Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
Svuoti una azienda e poi vai in tribunale e dichiari fallimento?

Tutto si può fare....se te lo lasciano fare.

E poi? Le stelle stanno a guardare ?

E tutto questo per salvare I9 base Malpensa?
Perchè pensi che sia più ragionevole salvare IG base Olbia ?
Be in effetti li si fanno davvero i soldi ....si è visto.
Magari non è che a prescindere dalla base I9 sia più gestibile di una IG ingestibile?
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
Perchè pensi che sia più ragionevole salvare IG base Olbia ?
Be in effetti li si fanno davvero i soldi ....si è visto.
Magari non è che a prescindere dalla base I9 sia più gestibile di una IG ingestibile?
Ho già espresso il mio parere tanti post fa, l'unica soluzione è chiudere i9 ( pessimo investimento con macchine fuori mercato italiano 737 ) cessare il lungo raggio , arrivare al 2015 con la sola IG e andare a mobilità per smagrire.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
quindi l'MD80 è macchina moderna ed efficiente e sinceramente aumenterei la flotta tanto sul mercato di usato ce ne è a iosa
il 737 700 / 800 macchina obsoleta che manco in Africa vogliono perchè dovremmo averla in italia...
mantenere IG per spirito campanilistico e prettamente ed efficacemente imprenditoriale. Una storia di successo italiana che farà scuola nel mondo
andare in mobilità fulvido esempio camussiano di assistenzialismo italiano, perché non poter utilizzare la mobilità mantenendo un carrozzone che macina migliaia di utili all'anno? giusto pensiero alla Rockfeller.
Cessare il lungo raggio forse si.

hai provato a chiedere a Marchionne se cerca un braccio destro?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
quindi l'MD80 è macchina moderna ed efficiente e sinceramente aumenterei la flotta tanto sul mercato di usato ce ne è a iosa
il 737 700 / 800 macchina obsoleta che manco in Africa vogliono perchè dovremmo averla in italia...
Considera almeno una cosa...anche se gli 80 sono vetusti, sono di proprietà, cosa che non lo sono la linea 737 di I9...francamente non capisco perchè il management continua a preferire un 737 e vuole chiudere la linea 320...lo capirei se ci fosse ancora GG ma adesso...
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
su questo concordo.
Però bisogna ammettere che ormai gli 80 sono un po datati....
Sul fatto che effettivamente siano di proprietà e quindi non pesino finanziariamente bisogna effettivamente vedere i costi di mantenimento e consumi per fare un confronto corretto.
Se volessero i 737 hanno anche più autonomia e piu flessibilità degli 80 (come i 320 ).
GG si sapeva era boinghiano fino all'osso del collo e sul fatto di alienare i 320 al posto dei 737 non sono cosi d'accordo in effetti.
Per di più gli A hanno più comunanze tra loro che i B.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
su questo concordo.
Però bisogna ammettere che ormai gli 80 sono un po datati....
Sul fatto che effettivamente siano di proprietà e quindi non pesino finanziariamente bisogna effettivamente vedere i costi di mantenimento e consumi per fare un confronto corretto.
Se volessero i 737 hanno anche più autonomia e piu flessibilità degli 80 (come i 320 ).
GG si sapeva era boinghiano fino all'osso del collo e sul fatto di alienare i 320 al posto dei 737 non sono cosi d'accordo in effetti.
Per di più gli A hanno più comunanze tra loro che i B.
Purtroppo non ho idea del bilancio consolidato di gruppo per vedere gli effettivi costi di gestione degli 80 e dei 737...penso, a livello di consumi, siano questi ultimi i più efficienti ma non sono poi così giovani...
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Be vediamo quanto dura fino alla prima rottura......tre sono out 1 per problema lessor e due in manutenzione , non vengono rilasciati in quanto inutile sistemarli.
In realtà stanno volando tutti, eccetto ei-igp che verrà probabilmente restituito, ei-igs che è in manutenzione a bud e l'ultimo arrivato, il GR è uscito 3 settimane fa, se non erro, dalla manutenzione e sta volando regolarmente, l'aereo che ha avuto un problema ed è atterrato al Cairo era un 320.

Le voci di corridoio non sono sempre esatte.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Considera almeno una cosa...anche se gli 80 sono vetusti, sono di proprietà, cosa che non lo sono la linea 737 di I9...francamente non capisco perchè il management continua a preferire un 737 e vuole chiudere la linea 320...lo capirei se ci fosse ancora GG ma adesso...
Perché gli equipaggi I9 dei 737 costano meno?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Perché gli equipaggi I9 dei 737 costano meno?
se la tua è una domanda, la risposta è perchè Air Italy ha un contratto capestro e fuori regolamentazione EASA (ex Jar-Ops 1)

p.s.: ora capisco perchè Meridiana è uscita da Assaereo...non vuole il contratto unico di categoria. E' palesemente vergognoso
 

robimala

Utente Registrato
27 Agosto 2009
47
0
se la tua è una domanda, la risposta è perchè Air Italy ha un contratto capestro e fuori regolamentazione EASA (ex Jar-Ops 1)

p.s.: ora capisco perchè Meridiana è uscita da Assaereo...non vuole il contratto unico di categoria. E' palesemente vergognoso
Stra Quoto!
 
F

flyboy

Guest
Ci sono due punti in particolare che mi hanno colpito leggendo la relazione finanaziaria di Meridiana a dicembre 2013. Li riporto così come sono stati scritti:

"I risultati previsti e stimati dal nuovo Piano Industriale sono basati su un insieme di assunzioni ipotetiche relative ad eventi futuri che
potrebbero anche non verificarsi (o verificarsi solo in parte o in modo difforme da quanto ipotizzato) e ad azioni degli organi
amministrativi della Società che potrebbero non essere intraprese, in tutto o in parte".

"Qualora, per qualsiasi motivo, nell’arco del Piano, dovessero emergere fabbisogni finanziari superiori a quelli stimati nel nuovo
Piano Industriale, non vi è garanzia che Meridiana e AKFED continuino a supportare finanziariamente la Società e il Gruppo,
sebbene in passato tale sostegno sia stato sempre garantito. Non si può escludere pertanto che risultati attesi dal Piano Industriale
non siano raggiunti.
In tale ipotesi la Società e il Gruppo non disporrebbero, in caso di necessità, delle ulteriori risorse necessarie per perseguire il
proprio risanamento e pertanto si potrebbero determinare significativi effetti negativi sui risultati economici, finanziari e patrimoniali
della Società e del Gruppo, con possibili ripercussioni sulla continuità aziendale. Al riguardo gli Amministratori ritengono che
sussista una rilevante incertezza che può far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo e della Società di continuare ad
operare sulla base del presupposto della continuità aziendale, come meglio illustrato nel successivo paragrafo 2.23. Ciononostante,
dopo aver effettuato le necessarie verifiche ed aver valutato le incertezze esistenti, segnatamente il rischio di registrare perdite
superiori alle attese, ritengono che sussista la ragionevole aspettativa che il Gruppo e la Società, grazie ai significativi impegni
dell’Azionista di riferimento, dispongano di adeguate risorse per continuare la loro esistenza operativa e potranno far fronte alle
proprie obbligazioni nel futuro prevedibile".
 
F

flyboy

Guest
da chi provengono queste illuminanti delucidazioni?
L'ho scritto: dalla relazione finanziaria di Meridiana del 2013 agli azionisti, firmata dal presidente Franco Trivi per conto del consiglio di amministrazione (puoi scaricarla al post 967).
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
L'ho scritto: dalla relazione finanziaria di Meridiana del 2013 agli azionisti, firmata dal presidente Franco Trivi per conto del consiglio di amministrazione (puoi scaricarla al post 967).
Si questo l'avevo letto...ma materialmente gli studi di settore vengono compiuti dal collegio dei revisori?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Ci sono due punti in particolare che mi hanno colpito leggendo la relazione finanaziaria di Meridiana a dicembre 2013. Li riporto così come sono stati scritti:
Non voglio fare dietrologie, o il gufo, ma i passi che hai citato sono inquietanti. Praticamente mettono nero su bianco che del futuro non c'e' certezza, e che le cose potrebbero andare molto peggio di come auspicato finora. E sopratutto segnalano ancora una volta che l'asset principale di Meridiana e'.... un azionista che continua a ripianare le perdite! Ma fino a quando questo durera'?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.