Prenotazione e Pagamento Viaggio Aereo con "Visa Debito"


dagnfra

Utente Registrato
4 Settembre 2010
67
0
Friuli
Ho scritto a volotea chiedendogli quali sono le carte accettate senza il pagamento della commissione ma naturalmente hanno risposto in maniera evasiva. Ho fatto presente che VISA debit in Italia non esiste ma loro non ne vogliono sapere. Non è possibile, sono peggio di ryanair. Oltre al fatto che comunque la commissione é illegale infatti tutti gli operatori l'hanno tolta.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ho scritto a volotea chiedendogli quali sono le carte accettate senza il pagamento della commissione ma naturalmente hanno risposto in maniera evasiva. Ho fatto presente che VISA debit in Italia non esiste ma loro non ne vogliono sapere. Non è possibile, sono peggio di ryanair. Oltre al fatto che comunque la commissione é illegale infatti tutti gli operatori l'hanno tolta.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
io penso che la visa debit sia una prepagata come la postepay. In fondo è una carta di debito...
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Visa Debit è l'equivalente del nostro Bancomat (intendo il circuito Bancomat/PagoBancomat).
In Italia le banche si consorziarono e istituirono il circuito Bancomat come circuito nazionale, per intenderci il marchio è la B grigia su sfondo blu, in Francia un analogo servizio è fornito da Carte Bleu...
In UK e altri stati il circuito di prelievo a debito è appoggiato a VISA Debit che non è VISA classic nè tantomeno VISA Electron (tanto famoso in Italia per via delle prepagate).
La particolarità di questi circuiti di pagamento è data dalle commissioni. VISA Debit come il PagoBancomat non ha commissioni per l'esercente e il prielievo e il trasferimetno dei fondi è immediato pertanto Volotea lo accetta senza costi aggiuntivi perché non deve sostenere alcun costo. Sui pagamenti con carte di credito Classiche le percentuali sono differenti, un esercente medio ha un 2-3% per Visa e MC e 4% per Amex e il trasferimento dei fondi è posticipato.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Ho scritto a volotea chiedendogli quali sono le carte accettate senza il pagamento della commissione ma naturalmente hanno risposto in maniera evasiva. Ho fatto presente che VISA debit in Italia non esiste ma loro non ne vogliono sapere. Non è possibile, sono peggio di ryanair. Oltre al fatto che comunque la commissione é illegale infatti tutti gli operatori l'hanno tolta.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
Scusami ma invece di perdere tempo, tanto non cambiano policy perchè glielo chiedi tu, hai diverse opzioni davanti:
- non voli Volotea in quanto non la reputi una compagnia seria.
- aggiungi i 6€ a tratta e vedi se ti conviene acquistare o meno con loro.
- segnali la cosa ad ENAC, Antitrust e UE.
L'ultima possibilità non esclude una delle altre due.
 

Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
165
1
NCE
Ci sono novità? qualcuno ha pagato con visa debito?
Non vorrei interrompere sul nascere di coloro che volessero utilizzare la V-Pay, ma questo circuito non funziona in quanto è previsto che ogni transazione sia validata tramite PIN.

Personalmente ho una V-Pay Fineco e controllandola ho notato che non ha neanche i codici sul retro CVV.
 

dagnfra

Utente Registrato
4 Settembre 2010
67
0
Friuli
Scusami ma invece di perdere tempo, tanto non cambiano policy perchè glielo chiedi tu, hai diverse opzioni davanti:
- non voli Volotea in quanto non la reputi una compagnia seria.
- aggiungi i 6€ a tratta e vedi se ti conviene acquistare o meno con loro.
- segnali la cosa ad ENAC, Antitrust e UE.
L'ultima possibilità non esclude una delle altre due.
Permettimi di dissentire con quanto da te detto. Volotea è un operatore che ha una licenza ad operare nel mercato italiano. In Italia, anzi in Europa esistono delle regole che secondo me volotea non sta rispettando. Personalmente ho chiesto delucidazione a volotea, ma le sue risposte inizialmente sono state evasive e successivamente non ha più risposto alle mie domande. Personalmente pretendo che volotea pubblicizzi il prezzo reale dei suoi servizi, che se reputerò convenienti utilizzerò, altrimenti mi rivolgerò alla concorrenza. Quello che non tollerò è lo specchietto per le allodole. C'è una legge in Europa che dice che io devo poter acquistare un biglietto aereo al prezzo pubblicizzato, questo con volotea non succede. Loro infatti applicano una commissione in base al metodo di pagamento da me utilizzato. È come se tu vai in un negozio, nella vetrina vedi un telefono che costa 100 euro e poi quando entri dentro ti dicono che se non lo paghi al con una particolare carta costa 10 euro in più. Se più questa carta in Italia non esiste è ancora peggio. Se volotea non mi risponderà farò come ho fatto con ryanair e segnalerò il fatto all'autority.
 

dagnfra

Utente Registrato
4 Settembre 2010
67
0
Friuli
Non vorrei interrompere sul nascere di coloro che volessero utilizzare la V-Pay, ma questo circuito non funziona in quanto è previsto che ogni transazione sia validata tramite PIN.

Personalmente ho una V-Pay Fineco e controllandola ho notato che non ha neanche i codici sul retro CVV.
View attachment 3809
Dal sito visa Italia: non esistono VISA debit se non con la funzione del chip quindi solo per pagamento fisici con la carta.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Permettimi di dissentire con quanto da te detto. Volotea è un operatore che ha una licenza ad operare nel mercato italiano. In Italia, anzi in Europa esistono delle regole che secondo me volotea non sta rispettando. Personalmente ho chiesto delucidazione a volotea, ma le sue risposte inizialmente sono state evasive e successivamente non ha più risposto alle mie domande. Personalmente pretendo che volotea pubblicizzi il prezzo reale dei suoi servizi, che se reputerò convenienti utilizzerò, altrimenti mi rivolgerò alla concorrenza. Quello che non tollerò è lo specchietto per le allodole. C'è una legge in Europa che dice che io devo poter acquistare un biglietto aereo al prezzo pubblicizzato, questo con volotea non succede. Loro infatti applicano una commissione in base al metodo di pagamento da me utilizzato. È come se tu vai in un negozio, nella vetrina vedi un telefono che costa 100 euro e poi quando entri dentro ti dicono che se non lo paghi al con una particolare carta costa 10 euro in più. Se più questa carta in Italia non esiste è ancora peggio. Se volotea non mi risponderà farò come ho fatto con ryanair e segnalerò il fatto all'autority.
In che cosa dissenti?
Pensi veramente che Volotea cambierà la sua policy perché glielo chiedi tu?
Da quello che dici allora dovrai utilizzare il punto n°3.
 

cristiano

Utente Registrato
9 Aprile 2013
117
0
in mezzo tra TV-PD-VE
In linea di principio ha ragione Dagnfra, bisognerebbe essere chiari, però in sostanza ha ragione Farfallina.
Certo è che, se si comincia a mandare mail di protesta e spiegare perchè non si acquisterà il biglietto con loro, qualche modifica la faranno no? Anche perchè, se tutti facessero così, o cambiano, o chiudono.
Il fatto è che molti, se il volo è conveniente lo stesso, se ne fregano dei 6 euro in più e lo comprano...
E la politica di vendita rimane la stessa.;)
 

briguz

Utente Registrato
2 Maggio 2013
37
0
Bologna, BLQ
Non vorrei interrompere sul nascere di coloro che volessero utilizzare la V-Pay, ma questo circuito non funziona in quanto è previsto che ogni transazione sia validata tramite PIN.

Personalmente ho una V-Pay Fineco e controllandola ho notato che non ha neanche i codici sul retro CVV.
Anche sul mio Bancomat V-pay di Ing Direct non c'è il CCV.. A questo punto non è possibile usare qualsiasi bancomat dato che tutti richiedono l'inserimento del PIN..
 

dagnfra

Utente Registrato
4 Settembre 2010
67
0
Friuli
Semplicemente appena avrò un po' di tempo farò quello che ho fatto per ryanair cioè segnalerò la cosa all'antitrust. Tra l'altro volotea è già sotto indagine per questa questione quindi credo che a breve comunque si adegueranno.
 

dagnfra

Utente Registrato
4 Settembre 2010
67
0
Friuli
Dal sito "helpconsumatori":
Volotea e i super costi se paghi con carta di credito, segnalata all’Antitrust
Con i social network i consumatori hanno una voce in più per denunciare le pratiche scorrette delle aziende. E’ successo con la compagnia aerea Volotea che fa pagare ben 15 euro a chi compra i biglietti sul sito e paga con carta di credito (Visa o Mastercard). I consumatori in massa hanno segnalato la cosa sulla pagina Facebook di Altroconsumo che chiamato in causa Antitrust e Bankitalia. Altroconsumo ricorda che per legge nessuna spesa può essere applicata al cliente, anche di un sito di commercio elettronico, che paga con una carta di credito o con qualsiasi altro strumento.
Non solo. Al fine di tutelare i consumatori, il legislatore ha previsto che il gestore di un sito, una volta fissato il prezzo di un certo prodotto o servizio, può solo ridurlo, decidendo di effettuare uno sconto se il pagamento avviene attraverso un determinato strumento.
Non è la prima volta che l’Antitrust interviene per sanzionare questa prassi. E’ successo alla Vueling e lo scorso giugno l’Autorità ha multato altre 5 compagnie aeree. E’ probabile che da ciò derivi un aumento dei prezzi di vendita, poiché le compagnie aggiungeranno al prezzo le commissioni di pagamento. Ma è meglio avere dei prezzi chiari e trasparenti che pratiche scorrette. Di certo il confronto sarà più agevole e se è più facile confrontare è anche più facile che ci possa essere vera concorrenza e dunque che i prezzi, proprio per questo, si riducano nel tempo.
 

dagnfra

Utente Registrato
4 Settembre 2010
67
0
Friuli
Se provi a prenotare su Ryanair o EasyJet hai uno sconto pagando con carta di debito e la postepay viene accettata. Per questo ho detto la mia...

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
Per ryanair la postepay va bene, per volotea non più. Ora quando provi a inserire il numero della postepay ti dice che non è una VISA debit. Vi ripeto, secondo me le debit in Italia non esistono.


Sent from my iPad using Tapatalk HD