Buonasera a tutti,
scusate il ritardo nella risposta, ma negli ultimi giorni sono stato molto in giro e mi è mancato il tempo per produrre una risposta che volevo completa.
Francamente, infatti, la lettura degli ultimi post di questo thread mi hanno fatto cadere le braccia...
Devo essere sincero? SI! E aggiungo che sono convinto che lo STIANO facendo, pur tra tutte le difficoltà e la fatica che la disastrata situazione economica dell'Italia e dell'Europa sta comportando. Le foto e i vari documenti che ho linkato sono li a dimostrarlo!
Inoltre: il piaggio è OMOLOGATO rispetto a tutte le normative internazionionali riguardo le emissioni sonore. Non esistono limitazione cui sia soggetto, questo sulla base di
Oggettive misurazioni sul livello di rumorosità. Chiaramente, nessuno nega che l'impronta sonora sia tipica e potenzialmente fastidiosa (e chi vi scrive ha l'ufficio sotto il corridoio di atterraggio per Ciampino

). Ma proprio questo è uno degli aspetti sui quali la Piaggio sta lavorando per migliorare l'apparecchio. All'interno poi tutti quelli che hanno la fortuna di poterci volare confermano la particolare silenziosità.
in generale questo atteggiamento io veramente faccio fatica a comprenderlo: sembra quasi che da parte di qualcuno ci sia compiacimento nel sottolineare la difficoltà del Sistema Paese a competere sul mercato globale. Ma perdinci, parliamo di un prodotto ad altissima tecnologia e valore aggiunto, in grado di generare ricadute sull'indotto gigantesche, proprio il genere di manifattura per la quale tutti dovremmo fare il tifo (e guardate che il successo di questo tipo di industria veramente fa in bene della collettività!!) e alcuni cosa fanno? I sottili, gli schizzinosi, la corsa a voler continuamente eccepire sulle qualità della nostra ingegneria.
Che volete, sono io che sono strano...
Ecco il tuo primo cliente (appena vinco al superenalotto!

). Seriamente: non sono, aimè, mai salito ne sul p-180 nel sul King Air, ma gli occhi per leggere e per vedere quelli ce li ho, eccome! Ecco la comparazione tra le dimensioni delle due cabine:
View attachment 3792
Ecco il King Air:
View attachment 3793
Ecco il p-180:
View attachment 3794
Adesso io percarità non discuto, il Piaggio ti è sembrato claustrofobico, beatote che ci sei salito, ma permettimi di avere qualche riserva personale in merito...:dubbio:
Mi dispiace, ma assolutamente falso: L'intero progetto porta la paternità dell'ingegnere Alessandro Mazzoni, che ne detiene il brevetto:
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...=mazzoni+and+piaggio&RS=(mazzoni+AND+piaggio)
La collaborazione con la Lear fu limitata al periodo centrale della fase di sviluppo, e cessò nel 1986. Reminescenze di questo periodo si trovano nella configurazione della cosa dell'aereo, tipicamente Lear!
Qui trovi ulteriori dettagli di sicuro interesse per chi ha voglia:
http://www.geocities.com/lucktam/ex-tripod/Avanti/storia_en.html
Veramente intristisce questo accanimento a voler sempre sminuire e screditare le nostre aziende.
E' chiaro, il mercato in questo momento è completamente fermo, ma questo vale un pò per tutti, l'importante è cercare di farsi trovare pronti quando ripartirà (e speriamo che lo faccia presto, i primi timidi segnali ci sono!).
Per questo io continuo e continuerò sperare che la Piaggio riesca a concludere, pur in questo momento di grande travaglio - che nessuno vuol negare - la fase di sviluppo della versione III dell'avanti ed a portarla sul mercato, assieme a tutte le varianti militari e non anche esse in fase di sperimentazione!
Cordialmente
Luca