Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Sì, si reinventa un mestiere in un altro campo.
Io ho amici, come scrivevo, che hanno perso il lavoro, e si sono dovuti reinventare, cambiando radicalmente la loro vita. Le società sotto i 15 dipendenti ti danno ben poche tutele sociali.
Vendere cucine non è disdicevole: ti roderà per tutta la vita, ma in primo luogo devi pensare al tuo futuro e alla famiglia che devi campare.
So bene cosa possa significare. Del resto è più facile dire: 'continuate così', 'bravi, lottate fino in fondo per i vostri diritti', 'non piegatevi mai'. Ma poi: finiti gli ammortizzatori sociali, chi ti mantiene la famiglia?

Ritengo di aver dato un consiglio onesto. Prevenire è meglio che curare. Inizia subito ad occuparti del tuo futuro, prima che gli eventi ti travolgano.
Poi ognuno è libero di far quel che crede, ovviamente.
Standing ovation.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,115
1,181
Roma
No, gli dico di lottare come possono, di prepararsi a lasciare la nave, di far comprare la vaselina a qualcun altro, e di restare per un po' incazzati con chi ha condotta questa nave contro il caxxo di iceberg. Non gli dico certo: "sai che c'è? Festa finita, mo' preparati alla miniera, vai di corsa a Dubai, fai il bagnino, o tagliati metà stipendio senza alcuna prospettiva per fallire tra 2 anni (con cassa dimezzata)". Perché per tutto questo c'è tutto il tempo...e perché già lo sanno
e poi?
tu torni a fare il tuo lavoro. e loro?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
e poi?
tu torni a fare il tuo lavoro. e loro?
Nicola, non è che posso sapere tutto tutto! ;)

Comunque andare ora in Air Italy con le prospettive generali future e con una AZ a breve probabilmente più forte, e' come spararsi nei coglixxi prima del tempo. Vado in cassa tra 1/2 anni a indennità dimezzata.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Vera e criticabile la differenza di trattamento con chi proviene da imprese piccole. Ma è proprio per questo che per redistribuire le risorse bisogna smetterla con gli interventi a pioggia. L'intento della riforma è anche questo. Non deve essere lo Stato a sobbarcarsi sempre e comunque le risultanze di eventuali scelte errate del privato.

E tanto per riparlare di riqualificazione: gli accordi sindacati governo prevedevano (almeno per AZ, per IG non so), corsi di formazione-riqualificazione. Quanti sono stati chiamati?
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
permetto di esprimere la mia esperienza.
1998 apro MXP con una società di handling
passo poi in PE come flight dispatcher - PE fallisce
passo in G7 sempre come FD - G7 fallisce
torno a LIN sui jet privati - fallimento anche qua
vengo assorbito da un gruppo editoriale per mansioni diverse dall'editoria e nel frattempo comincio a scrivere per testate
mi stacco dal gruppo e ora sono editore e organizzatore eventi settore moda-design e apro con socio.

Mi è spiaciuto ma mi sono riinventato, il lavoro mi piace, funziona e sono contento. Non sto facendo soldi, il periodo è quello che è ma lavoro.
Che dovevo fare?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,289
2,446
Londra
Toccante anche la tua storia senza dubbio, e sicuramente nessuno mette in dubbio che ti sei dato da fare per portare avanti e reggere le redini della tua famiglia seppur dimezzata purtroppo.
Ma per molti di coloro che attualmente sono in CIG Meridiana, che non hanno più 25 anni, pensi ci siano molte possibilità di reinserirsi nel mercato del lavoro in terra sarda? Una terra che non ha saputo/voluto svilupparsi per demeriti suoi/di coloro che hanno fatto finta di investire allo scopo esclusivo di prendere denaro pubblico e poi levare le tende? Di quest'ultimo aspetto potrei citarti alcune realtà isolane che sono "decedute" ancor prima di veder la firma notarile.
Rammentiamo che le aziende investono in corsi di formazione per addestrare un dipendente e se lo fanno, mirano quasi esclusivamente a persone con un'età non troppo avanzata.
Un altro aspetto, forse ingiusto se viene considerato, è che quasi il 100% del personale del trasporto aereo è, in larga misura, erroneamente conosciuto come una casta piena di vizi e dedito alla lotta sociale (quest'ultimo forse si)...ma chi si mette in casa una categoria di lavoratori così? Parole di molti manager internazionali.
Guarda che l'ultima volta che mi sono re-inventato professionalmente avevo 54 anni! E poi se parli di 'caste piene di vizi', io lavoro nella City a Londra. Facciamo una gara ?

Forse non mi sono spiegato bene. Volevo dire che Meridiana e' una compagnia decotta che si puo' salvare solo con misure drastiche. A questo punto chi lavora in Meridiana ha due scelte secondo me: rinunciare a ogni controllo sul proprio futuro professionale, che per me equivale ad una moderna sevitu' della gleba o andarsene. Se uno se ne va ci sono altre due scelte, o ti re-inventi in una professione che ti consente di restare in Sardegna o vai a fare il tuo lavoro altrove.

Per me non e' una questione di sindacati, proteste, ecc. e' semplicemente essere padroni del proprio destino o essere in balia delle onde. Fotse mi sbaglio, ma preferisco avere l'illusione di fare scelte, non di subire quelle altrui.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Quel video è strumentale alla diffusione di un messaggio non vero,
Il messaggio era quello di considerare che ad ogni esubero non corrisponde un semplice numero, ma una famiglia. Cosa che spesso si tende a dimenticare. E questo è tremendamente vero

o alla peggio tremendamente di parte.
considerato che è stato fatto da dipendenti, direi che non ti sfugge niente.

Nessuno vieta di fare video del genere, ma nessuno obbliga noi a doverceli sorbire.
Basta non aprire il link. Ma per uno al quale non frega nulla di certe questioni, magari ce ne sono 10 ai quali interessa. Non condivido la scelta di cancellare il link, ma se è la scelta della moderazione del forum che mi ospita, non mi resta che adeguarmi.

Una buona parte del lavoro di moderazione e gestione del forum consiste proprio nel limitare i "seriali" come te con la storia del 2008, e i sardi nella loro atavica battaglia al maligno.
Bè, allora parlando della buona parte di moderazione e gestione, deduco che non sia tu quel Nicolap al quale il moderatore,proprio in questo 3ad ha cancellato alcuni post. Evidentemente è "l'altro" Nicolap... ;)
 
Ultima modifica:

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Guarda che l'ultima volta che mi sono re-inventato professionalmente avevo 54 anni! E poi se parli di 'caste piene di vizi', io lavoro nella City a Londra. Facciamo una gara ?
Londonfog, toglimi una curiosità, ma ogni volta che ti re-inventi che ci scrivi sul curriculum?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Sì, si reinventa un mestiere in un altro campo.
Io ho amici, come scrivevo, che hanno perso il lavoro, e si sono dovuti reinventare, cambiando radicalmente la loro vita. Le società sotto i 15 dipendenti ti danno ben poche tutele sociali.
Vendere cucine non è disdicevole: ti roderà per tutta la vita, ma in primo luogo devi pensare al tuo futuro e alla famiglia che devi campare.
Perdonami, ma chi ti dice che queste persone quando sarà il momento non lo faranno?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Guarda che l'ultima volta che mi sono re-inventato professionalmente avevo 54 anni! E poi se parli di 'caste piene di vizi', io lavoro nella City a Londra. Facciamo una gara ?

Forse non mi sono spiegato bene. Volevo dire che Meridiana e' una compagnia decotta che si puo' salvare solo con misure drastiche. A questo punto chi lavora in Meridiana ha due scelte secondo me: rinunciare a ogni controllo sul proprio futuro professionale, che per me equivale ad una moderna sevitu' della gleba o andarsene. Se uno se ne va ci sono altre due scelte, o ti re-inventi in una professione che ti consente di restare in Sardegna o vai a fare il tuo lavoro altrove.

Per me non e' una questione di sindacati, proteste, ecc. e' semplicemente essere padroni del proprio destino o essere in balia delle onde. Fotse mi sbaglio, ma preferisco avere l'illusione di fare scelte, non di subire quelle altrui.
Concordo con tutto quello che hai scritto, londonfog, e ti stimo anche per la capacita' si saperti reinventare in tutte queste occasioni, nonostante le difficolta'. Non penso ci sia bisogno di aggiungere altro :)

Condivido anche gli interventi di Flyboy, riguardo lo spronare chi e' in una situazione di difficolta' a cercare alternative e costruirsi un futuro, invece di andare a fare sit-in di dubbio risultato in piazza o sul web. La realta' e' quella che e' e come dice giustamente Nicolap, che dobbiamo fare restare a piangerci addosso e pensare che il principe paghi tutti e per sempre per spirito caritatevole.

Devo dire, spesso sento storie simili ogni volta che vengo in Italia, anche da amici che un tempo stimavo, che aveavno capacita' ma che ho troppo spesso trovato remissivi, passivi, arrabbiati, anziche' capire che il futuro era nelle loro mani, e non nel difendere a spada tratta un futuro che non era un futuro ma un passato sbiadito. Io per continuare a fare quello che sognavo di fare sono andato all'estero e mi sono sposato varie volte, spesso anche con le delusioni e difficolta' che questo comporta. Altri amici hanno preferito, per motivi familiari o personali, restare dove erano ma cambiare settore. Un caro amico, una solida educazione in economia e un passato finito male in alcune aziende, ora gestisce tre ristoranti, e' felice ed e' rimasto nella citta' dove era, ma si e' reinventato. Altri sono rimasto attaccati ad una sedia che si faceva sempre piu' minuta, un uffico che era sempre piu' il ricordo di quello che era in passato, e hanno maturato amarezza e delusione. Sono convinto della mia scelta e di tutti gli altri che hanno pensato che il futuro era tutto da scrivere. Certo, comporta dei rischi, ma l'alternativa, in genere, e' peggio, a meno che non ci sia qualcuno che ti garantisca di vivere alle spalle degli altri (cosa che personalmente non accetterai, ma de gustibus...)
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,289
2,446
Londra
Londonfog, toglimi una curiosità, ma ogni volta che ti re-inventi che ci scrivi sul curriculum?
Il mio curriculum ha la mia storia professionale, quella non la cambio. Di solito re-inventarsi implica un passo indietro e una lettera di accompagnamento del curriculum che cerca di convincere chi la legge che e' il caso di fare quattro chiacchiere con me. Ma il mio e' un mondo diverso e come hai detto tu (e altri) io non capisco la vostra situazione.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Il mio curriculum ha la mia storia professionale, quella non la cambio. Di solito re-inventarsi implica un passo indietro e una lettera di accompagnamento del curriculum che cerca di convincere chi la legge che e' il caso di fare quattro chiacchiere con me.
Cerco di spiegarmi. Se tu stessi cercando un cuoco per il tuo ristorante, prenderesti in considerazione il CV di un elettrauto che si vuole reinventare il quale, prima di vendere cucine, faceva il barbiere?

Ma il mio e' un mondo diverso e come hai detto tu (e altri) io non capisco la vostra situazione.
Poco ma sicuro. In ogni caso la "loro" situazione. Io della mia sono felice il giusto. :D
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,289
2,446
Londra
Cerco di spiegarmi. Se tu stessi cercando un cuoco per il tuo ristorante, prenderesti in considerazione il CV di un elettrauto che si vuole reinventare il quale, prima di vendere cucine, faceva il barbiere?


Poco ma sicuro. In ogni caso la "loro" situazione. Io della mia sono felice il giusto. :D
Se l'elettrauto ha fatto una scuola di cucina perche' no?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,115
1,181
Roma
Il messaggio era quello di considerare che ad ogni esubero non corrisponde un semplice numero, ma una famiglia. Cosa che spesso si tende a dimenticare. E questo è tremendamente vero


considerato che è stato fatta da dipendenti, direi che non ti sfugge niente.


Basta non aprire il link. Ma per uno al quale non frega nulla di certe questioni, magari ce ne sono 10 ai quali interessa. Non condivido la scelta di cancellare il link, ma se è la scelta della moderazione del forum che mi ospita, non mi resta che adeguarmi.



Bè, allora parlando della buona parte di moderazione e gestione, deduco che non sia tu quel Nicolap al quale il moderatere,proprio in questo 3ad ha cancellato alcuni post. Evidentemente è "l'altro" Nicolap... ;)
bombatutto, in gamba come sei non ti sarà sfuggito che dietro a questa bella macchina del forum, quello che ti consente di dare sfogo a tutte le frustrazioni che hai accumulato e che hai la malaugurata abitudine di condividere con noi H24 come un disco incantato, c'è una associazione fatta di gente che ci mette soldi e tempo.
o ti è sfuggito?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
bombatutto, in gamba come sei non ti sarà sfuggito che dietro a questa bella macchina del forum, quello che ti consente di dare sfogo a tutte le frustrazioni che hai accumulato e che hai la malaugurata abitudine di condividere con noi H24 come un disco incantato, c'è una associazione fatta di gente che ci mette soldi e tempo.
o ti è sfuggito?
No non mi è sfuggito, anche perchè lo ripeti H24 come un disco incantato. Lo hai fatto anche poco fa, o forse era "l'altro"? In ogni caso, se solo le persone che contribuiscono con denaro hanno diritto a postare, perchè non modificate lo statuto? Cosi uno lo sa e si regola di conseguenza.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Perdonami, ma chi ti dice che queste persone quando sarà il momento non lo faranno?
Sarà comunque sempre troppo tardi.
Meglio farlo ora. Anzi, andava fatto prima.
Prima di trovarsi di fronte al fatto compiuto.

È un discorso trito e ritrito già ripetutamente discusso su queste pagine ai tempi di Volare, Myair, Livingston, ecc...

Per come sono fatto io, non si aspetta che la barca affondi per andarsene. Si scappa al primo zampillo.
Ad oggi l'informazione è facilmente accessibile a chiunque, quindi non ci sono scuse che tengano. "Ah, ma io come potevo sapere..." Oppure "eh ma io credevo che alla fine sarebbe tornato tutto a posto" nel 2014 sono inaccettabili.

L'ho già scritto e lo ripeto, non bisognava essere Einstein per capire che le tre compagnie che ho citato poc'anzi sarebbero finite contro un muro.
E Meridiana idem.
Se ci sono 1500 esuberi è inutile sperare che da domani come per magia possano diventare zero e tutti vissero felici e contenti.
IG è da anni un'azienda non sostenibile e le cose non potranno che peggiorare.
Il principe si è giustamente rotto e la regione non può e/o non ha i soldi/i mezzi per poter pompare risorse.
Quindi?
Quindi si taglia. Non ci sono altre soluzioni.
Giusto? Sbagliato? Non lo so e neppure mi interessa.

Qui stiamo parlando delle opzioni per il proprio futuro che hanno oggi in mano le persone che hanno fatto il video.
E tra tutte, sperare in un miracolo, sinceramente mi sembra la più assurda.
Vadano -di corsa- a cercarsi qualcos'altro in fretta, sperando che non sia già troppo tardi.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,677
190
36
Firenze, Toscana.
Sarà comunque sempre troppo tardi.
Meglio farlo ora. Anzi, andava fatto prima.
Prima di trovarsi di fronte al fatto compiuto.

È un discorso trito e ritrito già ripetutamente discusso su queste pagine ai tempi di Volare, Myair, Livingston, ecc...

Per come sono fatto io, non si aspetta che la barca affondi per andarsene. Si scappa al primo zampillo.
Ad oggi l'informazione è facilmente accessibile a chiunque, quindi non ci sono scuse che tengano. "Ah, ma io come potevo sapere..." Oppure "eh ma io credevo che alla fine sarebbe tornato tutto a posto" nel 2014 sono inaccettabili.

L'ho già scritto e lo ripeto, non bisognava essere Einstein per capire che le tre compagnie che ho citato poc'anzi sarebbero finite contro un muro.
E Meridiana idem.
Se ci sono 1500 esuberi è inutile sperare che da domani come per magia possano diventare zero e tutti vissero felici e contenti.
IG è da anni un'azienda non sostenibile e le cose non potranno che peggiorare.
Il principe si è giustamente rotto e la regione non può e/o non ha i soldi/i mezzi per poter pompare risorse.
Quindi?
Quindi si taglia. Non ci sono altre soluzioni.
Giusto? Sbagliato? Non lo so e neppure mi interessa.

Qui stiamo parlando delle opzioni per il proprio futuro che hanno oggi in mano le persone che hanno fatto il video.
E tra tutte, sperare in un miracolo, sinceramente mi sembra la più assurda.
Vadano -di corsa- a cercarsi qualcos'altro in fretta, sperando che non sia già troppo tardi.

Bravo. Il problema è che la speranza di essere addirittura riassunti alla fine della cassa ce l'hanno in molti. Purtroppo sono vittime e artefici allo stesso tempo del proprio destino se rimangono attaccati a questa realtà chiamata IG.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
allora rimanere li sperando nel colpo di fulmine è tipico italiano.
L'azienda è un brodo di lesso con carote e patate.
Volete aspettare? aspettate. Ma non scassate i c. se domani vi lasciano a casa!
Io quando ho sentito (e come me altri molti colleghi) puzza in G7 (anche se si sapeva fin dall'inizio che puzzava ma erano palanche...) ci siamo attivati. Punto.
Oggi lo scenario aeronautico è cambiato è praticamente nullo lo zero!
Allora tra la cassa integrazione che non porta a nulla se non debiti per le famiglie e magari cercare un qualcosa cosa è meglio?
Il Sulcis?
Disvegias bagai
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
L'hanno già scritto: non è che sperano nel cavaliere bianco. Forse si sono chiesti perchè il governo abbia preso sottobraccio AZ per due volte aiutandoli a trovare una soluzione e perchè qui non si possa fare.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.