[TR] MEL-HKG-HEL-FCO con QF ed AY


mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Volo di ritorno dall’Australia per le festività di Natale ed anche per un po’ di ferie. Chi si fosse perso il papiro precedente, può recuperarlo qui:

http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/129854-TR-FCO-DXB-MEL-con-EK-QF-classe-Y-Y

Ad agosto mi viene caldamente suggerito di provvedere al volo di rientro per Natale poiché quel periodo coincide con l’altissima stagione australiana, periodo che coincide al Natale ed al periodo di ferie agostane dell’emisfero boreale, ed in generale i voli dall’Australia son più costosi che dall’Europa.

Le compagnie del golfo vendono a circa 3000$ AUD voli a/r in economy (un po’ caruccio), la tariffa più vantaggiosa a circa 2200$ AUD la offre Finnair con voli in c/s con Qantas o Cathay Pacific. L’unico problema sono i tempi di attesa tra un volo ed un altro, che mi avrebbe costretto ad un viaggio di oltre 40 ore…da qui l’idea di effettuare degli stop-over all’andata ed al ritorno. Giocando con le date e gli stop over, riesco a pagare il totale dei voli ed hotel a meno dei voli secchi di Emirates & compagne, avendo l’opportunità di visitare due città per me inedite e spezzare il viaggio in due parti.

Da Melbourne città non ci sono molte opzioni per andare direttamente in aeroporto da centro città: skybus da Southern Cross Station con partenza ogni 10’ o taxi.
Il taxi è piuttosto economico per gli standard australiani ed europei, 55$ a tratta, quindi meno di 40€. Lo skybus è invece costo setto per essere un bus: 17$ o/w, 28$ return ticket (a cui aggiungere eventualmente 3.50$ di tram o treno per raggiungere la stazione da dove parte lo skybus). Nonostante MEL sia il secondo scalo nazionale, gestendo un traffico annuale di 30 milioni di pax, non ci sono altre alternative e non c’è un collegamento diretto col treno (al contrario di SYD e BNE, rispettivamente primo e terzo aeroporto australiano per traffico passeggeri).
Parlando con alcuni ingegneri autoctoni, mi hanno spiegato che il progetto ferroviario c'è ma non è stato mai finalizzato dopo che la compagnia che gestisce lo skybus ha siglato una sorta di accordo con la città di Melbourne per avere l’esclusiva (dietro provvigione) e, quindi, non avere concorrenza. A voi lascio trarre le conclusioni….fatto sta che decido di andare con combinazione di treno e bus locali per meno di 6$ e per poco più di un’ora di viaggio.

Arrivo in aeroporto 2.5 ore prima del volo e questa è la situazione nell’area check-in di Qantas.





Calca di persone in fila per il check-in regolare, vuoto per chi ha effettuato web check-in. Pur essendo una prenotazione Finnair, per il web check-in della prima tratta, Finnair rimanda al sito Qantas, dove la mia prenotazione è correttamente caricata e sul quale ho potuto fare check-in rapidamente e senza intoppi. Consegno il bagaglio, ritiro la carta d’imbarco e l’addetta ai banchi mi incoraggia a dirigermi ai controlli di sicurezza visto che ci sarà almeno mezz’ora di fila da fare. Gentilmente mi spiega anche come raggiungere il gate 15…poi capirete perché.

Partenze





Esterno dell’aeroporto e qualche foto in giro per l’area check-in.








E’ la prima volta che parto da MEL e non riesco a trovare i cartelli con le indicazioni per i controlli di sicurezza. Chiedo e vengo mandato in questa direzione finché trovo il varco in mezzo ai negozi.




In questo punto viene controllato il passaporto, la carta d’imbarco e si viene indirizzati verso i varchi di sicurezza.
Il controllo è abbastanza rapido grazie ai molti varchi aperti, e, nonostante, la presenza delle cabine per i controlli ai raggi, mi viene chiesto di dirigermi al varco tradizionale per cui impiego molto poco in questa fase. Controlli meno scrupolosi di quanto immaginassi all’inizio, stiamo sullo standard europeo.

La fila per la “dis-immigration” è invece molto lunga ed impiego circa 30’.

MEL è formato da 4 terminals: T1 per voli nazionali operati da Qantas e Jetstar, T3 per voli nazionali di Virgin Australia e compagnie regionali, T4 terminal low cost di Tiger, T2 terminal internazionale.
L’impressione che mi ha fatto non è stata proprio positiva…mi ha ricordato FCO.
Non ho fatto della mappa, ma il T2 è composto da edifici aggiunti successivamente, il che lo rendono angusto e contorto.









E’ un hub!







Un po’ di foto dell’apron e delle lounges che incontro lungo il percorso prima di arrivare allo scantinato del gate 15 che prevede imbarco via bus.

































Ed eccoci finalmente nello scantinato:







Cos’altro aggiungere? Piccolo, sottodimensionato e claustrofobico.

Volo QF29 MEL- HKG
Codeshare AY5022
Data: 12 dicembre 2013
Classe: Y
Seat: 55A
Aeromobile: Airbus 330-300 VH-QPC
Scheduled: 10:50-17:15
Block to block: 11:22-17:43
In air: 11:36-17:37
Load Factor: ~100%

Boarding pass e card bagaglio



Si imbarca via bus ed il tragitto durerà qualche minuto, fino ad arrivare alla zona cargo dove è posteggiato il nostro A330.
Vista della lounge di Air New Zealand dall’autobus.























Si sale a bordo



Aeromobile configurato con due classi. Business e cattle :)









Ed ora scatta il dovere del bravo trip-reportista. La mia poltrona, pitch, telecomando, cuffie, safety card, rivista di bordo, menù.























Abbastanza comoda la seduta, vecchio ed inguardabile l’IFE, con poca scelta di film e grafica obsoleta ormai da pensionare.



Taxi lungo quasi 15 minuti.







Prossimamente? Da aprile arrivano col 787 :)



Decollo e paesaggio australiano

















Si va verso il rosso deserto…









Ed inizia il servizio di bordo. Molto attento e cordiale il personale di bordo, con età paragonabile all'equipaggio presente sulle compagnie americane, ma meno freddo e distaccato.



Arriva il pranzo ed opto per il pollo. Buono.





Nel frattempo il suolo continua a cambiare colore…











Dalle parti di Darwin…









E dopo oltre 5 ore, si supera l’Australia e si arriva da queste parti.





E’ tempo di prendere un tè.



Oh no! Lo stalker mi perseguita anche a 39000 piedi! Non me ne libererò mai!! :D



Meglio non pensarci e godersi lo scavallo dell’Equatore







A circa 2 ore dall'arrivo, viene servito lo snack…evitabile :)



Un cielo coperto di nuvole grigie e piovose accompagna la fase finale di questo volo, insieme a 20’ di attesa prima di iniziare la fase di atterraggio. Alla fine eccoci ad HKG





Balena britannica e prossimo aeromobile ;)











Si attracca al finger, e trenino fino ai controlli passaporti e ritiro bagaglio (pochissimi minuti d’attesa).







Immigration per i visitors molto rapida e treno express per Hong Kong Central. Termino questa prima parte col flight report del volo…mi ha incuriosito che non c’è obbligo di alternato.

 
Ultima modifica:

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Finalmente!! Noto una certa calma a scrivere i TR :D
Non vedo l'ora di vedere il servizio di AY!
Compagnia molto insolita, ma vedendo i prezzi capisco perchè la gente non vola con loro :D
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Complimenti Andrea, un TR completo e ben fatto come se ne vedono di rado, bravissimo!!
Apprezzo molto anche lo sforzo di concisione rispetto alle precedenti opere!:)
Grazie e avanti così!
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Bei posti e bei paesaggi!
Come ti sei trovato in economy in QF?
Daniele
Grazie Daniele! Nel complesso, mi sono trovato molto bene.

Fino qui molto molto bello mariol, attendo il resto :)
Grazie...spero di essere un po' più celere.

FINALMENTEEEEEEEEEE !!!! TI eri già ri-abituato ai ritmi romani eh.... :D :D :D !!!!! Bell'inizio Mariol!!!!
:D
Diciamo che di tempo libero ne ho avuto ben poco...

Thanks

Finalmente!! Noto una certa calma a scrivere i TR :D
Non vedo l'ora di vedere il servizio di AY!
Compagnia molto insolita, ma vedendo i prezzi capisco perché la gente non vola con loro :D
Ho avuto da fare, non c'entra nulla la pigrizia :)D )
Per quanto riguarda i prezzi, AY aus OZ ha buone tariffe.

interessante PPROVATO PER CASO AUSTRALIAN WINE ?
Provato in più occasioni. Non male lo Shiraz della Barossa Valley.

Con calma, please :)

Complimenti Andrea, un TR completo e ben fatto come se ne vedono di rado, bravissimo!!
Apprezzo molto anche lo sforzo di concisione rispetto alle precedenti opere!:)
Grazie e avanti così!
Non ringraziarmi troppo presto....aspetta di leggere la prossima parte :)
Per la concisione, c'è una scommessa in ballo col Prez...

Mitico palla al piede Andrew!

Il piu bel TR mai visto su tutti i forum di aviazione.

Sei er mejo.
Nooooo! Lo stalker!!!! Again!!
:roll:
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,423
2,630
Londra
Bell'inizio di TR Andrea :)

Dalla tua descrizione dell'aeroporto di Melbourne sembra che poco sia cambiato dalla fine degli anni 90, a parte forse i negozi.
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
ottimo inizio Andre!!
Tranquillo,fai pure con calma il resto eh :D
Seguirò il Suo consiglio, Padre :)

Bell'inizio di TR Andrea :)

Dalla tua descrizione dell'aeroporto di Melbourne sembra che poco sia cambiato dalla fine degli anni 90, a parte forse i negozi.
Direi anche fine anni '60!

Grande Mariol.
Aspetto il seguito.

:)
Grazie a te!

Mi dissocio da qualsiasi scommessa. Non ricordo di averne fatte e se lo fatte avevo sicuramente bevuto. :D
Ho vari files in PDF che confermano quanto da me detto! Non ti giustifica il fatto che avessi bevuto, hai scommesso scarpe e camicia :D

Ottimo inizio, Andrea, dai col resto: metti anche un po' di ot dei tuoi stop over?
Certamente ci sarà l'ot...è le foto che fanno pena, come sempre. Dovrei avere sempre appresso un Doc tascabile che sopperisca alle mie carenze :)

Molto bello, e particolare. Grazie.
Grazie a te!

M'inchia che pelo, AY e 340, accoppiata devastante. Sei pazzo!
Sono socio da oltre 2 anni, frequento i Veneti, bevo spritz e prosecco... Avevi bisogno di altre prove sulla mia pazzia? :D

Ottimo inizio, grazie :D
De rien, Monsieur Pintì!
 
Ultima modifica: