Esatto: verso mezzanotte partivano gli aerei dalla periferia e convergevano su Fiumicino. Dopo lo smistamento dei carrelli di posta (tra l'una e le due di notte c'era un sacco di traffico sui piazzali) gli aerei ripartivano per la periferia; quindi bene per le poste perché mandavano la posta nei centri di smistamento e la rimandavano a destinazione, bene per l'Alitalia perché poteva girare gli aeroplani dove serviva con voli pagati, e bene per i piloti che avevano una mezza giornata libera un po' in tutta Italia.MA anche quando c'erano aerei cargo. Per esempio, secondo mio cugino pilota, una trentina d'anni fa il MD80 che faceva l'ultimo voilo FCO-BLQ tornava a Roma con la posta per ritornare poi a BLQ, sempre con la posta, in tempo per fare il primo BLQ-FCO della giornata.
Adesso credo che sia un po' diverso il giro macchina, anche perché c'è meno posta da smistare