*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Non sapevo che Alitalia usasse anche i 321 per i charter, è appena atterrato a MXP AZ08071 LPA-MXP-FCO. Riparte per FCO alle 00:45 non so se ferry o con pax a bordo.
Per i postali notturni vengono impiegati i 321
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Berlusconi: nessuna colpa su Alitalia

«Riuscii a trovare 15 imprenditori coraggiosi per tenere Alitalia, rifiuto di accettare le colpe che mi vengono date su questa vicenda. Non è stata colpa dell’imprenditore Berlusconi se Alitalia è finita dov’è oggi.» Così ha detto oggi Silvio Berlusconi all’inaugurazione dei club "Forza Silvio", spiegando che quando intervenne «Alitalia era quasi già nelle mani dei francesi, secondo me un fatto assolutamente negativo, è la prima calamita per portare da noi i turisti, con gli uffici in tutto il mondo.» Nella foga l’ex presidente del Consiglio ha attribuito alla compagnia aerea 64.000 dipendenti, rettificando poi la cifra in 14.000 e spiegando di essere incorso in un lapsus.

http://www.dedalonews.it/it/index.php/12/2013/berlusconi-nessuna-colpa-su-alitalia/

 

lollomz

Utente Registrato
17 Febbraio 2006
741
19
52
Monza, Lombardia.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Staremo a vedere, personalmente sono stufo di vedere soldi pubblici buttati ancora una volta in Alitalia......
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Berlusconi: nessuna colpa su Alitalia

«Riuscii a trovare 15 imprenditori coraggiosi per tenere Alitalia, rifiuto di accettare le colpe che mi vengono date su questa vicenda. Non è stata colpa dell’imprenditore Berlusconi se Alitalia è finita dov’è oggi.» Così ha detto oggi Silvio Berlusconi all’inaugurazione dei club "Forza Silvio", spiegando che quando intervenne «Alitalia era quasi già nelle mani dei francesi, secondo me un fatto assolutamente negativo, è la prima calamita per portare da noi i turisti, con gli uffici in tutto il mondo.» Nella foga l’ex presidente del Consiglio ha attribuito alla compagnia aerea 64.000 dipendenti, rettificando poi la cifra in 14.000 e spiegando di essere incorso in un lapsus.

http://www.dedalonews.it/it/index.php/12/2013/berlusconi-nessuna-colpa-su-alitalia/

La perla del giorno
 
F

flyboy

Guest
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Iniziamo la settimana con le solite anticipazioni de Il Messaggero:

Alitalia, stipendi tagliati e 1.500 esuberi

ROMA - Tagli agli stipendi superiori ai 40 mila euro lordi, ricorso massiccio ai contratti di solidarietà e circa 1.500 esuberi.
E ancora: cancellazione dei benefit dei dirigenti e profonda revisione della struttura dei costi interni. E’ pronto il piano Alitalia in vista dell’incontro con i sindacati di martedì. Vertice che si annuncia caldissimo. Del resto la piattaforma che verrà proposta, almeno nella sua formulazione di base, appare durissima. Inutile dire però che anche se le posizioni iniziali sono distanti, margini di manovra sono comunque possibili. O almeno è questo che auspica l’azienda.

IL CUORE DEL PIANO
L’obiettivo dell’ad Gabriele Del Torchio è ambizioso: arrivare ad una riduzione complessiva dei costi tra il 20 e il 25%. Concentrando l’attenzione sul personale che rappresenta, secondo Cai, la voce più importante su cui incidere. Questa volta però, almeno a giudicare dalle linee guida condivise con i principali azionisti, Benetton in testa, a fare i sacrifici dovrebbero essere anche i dirigenti, fino ad ora sempre usciti indenni dalle operazioni di ristrutturazione. Come già accaduto in Telecom e in altre aziende in crisi si punta a limitare al massimo i tagli lineari, preferendo utilizzare misure alternative come la riduzione degli stipendi, la Cig e i contratti di solidarietà. In un mix doloroso, ma meno traumatico rispetto alla perdita secca del posto di lavoro. Si vedrà se la cura da lacrime e sangue, anche se flessibile, convincerà le organizzazioni sindacali che hanno già fatto capire di essere pronte allo scontro.

MIX DI INTERVENTI
Il tetto non è stato ancora definito, ma a giudizio dei sindacati che qualche indicazione l’hanno avuta in queste ore, l’Alitalia chiederà una riduzione temporanea di stipendio ai dipendenti che guadagnano sopra i 40 mila euro lordi, praticamente verrà coinvolto tutto il personale navigante, ovvero piloti e assistenti di volo. Del resto nel piano un slides mostra il gap esistente con le altre compagnie su questo fronte, portando ad esempio proprio le low cost che, come noto, fanno una durissima concorrenza ai vettori tradizionali.

Al tavolo con i sindacati l’azienda dovrebbe anche proporre - il condizionale è d’obbligo - il ricorso alla cassa integrazione per circa 2.000 persone tra cui circa 440 tra assistenti di voli e piloti. Una ipotesi giudicata irricevibile dai rappresentanti dei lavoratori. Per far digerire l’amara medicina l’azienda insisterà sul fatto che le sforbiciate alla busta paga saranno «a tempo», così come Cig e contratti di solidarietà. Poi, se la compagnia tornerà sulla linea di galleggiamento nel 2014, il livello del salario ritornerà esattamente quello precedente. Inutile dire che sul punto lo scetticismo dei sindacati è massimo. Per le associazioni di categoria (assistenti di volo e piloti) non è infatti possibile accettare «ulteriori sacrifici di fronte a un fallimento manageriale e politico evidente». «Noi - dicono in coro - abbiamo già abbondantemente dato». Niente interventi quindi sulle buste paga visto che - dicono i sindacati - è gli stipendi sono già abbondantemente dimagriti (almeno il 30% in meno rispetto alla vecchia Alitalia). Sul fronte opposto l’azienda che proporrà una rivisitazione di tutto il quadro contrattuale. Messo in cassaforte l’aumento di capitale, Del Torchio punta adesso ad accelerare sul fronte dei risparmi, cambiando pelle alla compagnia e mettendo in pratica quella discontinuità chiesta a gran voce dal governo. In attesa che, con i conti in ordine, nel 2014 decolli finalmente l’attesa alleanza con un nuovo partner industriale.

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=395478&ampsez=LANCIO_NOTTE
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Un paio di considerazioni sul taglio retribuzioni:
- balla quella del taglio del 30% degli stipendi tra LAI e CAI;
- il taglio sopra i 40 lordi, significa che verranno tagliati di una "x"percentuale tutte le buste paga con un netto mese a partire da circa 2000 euro;
In ogni caso se la scelta fosse davvero a tempo, sarebbe forse condivisibile.
Ricordo che il contratto CAI col personale, comunque peggiorativo sotto moltissimi punti di vista rispetto al LAI, fu fatto digerire anche promettendo al personale un premio produzione sulla base dei risultati di bilancio positivi. E' chiaro che alla rinuncia nulla e' mai corrisposto.
Comunque alla fine di tutto anche DT vede nelle retribuzioni il problema CAI. Mi sa che siamo alle solite...
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

- il taglio sopra i 40 lordi, significa che verranno tagliati di una "x"percentuale tutte le buste paga con un netto mese a partire da circa 2000 euro;
...
Per i 40 lordi, si va a vedere il valore del CUD ? Molte voci, tra i naviganti, non compaiono nel cud ( o compaiono per una minima parte)....mentre per i non-naviganti forse compare tutto...
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Per logica...per fare un vero PIANO INDUSTRIALE ci vorrebbero perlomeno dei VERI INDUSTRIALI. E qui sorge il solito problema italiano della mancanza di VERI INDUSTRIALI. Se a qualcuno ne viene in mente qualcuno....a me no! Ovviamente non considero industriali i vari Tronchetti, Marchionne, Montezemolo & C. E dato che Alitalia oramai non è più un'azienda ma una cozzaglia di soci che nulla hanno a che vedere con l'aviazione...siamo alle solite. Un po' di soldi per tappare i buchi più urgenti....e tra sei mesi punto a capo.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Un paio di considerazioni sul taglio retribuzioni:
- balla quella del taglio del 30% degli stipendi tra LAI e CAI;
- il taglio sopra i 40 lordi, significa che verranno tagliati di una "x"percentuale tutte le buste paga con un netto mese a partire da circa 2000 euro;
In ogni caso se la scelta fosse davvero a tempo, sarebbe forse condivisibile.
Ricordo che il contratto CAI col personale, comunque peggiorativo sotto moltissimi punti di vista rispetto al LAI, fu fatto digerire anche promettendo al personale un premio produzione sulla base dei risultati di bilancio positivi. E' chiaro che alla rinuncia nulla e' mai corrisposto.
Comunque alla fine di tutto anche DT vede nelle retribuzioni il problema CAI. Mi sa che siamo alle solite...
Io credo che DT veda l'unica soluzione immediata possibile. Non credo che veda il problema nelle retribuzioni, ma al momento, tolti i 300mio di ricapitalizzazione, non ha altre alternative.
Posto che alla partenza Cai e' riuscita a ricreare un ginepraio, ad personam, anzianita' amministrative fuori mercato, gestione delle ore volo, etc etc, sara' interessante vedere come verra' impostata questa " temporanea" cura dimagrante.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Un paio di considerazioni sul taglio retribuzioni:
- balla quella del taglio del 30% degli stipendi tra LAI e CAI;
- il taglio sopra i 40 lordi, significa che verranno tagliati di una "x"percentuale tutte le buste paga con un netto mese a partire da circa 2000 euro;
In ogni caso se la scelta fosse davvero a tempo, sarebbe forse condivisibile.
Ricordo che il contratto CAI col personale, comunque peggiorativo sotto moltissimi punti di vista rispetto al LAI, fu fatto digerire anche promettendo al personale un premio produzione sulla base dei risultati di bilancio positivi. E' chiaro che alla rinuncia nulla e' mai corrisposto.
Comunque alla fine di tutto anche DT vede nelle retribuzioni il problema CAI. Mi sa che siamo alle solite...
40.000 diviso 12 fa 3.333 però. Che netto è comunque ben più di 2.000. No?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Ah giusto. Sì, 14ª in CAI e 13ª in CYL.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

40.000 euro lordi per la totalità del personale di cabina??? mah... io sono ben al di sotto! e siamo in molti ad esserlo. Queste notizie fuorvianti poi fanno credere che qui si navighi nell'oro a spese della collettività.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Per i 40 lordi, si va a vedere il valore del CUD ? Molte voci, tra i naviganti, non compaiono nel cud ( o compaiono per una minima parte)....mentre per i non-naviganti forse compare tutto...
Per l'azienda il costo e' il costo in busta, che poi una quota non vada sul CUD... Comunque può essere come dici tu, si vedrà.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

40.000 euro lordi per la totalità del personale di cabina??? mah... io sono ben al di sotto! e siamo in molti ad esserlo. Queste notizie fuorvianti poi fanno credere che qui si navighi nell'oro a spese della collettività.
Ha ragione aa/vv??. Io non so come si fanno sti conti, ma 40.000 diviso 14 fa più di 2.800 al mese. Diviso 13 fa più di 3.000. Mica ci sono 800€ al mese di trattenute. Oddio, quasi :D ma no dai.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Ha ragione aa/vv??. Io non so come si fanno sti conti, ma 40.000 diviso 14 fa più di 2.800 al mese. Diviso 13 fa più di 3.000. Mica ci sono 800€ al mese di trattenute. Oddio, quasi :D ma no dai.
Comunque la divisione per 13 o 14 non regge, visto che la 13ma e 14ma sono stipendi base, MOLTO piu bassi della busta vera e propria. In uno stipendio di 2000 euro la voce "base", ossia quella che viene data 14 volte l'anno è decisamente molto bassa. Io non mi vergogno di dire quanto guadagno. Calcolatrice alla mano, quest'anno sommando tutti i lordi (con una indicativa busta di dicembre che arriverà) arrivo a 25.000 circa.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale

Ha ragione aa/vv??. Io non so come si fanno sti conti, ma 40.000 diviso 14 fa più di 2.800 al mese. Diviso 13 fa più di 3.000. Mica ci sono 800€ al mese di trattenute. Oddio, quasi :D ma no dai.
Senza fare troppi calcoli e' ragionevole pensare che oltre i 40000 lordi la parte di trattenute incida per il 31/32%
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.