Piaggio p-180 Avanti III


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Non so, io sto cercando di capire. L'Avanti alla quota e velocita' giusta puo' stare per aria per 16 ore, e comunque e' molto efficiente in termini di consumo di carburante. Magari ci sono attrezzature radar e di osservazione e ascolto voluminose di cui non sappiamo tanto.

Forse vogliono farne una specie di AWACS.

Comunque essendoci di mezzo questioni militari e di intelligence probabilmente non spiattelleranno facilmente i motivi per cui puo' essere utile un drone ricognitore cosi' grande.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
sinceramente io non ho mai avuto un cliente che abbia voluto volarci.
non piaceva a nessuno, anche proporlo a prezzo non lo prendevano piuttosto spendevano quei mille euro in piu.
io ci sono salito ma la sensazione a bordo era claustofobica....non mi ha mai soddisfatto come aereo executive.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
sinceramente io non ho mai avuto un cliente che abbia voluto volarci.
non piaceva a nessuno, anche proporlo a prezzo non lo prendevano piuttosto spendevano quei mille euro in piu.
io ci sono salito ma la sensazione a bordo era claustofobica....non mi ha mai soddisfatto come aereo executive.
dare del claustrofobico a un aereo che è il più capiente della sua categoria, mi sembra ingeneroso..

Cari amici, a mio giudizio, se questo aeroplano si chiamasse Cessna 180 o Lear 180.. sarebbe idolatrato da tutti.. invece paga un prezzo altissimo, una marca che non ha nessun appeal..
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
dare del claustrofobico a un aereo che è il più capiente della sua categoria, mi sembra ingeneroso..
Quoto.
Cari amici, a mio giudizio, se questo aeroplano si chiamasse Cessna 180 o Lear 180.. sarebbe idolatrato da tutti.. invece paga un prezzo altissimo, una marca che non ha nessun appeal..
Su questo non mi trovi d'accordo. Il mercato gli executive a elica non li vuole. Punto. Invece Piaggio si è incaponita con questa soluzione, che per quanto conveniente sul piano del consumo di carburante, non è gradita dalla clientela.
Se il prodotto è giudicato valido dal mercato, il marchio dopo oltre 20 anni di servizio dovrebbe essere diventato un nome consolidato nel settore. Embraer docet.
Tra l'altro Piaggio non aveva in progetto un jet executive? Che fine ha fatto?
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
non è che il mercato non voglia le eliche la Beech continua a sfornarne.
in America in Germania Francia l'elica va.
in Italia no. O jet o nulla.
Poi ultimamente sono usciti molti jet a relativamente basso costo di acquisto e gestione che hanno surclassato il modello.
Io sinceramente andrei su un bel Beech ancora anche se piu lento ecc, il senso di claustofobia è stata una mia sensazione personale che sui beech ad esempio non ho avuto
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Quoto.

Su questo non mi trovi d'accordo. Il mercato gli executive a elica non li vuole. Punto. Invece Piaggio si è incaponita con questa soluzione, che per quanto conveniente sul piano del consumo di carburante, non è gradita dalla clientela.
Se il prodotto è giudicato valido dal mercato, il marchio dopo oltre 20 anni di servizio dovrebbe essere diventato un nome consolidato nel settore. Embraer docet.
Tra l'altro Piaggio non aveva in progetto un jet executive? Che fine ha fatto?
Sì ma sono d'accordo con te in realtà, però è proprio il discorso jet che mi lascia perplesso.. se Piaggio lancia il jet io, imprenditore, compagnia aerea executive o qualsivoglia cliente mi domando:
perché devo comprare una macchina da una azienda che non ha esperienza nel jet, quando ho aziende consolidate che lo fanno da decenni?

Oddio, io che sono un pirla che ancora crede nella bandiera, me lo comprerei pure (se avessi i soldi), ma non si può lanciare un prodotto pensando di infinocchiare quegli italiani e non, che vogliono comprare italiano come me (vedi la FIAT che l'ha fatto per decenni)
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
non è che il mercato non voglia le eliche la Beech continua a sfornarne.
in America in Germania Francia l'elica va.
in Italia no. O jet o nulla.
Poi ultimamente sono usciti molti jet a relativamente basso costo di acquisto e gestione che hanno surclassato il modello.
Quoto.

E ricordiamoci che il P180 in realtà è un progetto americano. All'epoca si chiamava Gates (ex-Learjet) -Piaggio:
http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=295

Per cui dire che non è idolatrato solo perché sarebbe italiano non è vero.
Non si vende perchè il mercato non lo vuole. Oggi poi, meno che mai. Punto e basta.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Quoto.

E ricordiamoci che il P180 in realtà è un progetto americano. All'epoca si chiamava Gates (ex-Learjet) -Piaggio:
http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=295

Per cui dire che non è idolatrato solo perché sarebbe italiano non è vero.
Non si vende perchè il mercato non lo vuole. Oggi poi, meno che mai. Punto e basta.
eh vabbè dai TW... è come dire (a parti inverse) che il telefono è di Meucci e non di Bell ;)
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
be Piaggio ha un esperienza ben piu che decennale nelle costruzioni aeronautiche tanto che nel '66 usciva con Piaggio PD808.
poi non si è piu dedicata molto allo sviluppo di jet propri.
oggi il mercato è abbastanza saturo di tipologie per tutti i gusti e piazzarne uno nuovo non so quanto possa essere conveniente in effetti se non sei una delle major del mercato.
Ce che però con l'esperienza del 180 potrebbe avere una sua valenza sul mercato, ma si sa gli investimenti da fare sono notevoli.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
In November 1998 Piaggio was purchased by Tushav of Turkey, which planned to develop a stretched, jet powered development.

questa non la sapevo....
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
be Piaggio ha un esperienza ben piu che decennale nelle costruzioni aeronautiche tanto che nel '66 usciva con Piaggio PD808.
poi non si è piu dedicata molto allo sviluppo di jet propri.
oggi il mercato è abbastanza saturo di tipologie per tutti i gusti e piazzarne uno nuovo non so quanto possa essere conveniente in effetti se non sei una delle major del mercato.
Ce che però con l'esperienza del 180 potrebbe avere una sua valenza sul mercato, ma si sa gli investimenti da fare sono notevoli.
Ma il PD808 che livello di successo ha avuto ?
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Ma il PD808 che livello di successo ha avuto ?
hai ragione se non in Italia per le forze armate zero assoluto.
Quello che intendevo dire è che l'esperienza cera e poteva continuarla magari portando successi.
Non è di certo l'Italia una nazione senza esperienza aeronautica nelle costruzioni.
Piaggio ha tentato un mezzo che a livello teorico avrebbe potuto avere un certo riscontro di mercato ma troppo di nicchia ed in una sola versione.
intendo che se Beech continua a vendere è perche offre una gamma di aeromobili, Piaggio solo una e sul mercato è troppo riduttiva.
Oggi se non hai 4-5 progetti dall'elica al jet o solo jet o solo elica che ti tengono sei spazzato dal mercato, una volta saturo chiudi.
Ed è un peccato perchè sono potenzialità inespresse.
Basta vedere la Dassault cosa è diventata e invece in Italia non succede nulla.
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Senza citare i big fra i costruttori, guardate poco distante dall'Italia... Pilatus ha progettato e costruito il PC-12 (che ha le medesime dimensioni dell'Avanti) e lo ha venduto in 1'200 esemplari, ben di più del "gioiello" di Piaggio. Il costruttore di Stans (una ventina di anni fa) aveva poi manifestato l'interesse ad acquisire Piaggio, che era in vendita. In un generico comunicato aveva detto che l'ostacolo maggiore era (appunto) il P-180. Fra tre settimane all'EBACE di Ginevra Pilatus presenterà il segretissimo PC-24... con il quale vuole creare una (cito) nuova nicchia di mercato. Insomma, ci si deve dare da fare per sopravvivere fra i grandi dell'aeronautica.
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
A quel che i sente, il PC-24 altro non è che l'ex-Grob: http://en.wikipedia.org/wiki/Grob_Aircraft
E' vero che dopo il fallimento del costruttore tedesco vari tecnici della ditta sono passati a Pilatus. Pur partendo dal principio che in aviazione è difficile inventare qualcosa di nuovo, a Stans si dice che si vuole creare una nuova nicchia di mercato per aerei più "utility" che executive, con caratteristiche di decollo/atterraggio particolari. Tanto per intenderci apparecchi ideati per enti quali per esempio il Reale servizio aereo medico australiano o per le "giubbe rosse" canadesi già clienti di Pilatus. Vedremo in ogni caso in maggio all'EBACE di Ginevra la realtà e le eventuali intenzioni d'acquisto. Se tutto va bene le prime consegne potrebbero essere già nel 2015.
 

lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
Buonasera a tutti,

scusate il ritardo nella risposta, ma negli ultimi giorni sono stato molto in giro e mi è mancato il tempo per produrre una risposta che volevo completa.
Francamente, infatti, la lettura degli ultimi post di questo thread mi hanno fatto cadere le braccia...

Ma veramente pensavate che sviluppassero un altra versione dell'Avanti ? Del 180 non vendono quasi più niente, poi è un aereo più costoso in confronto ad un business jet della stessa categoria-dimensioni, poi cosa non da poco è "rumoroso" in molti aeroporti non dovrebbe essere nemmeno accettato.
Devo essere sincero? SI! E aggiungo che sono convinto che lo STIANO facendo, pur tra tutte le difficoltà e la fatica che la disastrata situazione economica dell'Italia e dell'Europa sta comportando. Le foto e i vari documenti che ho linkato sono li a dimostrarlo!

Inoltre: il piaggio è OMOLOGATO rispetto a tutte le normative internazionionali riguardo le emissioni sonore. Non esistono limitazione cui sia soggetto, questo sulla base di Oggettive misurazioni sul livello di rumorosità. Chiaramente, nessuno nega che l'impronta sonora sia tipica e potenzialmente fastidiosa (e chi vi scrive ha l'ufficio sotto il corridoio di atterraggio per Ciampino ;)). Ma proprio questo è uno degli aspetti sui quali la Piaggio sta lavorando per migliorare l'apparecchio. All'interno poi tutti quelli che hanno la fortuna di poterci volare confermano la particolare silenziosità.

in generale questo atteggiamento io veramente faccio fatica a comprenderlo: sembra quasi che da parte di qualcuno ci sia compiacimento nel sottolineare la difficoltà del Sistema Paese a competere sul mercato globale. Ma perdinci, parliamo di un prodotto ad altissima tecnologia e valore aggiunto, in grado di generare ricadute sull'indotto gigantesche, proprio il genere di manifattura per la quale tutti dovremmo fare il tifo (e guardate che il successo di questo tipo di industria veramente fa in bene della collettività!!) e alcuni cosa fanno? I sottili, gli schizzinosi, la corsa a voler continuamente eccepire sulle qualità della nostra ingegneria.

Che volete, sono io che sono strano...

freeair ha detto:
sinceramente io non ho mai avuto un cliente che abbia voluto volarci.
non piaceva a nessuno, anche proporlo a prezzo non lo prendevano piuttosto spendevano quei mille euro in piu.
io ci sono salito ma la sensazione a bordo era claustofobica....non mi ha mai soddisfatto come aereo executive.
........................
Poi ultimamente sono usciti molti jet a relativamente basso costo di acquisto e gestione che hanno surclassato il modello.
Io sinceramente andrei su un bel Beech ancora anche se piu lento ecc, il senso di claustofobia è stata una mia sensazione personale che sui beech ad esempio non ho avuto
Ecco il tuo primo cliente (appena vinco al superenalotto! :D). Seriamente: non sono, aimè, mai salito ne sul p-180 nel sul King Air, ma gli occhi per leggere e per vedere quelli ce li ho, eccome! Ecco la comparazione tra le dimensioni delle due cabine:
View attachment 3792

Ecco il King Air:
View attachment 3793

Ecco il p-180:
View attachment 3794

Adesso io percarità non discuto, il Piaggio ti è sembrato claustrofobico, beatote che ci sei salito, ma permettimi di avere qualche riserva personale in merito...:dubbio:

TW 843 ha detto:
E ricordiamoci che il P180 in realtà è un progetto americano. All'epoca si chiamava Gates (ex-Learjet) -Piaggio:
http://www.airliners.net/aircraft-da...ts.main?id=295

Per cui dire che non è idolatrato solo perché sarebbe italiano non è vero.
Non si vende perchè il mercato non lo vuole. Oggi poi, meno che mai. Punto e basta.
Mi dispiace, ma assolutamente falso: L'intero progetto porta la paternità dell'ingegnere Alessandro Mazzoni, che ne detiene il brevetto: http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...=mazzoni+and+piaggio&RS=(mazzoni+AND+piaggio)

La collaborazione con la Lear fu limitata al periodo centrale della fase di sviluppo, e cessò nel 1986. Reminescenze di questo periodo si trovano nella configurazione della cosa dell'aereo, tipicamente Lear!

Qui trovi ulteriori dettagli di sicuro interesse per chi ha voglia:
http://www.geocities.com/lucktam/ex-tripod/Avanti/storia_en.html


Veramente intristisce questo accanimento a voler sempre sminuire e screditare le nostre aziende.

E' chiaro, il mercato in questo momento è completamente fermo, ma questo vale un pò per tutti, l'importante è cercare di farsi trovare pronti quando ripartirà (e speriamo che lo faccia presto, i primi timidi segnali ci sono!).

Per questo io continuo e continuerò sperare che la Piaggio riesca a concludere, pur in questo momento di grande travaglio - che nessuno vuol negare - la fase di sviluppo della versione III dell'avanti ed a portarla sul mercato, assieme a tutte le varianti militari e non anche esse in fase di sperimentazione!

Cordialmente


Luca
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Buonasera a tutti,

scusate il ritardo nella risposta, ma negli ultimi giorni sono stato molto in giro e mi è mancato il tempo per produrre una risposta che volevo completa.
Francamente, infatti, la lettura degli ultimi post di questo thread mi hanno fatto cadere le braccia...


Devo essere sincero? SI! E aggiungo che sono convinto che lo STIANO facendo, pur tra tutte le difficoltà e la fatica che la disastrata situazione economica dell'Italia e dell'Europa sta comportando. Le foto e i vari documenti che ho linkato sono li a dimostrarlo!

Inoltre: il piaggio è OMOLOGATO rispetto a tutte le normative internazionionali riguardo le emissioni sonore. Non esistono limitazione cui sia soggetto, questo sulla base di Oggettive misurazioni sul livello di rumorosità. Chiaramente, nessuno nega che l'impronta sonora sia tipica e potenzialmente fastidiosa (e chi vi scrive ha l'ufficio sotto il corridoio di atterraggio per Ciampino ;)). Ma proprio questo è uno degli aspetti sui quali la Piaggio sta lavorando per migliorare l'apparecchio. All'interno poi tutti quelli che hanno la fortuna di poterci volare confermano la particolare silenziosità.

in generale questo atteggiamento io veramente faccio fatica a comprenderlo: sembra quasi che da parte di qualcuno ci sia compiacimento nel sottolineare la difficoltà del Sistema Paese a competere sul mercato globale. Ma perdinci, parliamo di un prodotto ad altissima tecnologia e valore aggiunto, in grado di generare ricadute sull'indotto gigantesche, proprio il genere di manifattura per la quale tutti dovremmo fare il tifo (e guardate che il successo di questo tipo di industria veramente fa in bene della collettività!!) e alcuni cosa fanno? I sottili, gli schizzinosi, la corsa a voler continuamente eccepire sulle qualità della nostra ingegneria.

Che volete, sono io che sono strano...


Ecco il tuo primo cliente (appena vinco al superenalotto! :D). Seriamente: non sono, aimè, mai salito ne sul p-180 nel sul King Air, ma gli occhi per leggere e per vedere quelli ce li ho, eccome! Ecco la comparazione tra le dimensioni delle due cabine:
View attachment 3792

Ecco il King Air:
View attachment 3793

Ecco il p-180:
View attachment 3794

Adesso io percarità non discuto, il Piaggio ti è sembrato claustrofobico, beatote che ci sei salito, ma permettimi di avere qualche riserva personale in merito...:dubbio:


Mi dispiace, ma assolutamente falso: L'intero progetto porta la paternità dell'ingegnere Alessandro Mazzoni, che ne detiene il brevetto: http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...=mazzoni+and+piaggio&RS=(mazzoni+AND+piaggio)

La collaborazione con la Lear fu limitata al periodo centrale della fase di sviluppo, e cessò nel 1986. Reminescenze di questo periodo si trovano nella configurazione della cosa dell'aereo, tipicamente Lear!

Qui trovi ulteriori dettagli di sicuro interesse per chi ha voglia:
http://www.geocities.com/lucktam/ex-tripod/Avanti/storia_en.html


Veramente intristisce questo accanimento a voler sempre sminuire e screditare le nostre aziende.

E' chiaro, il mercato in questo momento è completamente fermo, ma questo vale un pò per tutti, l'importante è cercare di farsi trovare pronti quando ripartirà (e speriamo che lo faccia presto, i primi timidi segnali ci sono!).

Per questo io continuo e continuerò sperare che la Piaggio riesca a concludere, pur in questo momento di grande travaglio - che nessuno vuol negare - la fase di sviluppo della versione III dell'avanti ed a portarla sul mercato, assieme a tutte le varianti militari e non anche esse in fase di sperimentazione!

Cordialmente


Luca
Condivido i tuoi ragionamenti.

Aggiungo: Ho avuto modo di salire sia sul Kingair, sia sul P180, che sui vari Citation: P180 il più comodo senza discussione.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Luca ho solo riportato delle impressioni personali e quello che mi era riferito dai clienti.
Ho anche detto che in Italia ce ancora un astio nei confronti dell'elica sia nel settore executive che nella linea (avendo lavorato per una compagnia aerea che aveva gli elicati)
A livello personale non ho mai detto che fosse un catorcio, ma se dovessi fare una scelta non sarebbe il mio primo aereo. Tutto qua.
Neanche discusso sulla bravura e tecnologia della Piaggio, rileggi molti post e poi vedrai.
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Personalmente mi associo a quanto scritto da lnicoletti70. Stiamo parlando infatti di un velivolo assolutamente unico,che puo' piacere o meno, ma unico nel suo genere. Trovo davvero triste che si parli male di un prodotto italiano, che comunque a suo tempo ha contribuito a risollevare un'azienda come Piaggio Aero,che nel bene o nel male resta una delle poche aziende italiane del settore.
Nessuno nega qualche difetto di questo mezzo (ma quale tipo di aereo non ne ha?) mi pare pero' che molte critiche siano fatte per partito preso. Ad esempio quella sul rumore....Certamente fastidioso come tonalita',ma altrettanto certamente entro i limiti di certificazione dei vari organi competenti,e non credo che tali prove le eseguano "ad orecchio"....Che poi a volte alcuni piloti non abbiano rispettato le procedure antinoise e' un altro discorso.
Purtroppo non e' una sorpresa che in questo momento di crisi nera non si stia vendendo nulla,ma forse non e' proprio tutta colpa del prodotto....
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
hai ragione se non in Italia per le forze armate zero assoluto.
Quello che intendevo dire è che l'esperienza cera e poteva continuarla magari portando successi.
Non è di certo l'Italia una nazione senza esperienza aeronautica nelle costruzioni.
Piaggio ha tentato un mezzo che a livello teorico avrebbe potuto avere un certo riscontro di mercato ma troppo di nicchia ed in una sola versione.
intendo che se Beech continua a vendere è perche offre una gamma di aeromobili, Piaggio solo una e sul mercato è troppo riduttiva.
Oggi se non hai 4-5 progetti dall'elica al jet o solo jet o solo elica che ti tengono sei spazzato dal mercato, una volta saturo chiudi.
Ed è un peccato perchè sono potenzialità inespresse.
Basta vedere la Dassault cosa è diventata e invece in Italia non succede nulla.
Io il P-180 come cabina passeggeri lo trovo migliore del King Air però è vero è troppo "limitato" poi ci sarà un motivo se l' Hawker Beechcraft Corporation all'inizio di quest'anno ha consegnato il suo ... 7000 King Air !!!! :O un 350i alla Herman & Kittle Properties (Indianapolis, US) è dal lontano 1964 che è in produzione e questa immensa flotta ha superato le 45 milioni di ore di volo ed è attualmente operato in 127 paesi le missioni a cui è assegnato questo aeroplano sono molteplici: trasporto personale, trasporto merci di alto valore per la sorveglianza elettronica, aero-ambulanza, calibratura sistemi di assistenza al volo, mappatura fotografica, addestramento e modificazione del meteo.