Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

avgj

Utente Registrato
13 Giugno 2008
168
0
Aerei IG fermi a Venezia, Verona e Torino per mancati pagamenti carburante.
 

robimala

Utente Registrato
27 Agosto 2009
47
0
Fonte Skyliner:
Boeing 737 -4Q8 26302 2620 OM-EEX AirExplore ferried 05jun14 BTS-MXP on summer-lease to Meridiana ex EI-FBR
Si, mi sembra di aver letto/sentito, che IG per la stagione estiva, ha preso in wet lease, 3 b737: 2 Blue Air ed uno Air Explore... e la gente in cassa...
Mi sfugge qualcosina :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,049
3,431
Mi sembra strano che la situazione sia precipitata in questo modo il 6 di Giugno, quando ancora si dovrebbe fare cassa e non è ancora arrivato il grosso delle spese per i voli estivi. Tanto più se in 3 ore è stato tutto risolto.
Un'ipotesi potrebbe essere che ENI abbia voluto mandare ad IG il messaggio che i pagamenti a babbo morto non sono graditi...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Mi sembra strano che la situazione sia precipitata in questo modo il 6 di Giugno, quando ancora si dovrebbe fare cassa e non è ancora arrivato il grosso delle spese per i voli estivi. Tanto più se in 3 ore è stato tutto risolto.
Un'ipotesi potrebbe essere che ENI abbia voluto mandare ad IG il messaggio che i pagamenti a babbo morto non sono graditi...
Potrebbe essere, però mi da l'idea che la situazione sia più grave.
Meridiana fattura poco più di 500 mln e ne perde 130 (AF fattura 25 mld e perde 800 mln, AZ fattura 3,6 mld e perde 280 mln), forse si è veramente arrivati ad una situazione totalmente insostenibile...
 

SkyNomad

Utente Registrato
Tempi duri per AF! È vero che per ora ha il controllo del belly di AZ, ma prima o poi scadrà. Mi risulta che QR abbia accordi con alcuni stati africani che la riconoscano come sostituto del vettore di bandiera, che l'Aga Khan possieda anche Air Uganda (anch'essa riconosciuta al pari di un vettore di bandiera da altri stati africani) e che abbia partecipazioni in un'altra compagnia dell'Africa centrale. L'Africa si sta industrializzando, e per molti prodotti di elevato valore rispetto a massa e volume il trasporto aereo può essere competitivo sia con quello via camion attraverso il Sahara (ai costi del carburante, del nolo del camion e dell'equipaggio che sebbene non sia retribuito quanto quello dell'aereo, lavora molto più tempo, si aggiungono il minore immobilizzo del capitale e il minor rischio connesso alle piste che non sono certo autostrade nonché ai predoni, che ancora esistono) sia con quello via mare dalle coste del mar Rosso o dell'Atlantico, entrambe raggiungibili attraverso piste con gli stessi problemi del Sahara (forse solo più corte) ma con l'allungamento del viaggio e con il rischio pirateria (non so valutare quanto incida). AZ e One World (a cui QR aderisce) hanno basi nell'aeroporto intercontinentale più vicino all'Africa, TK deve fare scalo ad Istanbul ma porta le sue merci direttamente nel nord Italia ed in aeroporti adiacenti al corridoio 5 (non illudetevi, malpensofili: i voli EY ed AZ che arriveranno a MXP non avranno poi molte connessioni per il resto dell'Europa), Star Alliance potrà contare sui voli di Ethiopian oltre a quelli LH, LX, OS e SN per i quali abbiano diritti sui bilaterali, che portano direttamente i prodotti africani nel nord del Continente e viceversa dall'Europa i prodotti tecnologici di cui i Paesi in corso di industrializzazione hanno bisogno, AF, che pure ha già in atto numerosi collegamenti con il Continente Nero, compete con SN ma è isolata dal resto dell'Europa dalla barriera di *A al nord e AZ al sud. Quanto ai viaggi dei tecnici e dei commerciali delle aziende impiantistiche, dall'Est europeo sarà più comoda *A per polacchi, cechi, baltici ecc e AZ/EY per ex jugoslavi (da vedere le scelte di SU, che potrebbe preferire i francesi, i nostrani o cambiare alleanza). Ma AF rischia di fare voli verso l'Africa per il solo mercato domestico. In sostanza, per dimostrare di non essere off-topic (anche se le considerazioni fatte risultassero sbagliate, in fondo sono un metallurgico, né un esperto di aviazione né un esperto di strategie commerciali), nel suo piccolo IG+I9 può contribuire a raggiungere la massa critica per fronteggiare direttamente EY+AZ e mettere nell'angolo AF.
 

Dr Gio

Utente Registrato
SkyNomad, scusami ma le considerazioni che riporti sono solo tue idee o sono supportate da qualche valutazione piu' fondata? Non voglio essere offensivo, ma mi sembrano molto fantasiose. AF/KL ha un volume di affari enorme in Africa rispetto ad AZ, e conta su tantissimi transiti. Inoltre, come saprai, la maggior parte del cargo su molte rotte viaggia nel belly di voli passeggeri. Quindi insomma, AZ almeno per molto tempo (ma forse mai) potra' molto scalfire il dominio nei suoi confronti di AF, sia motivi organizzativi, logistici, di massa critica, di flussi consolidati che non sono facili da cambiare neanche per un newcomer solido (ed AZ allo stato attuale non lo e').

In conclusione, non c'e' alcuna base per predire tempi duri per AF in Africa (perlomeno non in relazione ad AZ, forse per altri player, ma questo e' un altro discorso). Per quanto riguarda IG+I9 il discorso e' ancora piu' risibile. Praticamente, una goccia nel mare.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,049
3,431
Al Baker parla di collaborazione e nulla più. Credo che avrebbe dato la stessa risposta nei confronti di qualsiasi altra compagnia o quasi.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,794
292
DUS/NAP
Si, mi sembra di aver letto/sentito, che IG per la stagione estiva, ha preso in wet lease, 3 b737: 2 Blue Air ed uno Air Explore... e la gente in cassa...
Mi sfugge qualcosina :)
Fra ieri ed oggi sono partite le NAP-ATH/DME/NCE, ed immagino qualcos'altro dalla Sardegna.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Mi sembra strano che la situazione sia precipitata in questo modo il 6 di Giugno, quando ancora si dovrebbe fare cassa e non è ancora arrivato il grosso delle spese per i voli estivi. Tanto più se in 3 ore è stato tutto risolto.
Un'ipotesi potrebbe essere che ENI abbia voluto mandare ad IG il messaggio che i pagamenti a babbo morto non sono graditi...
Potrebbe essere, però mi da l'idea che la situazione sia più grave.
Meridiana fattura poco più di 500 mln e ne perde 130 (AF fattura 25 mld e perde 800 mln, AZ fattura 3,6 mld e perde 280 mln), forse si è veramente arrivati ad una situazione totalmente insostenibile...

ecco la spiegazione

Meridiana, voli in ritardo per un alt ai rifornimenti
Olbia, il distributore di carburante in tre aeroporti esige garanzie sul pagamento. Lo stallo si sblocca grazie a un comandante che usa la carta di credito aziendale
voli trasporti meridiana



Email
+
-
di Guido Piga

OLBIA. Tre aerei di Meridiana sono partiti con diverse ore di ritardo, ieri, dagli aeroporti di Torino, Verona e Venezia. Di mezzo non c’è alcuna forma di sciopero, né dei dipendenti della compagnia dell’Aga Khan né delle società di gestione degli scali. Ufficiosamente, l’azienda di Olbia fa sapere che alla base di tutto ci sarebbe stato un problema operativo, formula che dice tutto e niente. Sembrerebbe invece che una società petrolifera, presente nei tre scali, abbia rifiutato di rifornire gli aerei di Meridiana per via di pagamenti mancati del carburante. O, meglio, secondo alcune informazioni raccolte dai sindacalisti, il pagamento sarebbe avvenuto in ritardo. Di qualche giorno. È una situazione, questa, che conferma due cose. Primo: la sofferenza finanziaria (e a volte organizzativa) della compagnia di Olbia. Due: la diffidenza, a causa di questo stato, dei fornitori. Alla fine i tre aerei, alcuni diretti a Olbia, hanno preso il volo. Ma solo perché la società petrolifera ha ottenuto, dalle banche, la certezza del pagamento delle fatture. In un caso, invece, avrebbe pagato il comandante di uno dei tre aerei, con la carta di credito aziendale.
Non è la prima volta, nel recente passato, che per Meridiana si sono verificati episodi simili. Che la crisi sia profonda, è noto. Anche se ieri l’azienda non ha voluto commentare ufficialmente l’accaduto. Proprio in questi giorni, infatti, a Olbia è presente il sultano Ali Allana, gran capo di Akfed, il fondo dell’Aga Khan che ha ormai il controllo totale del gruppo aeronautico. Non una visita di carattere eccezionale, la sua. Allana, ogni mese, sbarca in città per incontrare l’amministratore delegato Roberto Scaramella e fare con lui il punto sulla situazione della compagnia aerea: quanti soldi escono, quanti soldi entrano. Non c’è un disinteresse dell’Aga Khan, ovviamente, ma è evidente che la sua decisione è quella di far seguire ai manager di Akfed (Allana è anche il presidente della più importante banca del Pakistan) molto più da vicino Meridiana, dopo aver speso centinaia di milioni di euro. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...-ritardo-per-un-alt-ai-rifornimenti-1.9377748
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.