Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Sarà comunque sempre troppo tardi.
Pensare che una persona di 40/50 anni possa improvvisamente cambiare vita e stato, è piuttosto sciocco.
Ci sono almeno mezzo milione di cose da considerare, cose che un giovane di 30 anni che emigra lasciando solo la fidanzata e qualche amico disoccupato, non tiene in considerazione.

Meglio farlo ora. Anzi, andava fatto prima.
Prima di trovarsi di fronte al fatto compiuto.
E quale è la differenza tra il farlo ora o fra due anni?
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
Pensare che una persona di 40/50 anni possa improvvisamente cambiare vita e stato, è piuttosto sciocco.
Ci sono almeno mezzo milione di cose da considerare, cose che un giovane di 30 anni che emigra lasciando solo la fidanzata e qualche amico disoccupato, non tiene in considerazione.


E quale è la differenza tra il farlo ora o fra due anni?
Sono pienamente d'accordo sul fatto che per una persona di mezza età sia decisamente più difficile riciclarsi nel mondo del lavoro rispetto ad una più giovane.

Resta il fatto che, oltre a gente di mezza età, ce ne sia altrettanta più giovane e libera da vincoli, ed i tagli riguarderanno soprattutto queste persone, partendo dal basso.

Considerando i benefici di un paese così assistenzialista come l'Italia, dove si arriva addirittura ad avere 4 anni di cassa a circa l'80 per cento dello stipendio (in altri stati gli ammortizzatori sociali non sono così consistenti ed a lungo termine, quindi o ti cerchi un altro lavoro o peggio per te) e' vomitevole vedere come questi fondi vengano utilizzati per mantenere gente di 25/30/35 anni che sfrutta la cassa integrazione per andare in vacanza (non sapendo come impegnare il tempo!) e che non ci prova nemmeno a riciclarsi. In 4 anni ci si può prendere una laurea e piantiamola con la scusa dell'assenza di lavoro..

Qui sta la differenza nel cercare di ricollocarsi ora o farlo tra 2 anni.. Tra 2 anni si sarà solo perso tempo inutilmente anziché cercare di guadagnarsi qualche qualifica utile a reinserirsi nel mondo del lavoro.

Io non auguro del male a nessuno, quindi auguro a queste persone che ci sia sempre qualcuno che continui a foraggiarli nella loro vita, perché se dovessero veramente restare senza "lavoro", non andrebbero molto lontano, altro che snobbare le compagnie medio orientali..

Per fortuna non siamo tutti uguali, tuttavia lascia l'amaro in bocca il fatto che la comunità si accolli le spese per sostenere suddetti casi, quando ci sarebbero altre situazioni che avrebbero veramente bisogno di un sostegno..

Pace e bene
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,092
411
Sono pienamente d'accordo sul fatto che per una persona di mezza età sia decisamente più difficile riciclarsi nel mondo del lavoro rispetto ad una più giovane.

Resta il fatto che, oltre a gente di mezza età, ce ne sia altrettanta più giovane e libera da vincoli, ed i tagli riguarderanno soprattutto queste persone, partendo dal basso.

Considerando i benefici di un paese così assistenzialista come l'Italia, dove si arriva addirittura ad avere 4 anni di cassa a circa l'80 per cento dello stipendio (in altri stati gli ammortizzatori sociali non sono così consistenti ed a lungo termine, quindi o ti cerchi un altro lavoro o peggio per te) e' vomitevole vedere come questi fondi vengano utilizzati per mantenere gente di 25/30/35 anni che sfrutta la cassa integrazione per andare in vacanza (non sapendo come impegnare il tempo!) e che non ci prova nemmeno a riciclarsi. In 4 anni ci si può prendere una laurea e piantiamola con la scusa dell'assenza di lavoro..

Qui sta la differenza nel cercare di ricollocarsi ora o farlo tra 2 anni.. Tra 2 anni si sarà solo perso tempo inutilmente anziché cercare di guadagnarsi qualche qualifica utile a reinserirsi nel mondo del lavoro.

Io non auguro del male a nessuno, quindi auguro a queste persone che ci sia sempre qualcuno che continui a foraggiarli nella loro vita, perché se dovessero veramente restare senza "lavoro", non andrebbero molto lontano, altro che snobbare le compagnie medio orientali..

Per fortuna non siamo tutti uguali, tuttavia lascia l'amaro in bocca il fatto che la comunità si accolli le spese per sostenere suddetti casi, quando ci sarebbero altre situazioni che avrebbero veramente bisogno di un sostegno..

Pace e bene
In questo, secondo me, c'è l'errore di fondo degli ammortizzatori sociali italiani... soldi dati a babbo morto...

Se fossero pensati con logica sarebbero subordinati alla frequenza di corsi, percorsi di studi (università, master, apprendimento di nuovi mestieri)..

Anche la possibilità di esser chiamati dai comuni per dei lavoretti che hanno i lavoratori in mobilità la trovo ridicola per come è strutturata...
 
30 Settembre 2013
251
0
L'hanno già scritto: non è che sperano nel cavaliere bianco. Forse si sono chiesti perchè il governo abbia preso sottobraccio AZ per due volte aiutandoli a trovare una soluzione e perchè qui non si possa fare.
Se migliaia di dipendenti Alitalia si apprestano ad essere mantenuti dagli Italiani, non vedo perché quelli di Meridiana non ci debbano provare.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Probabilmente no.
E quindi? Va mantenuta in vita artificialmente?


E leggendo i post qui sul forum te ne stupisci?
artificialmente no ma neppure con questo pressapochismo manageriale che la contraddistingue...faccio un esempio...Del Torchio non sta cedendo al numero degli esuberi AZ che vorrebbe Etihad...per cui non vedo perchè questo presunto conoscitore del trasporto aereo quale è l'attuale AD del gruppo Meridiana, non possa fare altrettanto limitando i danni che i suoi predecessori hanno fatto anzichè crearne dei nuovi.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
artificialmente no ma neppure con questo pressapochismo manageriale che la contraddistingue...faccio un esempio...Del Torchio non sta cedendo al numero degli esuberi AZ che vorrebbe Etihad...per cui non vedo perchè questo presunto conoscitore del trasporto aereo quale è l'attuale AD del gruppo Meridiana, non possa fare altrettanto limitando i danni che i suoi predecessori hanno fatto anzichè crearne dei nuovi.
In AZ il balletto esuberi non ha alle spalle EY che non lo ha mai davvero ritenuto un problema. A giocarci carriere e credibilità sono sindacati e politica che approfittano del palco acceso. Meridiana non ha compratori e la stessa visibilità di AZ, e quindi la soluzione non viene...
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
In questo, secondo me, c'è l'errore di fondo degli ammortizzatori sociali italiani... soldi dati a babbo morto...

Se fossero pensati con logica sarebbero subordinati alla frequenza di corsi, percorsi di studi (università, master, apprendimento di nuovi mestieri)..

Anche la possibilità di esser chiamati dai comuni per dei lavoretti che hanno i lavoratori in mobilità la trovo ridicola per come è strutturata...
Infatti secondo me, chi percepisce la cassa integrazione, a meno che dimostri di essere impegnato in corsi di riqualificazione oppure in lavori temporanei, dovrebbe essere impiegato dallo stato in lavori socialmente utili (che siano mantenimento delle aree verdi, assistenza agli anziani, quel che volete..)

Prendi la cassa? Vieni mantenuto dalla comunità? Ok, allora un tot di ore a settimana le dedichi a chi ti sostiene..

In questo modo probabilmente la gente sarebbe seriamente motivata a riciclarsi..troppo comodo stare a casa a far niente a spese degli altri..

Non discuto sul fatto che siano i lavoratori a farne le spese anche quando a causare lo sfascio delle aziende siano scelte manageriali sbagliate (in questo caso i primi a pagare dovrebbero essere i dirigenti). Insomma, ci vorrebbe più senso civico da parte di tutti, anche se purtroppo un mondo così probabilmente non esisterà mai..
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Infatti secondo me, chi percepisce la cassa integrazione, a meno che dimostri di essere impegnato in corsi di riqualificazione oppure in lavori temporanei, dovrebbe essere impiegato dallo stato in lavori socialmente utili (che siano mantenimento delle aree verdi, assistenza agli anziani, quel che volete..)

Prendi la cassa? Vieni mantenuto dalla comunità? Ok, allora un tot di ore a settimana le dedichi a chi ti sostiene..

In questo modo probabilmente la gente sarebbe seriamente motivata a riciclarsi..troppo comodo stare a casa a far niente a spese degli altri..

Non discuto sul fatto che siano i lavoratori a farne le spese anche quando a causare lo sfascio delle aziende siano scelte manageriali sbagliate (in questo caso i primi a pagare dovrebbero essere i dirigenti). Insomma, ci vorrebbe più senso civico da parte di tutti, anche se purtroppo un mondo così probabilmente non esisterà mai..
Non riusciamo a farli fare ai carcerati i lavoro socialmente utili, figuriamoci ai cassati
 
30 Settembre 2013
251
0
No. Perché me lo chiedi?

Non sto dicendo che i dipendenti di Meridiana abbiano ragione o torto, ma se vivono nel medesimo Paese in cui viene garantito un futuro agli esuberi Alitalia, mi sembra naturale che ci provino anche loro. In fin dei conti non costa niente.

Tu realisticamente credi che verranno lasciate a casa più di mille persone, senza intervento pubblico?
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Sarà comunque sempre troppo tardi.
Meglio farlo ora. Anzi, andava fatto prima.
Prima di trovarsi di fronte al fatto compiuto.

È un discorso trito e ritrito già ripetutamente discusso su queste pagine ai tempi di Volare, Myair, Livingston, ecc...

Per come sono fatto io, non si aspetta che la barca affondi per andarsene. Si scappa al primo zampillo.
Ad oggi l'informazione è facilmente accessibile a chiunque, quindi non ci sono scuse che tengano. "Ah, ma io come potevo sapere..." Oppure "eh ma io credevo che alla fine sarebbe tornato tutto a posto" nel 2014 sono inaccettabili.

L'ho già scritto e lo ripeto, non bisognava essere Einstein per capire che le tre compagnie che ho citato poc'anzi sarebbero finite contro un muro.
E Meridiana idem.
Se ci sono 1500 esuberi è inutile sperare che da domani come per magia possano diventare zero e tutti vissero felici e contenti.
IG è da anni un'azienda non sostenibile e le cose non potranno che peggiorare.
Il principe si è giustamente rotto e la regione non può e/o non ha i soldi/i mezzi per poter pompare risorse.
Quindi?
Quindi si taglia. Non ci sono altre soluzioni.
Giusto? Sbagliato? Non lo so e neppure mi interessa.

Qui stiamo parlando delle opzioni per il proprio futuro che hanno oggi in mano le persone che hanno fatto il video.
E tra tutte, sperare in un miracolo, sinceramente mi sembra la più assurda.
Vadano -di corsa- a cercarsi qualcos'altro in fretta, sperando che non sia già troppo tardi.
Fossi un dipendente Meridiana, (personale di cabina in primis), farei carte false e corsi per passare sul B737-800 e domanda in 48 ore per entrare in Ryanair. Non è il meglio ma uno stipendio arriva, se poi ho più ambizioni e non avessi famiglia tenterei di corsa con le compagnie del Golfo, Etihad Emirates ecc ecc, ma anche ad aver famiglia un pensiero alle arabe lo farei. Quotato al 100% quello che dice TW843
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,114
1,180
Roma
Fossi un dipendente Meridiana, (personale di cabina in primis), farei carte false e corsi per passare sul B737-800 e domanda in 48 ore per entrare in Ryanair. Non è il meglio ma uno stipendio arriva, se poi ho più ambizioni e non avessi famiglia tenterei di corsa con le compagnie del Golfo, Etihad Emirates ecc ecc, ma anche ad aver famiglia un pensiero alle arabe lo farei. Quotato al 100% quello che dice TW843
quotone al cubo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Fossi un dipendente Meridiana, (personale di cabina in primis), farei carte false e corsi per passare sul B737-800 e domanda in 48 ore per entrare in Ryanair. Non è il meglio ma uno stipendio arriva, se poi ho più ambizioni e non avessi famiglia tenterei di corsa con le compagnie del Golfo, Etihad Emirates ecc ecc, ma anche ad aver famiglia un pensiero alle arabe lo farei. Quotato al 100% quello che dice TW843
Ma nelle compagnie da te elencate non ci sono i sindacati a 'proteggere' i diritti dei lavoratori...
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Ma nelle compagnie da te elencate non ci sono i sindacati a 'proteggere' i diritti dei lavoratori...
Io mi sono sempre protetto da solo. Laureato al Politecnico di Torino ing. Civile, con tesi sul riciclaggio conglomerato bituminoso (asfalto), a Lecce nessuna società, mi son messo a fare progettazione termotecnica, (riscaldamento e condizionamento), poi ho affiancato esperienza e corsi nell'antincendio, poi ho affiancato corsi ed esperienza nel settore acustico e fotovoltaico, sicuramente dovrò affiancare altre competenze negli anni futuri, ho tre certezze nella vita, 1) dover fare i crediti formativi per continuare a fare l'ingegnere, 2) morire lavorando, 3) non avere la pensione perché come dico a mia moglie sono destinato a spegnermi davanti ad un monitor con un programma di acustica/termotecnica/autocad davanti ai miei occhi.
Logicamente la pagina di AV sarà sempre aperta.

P.S. - Prima tesi non portata a buon fine per carenze di strumentazioni (Politecnico di Torino) - Studio delle pavimentazioni aeroportuali sottoposte a carico dinamico A380
Tesi acustica - Iscrizione Albo Regionale Acustica - Tecniche di previsione della rumorosità generata dai sistemi di trasporto aeroportuale.
L'amore non si scorda mai
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.