Anche se concordo che in Italia non sia una cosa facile dare il via libera ad opere pubbliche e leggi che regolamentano vari settori se lo si vuole veramente lo si può fare. Il decreto Bersani che ha rovinato Alitalia e tutto il trasporto aereo italiano (e tuttora lo sta rovinando) è stato fatto dall'oggi al domani...Ma di cosa stiamo parlando?
era ovvio - e lo sapevano tutti - che il Governo non potesse dare garanzie formali sull'av, la regolamentazione di Linate è il taglio ai vantaggi alle low cost. Avete idea di quanto enti devono essere coinvolti (peraltro indipendenti dal governo) e quanto tempo sarebbe necessario per ottenere tale obiettivo?
La mia sensazione resta sempre quella che stiano facendo di tutto per scavallare il 25 maggio.
Mi spiegheresti, perfavore, perché il decreto Bersani bis avrebbe-ha rovinato AZ e addirittura tutto il trasporto aereo ?Anche se concordo che in Italia non sia una cosa facile dare il via libera ad opere pubbliche e leggi che regolamentano vari settori se lo si vuole veramente lo si può fare. Il decreto Bersani che ha rovinato Alitalia e tutto il trasporto aereo italiano (e tuttora lo sta rovinando) è stato fatto dall'oggi al domani...
Drammaticamente vero...Siamo proprio il Paese di pulcinella!!!Venerdì scorso dopo che Hogan aveva visto Renzi, il ministro Lupi all'uscita disse che avevano visto il piano e concordavano con quel piano di ETIHAD.
Quindi all'apparenza non c'erano motivi di divergenza con il governo, almeno su quanto di competenza al governo (rotte, liberalizzazione Linate, infrastrutture AV etc)
Forse il problema è proprio il taglio al personale a questo punto, quindi la palla ai sindacati.
E' stato scritto e riscritto migliaia di volte nel forum...Mi spiegheresti, perfavore, perché il decreto Bersani bis avrebbe-ha rovinato AZ e addirittura tutto il trasporto aereo ?
sembra che la mossa di AUH serva a dare un "avvertimento"
Hai pienamente ragione, usare la stazione attuale per treni AV è pura follia, servirebbe stazione nuova con infrastrutture AV e sicuramente i tempi non sono immediati ma spero che il Governo si muova nel realizzare studi.In questo thread si è parlato a lungo della possibilità di fare partire treni ad alta velocità da Fiumicino, anche come conseguenza dell'accordo con Etihad o di una Alitalia 3.0. Sarebbe in effetti ottimo avere linee Fiumicino-Napoli o Fiumicino Firenze o anche una Fiumicino - costa Adriatica.
La cosa mi sembra quanto meno difficile.
A Fiumicino è presente una stazione piccola (3 binari) e terminale (i treni finiscono qua, e devono ripartire in senso inverso.
Sequesta stazioncina insistono 2 linee, la Fiumicino - FAra Sabina e la Fiumicino Termini, entrambe abbastanza frequenti. I treni arrivano, occupano il binario per una decina di minuti e ripartono in senso inverso.
Aggiungere collegamenti AV mi sembra problematico, anche perchè già oggi può accadere che i 3 binari siano tutti occupati (ritardi ecc.).
Ovviamente si potrebbe avere una stazione passante (che ad es. dopo Fiumicino continua verso la tirrenica su Civitavecchia e oltre) e questo darebbe un buon respiro per chi arriva dalla Toscana e al limite da Viterbo. Si possono aggiungere anche binari e rotaie.
Ma tutti questo richiede tempi lunghissimi, e non credo che possa essere realizzato in 6-12mesi.
Nella stesura del contratto sono arrivati all'Articolo "Dichiarazioni e Garanzie del Venditore"Alitalia, Etihad più rigida ma governo fiducioso su soluzione-fonti
giovedì 17 aprile 2014 12:04
ROMA, 17 aprile (Reuters) - Nella trattativa per un ingresso in Alitalia, il vettore arabo Etihad sta ponendo con maggior risolutezza una serie di condizioni sul pregresso fiscale, legale e finanziario della compagnia italiana, ma il governo è fiducioso che il deal sarà portato a termine.
"C'è stato un irrigidimento da parte degli arabi, alcuni problemi vengono ora rappresentati con più decisione di prima", afferma una fonte vicina al dossier.
"I problemi riguardano in particolare il passato della compagnia italiana, ossia chi si accolla i pregressi fiscali, legali e finanziari", dice la stessa fonte, spiegando che i nuovi soci "non vogliono farsi carico del passato".
Secondo una fonte governativa italiana, l'irrigidimento di Etihad nella trattativa che va avanti da alcuni mesi, "non è niente di insuperabile".
"Il governo conta di trovare la soluzione ", dice la fonte.
Anche una fonte araba conferma che i problemi insorti "non sono una sorpresa e in nessun modo significano che l'accordo è saltato".
Etihad e Alitalia non hanno voluto commentare la notizia.
Il vettore arabo si è detto disposto ad investire 500 milioni di euro in Alitalia, la trattativa è iniziata prima di Natale e sembra giunta ormai alla stretta finale.
A Lupi non risulta mai nulla
non risulta un ridimensionamento di Malpensa
non risultano gli esuberi che circolano sui giornali
non risulta un'interruzione della trattativa.
Alitalia: Maroni, a Lupi non risulta rottura trattative con Etihad
17 Aprile 2014 - 12:18
(ASCA) - Roma, 17 apr 2014 - ''Ho sentito il ministro Maurizio_Lupi, a lui non risulta rottura trattative Alitalia-Etihad''. Lo afferma il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, su twitter.