Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,063
342
Genova - LIMJ
sei leggermente indietro, lo ZL è tornato da qualche giorno, lo ha già sostituito il GH un 767 200 AEY...
La notizia è del 31/1 secondo quanto riporta ch-aviation

Meridiana fly (IG, Olbia) is the latest carrier to have leased out equipment to Conviasa (V0, Caracas Simón Bolivar). ch-aviation research shows the Venezuelan carrier is currently operating Meridiana fly's only A330-200, EI-EZL (cn 802), on international flights to Buenos Aires Ezeiza and Madrid Barajas. Meridiana fly replaces Blue Panorama Airlines (BV, Rome Fiumicino) which had previously operated for Conviasa with its B767-300(ER)s. (ch-aviation)

http://www.ch-aviation.com/portal/news/25260-conviasa-now-leasing-a-meridiana-fly-a330
 

avgj

Utente Registrato
13 Giugno 2008
168
0
L'UNIONE SARDA - Cronache : Meridiana-Usb: è pareggio
04.02.2014
Sale di nuovo la tensione dentro Meridiana dopo due importanti sentenze che riguardano cause promosse dall'Unione sindacale di base (Usb) contro la compagnia aerea. I giudici del Tribunale di Tempio e della Corte d'Appello di Sassari hanno deciso sulle richieste degli assistenti di volo e dei 60 dipendenti di Meridiana Maintenance. Per quanto riguarda il personale addetto alla manutenzione, il giudice del lavoro di Tempio ha accolto il ricorso dei sindacati di base. La sentenza firmata dal magistrato Renato Perinu stabilisce che non è applicabile agli operai di Meridiana Maintenance il contratto in vigore, siglato dall'azienda con le sigle confederali. Gli iscritti a Usb sostengono di non avere mai delegato la Cgil, e le altre sigle maggiormente rappresentative, a firmare per loro un contratto che ritengono peggiorativo. Gli operai Usb, di fatto, sparano ad alzo zero contro altri sindacati. Non basta, il giudice del lavoro di Tempio ha anche accolto le richieste dell'avvocato Alessandro Meloni, mettendo in discussione la nascita stessa della società. La Corte d'Appello di Sassari, invece, ha cassato una sentenza del Tribunale di Tempio e ha accolto le richieste di Meridiana per quanta riguarda l'applicabilità dell'accordo siglato nel marzo 2009 agli assistenti di lavoro rappresentati dall'Usb. Una vittoria importante per la compagnia aerea. I lavoratori, 125 in tutto, respingono i contenuti del contratto, siglato, dicono, contro la loro volontà. Ma per i giudici d'appello è valido.
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
" All'estero esportiamo sempre ...qualità ..... "

ma almeno con un B767 il netto fra costi e lease è ancora positivo (= entrano soldi) , con l’A330 invece, si esportano solo i soldi che vanno ai lessor
 

Hereticus

Utente Registrato
13 Settembre 2012
79
0
Teoricamente se si vuole fare lungo raggio bisognerebbe investire su una flotta cospicua con aeromobili ben equipaggiati (il B767 va benissimo ed è ancora in produzione, ma deve essere allo "stato dell'arte" non in cattive condizioni), con interni eleganti e confortevoli e con un organico di equipaggi/macchina adeguato.
Difficile essere competitivi sull'oceano con pochi vetusti aeromobili spesso inefficienti...
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
La notizia è del 31/1 secondo quanto riporta ch-aviation
basta che guardi su flightradar24, lo ZL sta effettuando una DKR a-r...ig3700/1...lo ZL è andato giù solo perché il GH, come credo ormai noto a tutto il mondo, aveva l'apu non del tutto funzionante...ora sembra che funzioni!
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
All'estero esportiamo sempre ...qualità .....
io credo che se il Venezuela volesse un aereo nuovo avrebbe dovuto pagare di più, date le condizioni contrattuali (sembra che lo stato venezuelano pagherà una parte in cash, una parte in bonds nazionali e una parte in carburante) non credo si meriti di più, soprattutto considerando i servizi di bordo, che visti e provati fanno davvero ribrezzo per una compagnia aerea nazionale!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Meridiana in Sardegna: una crisi preoccupante. La politica dia risposte

In Sardegna in questi ultimi cinque anni la continuità territoriale è inesistente. La Giunta di centrodestra ha completamente dimenticato e trascurato il settore.
Cosa ancor più grave è la non approvazione da parte della Giunta Cappellacci del piano regionale dei trasporti. Un piano fondamentale per assicurare alla Sardegna una vera e completa continuità territoriale per tutti.
A questa grave situazione si deve aggiungere la grande crisi che sta colpendo la compagnia aereaMeridiana (ex Ali Sarda). Compagnia che ha permesso in questi decenni di incrementare notevolmente il turismo dell’isola e i vari collegamenti con la penisola.
Lo stato attuale delle cose però vede: 1200 persone (avete capito bene milleduecento) in Cassa integrazione guadagni straordinaria tra personale navigante, assistenti di volo, piloti, comandanti e personale di terra. Un vero disastro, e per la Sardegna un’enorme ed ulteriore preoccupazione.
Ma il vero problema arriverà a giugno 2015 quando scadrà l’accordo sulla cassa integrazione. E qui la politica deve intervenire se vuole salvare una compagnia aerea importantissima per la Sardegna e per tutto l’indotto collegato. Ma soprattutto per salvare tantissimi posti di lavoro.
Quanti e chi riuscirà a rientrare nell’organizzazione aziendale e quanti e chi invece andrà inmobilità e dunque uscirà completamente dai processi produttivi? Tali domande vanno a scontrasi ed intrecciarsi con la politica aziendale di Meridiana.
Infatti, la compagnia continua a ridurre tratte e macchine operative. Ha rinunciato alla continuità suCagliari e ha completamente abbandonato Alghero.
Da considerare, altresì, che gli unici movimenti di Meridiana sull’aeroporto di Olbia per tutto il periodo invernale sono solo per Roma e Milano e qualche altro volo nel fine settimana.
Mentre il chi si riferisce al fatto che Meridiana dal 2011 è anche proprietaria di Air Italy, vettore molto diverso per storia e tipologia, alla quale però l’attuale management continua a travasare attività e anche personale, svuotando di fatto Meridiana a favore di quest’ultima.
Anche Air Italy attualmente gode della Cassa integrazione straordinaria ma ha una procedura diversa da quella di Meridiana. Ciò che preoccupa lavoratori e sindacati è che nel 2015 chi andrà a casa saranno i dipendenti di Meridiana nonostante abbiano un’anzianità aziendale superiore rispetto ai colleghi di Air Italy.
Altra preoccupazione riguarda la decisione di Meridiana di rinunciare a parte della continuità territoriale, di fatto mantenendo la sua presenza solo su Olbia.
Da evidenziare ulteriormente un piccolo grande conflitto d’interessi. Meridiana detiene la maggioranza delle quote della società Geasar, azienda che gestisce l’aeroporto e che lo farà per i prossimi 40 anni.
Insomma una situazione molto complicata e trascurata dalla politica regionali in questi anni.
Occorrerà intervenire al più presto per far fronte ad una crisi annunciata e che potrebbe far perdere alla Sardegna tantissimi posti di lavoro e conseguentemente produrre enormi danni all’intero settore dei trasporti e del turismo. Per ora in questi ultimi cinque anni solo chiacchiere.
Ora tutta la Sardegna aspetta i fatti.

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...preoccupante-la-politica-dia-risposte/876751/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Scommessa Meridiana: "Crediamo nel progetto"

“Il nostro è un progetto in cui crediamo e i risultati stanno arrivando. Il 2014 sarà un anno decisivo”.

Due mesi dopo l’uscita pubblica per presentare la summer 2014 di
Meridiana e per dire al mercato “Il peggio è passato”, il chief commercialAndrea Andorno torna sull’argomento spiegando che l’andamento in generale della compagnia fa ben sperare e la rottapresa sembra essere quella giusta. “Il mercato è complesso – spiega – ma noi abbiamo trovato delle ricette valide, sia sul fronte della linea che su quello charter. Abbiamo giocato in anticipo con la presentazione della stagione estiva e il mercato ha risposto bene. Stiamo partendo con le iniziative promozionali rilanciando ilGrand Tour, che lo scorso anno aveva dato ottimi risultati, e abbiamo alcuni assi nella manica che siamo pronti a giocare nei prossimi mesi”.

Secondo Andorno l’anno in corso sarà determinante sia per Meridiana che per tutto il settore del trasporto aereo, anche in considerazione dell’ingresso in massa da parte di alcune realtà più o meno nuove. “Una competizione che non ci spaventa ma che semmai ci spinge a fare ancora meglio – sottolinea -. Credo inoltre che questa situazione, con lo sviluppo del mercato low cost, possa produrre effetti benefici e soprattutto la messa a punto di regole chiare e certe per tutti. E questa è una grande opportunità”.

Per quanto riguarda il business di Meridiana la parola d’ordine è ‘sviluppo compatibile’, con una maggiore internazionalizzazione delle rotte, un aumento dell’impegno sul fronte domestico, l’implementazione di partnership commerciali. “Allo stato attuale – commenta ancora Andorno – siamo quelli che nel trasporto aereo italiano hanno più certezze, un piano preciso a cui stiamo lavorando, che incontra il pieno appoggio degli azionisti e che, come abbiamo più volte sottolineato, sta dando risultati”. Quanto all’ipotesi che ci possa essere una Etihad anche nel cassetto di Meridiana Andorno non ha dubbi: “Il nostro è un posizionamento chiaro e stand alone”. ttgitalia
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,794
292
DUS/NAP
Ironicamente, quand'è che hanno deciso di aumentare l'offerta su Napoli? Nella S14, quando U2, dopo anni di tira e molla, si decide ad aprire una base.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.