Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Thread Alitalia / Etihad

A LIN il fast track non è quello per FCO, è più a sinistra. C'è da dire che non sono Ulisse ma Sky Team Elite Plus Flying Blue di AF-KL, quando vado a FCO gli mostro solo la carta d'imbarco al passaggio dedicato Milano-Roma, mentre se vado ad Amsterdam allora vado nel fast track a sinistra dove mostro carta d'imbarco e tessera Flying Blue. Non so per gli Ulisse a LIN questa cosa non sia prevista però.
Se e' un varco Skypriority, la sola carta di imbarco con la dicitura SkyPriority dovrebbe bastare (io in genere non la mostro neanche la tessera). Pero' ora non so se il varco di FCO e' ufficialmente un varco "SkyPriority" di SkyTeam o altro tipo dalla societa' aeroportuale.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,948
553
Re: Thread Alitalia / Etihad

Se e' un varco Skypriority, la sola carta di imbarco con la dicitura SkyPriority dovrebbe bastare (io in genere non la mostro neanche la tessera). Pero' ora non so se il varco di FCO e' ufficialmente un varco "SkyPriority" di SkyTeam o altro tipo dalla societa' aeroportuale.
A FCO il varco è gestito direttamente da Alitalia ed è aperto anche agli Skyteam Elite, ai Corporate e a chi ha Amex oro. A Linate, essendo gestito da SEA, solo Business e Skyteam Elite Plus.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ho fatto delle ricerche ed è risultato che vi sono due scali merce ferroviari nelle vicinanze dell'aeroporto (sempre se non erro):
- L'impianto Hupac di Busto-Gallarate
http://it.wikipedia.org/wiki/Terminal_Hupac_di_Busto_Arsizio

- Terminal intermodale di Sacconago
http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=231043

I due scali merce ferroviari
http://www.trail.unioncamere.it/scheda_infrastruttura.asp?id=1963

Considerata la presenza dei magazzini:
http://www.magazzinimalpensa.com/mm_brochure.pdf
http://www.magazzinimalpensa.com/

Considerando inoltre quanto sopra riportato in merito al san gottardo e al progetto alptransit svizzero,
Malpensa si candida a diventare il maggiore hub del sud europa (se non lo è già)
http://www.laprovinciadivarese.it/s...t-san-gottardo-parte-la-nuova-era_1037693_11/

Ritengo allo stato delle cose, che le scelte che sembra siano in corso di essere intraprese siano corrette
e quindi ritiro le critiche precedentemente espresse.
 
Ultima modifica:

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

secondo questo ignoto sito che cita Il Messaggero si sarebbero rotte le trattative. Vi risulta?


Alitalia-Etihad, salta il matrimonio

Salta a sorpresa il matrimonio tra Etihad ed Alitalia. A un passo dalle nozze, ieri sera il vettore di Abu Dhabi si sarebbe tirato indietro, mettendo nero su bianco che non ci sono – almeno per ilmomento – le condizioni tecniche e quelle politiche per far decollare l’alleanza. Insomma, secondo quanto risulta al Messaggero i desiderata degli Emiri non sarebbero stati accolti dagli azionisti italiani nè il governo avrebbe offerto garanzie sufficienti. Di qui il dietrofront e la rottura traumatica di un corteggiamento duratomesi. Quasi una maledizione quindi, visti i precedenti conAir France. I PALETTI Come si è arrivati alla frattura? Come detto, i vertici della compagnia del Golfo non avrebbero ricevuto le garanzie richieste nè dal fronte governativo (rotte da Linate, collegamenti con l’Alta velocità per l’hub di Fiumicino, limitazione dei benefici delle low cost) nè sul nodo esuberi (tagli strutturali di almeno 3 mila posti) nè, infine, per quanto riguarda l’abbattimento del debiti da parte delle banche. Condizioni ritenute indispensabili per procedere all’ingresso nel capitale di Alitalia con una quota, almeno secondo i piani circolati, del 40-45% per un esborso complessivo di circa 500 milioni. La notizia clamorosa, priva di conferme ufficiali all’ora in cui il Messaggero l’ha raccolta, è filtrata ieri proprio nel giorno in cui la trattativa avrebbe dovuto segnare la svolta con l’arrivo a Fiumicino della lettera d’intenti condizionata. E’ arrivata invece una doccia gelata che mette a rischio il destino stesso della compagnia tricolore che, come noto, senza un partner industriale e nuove risorse finanziarie non ha possibilità di sopravvivenza. Difficile dire però se la mossa degli emiri sia davvero definitiva o soltanto, come è possibile, un diversivo tattico allo scopo di ottenere quanto richiesto e spuntare condizioni migliori. IL RIGORE Di certo Abu Dhabi, lo sanno bene i negoziatori diAtlantia e i soci bancari, da quando è iniziata l’attività di due diligence ha fatto capire di non essere disposta a «fare beneficenza», ribadendo ad ogni occasione per bocca del presidente James Hogan, che l’operazione si reggeva solo a patto che fosse di mercato. A far indispettire gli uomini di Etihad sarebbe dunque stata non solo l’indisponibilità dei soci italiani a tagliare il personale oltre una certa quota (quella indicata dall’ad Gabriele Del Torchio è stata ritenuta insufficiente), ma anche la ritrosia delle banche, Intesa Sanpaolo e Unicredit in primis, ad accollarsi ulteriori oneri finanziari per 400 milioni, spalmando il debito che grava sulla compagnia. Etihad avrebbe invece voluto un taglio netto col passato e conti in ordini per disegnareun futuro senza incognite. Consapevole, naturalmente, di aver il coltello dalla parte del manico e di essere senza rivali. Eppure, al di là delle schermaglie peraltro presenti in ogni trattativa, dal fronte italiano è sempre trapelato un certo ottimismo. Tant’è che l’azienda si era detta prontissima a convocare subito dopo Pasqua un cda per blindare l’unione. Lo stesso ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, aveva rassicurato sui tempi ormai imminenti della chiusura dell’operazione. Ribadendo che l’accordo con la compagnia araba sarebbe stato una «grande opportunità di sviluppo » perché, sottolineava, la lettera attesa avrebbe rappresentato «una grande proposta di rilancio della compagnia: da lì si deve partire». Quanto agli esuberi, non meno di 3 mila per Etihad, Lupi aveva tagliato corto incurante del raffreddamento che cominciava a circolare: «Non mi risultano i numeri che continuo a vedere sui giornali». Ora, ovviamente, tutto torna in alto mare. Senza una prospettiva chiara.

http://www.passionetecno.com/2014/04/17/alitalia-etihad-salta-il-matrimonio-3797
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

secondo questo ignoto sito che cita Il Messaggero si sarebbero rotte le trattative. Vi risulta?


Alitalia-Etihad, salta il matrimonio


http://www.passionetecno.com/2014/04/17/alitalia-etihad-salta-il-matrimonio-3797
La notizia è anche su Il Messaggero http://economia.ilmessaggero.it/eco...onio_emiri_tagli_personale_rotte/637836.shtml

Due considerazioni: scrive "non ci sono almeno per il momento le condizioni..." e ancora non ci sono comunicati ufficiali.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Magari è una mossa volta a far rompere gli indugi da parte italiana.

Insomma minacciare di lasciare sei ottenere poi il massimo di quello che si era chiesto.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Non capisco: ieri la lettera già sul tavolo di Del Torchio, oggi si sono ritirati...mah...non è che non sa nulla nessuno e fanno a spararla grossa?
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Re: Thread Alitalia / Etihad

Non è necessaria la sincronizzazione dei flussi treno-aereo e viceversa; volevo chiedere se a Malpensa c'è uno scalo merci ferroviario.
No, e non i sembra siano neanche previsto nei piani..
Ci son i due binari della linea e , mi sembra, due tronchini in stazione..
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ma di cosa stiamo parlando?
era ovvio - e lo sapevano tutti - che il Governo non potesse dare garanzie formali sull'av, la regolamentazione di Linate è il taglio ai vantaggi alle low cost. Avete idea di quanto enti devono essere coinvolti (peraltro indipendenti dal governo) e quanto tempo sarebbe necessario per ottenere tale obiettivo?

La mia sensazione resta sempre quella che stiano facendo di tutto per scavallare il 25 maggio.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Venerdì scorso dopo che Hogan aveva visto Renzi, il ministro Lupi all'uscita disse che avevano visto il piano e concordavano con quel piano di ETIHAD.
Quindi all'apparenza non c'erano motivi di divergenza con il governo, almeno su quanto di competenza al governo (rotte, liberalizzazione Linate, infrastrutture AV etc)

Forse il problema è proprio il taglio al personale a questo punto, quindi la palla ai sindacati.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Milano Finanza dice invece che la lettera è all'esame di Renzi e Del Torchio aspetterebbe un parere governativo prima di procedere.

Chi ci capisce

http://www.milanofinanza.it/giornal...te=7&titolo=Offerta Etihad all'esame di Renzi

MILANO (MF-DJ)--Il Cda Alitalia fissato per il momento per il 22 aprile,
al ritorno dalle vacanze di Pasqua, sara' l'ultimo a esaminare la lettera
d'intenti recapitata da Etihad. Il documento indirizzato all'ad Gabriele
Del Torchio, al presidente Roberto Colaninno e alle banche Unicredit e
Intesa Sanpaolo, dovrebbe andare forse gia' oggi all'esame del governo,
dal quale si attende il via libera per avviare la fase finale dei negoziati

Oltre al premier, Matteo Renzi e al ministro dei Trasporti, Maurizio
Lupi, scrive MF, il dossier e' seguito direttamente dal sottosegretario
alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. Il cda di Etihad, lo
stesso che martedi' scorso ha approvato i conti record del primo
trimestre, ha dato mandato all'ad James Hogan di procedere nelle
trattative con Alitalia per acquisire una quota intorno al 40% della
compagnia. L'esborso e' stimato in circa 500 milioni di euro, fino a 350
milioni dei quali da versare all'atto dell'aumento di capitale dedicato.

In parallelo partiranno i negoziati con le banche per ristrutturare gli
altri 400 milioni di indebitamento, dopo che gli stessi istituti di
credito hanno gia' concesso l'allungamento delle scadenze per altri debiti
di pari ammontare che Alitalia avrebbe dovuto rimborsare a partire da
questa estate. La lettera fissa gia' alcuni dei paletti che pero' potranno
essere in parte rivisti in fase negoziale, come per esempio il numero
degli esuberi, che alcune indiscrezioni hanno indicato in 3 mila,
ricomprendendo anche i 1.900 per i quali e' stata avviata la mobilita'.
Gli incontri con i sindacati potrebbero riprendere gia' la prossima
settimana.
red/lab
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.