totocrista
Utente Registrato
Mi spiace ma credo proprio non si possa pagare con vpay, perchè come ti diceva UM è assimilabile ad un pagobancomat europeo e niente di più
Mi spiace ma credo proprio non si possa pagare con vpay, perchè come ti diceva UM è assimilabile ad un pagobancomat europeo e niente di più
io penso che la visa debit sia una prepagata come la postepay. In fondo è una carta di debito...Ho scritto a volotea chiedendogli quali sono le carte accettate senza il pagamento della commissione ma naturalmente hanno risposto in maniera evasiva. Ho fatto presente che VISA debit in Italia non esiste ma loro non ne vogliono sapere. Non è possibile, sono peggio di ryanair. Oltre al fatto che comunque la commissione é illegale infatti tutti gli operatori l'hanno tolta.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Fino a poco tempo fa veniva accettata la postepay come VISA debit, ora non più.io penso che la visa debit sia una prepagata come la postepay. In fondo è una carta di debito...
Ma in un Thread, non li leggere i post precedenti?io penso che la visa debit sia una prepagata come la postepay. In fondo è una carta di debito...
Scusami ma invece di perdere tempo, tanto non cambiano policy perchè glielo chiedi tu, hai diverse opzioni davanti:Ho scritto a volotea chiedendogli quali sono le carte accettate senza il pagamento della commissione ma naturalmente hanno risposto in maniera evasiva. Ho fatto presente che VISA debit in Italia non esiste ma loro non ne vogliono sapere. Non è possibile, sono peggio di ryanair. Oltre al fatto che comunque la commissione é illegale infatti tutti gli operatori l'hanno tolta.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Non vorrei interrompere sul nascere di coloro che volessero utilizzare la V-Pay, ma questo circuito non funziona in quanto è previsto che ogni transazione sia validata tramite PIN.Ci sono novità? qualcuno ha pagato con visa debito?
Permettimi di dissentire con quanto da te detto. Volotea è un operatore che ha una licenza ad operare nel mercato italiano. In Italia, anzi in Europa esistono delle regole che secondo me volotea non sta rispettando. Personalmente ho chiesto delucidazione a volotea, ma le sue risposte inizialmente sono state evasive e successivamente non ha più risposto alle mie domande. Personalmente pretendo che volotea pubblicizzi il prezzo reale dei suoi servizi, che se reputerò convenienti utilizzerò, altrimenti mi rivolgerò alla concorrenza. Quello che non tollerò è lo specchietto per le allodole. C'è una legge in Europa che dice che io devo poter acquistare un biglietto aereo al prezzo pubblicizzato, questo con volotea non succede. Loro infatti applicano una commissione in base al metodo di pagamento da me utilizzato. È come se tu vai in un negozio, nella vetrina vedi un telefono che costa 100 euro e poi quando entri dentro ti dicono che se non lo paghi al con una particolare carta costa 10 euro in più. Se più questa carta in Italia non esiste è ancora peggio. Se volotea non mi risponderà farò come ho fatto con ryanair e segnalerò il fatto all'autority.Scusami ma invece di perdere tempo, tanto non cambiano policy perchè glielo chiedi tu, hai diverse opzioni davanti:
- non voli Volotea in quanto non la reputi una compagnia seria.
- aggiungi i 6€ a tratta e vedi se ti conviene acquistare o meno con loro.
- segnali la cosa ad ENAC, Antitrust e UE.
L'ultima possibilità non esclude una delle altre due.
View attachment 3809Non vorrei interrompere sul nascere di coloro che volessero utilizzare la V-Pay, ma questo circuito non funziona in quanto è previsto che ogni transazione sia validata tramite PIN.
Personalmente ho una V-Pay Fineco e controllandola ho notato che non ha neanche i codici sul retro CVV.
In che cosa dissenti?Permettimi di dissentire con quanto da te detto. Volotea è un operatore che ha una licenza ad operare nel mercato italiano. In Italia, anzi in Europa esistono delle regole che secondo me volotea non sta rispettando. Personalmente ho chiesto delucidazione a volotea, ma le sue risposte inizialmente sono state evasive e successivamente non ha più risposto alle mie domande. Personalmente pretendo che volotea pubblicizzi il prezzo reale dei suoi servizi, che se reputerò convenienti utilizzerò, altrimenti mi rivolgerò alla concorrenza. Quello che non tollerò è lo specchietto per le allodole. C'è una legge in Europa che dice che io devo poter acquistare un biglietto aereo al prezzo pubblicizzato, questo con volotea non succede. Loro infatti applicano una commissione in base al metodo di pagamento da me utilizzato. È come se tu vai in un negozio, nella vetrina vedi un telefono che costa 100 euro e poi quando entri dentro ti dicono che se non lo paghi al con una particolare carta costa 10 euro in più. Se più questa carta in Italia non esiste è ancora peggio. Se volotea non mi risponderà farò come ho fatto con ryanair e segnalerò il fatto all'autority.
Non è vero, io ho una kalixa ricaricabile e ci sono sia il nome sia il cognome...Sulle carte ricaricabili, a differenza dei bancomat e delle carte di credito, non è riportato il nome del titolare
Anche sul mio Bancomat V-pay di Ing Direct non c'è il CCV.. A questo punto non è possibile usare qualsiasi bancomat dato che tutti richiedono l'inserimento del PIN..Non vorrei interrompere sul nascere di coloro che volessero utilizzare la V-Pay, ma questo circuito non funziona in quanto è previsto che ogni transazione sia validata tramite PIN.
Personalmente ho una V-Pay Fineco e controllandola ho notato che non ha neanche i codici sul retro CVV.
Se provi a prenotare su Ryanair o EasyJet hai uno sconto pagando con carta di debito e la postepay viene accettata. Per questo ho detto la mia...Ma in un Thread, non li leggere i post precedenti?
Per ryanair la postepay va bene, per volotea non più. Ora quando provi a inserire il numero della postepay ti dice che non è una VISA debit. Vi ripeto, secondo me le debit in Italia non esistono.Se provi a prenotare su Ryanair o EasyJet hai uno sconto pagando con carta di debito e la postepay viene accettata. Per questo ho detto la mia...
Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2