overbooking volotea


albafausta

Utente Registrato
19 Agosto 2015
4
0
mi aiutate a capire quello che è successo a mia figlia qualche giorno fa?
partenza programmata da Palermo per Verona il 18/08 con volo Volotea. Effettuato ceckin on line il 16/08, con attribuzione del posto e carta di imbarco. il giorno della partenza, qualche minuto prima di salire in aereo, quindi già espletati i controlli e consegnato il bagaglio, viene bloccata al gate (solo lei) e le viene comunicato che non potrà imbarcarsi per OVERBOOKING!!
E' partita la mattina dopo.... com'è possibile se avea già fatto il ceckin on line e quindi aveva il posto assegnato e la carta d'imbarco?? poteva un altro passeggero aver prenotato il siuo stesso posto??
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
L'hanno rimborsata a peso d'oro o le hanno semplicemente detto "torna domani che oggi non c'è posto"?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
esatto perché secondo la carta dei diritti del passeggero avrebbe anche diritto a 250€ essendo la tratta inferiore ai 1500km, oltre al pagamento delle spese di pernotto.
 

albafausta

Utente Registrato
19 Agosto 2015
4
0
ancora del rimborso non so niente di preciso, ci hanno detto che dobbiamo fare la richiesta sul sito di Volotea e attendere...ma comunque si parla di 250 euro. il punto è però capire come sia successo
 

AngeloneFirenze

Utente Registrato
2 Febbraio 2011
327
0
Firenze
Per capire meglio: Cosa le è stato detto? Le hanno offerto la notte in Hotel a carico della compagnia? Con così poche informazioni è difficile capire.
 

albafausta

Utente Registrato
19 Agosto 2015
4
0
le è stato detto che in aereo non c'era più posto e sarebbe stata dirottata su un altro volo. dopo oltre due ore di attesa in aeroporto, senza alcuna assistenza, le è stato comunicato che sarebbe partita la mattina dopo alle 11.30 e le è stato dato (su sua richiesta) il pernottamento in albergo
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
le è stato detto che in aereo non c'era più posto e sarebbe stata dirottata su un altro volo. dopo oltre due ore di attesa in aeroporto, senza alcuna assistenza, le è stato comunicato che sarebbe partita la mattina dopo alle 11.30 e le è stato dato (su sua richiesta) il pernottamento in albergo
Le devono dare 250 euro

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,038
144
padova
Cos'è successo? Hanno veduto un posto all'ultimo a 300€ e hanno detto a tua figlia (che ha pagato meno) di non salire. Si può fare, ma c'è da pagare 250€ cash (non buono) di compensazione pecuniaria allo sfortunato viaggiatore, dare pasti, alloggio ed imbarcarlo al prossimo volo.
 

albafausta

Utente Registrato
19 Agosto 2015
4
0
ma se così fosse non vedo la convenienza per la compagnia. in cambio di 300 euro devono sborsarne molti di più fra l'indennizzo di 250 euro, l'albergo e i pasti...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,751
Milano
ma se così fosse non vedo la convenienza per la compagnia. in cambio di 300 euro devono sborsarne molti di più fra l'indennizzo di 250 euro, l'albergo e i pasti...
E' un rischio che viene messo in conto, e che sui grandi numeri conviene (si scommette su qualche mancata presentazione di solito, e se il volo è pieno gli ultimi arrivati lo hanno pagato ben caro). Più che overbooking, però, che le low cost di solito tendono a non fare, è probabile che abbiano avuto l'esigenza di portare qualche equipaggio alla base e, di conseguenza, lasciare a terra passeggeri. Càpita anche questo.
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
459
31
Su easyJet l'ultima volta c'erano tre pax in attesa al gate perché in overbooking. Questi, però, non avevano fatto il ck in online.


Sent from my iPad using Tapatalk
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,075
1,411
N/D
Cos'è successo? Hanno veduto un posto all'ultimo a 300€ e hanno detto a tua figlia (che ha pagato meno) di non salire. Si può fare, ma c'è da pagare 250€ cash (non buono) di compensazione pecuniaria allo sfortunato viaggiatore, dare pasti, alloggio ed imbarcarlo al prossimo volo.
Non mi sembra corretto questo comportamento. Quando c'è overbooking normalmente la compagnia dovrebbe prima cercare volontari disposti a rinunciare al volo in cambio di hotel, riprotezione e indennizzo. Se non trovano nessuno normalmente si sbarcano gli ultimi pax in ordine cronologico ad avere fatto il check-in. Essendo che la figlia aveva fatto il check-in online due giorni prima non può essere stata l'ultima a farlo e quindi non doveva essere sbarcata lei ma qualcun altro.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,038
144
padova
Non mi sembra corretto questo comportamento. Quando c'è overbooking normalmente la compagnia dovrebbe prima cercare volontari disposti a rinunciare al volo in cambio di hotel, riprotezione e indennizzo. Se non trovano nessuno normalmente si sbarcano gli ultimi pax in ordine cronologico ad avere fatto il check-in. Essendo che la figlia aveva fatto il check-in online due giorni prima non può essere stata l'ultima a farlo e quindi non doveva essere sbarcata lei ma qualcun altro.
Ovviamente. Come non è corretto rivolgersi al sito Volotea per avere il compenso e dover chiedere esplicitamente l'albergo. Ho avuto due overbooking in vita mia. Alla prima Alitalia ha fermato gli ultimi 5 passeggeri, dove c'ero. Mi ha detto di tornare il giorno dopo cosi a buon rendere....Dopo mie proteste mi ha datto subito 250€ e volo dopo 6 ore. Ci hanno provato.
L'altra volta con Lufthansa dove hanno chiamato volontari. Mi sono presentato, ho incassato. Il volo successivo era dopo 2 ore.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,751
Milano
Per esperienza personale posso dire che DL e UA chiedono se si è disposti alla rinuncia volontaria alle macchinette del check in. Con DL settimana scorsa ho "vinto" 400$ di voucher e notte in albergo pagata per avere rinunciato volontariamente (ed il biglietto era costato un centinaio di $).
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,075
1,411
N/D
Per esperienza personale posso dire che DL e UA chiedono se si è disposti alla rinuncia volontaria alle macchinette del check in. Con DL settimana scorsa ho "vinto" 400$ di voucher e notte in albergo pagata per avere rinunciato volontariamente (ed il biglietto era costato un centinaio di $).
Hai superato tutti i limiti non solo viaggi a colpi di error fare ma con questi rimborsi ti pagano per volare... si scherza ovviamente ;-)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,751
Milano
Ti avevano offerto troppo poco e hai rifiutato sdegnato? ;-)
No, la cosa é un pelo diversa. Giusto per riportare un po' IT il thread, spiego come funziona (almeno con DL): quando vai a fare il check in la macchina ti spiega che il volo potrebbe essere pieno e ti chiede se sei disposto a rinunciare volontariamente. Se rispondi sí, a quel punto ti chiede quanto chiedi in cambio, proponendoti di scegliere un importo compreso tra i 200 ed i 500$, oppure (mi pare, non ricordo perfettamente) di inserire un importo a tua scelta.
Nel mio caso, entrambe le volte ho inserito 400$, convinto che mi mandassero a stendere: nel primo caso non c'é stata necessitá di cercare volontari, nel secondo (abbastanza sorprendentemente) mi hanno chiamato accettando la mia offerta, facendomi partire il giorno dopo, dandomi appunto il voucher da 400$ (vale un anno e puoi usarlo solo per comprare voli e servizi sul sito DL) e pagandomi la notte allo Sheraton. Diciamo che mi sono divertito.