Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato

Dr Gio

Utente Registrato
Posso dire una cosa a riguardo,invece,della fantomatica Maruska?
A me sembra impossibile un upgrade fatto cosi. Vi sembrerà strano,ma da questo punto di vista è diventata MOLTO ma MOLTO rigorosa.
(Per farvi capire come funziona da altre parti...volo KBV-BKK con Thai con biglietti staff AZ. Hanno fatto l'up in C per me,altre tre colleghi in vacanza con me,un pilota SAS e due staff Thai.In AZ,senza comprare l'upgrade,non vai neanche in Y+)
Spongebob, sono d'accordo con te: gli upgrades in Alitalia sono in genere difficilissimi, ne ho ricevuti paradossalmente di piu' con Delta verso l'Economy Plus (e' una loro policy per tutti gli ElitePlus, e se c'e' spazio danno sempre l'EconomyPlus al costo della Economy per i Skyteam Elite Plus, anche se con Delta significa solo piu' legroom, ma sedile e servizio praticamente uguale all'economy) ed una volta in First su volo interno Delta, nonostante in genere danno la precedenza ai Medallion di Delta (ma quella volta erano generosi anche con me). Da Alitalia, nisba.

Pero' la storia sopra e' vera e la confermo. Come gliela abbia data questa tale Maruska, non lo so, ma ti dico anche di piu', che i due (erano madre e figlio) avevano un terzo viaggiatore (altro figlio minorenne) rimasto in Economy, parlavano con forte accento romano e l'upgrade l'hanno ricevuto come sorpresa arrivando a bordo, in quanto a quanto pare avevano carte di imbarco gia' fatte per la Y, ed al gate gliele hanno cambiate. Da qui la telefonata di ringraziamento (fatta gia' a bordo dell'aereo).

Confermo. Per avere l'upgrade devi passare o per la biglietteria o per la segreteria dell'ad, e vale per tutti, dirigenti compresi.
Puoi fare l'upgrade anche a bordo dell'aereo e pagare la differenza con carta di credito. Questo come regola generale. Poi come l'abbiano avuto l'upgrade i signori di cui sopra lo ignoro. Qualcuno ha i santi in paradiso.
 

Dr Gio

Utente Registrato
A dire la verità, molte volte vedo che la differenza tra la Y+ e la J non supera mai i 250-300 euro a tratta. Una discrepanza ingiustificata di prezzo, invece, è proprio tra la Y e la Y+, parliamo di 400-500 euro in media ow; e diciamoci la verità, quei soldi non li vale (infatti i LF medi parlano da soli). Specialmente sui 777 che, a mio parere, montano un sedile decisamente più scomodo rispetto a quello dei 330.
Un passo in avanti da riconoscere è il menu dedicato.
Infatti, il senso che dicevo prima era che la Y+ e' prezzata male, quindi spesso vuota. Pero' una differenza di servizio esiste, e secondo me 150 in piu' ow della Economy li vale. Ovviamente non per tutti i potenziali acquirenti, ecco perche' ci sono 21 posti solo in Y+ e quasi 200 in Y. 400-500 mi sembra davvero tanto non mi stupisce viaggi vuota. Pero' dipende dalle rotte e offerte. Ogni tanto per il Nord America ho trovato offerte per la Y+ molto allettanti (praticamente spesso prezzo della economy che si pagherebbe in giorni diversi).
 

Dr Gio

Utente Registrato
Allora, questa tabella mi stupisce molto, perche' (1) dice che l'upgrade da Y+ a J non e' permesso, e (2) perche' i prezzi sono molto diversi da quanto mi era stato prospettato.

Quindi o la tabella non e' aggiornata, o il personale a cui ho chiesto ha preso una svista notevole: infatti ho chiesto di un possibile upgrade a pagamento a bordo dell'aereo quando ero gia' in cabina e l'AV mi ha detto che il prezzo doveva essere intorno ai 700euro, e se ero interessato verificava il prezzo esatto e mi faceva fare la transazione. Io gli ho detto di no, che se la differenza era fino a 150-200 Euro (considerata anche la cabina di Magnifica semi vuota) l'avrei preso in considerazione e probabilmente acquistato, ma se eravamo sui 700 euro di non scomodarsi e che comunque non mi interessava. Secondo la tabella sopra invece tale upgrade non sarebbe stato neanche permesso! Molto strano... forse l'AV ha preso una svista.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Allora, questa tabella mi stupisce molto, perche' (1) dice che l'upgrade da Y+ a J non e' permesso, e (2) perche' i prezzi sono molto diversi da quanto mi era stato prospettato.

Quindi o la tabella non e' aggiornata, o il personale a cui ho chiesto ha preso una svista notevole: infatti ho chiesto di un possibile upgrade a pagamento a bordo dell'aereo quando ero gia' in cabina e l'AV mi ha detto che il prezzo doveva essere intorno ai 700euro, e se ero interessato verificava il prezzo esatto e mi faceva fare la transazione. Io gli ho detto di no, che se la differenza era fino a 150-200 Euro (considerata anche la cabina di Magnifica semi vuota) l'avrei preso in considerazione e probabilmente acquistato, ma se eravamo sui 700 euro di non scomodarsi e che comunque non mi interessava. Secondo la tabella sopra invece tale upgrade non sarebbe stato neanche permesso! Molto strano... forse l'AV ha preso una svista.
nessuna svista, l'av ti ha informato correttamente.
le tabelle per l'upgrade a bordo stanno a bordo e sono diverse da queste pubblicate sul sito, che riguardano gli upgrade che fanno in sede di accettazione.
è consentito a bordo il passaggio da classica a classica plus o da classica a Magnifica, da classica plus a Magnifica.

ps. la Magnifica semivuota non significa che si fanno prezzi particolari, tipo contrattazione al suk, le tabelle ci sono per questo.
 

Dr Gio

Utente Registrato
nessuna svista, l'av ti ha informato correttamente.
le tabelle per l'upgrade a bordo stanno a bordo e sono diverse da queste pubblicate sul sito, che riguardano gli upgrade che fanno in sede di accettazione.
è consentito a bordo il passaggio da classica a classica plus o da classica a Magnifica, da classica plus a Magnifica.

ps. la Magnifica semivuota non significa che si fanno prezzi particolari, tipo contrattazione al suk, le tabelle ci sono per questo.
Grazie per le info. Certo, forse mi sono espresso male, e' vero che non siamo al suk, ma mi riferivo alle politiche tariffarie che alcune volte alcune compagnie (e so che AZ lo ha fatto in passato) praticano mettendo gli upgrades a prezzo scontato in caso di abbondanza di posti per fare salire le loro revenues (per loro il costo marginale di dare il servizio e' molto basso, e le revenues che gli entrano sono soldi quasi netti da aggiungere ai loro ricavi, pagati da clienti che hanno gia' acquistato un biglietto, mentre altrimenti gli restano comunque posti premium invenduti). So che questa era una politica che AZ ha fatto in passato e mi sembra anche altre compagnie (KLM mi sembra lo faccia ancora, se non mi sbaglio).

Ovviamente gli sconti non vengono praticati sempre, altrimenti potrebbero generare un effetto perverso sulle vendite: i passeggeri premium risparmierebbero tanti soldi non pagando un biglietto Business, per aspettare poi lo sconto a bordo! Ma praticato solo alcune volte potrebbe portare soldini in cassa da passeggeri che sono price-sensitive ma non troppo (per il mio budget, un biglietto Magnifica non me lo posso permettere, ma un upgrade scontato se disponibile a volte si).
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
assolutamente indecorosi - due persone cafonissime
parlavano con forte accento romano
Poi come l'abbiano avuto l'upgrade i signori di cui sopra lo ignoro. Qualcuno ha i santi in paradiso.
La prossima volta quando ti imbarchi, vestiti come Toni Manero, fai finta di parlare al cellulare con Maruska intercalando ogni tanto con qualche espressione tipo "aò", "maddechè", "anvedi". Magari ti fanno l'upgrade.:D
 

the verde

Utente Registrato
15 Gennaio 2010
255
0
Gia' che c'ero, io mi sono informato per un eventuale upgrade in Magnifica, avendo sbirciato che c'erano molti posti vuoti, ma il dipendente a cui ho chiesto mi ha parlato di un prezzo di 700 Euro per upgrade a pagamento ed ho desistito. Sinceramente, per un costo minore l'avrei fatto. In passato avevo sentito di sconti notevoli anche fino ai 150Euro come prezzo finale in caso di aereo mezzo vuoto, in tal caso mi sembrava un affare, ma con 700Euro mi sono tenuto la Classica Plus che avevo.
Se questa è la politica commerciale,upgrade da Y a J a 150 Euro, delle compagnie aeree è un'insulto a chi si è pagato il biglietto in J.Vuol dire svendere il proprio prodotto,vuol dire che chi si è pagato la J la prossima volta non lo fara piu e si paghera l'upgrade al momento del checkin.
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Ciao, mi ha incuriosito la faccenda degli upgrade. Mi chiedevo se l'upgrade da Y a J si può comprare anche da aeroporti di partenza diversi da FCO? Tipo CTA ecc...? E vale anche nel caso di rientro tipo JFK e EZE?
Altra considerazione, ma a questo punto conviene cercare di trovare offerte iperscontate a 500€ A/R su JFK ad esempio per poi comprare l'upgrade di altre 500€ in aeroporto :)
O sbaglio?
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Allora, questa tabella mi stupisce molto, perche' (1) dice che l'upgrade da Y+ a J non e' permesso, e (2) perche' i prezzi sono molto diversi da quanto mi era stato prospettato.

Quindi o la tabella non e' aggiornata, o il personale a cui ho chiesto ha preso una svista notevole: infatti ho chiesto di un possibile upgrade a pagamento a bordo dell'aereo quando ero gia' in cabina e l'AV mi ha detto che il prezzo doveva essere intorno ai 700euro, e se ero interessato verificava il prezzo esatto e mi faceva fare la transazione. Io gli ho detto di no, che se la differenza era fino a 150-200 Euro (considerata anche la cabina di Magnifica semi vuota) l'avrei preso in considerazione e probabilmente acquistato, ma se eravamo sui 700 euro di non scomodarsi e che comunque non mi interessava. Secondo la tabella sopra invece tale upgrade non sarebbe stato neanche permesso! Molto strano... forse l'AV ha preso una svista.
nessuna svista, l'av ti ha informato correttamente.
le tabelle per l'upgrade a bordo stanno a bordo e sono diverse da queste pubblicate sul sito, che riguardano gli upgrade che fanno in sede di accettazione.
è consentito a bordo il passaggio da classica a classica plus o da classica a Magnifica, da classica plus a Magnifica.

ps. la Magnifica semivuota non significa che si fanno prezzi particolari, tipo contrattazione al suk, le tabelle ci sono per questo.
Questa è la tabella per l'upgrade a bordo, a differenza di quello effettuato nello scalo, viene menzionato anche il passaggio dalla Y+ alla J al prezzo di 700 euro da/per il Nord America e 500 per il resto delle destinazioni.
http://www.alitalia.com/it_it/help/Popup_paid_upgrade_a_bordo.aspx
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Questa è la tabella per l'upgrade a bordo, a differenza di quello effettuato nello scalo, viene menzionato anche il passaggio dalla Y+ alla J al prezzo di 700 euro da/per il Nord America e 500 per il resto delle destinazioni.
http://www.alitalia.com/it_it/help/Popup_paid_upgrade_a_bordo.aspx
Mi sembra assurdo che costi di piu' l'upgrade a bordo rispetto a quello fatto in aeroporto, secondo me dovrebbe essere il contrario, quando sei a bordo se ci sono posti liberi è l'ultima spiagga per la compagnia per tentare di riuscire a riempirli e recuperare soldi aggiuntivi, mentre al check-in hai la comodità e la sicurezza di sapere subito se c'è posto o meno inoltre puoi andare subito a sederti al nuovo posto e sfruttare fin dalla partenza i vantaggi della classe superiore a cominciare dal fast track e l'imbarco prioritario.

Da questo punto di vista di ottimizzare il riempimento delle classi premium sarebbe interessate per Alitalia associarsi a siti come Optiontown che ti consentono di comprare un diritto di prelazione per avere l'upgrade a prezzi molto scontati e solo poco prima della partenza la compagnia ti comunica in base al riempimento se l'upgrade ti è stato concesso o meno.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Se questa è la politica commerciale,upgrade da Y a J a 150 Euro, delle compagnie aeree è un'insulto a chi si è pagato il biglietto in J.Vuol dire svendere il proprio prodotto,vuol dire che chi si è pagato la J la prossima volta non lo fara piu e si paghera l'upgrade al momento del checkin.
Pienamente d'accordo.
Nessuna compagnia ha mai offerto sul lungo raggio l'upgrade da Y a J a 150€, quindi non sentitevi insultati.
Normalmente a 150€ viene proposto l'upgrade da Y a Y+ per una singola tratta. Ad esempio BA ha spesso questa opzione disponibile a LHR., addirittura a volte evidenziata con cartelli al check-in o al check-point transiti.

Per passare da Y a J normalmente non ce la si cava con meno di 500€ a tratta, che vuol dire 1.000€ a/r; non vedo particolari problemi di erosione delle classi premium.

Chi acquista la Y a 500€, lo fa probabilmente nello stesso periodo in cui potrebbe trovare la J a 1.500/1.800€ quindi non vedo particolari vantaggi
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Mi sembra assurdo che costi di piu' l'upgrade a bordo rispetto a quello fatto in aeroporto, secondo me dovrebbe essere il contrario, quando sei a bordo se ci sono posti liberi è l'ultima spiagga per la compagnia per tentare di riuscire a riempirli e recuperare soldi aggiuntivi, mentre al check-in hai la comodità e la sicurezza di sapere subito se c'è posto o meno inoltre puoi andare subito a sederti al nuovo posto e sfruttare fin dalla partenza i vantaggi della classe superiore a cominciare dal fast track e l'imbarco prioritario.
Hai ragione, ma probabilmente la differenza di prezzo è dovuta al fatto che con l'upgrade a bordo si ha diritto alle miglia della classe in cui sei passato. Non chiedermi il perché...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Certo 1200 da Y a J è un pelo costoso :\
In più l'upgrade a bordo non da' diritto ai servizi di trousse e catering se questi non fossero stati caricati perché non previsti, e il pasto di eco non può affacciarsi in magnifica quindi si può rischiare di fare 12 ore di volo senza mangiare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.