Tempi duri per AF! È vero che per ora ha il controllo del belly di AZ, ma prima o poi scadrà. Mi risulta che QR abbia accordi con alcuni stati africani che la riconoscano come sostituto del vettore di bandiera, che l'Aga Khan possieda anche Air Uganda (anch'essa riconosciuta al pari di un vettore di bandiera da altri stati africani) e che abbia partecipazioni in un'altra compagnia dell'Africa centrale. L'Africa si sta industrializzando, e per molti prodotti di elevato valore rispetto a massa e volume il trasporto aereo può essere competitivo sia con quello via camion attraverso il Sahara (ai costi del carburante, del nolo del camion e dell'equipaggio che sebbene non sia retribuito quanto quello dell'aereo, lavora molto più tempo, si aggiungono il minore immobilizzo del capitale e il minor rischio connesso alle piste che non sono certo autostrade nonché ai predoni, che ancora esistono) sia con quello via mare dalle coste del mar Rosso o dell'Atlantico, entrambe raggiungibili attraverso piste con gli stessi problemi del Sahara (forse solo più corte) ma con l'allungamento del viaggio e con il rischio pirateria (non so valutare quanto incida). AZ e One World (a cui QR aderisce) hanno basi nell'aeroporto intercontinentale più vicino all'Africa, TK deve fare scalo ad Istanbul ma porta le sue merci direttamente nel nord Italia ed in aeroporti adiacenti al corridoio 5 (non illudetevi, malpensofili: i voli EY ed AZ che arriveranno a MXP non avranno poi molte connessioni per il resto dell'Europa), Star Alliance potrà contare sui voli di Ethiopian oltre a quelli LH, LX, OS e SN per i quali abbiano diritti sui bilaterali, che portano direttamente i prodotti africani nel nord del Continente e viceversa dall'Europa i prodotti tecnologici di cui i Paesi in corso di industrializzazione hanno bisogno, AF, che pure ha già in atto numerosi collegamenti con il Continente Nero, compete con SN ma è isolata dal resto dell'Europa dalla barriera di *A al nord e AZ al sud. Quanto ai viaggi dei tecnici e dei commerciali delle aziende impiantistiche, dall'Est europeo sarà più comoda *A per polacchi, cechi, baltici ecc e AZ/EY per ex jugoslavi (da vedere le scelte di SU, che potrebbe preferire i francesi, i nostrani o cambiare alleanza). Ma AF rischia di fare voli verso l'Africa per il solo mercato domestico. In sostanza, per dimostrare di non essere off-topic (anche se le considerazioni fatte risultassero sbagliate, in fondo sono un metallurgico, né un esperto di aviazione né un esperto di strategie commerciali), nel suo piccolo IG+I9 può contribuire a raggiungere la massa critica per fronteggiare direttamente EY+AZ e mettere nell'angolo AF.