In che senso FUEL dumping?
Non è chiaramente riferito alla manovra d'emergenza che in caso di necessità, può essere rilasciato il combustibile in eccesso prima di effettuare un atterraggio, bensì è sempre riferito alle tariffe "errate" e riporto tacitamente quel che ho letto, tant'è che da diverso tempo su siti, blog e forum inglesi e tedeschi dedicati ai voli e ai viaggi si trovano delle discussioni e dei scambi d’informazione riguardo al “Fueldumping”, spesso accorciato “FD”, un’insieme di tecniche nel prenotare voli che possono ridurre il prezzo del volo di centinatia di euro. Non è per niente sorprendente trovare voli verso gli Stati Uniti, il Brazile, la Thailandia etc. per 150-250€ grazie al Fueldumping.
In anni recenti il prezzo del carburante è aumentato senza sosta, e continua a farlo. Molte compagnie aeree hanno quindi introdotto la “Fuel surcharge” ovvero “Supplemento Carburante” in italiano, che viene incluso nel prezzo del biglietto aereo.
Cosi, il prezzo totale del biglietto è composto da:
La tariffa base
Tasse
Supplemento Carburante (spesso chiamato YQ o YR)
La tariffa base è, per cosi dire, il costo del volo, le tasse sono inevitabili e dipendono dal paese di origine e dalla destinazione, mentre il supplemento carburante è una componente del prezzo che viene dichiarate come tassa, ma in effetti non la è perché viene incassata al 100% dalla compagnia aerea.
Se un volo costa tra i 500€ e i 700€ per esempio, spesso la tariffa base costa solo 50€-200€, le tasse di regola non superano i 50-100€ e il Supplemento Carburante sta tra i 200-400€.
Quindi in un caso estremo il costo del volo è di 50€, ma il cliente paga 500€ alla compagnia aerea (50€ per la tariffa base, 50€ di tasse e 400€ di supplemento carburante).
Perché le compagnie aeree usano questo metodo? Se il Supplemento Carburante deve comunque essere pagato, perché non implementarlo direttamente nella tariffa base invece di farlo sembrare una tassa?
Non sono completamente sicuro del perché, ma esistono due motivi plausibili:
Dividendo il prezzo in questo modo è possibile fare pagare ai clienti un Supplemento Carburante quando usano miglia e punti dei programmi frequent flyer per un volo premio, facendo coprire solamente la tariffa base dai punti. Non tutte le compagnie aeree fanno questo, ma per quel che riguarda quelle che lo fanno, spesso un volo premio costa più in tasse che lo stesso volo quando sta in offerta!
Pubblicare tariffe base nei sistemi di riservazione richiede preparazioni e lavoro, avendo un elemento indipendente dalla tariffa base che può essere alterata facilmente rende possibile reagire a offerte e promozioni della concorrenza e cambiare o adattare i prezzi su certe tratte rapidamente.
“Fueldumping” o “Fuel Dumping” può essere tradotto: “Sbarazzarsi del carburante”, ed e proprio questo il metodo per ridurre il prezzo del volo, eliminando il Supplemento Carburante.
Facciamo un esempio analizzando un volo da Milano a New York City fine marzo:
nel caso di una tariffa base di 126.50€ a direzione, le tasse ammontano a 60.16€ e il Supplemento Carburante è di 274€.
Immaginiamo ora di poter eliminare completamente il YQ.
Prezzo totale senza YQ: 587,16€ – 274€ = 313,13€!
Ovviamente questo calcolo è un pò idealizzato, ma è chiaro perchè il fueldumping è un argomento così interessante.
Tra l’altro la tariffa Milano – New York City dell’esempio non è una “tariffa ideale” per il fueldumping, perchè la tariffa base è ancora piuttosto alta. Certo, è una incredibile riduzione prezzo del 47%, ma immagginate una promozione per la tratta Milano – New York City con voli offerti a 450€. Supponendo che il YQ è sempre di 274€ su questa rotta (infatti spesso il YQ è uguale o molto simile sulla stessa tratta), il prezzo sarebbe di 450€-274€=176€ ovvero una riduzione prezzo del 60%
In fin dei conti eliminare il YQ cause sempre una significante riduzione del prezzo, ma una “tariffa ideale” per il fueldumping ha la tariffa base molto bassa e il supplemento carburante molto alto.
Tanti trucchi da scoprire
Nel esempio abbiamo visto che già la struttura della tariffa completa per un semplice volo nonstop andata e ritorno con un’unica compagnia aerea è piuttosto complicata. Ora immaginate quanto più complicato deve essere il calcolo della tariffa per voli con diverse compagnie aeree, scali in diverse città, voli con dei stopover oppure es la città di partenza è diverse dalla città di ritorno. Un’infinito numero di regole e tariffe devono essere rispettate nel calcolare il prezzo finale, e come potete immaginare più complicato il calcolo, più frequenti gli errori.
Per esempio alcuni anni fa, al aeroporto London Heathrow era possibile comprare biglietti British Airways alla biglietteria di American Airways senza pagare il YQ. Perchè? Al tempo British Airways usava il YQ nella loro struttura prezzo, American Airlines invece no. I voli codeshare quindi costavano 50% in meno se comprati alla biglietteria accanto. Stesso volo, stesso aereo, prezzo diverso (Codeshare significa per esempio che American Airlines vende biglietti British Airways e viceversa, il biglietto viene rilasciato da American Airlines ma si vola su un aereo di una compagnia partner)
I prezzi della stessa American Airlines avevano la tariffa base alta e quindi venivano venduti a prezzo normale, i voli British Airways con la tariffa base molto bassa invece sottocosto.
A un certo punto poi qualcuno se n’è accorto e l’errore è stato corretto.
Differenza tra Error-Fare e Fuel-Dump
Molte voli a prezzi stracciati vengono divulgati come Error-Fare, anche se in effetti non lo sono.
Si tratta di un Error-Fare, quando la tariffa base è molto bassa a causa di un errore (come se nel’esempio MIL-NYC sbagliando la virgola la tariffa fosse 12,65 € invece di 126,5 € ), quindi il prezzo consiste quasi solo dal supplemento carburante e le tasse.
Si tratta invece di Fuel-Dump quando sia la tariffa base che le tasse vengono calcolate in modo corretto, ma il supplemento carburante manca parzialmente oppure del tutto.
FONTE: in giro per il web
![Wink ;) ;)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)