Korean Air pax a MXP dal 10 dicembre


maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Il volo KE sull'Italia ICN-MXP-FCO-ICN verrà downgradato al 772 dalla winter.
C'erano progetti di sbinamento, aumento frequenze.....ma qui oltre a rimanere uno scomodo triangolare trisettimanale, diminuiscono pure sensibilmente la capacità.

Forse non vanno granchè bene sti voli, non quanto sperato?
KE offre un prodotto spettacolare, soprattutto a livello di soft-product e in di servizi a ICN che ho trovato un aeroporto splendido.
Il volo "paga" però qualche scotto:
1- la triangolazione è oggettivamente molto scomoda, soprattutto per chi origina da MIL: ci si fuma 3 ore solo per scendere a FCO e poi dover risalire
2- pur con questo inconveniente è sempre molto caro, non solo paragonato alle compagnie del golfo ma anche alle europee o orientali
3- la posizione di SEL non rende appetibile uno scalo se non per destinazioni in Giappone
4- proprio sul giappone non sono riusciti a sfruttare la dipartita di JL e oggi andare con loro laggiù comporta tempi abbastanza lunghi, da Milano si è costantemente oltre le 20h di viaggio
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Credo che le compagnie del Golfo c'entrino poco, piuttosto credo che non esista molto business tra Italia e Corea da giustificare quantità di voli su ICN, inoltre se effettivamente i passeggeri da ICN sono turisti in visita sappiamo tutti che voglia dire.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Samsung ti dice nulla? e LG?
E perché no aggiungiamoci anche Hyundai. Di fatto sono anni che non si va oltre al solito 3xw. Per una stagione o forse due c'era un volo dedicato in più su FCO ma che da tempo non viene ripristinato.
Quindi, o i passeggeri vengono "risucchiati" da altri competitor, o il mercato non è sufficientemente grande per avere qualche frequenza in più.
 
F

flyboy

Guest
E perché no aggiungiamoci anche Hyundai. Di fatto sono anni che non si va oltre al solito 3xw. Per una stagione o forse due c'era un volo dedicato in più su FCO ma che da tempo non viene ripristinato.
Quindi, o i passeggeri vengono "risucchiati" da altri competitor, o il mercato non è sufficientemente grande per avere qualche frequenza in più.
Poi già trovare le risposte nel post 82 di Maclover.
Aggiungo che non aiuta la scarsa collaborazione tra Korean e Alitalia.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
secondo me un 3x al momento è sufficiente non saprei se giustificare frequenze in piu a meno che non offrano prosecuzioni interessanti ma sul PTP per ora penso bastino
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Non so voi ma io mi ricordo che non è la prima volta che si vede il B772 KE d'inverno sulla tratta.
In passato è capitato ma mi sembra di ricordare fosse per brevi periodi, non una modifica sistematica per tutta la durata di una stagione IATA.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
secondo me un 3x al momento è sufficiente non saprei se giustificare frequenze in piu a meno che non offrano prosecuzioni interessanti ma sul PTP per ora penso bastino
Il traffico Italia-Corea p2p non è così irrilevante, mi sembra circa 250.000 pax annui.
Il problema forse è più quale quota di mercato riesca ad avere KE......probabilmente non molto elevata.
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Korean avrebbe anche i 332 da mandare, piú piccoli, in modo da magari aggiungere una frequenza, concentrandosi su una destinazione sola e con un code share AZ per smistare i pax.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
lavoro per una delle piu grandi aziende italiane, e tre dei nostri principali fornitori sono coreani ( nessuno di quelli da voi citati). Ogni volta che andiamo in corea (e capita spesso) voliamo con koeran via parigi, prezzi e frequenze incomparabili con quelli in partenza da Milano
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
lavoro per una delle piu grandi aziende italiane, e tre dei nostri principali fornitori sono coreani ( nessuno di quelli da voi citati). Ogni volta che andiamo in corea (e capita spesso) voliamo con koeran via parigi, prezzi e frequenze incomparabili con quelli in partenza da Milano
Stessa cosa anche per dei miei conoscenti. Ogni volta che vanno da Doosan (che tra le altre cose è la leader mondiale per la costruzione di vessel) volano, a seconda della carta FF, o con Korean via Parigi o BA via Londra.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Stessa cosa anche per dei miei conoscenti. Ogni volta che vanno da Doosan (che tra le altre cose è la leader mondiale per la costruzione di vessel) volano, a seconda della carta FF, o con Korean via Parigi o BA via Londra.
Doosan che tralaltro danno per molto vicina all'acquisizione di Ansaldo Energia dal gruppo Finmeccanica.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Forse ci sono anche altri motivi. Qualcuno mi ha detto che verrà sospeso (?) il ICN - VIE - ZRH che ha uno schedule simile (forse anche complementare) a ICN - MXP - FCO. Peraltro quando qualche mese si erano visti gli yield sulle tratte mi pare che ICN fosse tra le più redditizie su Y (e qui c'è tanto traffico J).

Oltre a quanto già detto, aggiungerei che KE (ma anche OZ, NH, e tante altre di queste parti del mondo) è restia ad espandersi in Europa. Forse non vedono il mercato come strategico a medio termine, o come sufficientemente redditizio rispetto ad altri mercati (Asia / Nord America, per esempio). Certo non sono compagnie nè piccole nè inesperte.

Inoltre per KE c'è la grande incognita dell'acquisizione di OK. Credo che vogliano utilizzare PRG come testa di ponte e distribuire traffico da lì. In termini geografici avrebbe senso, ed anche in termini commerciali visto che PRG tira in Europa anche sul P2P, i costi di OK dovrebbero essere abbastanza ridotti, ecc. Ciò spiegherebbe anche il prestito del 332.

Da ICN il traffico price sensitive sull'Europa prende SU ed AY (ve lo dico io che sono very price sensitive :D). Di gente che arriva con EK non ne sento tanta, piuttosto molti prendono TK. Le legacy europee (LH, AF. ecc.) sono un po`care, ma sicuramente hanno una buona rete in Europa e dunque si spiega come anche loro abbiano aerei abbastanza pieni.
 
F

flyboy

Guest
Concordo con le considerazioni che avete postato un pò tutti. Anche io ho strettissimi rapporti con i coreani. Fino ad un anno fa avevo due ingegneri qui a Milano in pianta stabile. Lavoravano in ufficio in ciabatte e avevano un alito che solo chi ha provato può capire....
Al di là delle divagazioni, sia noi che loro viaggiavamo prevalentemente via CDG. Non puoi bigliettare tenendo conto degli operativi di Korean su MXP.
 

smerlos

Utente Registrato
17 Gennaio 2011
175
0
vado spesso in corea (3/4 volte anno) chiaramente x lavoro.
Confermo che Korean Air ha prezzi solo per chi la ama, il servizio giustifica il prezzo.
Certo che di questi tempi mi prendo Aeroflot da Milano ( l'aereo è Alitalia , il serale ) via mosca.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Allora, mi sono documentato presso i locali (non professionisti, sia chiaro). La coterminalizzazione (o triangolazione) si spiega con il fatto che molti turisti coreani arrivano a MXP, vanno a Venezia Firenze Roma e altri posti del bel paese, e risalgono a FCO. Per loro la coterminalizzazione è utile, e si vende il servizio con un premio. Inoltre, e qui sono d'accordo sulla base della mia esperienza, i coreani (ma gli orientali in genere) preferiscono viaggiare con i loro vettori per questioni culturali, linguistiche, di catering ecc. E qui arriva un altro premio.

La verità è che se vogliamo viaggiare meglio con le orientali dobbiamo pagare di più ed adattarci a certi dettagli che sono estranei alla nostra cultura: mentre fino a qualche anno fa era il contrario. Se sia un bene o un male, vedete voi, a qualcuno di noi parrà scomodo, ad altri esotico, ma è un segno della decadenza dell'aviazione europea.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Solitamente le aziende coreane Spendono molto poco con KE, tariffe in economy che gli vengono date forse perché coreani. Se volete anche un altra alternitiva per Seul ci siamo pure noi :)