Annunci a bordo su volo Alitalia FCO-GIG


Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Perché sono vietati?
No. Perchè potrebbe accadere che non siano perfettamente aggiornati e quindi fornire info inesatte. Questa era la motivazione sino al 2008. Ora se i sistemi si aggiornino via web non lo so.

In caso contrario, poteva accadere che al cambio di una procedura ad una data x (doganale, ad esempio), un a/m da scalo periferico non fosse stato aggiornato e il vecchio annuncio avrebbe dato un'informazione errata.
 
Ultima modifica:

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Puoi darmi il tuo...
Stiamo parlando di annunci e demo di sicurezza. Se non si capisce ciò che viene detto sono perfettamente inutili.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non so se ti sia mai capitata un'evacuazione. Per quello che ho visto io, pur non essendo stati nominati assisting passengers trovano il modo per aprire correttamente le O/W exits, scendere dai flap e via dicendo.

Se non capiscono niente dalla demo, nè dalla briefing card, possono alzare la manina e chiedere lumi all'a/v. Se non approvi le modalità di istruzione del passeggero, scrivi all'agenzia europea competente in materia.
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,423
2,629
Londra
Non so se ti sia mai capitata un'evacuazione. Per quello che ho visto io, pur non essendo stati nominati assisting passengers trovano il modo per aprire correttamente le O/W exits, scendere dai flap e via dicendo.

Se non capiscono niente dalla demo, nè dalla briefing card, possono alzare la manina e chiedere lumi all'a/v. Se non approvi le modalità di istruzione del passeggero, scrivi all'agenzia europea competente in materia.

Svegliato male ?:)
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Una domanda sorge spontanea: se, corna facendo, dovesse succedere qualcosa, queste persone sono preparate per affrontare situazioni di emergenza?
Non conosco la questione a fondo, ma essendo queste "persone" uns ervizio extra oltre al minimo di AA/VV necessarie per la sicurezza, non vedo nessun intralcio ad un'eventuale situazione di emergenza
Anzi, immagino avranno comunque un'infarinatura in quanto a materiale e procedure d'ermergenza, e sicuramente saranno più utili di un passeggero medio
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Svegliato male ?:)
No, anche se avrei preferito svegliarmi dalle tue parti e fare la mia passeggiata con tappe Oxford street, Chinatown, Buckingham Palace e ritorno.

Mi spiace se ti ho dato l'impressione di essermi svegliato male. Scusa.

Intendevo solo dire che se l'annuncio fosse inutile, chi avesse voglia di capire ha altre chances. Mancando la voglia, si spera che in caso di emergenza supplisca l'istinto di sopravvivenza.
D'altra parte, ci sono alcune persone con l'apparecchio a supporto della funzione uditiva che non si palesano per eccesso di pudore. Ma nè l'a/v può andare a chiedergli se ha capito nè magari individuarlo.

Nemmeno le compagnie possono fare test per valutare quanto sia compreso dai pax. Ci dovrebbero pensare le varie autorità preposte.

Ciao
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Mi fa piacere che il mio post abbia sollevato interesse.

Sia ben chiaro, ne facevo una questione di attenzione al cliente, e non di sicurezza.

A fronte dei tanti soldi spesi in IFE, pasti e molto altro, anche un po' di annunci in lingua (quanto meno anche nella lingua del paese di destinazione) potrebbero fare sentire più felice il cliente. Piccoli accorgimenti, relativamente poco costosi, che danno però una sensazione di professionalità della compagnia aerea, e la sensazione di non essere abbandonati.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Mi fa piacere che il mio post abbia sollevato interesse.

Sia ben chiaro, ne facevo una questione di attenzione al cliente, e non di sicurezza.

A fronte dei tanti soldi spesi in IFE, pasti e molto altro, anche un po' di annunci in lingua (quanto meno anche nella lingua del paese di destinazione) potrebbero fare sentire più felice il cliente. Piccoli accorgimenti, relativamente poco costosi, che danno però una sensazione di professionalità della compagnia aerea, e la sensazione di non essere abbandonati.
Ecco, allora visto che ti sei dato la risposta da solo ("poco costosi") e non so su quali dati, non ti dovrebbe rimanere difficile capire che se fosse stato come sostieni tu, non vi sarebbe stato alcun motivo ostativo.

Evidentemente, in quello che che scrivi con molta sicurezza c'è forse qualcosa che non va.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
la sensazione di non essere abbandonati.
A parte che imho nel 2014 non sapere l'inglese è inaccettabile.
Non capisco perché il non sentire parlare portoghese (o bulgaro, o finlandese, o swahili il discorso non cambia) a bordo di AZ o della vattelapescaairways possa generare una sensazione di "abbandono".
Quello che voglio dire è: vai in viaggio? Sai che dove stai andando quasi sicuramente dovrai parlare un'altra lingua per comunicare. Cosa cambia se sull'aereo si parla portoghese o no? E poi quando arrivi a Fiumicino come fai? E a Roma o alla tua destinazione finale del viaggio?
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,173
90
Scorzè (ve)
Comunque... gli unici "sfortunati" sono i ciechi.... anche se Calico ci ha spiegato che alcune compagnie forniscono la safety in brail... Per i sordi, i muti, i mono-lingua dialettale ( quest'ultima è per i veneti) gli assistenti do volo fanno la break dance per farci vedere dove sono uscite, mascherine e salvagenti. Altrimenti avete sempre due - tre minuti di video dove potete capire da dove scappare e da dove ossigenarvi in caso di depressurizzazione. Non ultimo... un cartoncino, che nella maggior parte delle volte è vicino al sacchettino dove sputate la gomma da masticare, vi spiegherà ciò che dovete fare nel caso riusciste a sopravvivere ad un incidente. Manca solo trasmettano "Alive" e non ci sono più scusati per dire che non si è preparati...
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Comunque... gli unici "sfortunati" sono i ciechi.... anche se Calico ci ha spiegato che alcune compagnie forniscono la safety in brail... Per i sordi, i muti, i mono-lingua dialettale ( quest'ultima è per i veneti) gli assistenti do volo fanno la break dance per farci vedere dove sono uscite, mascherine e salvagenti. Altrimenti avete sempre due - tre minuti di video dove potete capire da dove scappare e da dove ossigenarvi in caso di depressurizzazione. Non ultimo... un cartoncino, che nella maggior parte delle volte è vicino al sacchettino dove sputate la gomma da masticare, vi spiegherà ciò che dovete fare nel caso riusciste a sopravvivere ad un incidente. Manca solo trasmettano "Alive" e non ci sono più scusati per dire che non si è preparati...
A giudicare dal poco interesse che la gente ha per la safety demo (chiacchiere, ipod, giornali, riviste, bombe a mano e trick e track), il 99% dei passeggeri sà già tutto e non sarebbe nemmeno necessario farla...
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,173
90
Scorzè (ve)
A giudicare dal poco interesse che la gente ha per la safety demo (chiacchiere, ipod, giornali, riviste, bombe a mano e trick e track), il 99% dei passeggeri sà già tutto e non sarebbe nemmeno necessario farla...
Vero.... in oltre 600 voli ne ho viste di tute i colori.
Io comunque continuo a seguire le istruzioni e a leggere la safety card... Se non altro per rispetto degli AA/VV... sai mai ci scappi un doppio giro di bevande:)
 
F

flyboy

Guest
Premetto che è una mia personale opinione: la safety demo non serve a nulla. Nessuno ascolta o guarda ciò che dicono gli AAVV (spesso male, ed in modo talmente routiniero e piatto da non suscitare alcun interesse).
In caso di emergenza fa la differenza la professionalità degli AAVV, il loro addestramento, la loro preparazione insomma. A questo devono puntare le compagnie aeree: formare il personale in modo eccellente affinché abbiano le competenze tecniche e psicologiche per affrontare le emergenze.
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Vero.... in oltre 600 voli ne ho viste di tute i colori.
Io comunque continuo a seguire le istruzioni e a leggere la safety card... Se non altro per rispetto degli AA/VV... sai mai ci scappi un doppio giro di bevande:)
Se le bevande sono alcoliche, ancora meglio
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Premetto che è una mia personale opinione: la safety demo non serve a nulla. Nessuno ascolta o guarda ciò che dicono gli AAVV (spesso male, ed in modo talmente routiniero e piatto da non suscitare alcun interesse).
In caso di emergenza fa la differenza la professionalità degli AAVV, il loro addestramento, la loro preparazione insomma. A questo devono puntare le compagnie aeree: formare il personale in modo eccellente affinché abbiano le competenze tecniche e psicologiche per affrontare le emergenze.
Purtroppo questo ragionamento non sta in piedi dal momento in cui, se durante un'emergenza tutti i passeggeri iniziano a prendersi trolley e effetti personali, nemmeno l'A/V più serena e strapagata può garantire un'evacuazione in sicurezza.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,173
90
Scorzè (ve)
Purtroppo questo ragionamento non sta in piedi dal momento in cui, se durante un'emergenza tutti i passeggeri iniziano a prendersi trolley e effetti personali, nemmeno l'A/V più serena e strapagata può garantire un'evacuazione in sicurezza.
fortunatamente non mi è mai capitato di evacuare da un aereo ( e sinceramente spero non mi accadrà mai)... ma credo che il trolley sarebbe l'ultima cosa a cui penserei... sarebbe più facile ed istintivo pensare di raggiungere la più vicina uscita di emergenza a costo di saltare sopra ai sedili...
 
F

flyboy

Guest
Purtroppo questo ragionamento non sta in piedi dal momento in cui, se durante un'emergenza tutti i passeggeri iniziano a prendersi trolley e effetti personali, nemmeno l'A/V più serena e strapagata può garantire un'evacuazione in sicurezza.
Premesso che è d'uopo un gesto apotropaico, e che personalmente mi auguro che nessuno debba mai affrontare una situazione di questo tipo; tuttavia l'evacuazione di Asiana Airlines a SFO dimostra come la bravura e la freddezza degli AAVV abbia supplito alla negligenza di alcuni passeggeri che non sono arrivati a portarsi dietro il trolley, ma quasi....