un PRG-fco-Nyc e ritorno Nyc-vce non potrò imbarcarmi a fco ma lo dovrei fare a PRG giusto ?!?
Certo, ma se il ritorno è via FCO (e per te è più comodo) a JFK chiedi di prendere per motivi tuoi la valigia a Roma e nessuno può costringerti a prendere l'ultima/e tratta/e.


sugli emirati confermo quanto hai detto. Il multidestination funziona con tariffe incredibili

VCE-FCO-AUH e rientro DXB-CDG-FRA p.e. quotati a 279€.
E NYC a 300 .... è meraviglioso! L'unica rogna è che bisogna andare a PRG per prendere il volo;

In ogni caso quando ho qualche dritta vi informo....
non dimentico mai il mio (tutto AZ) BRU/JFK R/T a 265 € (ah dimenticavo, ad agosto.... e se non voli l'ultima tratta non dimenticare di chiedere il rimborso delle tasse :diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto:)
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Figurati ;)



Certo, ma se il ritorno è via FCO (e per te è più comodo) a JFK chiedi di prendere per motivi tuoi la valigia a Roma e nessuno può costringerti a prendere l'ultima/e tratta/e.




E NYC a 300 .... è meraviglioso! L'unica rogna è che bisogna andare a PRG per prendere il volo;

In ogni caso quando ho qualche dritta vi informo....
non dimentico mai il mio (tutto AZ) BRU/JFK R/T a 265 € (ah dimenticavo, ad agosto.... e se non voli l'ultima tratta non dimenticare di chiedere il rimborso delle tasse :diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto:)
Grazie della spiegazione ! Ma dove si prenotano ? dal sito az ?
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Grazie della spiegazione ! Ma dove si prenotano ? dal sito az ?
Da dove ti è più comodo, io normalmente prenoto su AZ direttamente (non con operatore però perché si rende conto che qualcosa non va e non ti fa andare avanti nell'acquisto; pensa telefonai perché mi serviva la tariffa infant per gli emirati e quando gli feci costrire l'itinerario così come mi serviva, mi disse che aveva bisogno della mia prenotazione per continuare ed io non gliela fornii; alché mi rispose che se nel caso il mio biglietto fosse ancora bigliettare di non farlo perché me l'avrebbero cancellata..... siamo ad oggi e nessuno mi ha cancellato niente!)
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Grazie ma non sono riuscito a trovare le tariffe.... ho provato sul sito az a quotare un VCE-DXB con data 22/03 e ritorno AUH-FRA via FCO con data 24/03 ma nel riepilogo compare ciò:

asseggeri 1 adulto
Andata € 0
Ritorno € 5,00
Totale € 698,35

Se clicco però dettagli tariffa esce questo:

Dettaglio prezzi

Tariffa: € 348,00
Tasse: € 79,35
Supplemento carburante: € 266,00
Servizio di vendita: € 5,00

Totale: € 698,35

Come mai ? In che date trovo quelle tariffe ?

Grazie
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
[h=1]Itinerary details[/h]
Modify search

Flights

Itinerary

[h=2]Itinerary[/h]
Venice (VCE) to Dubai (DXB) - Thu, Mar 21
Venice (VCE) to Paris (CDG) - Thu, Mar 21
Alitalia 7324Dep: 10:00AMArr: 11:50AM1h 50mAirbus A319 Economy (N)
OPERATED BY AIR FRANCE Layover in CDG
1h 45m
Paris (CDG) to Dubai (DXB) - Thu, Mar 21
Alitalia 2682Dep: 1:35PMArr: 11:00PM6h 25mBoeing 777 Economy (N)
OPERATED BY AIR FRANCE


Dubai (DXB) to Frankfurt (FRA) - Sun, Mar 24
Dubai (DXB) to Paris (CDG) - Sun, Mar 24
Air France 3831Dep: 1:45AMArr: 6:05AM7h 20mBoeing 777 Economy (R)

Layover in CDG
3h 30m
Paris (CDG) to Frankfurt (FRA) - Sun, Mar 24
Air France 1618Dep: 9:35AMArr: 10:55AM1h 20mAirbus A318 Economy (L)





Cost per passenger (including taxes & fees) €330.30
Total cost for 1 passenger €330.30
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
[h=1]Air France le riserva un'offerta da non perdere[/h][h=3]Uno sconto esclusivo del 20% sulle destinazioni intercontinentali[/h]
Valido sulle prenotazioni effettuate su airfrance.it entro il 31 dicembre con il codice MONDO074
Lo sconto del 20% si applica sulla tariffa base del biglietto (tasse, supplementi e servizio di vendita esclusi), su tutte le destinazioni intercontinentali Air France in classe Economy con un solo volo in coincidenza. Ne approfitti subito!
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
La tariffa base
Tasse
Supplemento Carburante (spesso chiamato YQ o YR)

La tariffa base è, per cosi dire, il costo del volo, le tasse sono inevitabili e dipendono dal paese di origine e dalla destinazione, mentre il supplemento carburante è una componente del prezzo che viene dichiarate come tassa, ma in effetti non la è perché viene incassata al 100% dalla compagnia aerea.
Mah...da quando il costo del volo è slegato dal costo del carburante? Il costo di un servizio è la somma di tutti i costi che lo compongono più il margine di guadagno. A cosa serve separare in tariffa base e supplemento carburante? Magari far vedere che non è colpa della compagnia per il prezzo finale alto?
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Mah...da quando il costo del volo è slegato dal costo del carburante? Il costo di un servizio è la somma di tutti i costi che lo compongono più il margine di guadagno. A cosa serve separare in tariffa base e supplemento carburante? Magari far vedere che non è colpa della compagnia per il prezzo finale alto?
Bravo, a proposito solo fino alle 15.00 di oggi tutti i biglietti di AZ (senza minimi tariffari) dal 7 dicembre al 23 marzo 2013 con sconto 15%
Codice sconto: HOUR15IT
Buon divertimento!
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
[h=1]Air France le riserva un'offerta da non perdere[/h][h=3]Uno sconto esclusivo del 20% sulle destinazioni intercontinentali[/h]
Valido sulle prenotazioni effettuate su airfrance.it entro il 31 dicembre con il codice MONDO074
Lo sconto del 20% si applica sulla tariffa base del biglietto (tasse, supplementi e servizio di vendita esclusi), su tutte le destinazioni intercontinentali Air France in classe Economy con un solo volo in coincidenza. Ne approfitti subito!
E' una mezza sola perché se la sola tariffa non arriva ad € 250,00 il sistema non accetta il codice :(
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Non funziona:

Codice E-Coupon non valido
Se hai un codice E-coupon inseriscilo qui
Funziona, funziona, solo che avevo dimenticato di dirvi 2 cose;
1 i voli devono essere originati dall'Italia
2 Questa offerta è valida per viaggiare dall'Italia a partire dal 07/12/2012 fino al 23/03/2013 (ultima data di rientro), con esclusione del periodo dal 22 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.

Ecco il link:

http://www.alitalia.com/it_it/special_offers/happy_hours.aspx