Posto Extra Comfort Alitalia


AlexTofa

Utente Registrato
4 Dicembre 2013
7
0
Salve a tutti! Mi presento, sono Alessandro, e finora ho volato per due volte con Alitalia (prima volta in Giappone, seconda quest'estate a Parigi).

Mi sono sempre trovato bene con la nostra compagnia nazionale, e tra meno di dieci giorni partirò nuovamente alla volta del Giappone, con il solito volo diretto AZ (Boeing 777-200). Quello che volevo chiedere era: Dato che durante il check in online so che è possibile prenotare un posto Extra Comfort (sono 60€), secondo voi vale la pena? E' uno scompartimento diverso dalla Economy, o si trova sempre lì e cambiano solo i sedili? Girando su internet non sono riuscito a trovare molte informazioni o foto al riguardo, quindi non so rendermi conto se ne valga la pena. Visto le quasi 13 ore di volo, non sarebbe male avere un posto più comodo e un pochino più di spazio.

Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo. :D
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,154
82
Per un volo di piu di 10 ore ne vale la pena. Tieni presente che si tratta dei posti situati all'uscita di emergenza
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Per un volo di piu di 10 ore ne vale la pena. Tieni presente che si tratta dei posti situati all'uscita di emergenza
Occhio: non sempre e non tutti. Ci sono sia quelli di emergenza, sia alcuni leggermente più larghi, soprattutto quando sdrai la poltrona.
 

AlexTofa

Utente Registrato
4 Dicembre 2013
7
0
Adesso ho capito quali sono, durante il mio primo viaggio li ho notati. Sono quelli davanti a tutti, con lo schermo grosso con l'andamento della rotta di fronte e la tendina che divide gli scompartimenti economy/business di fianco. Direi che se riesco a prenotare un posto accanto al finestrino in cima allo scompartimento economy per 50€ posso farlo, se invece trovo solo quelli in fondo mi tengo il posto corridoio che ho già (ci sono i bagni accanto e sarebbe una noia).

Unici nei: Ho visto che il bracciolo non si può alzare (lo schermo personale che di solito è nel sedile davanti è incorporato lì dentro) e mi sa che anche il sedile non sempre è pieghevole (cosa che non mi interessa poi così molto).

Ho saputo che i 777-200 li hanno rifatti completamente dentro, quindi ci sta anche che qualcosa sia cambiato. Correggetemi se sbaglio.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Ho saputo che i 777-200 li hanno rifatti completamente dentro, quindi ci sta anche che qualcosa sia cambiato. Correggetemi se sbaglio.
In economy sul 777 l'IFE è quello vecchio riciclato con schermi molto piccoli 5 pollici e software e grafica vecchi. Ti consiglio almeno di prenotare il posto confort visto che i posti normali hanno un pitch strettissimo oltre ad essere stretti di larghezza con 10 posti per fila 3-4-3. Però il posto extra Comfort è solo un paliativo secondo me è molto meglio e sono soldi ben spesi fare l'upgrade al check-in in Classica Plus la economy premium.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Occhio che i posti extra comfort sono meno larghi visto che hanno il tavolino nel bracciolo.
 

AlexTofa

Utente Registrato
4 Dicembre 2013
7
0
Sul triplo AZ io ti suggerisco questi posti extra comfort: 18A/18B oppure 19D/20J. Solitamente quelli situati nell'uscita di sicurezza tendo a evitarli a causa della vicinanza con i bagni.
Comunque questa seat map può esserti d'aiuto. http://www.alitalia.com/it_it/Images/Posti extra comfort - mappa e foto_tcm12-6314.pdf
Grazie mille, questa mappa mi ha chiarito non poco le idee. Purtroppo i 18A/18B da te citati, che sarebbero i migliori, non sono posti Comfort a quanto vedo, in quanto di colore verde. Non capisco come dalla fila 20 alla 24, invece di fare tutti e tre i sedili Comfort, ne hanno fatti solo due, lasciando solo quello accanto al finestrino Economy normale. Praticamente a parte quelli vicino ai bagni, non ce n'è uno accanto ai finestrini, un peccato.

Comunque, il 19C mi sembra il peggiore di tutti (la gamba del sedile davanti darà sicuramente noia), quindi magari opterei dal 21J in poi, mi sembrano il compromesso migliore. (Correggetemi se sbaglio, o se avete qualche consiglio).
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Grazie mille, questa mappa mi ha chiarito non poco le idee. Purtroppo i 18A/18B da te citati, che sarebbero i migliori, non sono posti Comfort a quanto vedo, in quanto di colore verde. Non capisco come dalla fila 20 alla 24, invece di fare tutti e tre i sedili Comfort, ne hanno fatti solo due, lasciando solo quello accanto al finestrino Economy normale. Praticamente a parte quelli vicino ai bagni, non ce n'è uno accanto ai finestrini, un peccato.

Comunque, il 19C mi sembra il peggiore di tutti (la gamba del sedile davanti darà sicuramente noia), quindi magari opterei dal 21J in poi, mi sembrano il compromesso migliore. (Correggetemi se sbaglio, o se avete qualche consiglio).
Ho volato sul 777 AZ comprando il posto extra confort ero al 20J che è uguale come disposizione al 19C. E' un posto comodo ha il vantaggio di non avere il sedile davanti quindi ampio spazio per allungare le gambe e soprattutto non c'è il pax davanti che ti abbassa il sedile indietro. Ha però due difetti: il tavolino e lo schermo sono riposti nel bracciolo cosa che li rende poco pratici da usare e i braccioli della poltrona sono chiusi, sei incassato dentro mi pare che esattamente ci chiamano bulkhead seat. Ma sopratutto siccome il posto è disassato rispetto agli altri e vicino alla tendina divisoria con la Classica plus quando gli AV passano con i carrelli devono fare una gincana e inevitabilmente ti becchi una carrellata sul sedile oppure e ne ho prese diverse carrellate sui piedi se sei sdraiato.

I posti 18A e 18B e i corrispondenti dall' altro lato non sono venduti come extra confort perchè lo spazio che li divide dalla parete divisoria è ridotto, non hai il sedile davanti ma il picth considerato che non ci puoi infilare i piedi sotto è perfino peggio di un posto normale.

Nella fila da 20 a 24 ma questo vale per tutti i posti finestrino file A e L ci sono sotto al sedile degli enormi set top box che ti portano via buona parte dello spazio per le gambe per questo non sono venduti come extra confort.

Riassumendo ti consiglio di scegliere i posti file da 21 a 24 J e K. O altrimenti il J20 o C19 con i pro e contro che ti ho spiegato.

Ovviamente tra tutte le soluzioni quella migliore sarebbe comprare l'upgrade al check-in per la Classica Plus.

Se ti interessa qui trovi il trip report del mio viaggio con alcune foto della disposizione dei sedili:
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...TR-MXP-NRT-MXP-Natale-a-Tokyo?highlight=tokyo
 
Ultima modifica:

AlexTofa

Utente Registrato
4 Dicembre 2013
7
0
Ho volato sul 777 AZ comprando il posto extra confort ero al 20J che è uguale come disposizione al 19C. E' un posto comodo ha il vantaggio di non avere il sedile davanti quindi ampio spazio per allungare le gambe e soprattutto non c'è il pax davanti che ti abbassa il sedile indietro. Ha però due difetti: il tavolino e lo schermo sono riposti nel bracciolo cosa che li rende poco pratici da usare e i braccioli della poltrona sono chiusi, sei incassato dentro mi pare che esattamente ci chiamano bulkhead seat. Ma sopratutto siccome il posto è disassato rispetto agli altri e vicino alla tendina divisoria con la Classica plus quando gli AV passano con i carrelli devono fare una gincana e inevitabilmente ti becchi una carrellata sul sedile oppure e ne ho prese diverse carrellate sui piedi se sei sdraiato.

I posti 18A e 18B e i corrispondenti dall' altro lato non sono venduti come extra confort perchè lo spazio che li divide dalla parete divisoria è ridotto, non hai il sedile davanti ma il picth considerato che non ci puoi infilare i piedi sotto è perfino peggio di un posto normale.

Nella fila da 20 a 24 ma questo vale per tutti i posti finestrino file A e L ci sono sotto al sedile degli enormi set top box che ti portano via buona parte dello spazio per le gambe per questo non sono venduti come extra confort.

Riassumendo ti consiglio di scegliere i posti file da 21 a 24 J e K. O altrimenti il J20 o C19 con i pro e contro che ti ho spiegato.

Ovviamente tra tutte le soluzioni quella migliore sarebbe comprare l'upgrade al check-in per la Classica Plus.

Se ti interessa qui trovi il trip report del mio viaggio con alcune foto della disposizione dei sedili:
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...TR-MXP-NRT-MXP-Natale-a-Tokyo?highlight=tokyo
Grazie mille, credo sceglierò uno di quelli da te consigliati senza dubbio. il J20 o C19 hanno spazio illimitato per le gambe, ma il problema di essere un po' nel mezzo potrebbe essere noioso, valuterò al momento del check-in online. Purtroppo parto da FCO, e da come ho letto nel bel thread sul tuo viaggio in Giappone non si può fare l'upgrade da lì (potrei farlo solo al ritorno, a quanto ho capito), ma per 150€ sicuramente ne vale la pena leggendo il tuo reportage.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Grazie mille, credo sceglierò uno di quelli da te consigliati senza dubbio. il J20 o C19 hanno spazio illimitato per le gambe, ma il problema di essere un po' nel mezzo potrebbe essere noioso, valuterò al momento del check-in online. Purtroppo parto da FCO, e da come ho letto nel bel thread sul tuo viaggio in Giappone non si può fare l'upgrade da lì (potrei farlo solo al ritorno, a quanto ho capito), ma per 150€ sicuramente ne vale la pena leggendo il tuo reportage.
L'upgrade al check-in è una promozione: può essere che il volo sia sotto promozione anche da FCO. Tentar non nuoce!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Grazie mille, credo sceglierò uno di quelli da te consigliati senza dubbio. il J20 o C19 hanno spazio illimitato per le gambe, ma il problema di essere un po' nel mezzo potrebbe essere noioso, valuterò al momento del check-in online. Purtroppo parto da FCO, e da come ho letto nel bel thread sul tuo viaggio in Giappone non si può fare l'upgrade da lì (potrei farlo solo al ritorno, a quanto ho capito), ma per 150€ sicuramente ne vale la pena leggendo il tuo reportage.
Da quando ho volato io era Natale scorso, le regole e i prezzi per gli upgrade al check-in sono cambiati, il prezzo è aumentato ma adesso se non sbaglio è possibile farlo anche partendo da FCO.

Qui trovi la tabella con condizioni e prezzi:
http://www.alitalia.com/it_it/Volar.../PopUp-classica-upgrade-voli-selezionati.html
 
Ultima modifica:

AlexTofa

Utente Registrato
4 Dicembre 2013
7
0
Ho dato un'occhiata ai prezzi, ma 195€ comincia ad essere un po' fuori dal mio budget (anche se effettivamente c'è una discreta differenza con la Economy normale). In definitiva credo sceglierò i posti Extra Comfort che dovrebbero andarmi più che bene. :D
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
I posti extra comfort sono solo prenotabili al momento del check in? Per questo motivo quando si sceglie il posto sull'aeromobile (lungo raggio) non si possono già prendere per esempio quelli sulle Emergency exit?
Implemento anche un'altra domanda chiedendo se ipoteticamente si desiderasse richiedere un qualunque upgrade, anche questo solo al momento del check in e mai prima? Per esempio tramite call center o al check in del volo di andata per il volo di ritorno?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
I posti extra comfort sono solo prenotabili al momento del check in? Per questo motivo quando si sceglie il posto sull'aeromobile (lungo raggio) non si possono già prendere per esempio quelli sulle Emergency exit?
Implemento anche un'altra domanda chiedendo se ipoteticamente si desiderasse richiedere un qualunque upgrade, anche questo solo al momento del check in e mai prima? Per esempio tramite call center o al check in del volo di andata per il volo di ritorno?
Prima domanda si i posti extra confort solo prenotabili sono al check-in online oppure se hai uno status millemiglia elevato sono gratuiti e puoi riservarli anche prima chiamando il call center.

Seconda domanda l'upgrade fatto prima della partenza si può fare ma credo abbia un prezzo diverso e piu' alto di quello fatto al check in.
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Prima domanda si i posti extra confort solo prenotabili sono al check-in online oppure se hai uno status millemiglia elevato sono gratuiti e puoi riservarli anche prima chiamando il call center.

Seconda domanda l'upgrade fatto prima della partenza si può fare ma credo abbia un prezzo diverso e piu' alto di quello fatto al check in.

Grazie per le specifiche ;)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Ho volato sul 777 AZ comprando il posto extra confort ero al 20J che è uguale come disposizione al 19C. E' un posto comodo ha il vantaggio di non avere il sedile davanti quindi ampio spazio per allungare le gambe e soprattutto non c'è il pax davanti che ti abbassa il sedile indietro. Ha però due difetti: il tavolino e lo schermo sono riposti nel bracciolo cosa che li rende poco pratici da usare e i braccioli della poltrona sono chiusi, sei incassato dentro mi pare che esattamente ci chiamano bulkhead seat. Ma sopratutto siccome il posto è disassato rispetto agli altri e vicino alla tendina divisoria con la Classica plus quando gli AV passano con i carrelli devono fare una gincana e inevitabilmente ti becchi una carrellata sul sedile oppure e ne ho prese diverse carrellate sui piedi se sei sdraiato.

I posti 18A e 18B e i corrispondenti dall' altro lato non sono venduti come extra confort perchè lo spazio che li divide dalla parete divisoria è ridotto, non hai il sedile davanti ma il picth considerato che non ci puoi infilare i piedi sotto è perfino peggio di un posto normale.

Nella fila da 20 a 24 ma questo vale per tutti i posti finestrino file A e L ci sono sotto al sedile degli enormi set top box che ti portano via buona parte dello spazio per le gambe per questo non sono venduti come extra confort.

Riassumendo ti consiglio di scegliere i posti file da 21 a 24 J e K. O altrimenti il J20 o C19 con i pro e contro che ti ho spiegato.

Ovviamente tra tutte le soluzioni quella migliore sarebbe comprare l'upgrade al check-in per la Classica Plus.

Se ti interessa qui trovi il trip report del mio viaggio con alcune foto della disposizione dei sedili:
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...TR-MXP-NRT-MXP-Natale-a-Tokyo?highlight=tokyo

Era meglio partire per il Vietnam piuttosto che fare un volo sul Giappone con AZ, nella valle di A Shau si correvano meno rischi che stare 13 ore su un 777.
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Approfitto di questo thread per una domanda inerente una prenotazione Alitalia, ma che non ha a che fare con i posti extra comfort... Io ho una prenotazione per un a/r FCO - MIA a fine Gennaio in J, poi però per il ritorno ho fatto una prenotazione nuova, un altro volo Alitalia FCO-NAP perchè ritornerò con un collega, quindi non credo ci siano problemi nel fare il check-in a MIA direttamente per NAP; ora siccome vivo a Capri e purtroppo devo passare sempre per il mare, per Napoli, treno fino a Roma e poi fino a FCO, stavo pensando se prendere un volo per FCO da NAP il giorno prima, visto che comunque in ogni caso dormirò a FCO, direte: " ma perchè non lo hai fatto ad inizio prenotazione?" "perchè il primo collegamento da NAP per FCO è alle 7:30 del mattino il che implicava per me, che come sapete sto in un'isola, partire il giorno prima per dormire a Napoli cosa che ho fatto in passato per volare LH ma che è una soluzione pesante, fastidiosa e stancante". Insomma preferisco dormire a FCO, stare già lì pronto per "godermi" un po' le lounge e stare senza pensieri... L'ultimo volo per FCO da NAP è alle 18:50, mi chiedo appunto se convenga arrivarci direttamente con volo o passare per la trafila dei treni e se al check-in potrei già chiedere per MIA il giorno prima oppure dovrò riprendere il bagaglio a FCO.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Approfitto di questo thread per una domanda inerente una prenotazione Alitalia, ma che non ha a che fare con i posti extra comfort... Io ho una prenotazione per un a/r FCO - MIA a fine Gennaio in J, poi però per il ritorno ho fatto una prenotazione nuova, un altro volo Alitalia FCO-NAP perchè ritornerò con un collega, quindi non credo ci siano problemi nel fare il check-in a MIA direttamente per NAP; ora siccome vivo a Capri e purtroppo devo passare sempre per il mare, per Napoli, treno fino a Roma e poi fino a FCO, stavo pensando se prendere un volo per FCO da NAP il giorno prima, visto che comunque in ogni caso dormirò a FCO, direte: " ma perchè non lo hai fatto ad inizio prenotazione?" "perchè il primo collegamento da NAP per FCO è alle 7:30 del mattino il che implicava per me, che come sapete sto in un'isola, partire il giorno prima per dormire a Napoli cosa che ho fatto in passato per volare LH ma che è una soluzione pesante, fastidiosa e stancante". Insomma preferisco dormire a FCO, stare già lì pronto per "godermi" un po' le lounge e stare senza pensieri... L'ultimo volo per FCO da NAP è alle 18:50, mi chiedo appunto se convenga arrivarci direttamente con volo o passare per la trafila dei treni e se al check-in potrei già chiedere per MIA il giorno prima oppure dovrò riprendere il bagaglio a FCO.
Difficilmente ti faranno il check in a MIA per Napoli. Dovrai ritirare il bagaglio a Roma, andare al T1 e imbarcarlo di nuovo.
Sappi che se il MIA-FCO fa ritardo e ti fa perdere il volo per Napoli, Alitalia non ha il dovere di riproteggerti.
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Grazie per la spiegazione, per il volo d'andata immaginavo che non avrei potuto farlo e non fa niente, andrò "via terra"... su quello di ritorno non avevo minimamente pensato al "problema" riprotezione, spero potranno bastare 2h30' di transito...