Coincidenze: come funzionano?


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Sí, hanno introdotto un canale dedicato per le coincidenze verso gli USA all'aeroporto di Montreal. E' poco piu' di un anno, e mentre prima era comunque necessario ritirare i bagagli e reimbarcarli, ora ció non é più necessario.
C'é un canale dedicato prima della immigration hall per i voli per gli US, e ci sono corsie preferenziali sia per passare di nuovo attraverso la security, sia attraverso l'immigration americana. A Montreal, infatti, come in quasi tutti gli aeroporti canadesi, l'immigration USA si passa prima di partire, e si arriva ai terminal nazionali nell'aeroporto USA (infatti La Guardia non ha immigration facilities).
Quindi questa facilitazione vale solo facendo transito a YUL e non per tutti gli aeroporti del Canada?
Perche a LGA non c'è l'immigration? Ha solo voli nazionali?
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,991
304
Canada
Ma perchè tutto il mondo nel gestire i transiti si comporta in un modo e solo gli USA devono fare in maniera diversa, piu' lunga e penalizzante per il pax? Pensano di essere solo loro nel giusto e tutti gli altri sbagliano?
Il motivo e' che la procedura di approdo negli USA prevede che si passi il controllo passaporti e la dogana. Gli aeroporti che negli USA hanno immigrazione e dogana sono molto pochi, dal momento che la maggior parte del traffico e' nazionale. Di conseguenza devono far passare la dogana al primo aeroporto di sbarco perche' sarebbe impossibile farlo a quello della destinazione finale.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
mi stavo chiedendo come funziona il volo di un passeggero che arrivato in un aeroporto, deve cambiare aeromobile...
le domande sono tante, ma quella che mi preme di più è la seguente... qual è il tempo minimo per una coincidenza? ovvero, se devo cambiare aereo, qual è il tempo minimo che deve intercorrere fra l'arrivo del volo e la partenza dell'altro volo?
se posso permettermi un consiglio, evita in futuro come la peste le coincidenze strette a CDG.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
se posso permettermi un consiglio, evita in futuro come la peste le coincidenze strette a CDG.
Io estendo il consiglio anche alle concidenze larghe: in Europa ci sono moltissimi aeroporti in cui fare scalo è molto più comodo e pratico che non al CDG.

Per conferme potete guardare la valutazione del CDG su SkyTrax o simili.
Non credo siano tutti talebani i recensori ...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
senza contare la scomodità di dover spesso uscire dal terminal e rifare dogana e controlli dall'altra parte, dopo una camminata che può variare dai 20 ai 40 minuti.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,991
304
Canada
Quindi questa facilitazione vale solo facendo transito a YUL e non per tutti gli aeroporti del Canada?
Siccome gli aeroporti canadesi sono costruiti come quelli americani, non sono disegnati per far "saltare" ai passeggeri il giro dell'oca del controllo passaporti+ritiro bagagli+immigrazione e dogana USA. Di conseguenza ognuno cerca di stabilire le procedure piu' facili per i passeggeri nei limiti delle infrastrutture, e quindi le procedure variano da aeroporto ad aeroporto, anche perche' sono piuttosto recenti.
A Montreal funziona come ho spiegato. A Toronto, guardando sul sito, mi sembra che si possa evitare il giro dell'oca soltanto se i voli in coincidenza sono nello stesso terminal. Se si deve andare dal Terminal 1 al Terminal 3 o v.v. bisogna raccogliere i bagagli, cambiare terminal con la monorotaia e rifare tutto da capo.

Perche a LGA non c'è l'immigration? Ha solo voli nazionali?
Esatto. Gli unici voli che arrivano a LGA da fuori degli USA vengono dal Canada, Bahamas, Aruba o Bermuda dove c'e' la pre-clearance.
In realta' l'immigration e la dogana c'e', ma la struttura non e' abbastanza grande da consentire di gestire un volo di linea, per cui di fatto, anche a causa della perimeter rule che proibisce i voli oltre le 1500 nm, l'aeroporto gestisce quasi esclusivamente traffico nazionale e transborder (ovvero con il Canada).
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Siccome gli aeroporti canadesi sono costruiti come quelli americani, non sono disegnati per far "saltare" ai passeggeri il giro dell'oca del controllo passaporti+ritiro bagagli+immigrazione e dogana USA. Di conseguenza ognuno cerca di stabilire le procedure piu' facili per i passeggeri nei limiti delle infrastrutture, e quindi le procedure variano da aeroporto ad aeroporto, anche perche' sono piuttosto recenti.
A Montreal funziona come ho spiegato. A Toronto, guardando sul sito, mi sembra che si possa evitare il giro dell'oca soltanto se i voli in coincidenza sono nello stesso terminal. Se si deve andare dal Terminal 1 al Terminal 3 o v.v. bisogna raccogliere i bagagli, cambiare terminal con la monorotaia e rifare tutto da capo.
Non mi piace questo sistema dove ad ogni aeroporto trovi un metodo e una procedura diversa, almeno negli USA hanno la loro regola ed è uguale per tutti gli aeroporti. Da un certo punto di vista questa idea di alcuni aeroporti canadesi di semplificare la procedura ma agendo ognuno in ordine sparso può essere negativa e disorientare i pax specie quelli stranieri o meno abituali.
 
Ultima modifica:

breva

Utente Registrato
13 Novembre 2010
61
0
mi stavo chiedendo come funziona il volo di un passeggero che arrivato in un aeroporto, deve cambiare aeromobile...
le domande sono tante, ma quella che mi preme di più è la seguente... qual è il tempo minimo per una coincidenza? ovvero, se devo cambiare aereo, qual è il tempo minimo che deve intercorrere fra l'arrivo del volo e la partenza dell'altro volo?
se t'interessa qualcosa di serio, digita in google "waves air hub".
 

life4life

Utente Registrato
12 Novembre 2015
12
0
Re: coincidenze.... come funzionano?

Ciao a tutti ragazzi, non ho voluto aprire un nuovo post, quindi mi metto in coda a questo!

Ho la mia ragazza che arriva dalla Korea a Roma (FCO), con un volo che dovrebbe atterrare alle 20.50 circa.
Successivamente dovrebbe prendere l'ultimo volo per Catania Fontanarossa (CTA) alle 22.10 circa.

Leggendo le varie risposte mi è sembrato di capire che il passaggio da volo internazionale a volo domestico è un po più lungo, quindi vorrei sapere se per voi il tempo è sufficiente per prendere il secondo volo.

Grazie mille in anticipo!

Spero di avere delle risposte anche se la discussione è un po vecchiotta! ;)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Re: coincidenze.... come funzionano?

Forse la domanda e' piu da sezione Viaggiare in aereo.
Comunque l'orario di arrivo a FCO alle 20.50 mi sembra anomalo, i voli KE, AZ ed OZ atterrano tutti e tre normalmente fra le 18:15 e le 19:35.
In ogni caso, il volo per CTA delle 22:10 mi sembra che sia quello operato FR, quindi immagino si tratta di connessione fai da te (dogana, prendere il bagaglio ecc.)
1h20m sono strettini
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Re: coincidenze.... come funzionano?

Ciao a tutti ragazzi, non ho voluto aprire un nuovo post, quindi mi metto in coda a questo!

Ho la mia ragazza che arriva dalla Korea a Roma (FCO), con un volo che dovrebbe atterrare alle 20.50 circa.
Successivamente dovrebbe prendere l'ultimo volo per Catania Fontanarossa (CTA) alle 22.10 circa.

Leggendo le varie risposte mi è sembrato di capire che il passaggio da volo internazionale a volo domestico è un po più lungo, quindi vorrei sapere se per voi il tempo è sufficiente per prendere il secondo volo.

Grazie mille in anticipo!

Spero di avere delle risposte anche se la discussione è un po vecchiotta! ;)
Nonostante i tanti problemi, FCO non è il peggior aeroporto al mondo per i transiti, semplicemente perchè non è poi troppo grande.
Nel tuo caso, tutto dipenderà da 2 fattori: il primo è ovviamente la puntualità del volo inbound, mentre il secondo è la fila che la tua ragazza troverà ai banchi immigrazione. Se il volo è puntuale e i banchi avranno personale a sufficienza, nel poco tempo a disposizione potrebbe farcela.

(ho spostato la discussione nella sezione adatta, che all'epoca non esisteva)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Re: coincidenze.... come funzionano?

Comunque l'orario di arrivo a FCO alle 20.50 mi sembra anomalo, i voli KE, AZ ed OZ atterrano tutti e tre fra le 18:15 e le 19:35.
In ogni caso, il volo per CTA delle 22:10 mi sembra che sia quello operato FR, quindi immagino si tratta di connessione fai da te (dogana, prendere il bagaglio ecc.)
1h20m sono strettini
EDIT: se è così, direi che la connessione è persa anche al netto di un miracolo.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
759
Up in the air
Mah.... se il volo è unico (per intenderci è un volo icn-cta via fco) e il fco-cta è l'ultimo credo che la compagnia abbia tutto il vantaggio a non far perdere la coincidenza. Spesso capita che alcuni minuti di ritardo siano dovuti allattesa di pax in transito.
Se sono due voli netti e separati, con compagnie diverse, anzitutto mi chiedo "perché???", poi puoi solo sperare che il volo lungo recuperi dei minuti durante la tratta.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Mah.... se il volo è unico (per intenderci è un volo icn-cta via fco) e il fco-cta è l'ultimo credo che la compagnia abbia tutto il vantaggio a non far perdere la coincidenza. Spesso capita che alcuni minuti di ritardo siano dovuti allattesa di pax in transito.
Se il volo e' bigliettato unico si, il problema e' che il volo FCO-CTA delle 22:10 dovrebbe essere FR, pertanto ne dubito.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
759
Up in the air
Se il volo e' bigliettato unico si, il problema e' che il volo FCO-CTA delle 22:10 dovrebbe essere FR, pertanto ne dubito.
Ma che senso ha bigliettare con due compagnie diverse se il volo può essere fatto per intero con una? Non credo che un icn-fco-cta costi migliaia di euro in più rispetto ad un icn-fco
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Ma che senso ha bigliettare con due compagnie diverse se il volo può essere fatto per intero con una? Non credo che un icn-fco-cta costi migliaia di euro in più rispetto ad un icn-fco
Sicuramente. Magari l'utente ci puo' fornire chiarimenti in merito ai voli (compagnie aeree) e se sia biglietto unico o no.
 

life4life

Utente Registrato
12 Novembre 2015
12
0
Sicuramente. Magari l'utente ci puo' fornire chiarimenti in merito ai voli (compagnie aeree) e se sia biglietto unico o no.
Si, si. Mi scuso se non ho fornito altri dettagli. I biglietti sono 2, perchè in origine la meta finale era Roma, che poi è diventata Catania. Quindi la connessione Roma->Catania è un volo fai da te. Era per questo dubbio che prima di farle acquistare il secondo biglietto ho voluto chiedere una vostra opinione.

Quindi è meglio farle passare 1 notte a Roma?

Grazie per tutte le risposte!

ps. Per le compagnie ora verifico!
 

life4life

Utente Registrato
12 Novembre 2015
12
0
Si, si. Mi scuso se non ho fornito altri dettagli. I biglietti sono 2, perchè in origine la meta finale era Roma, che poi è diventata Catania. Quindi la connessione Roma->Catania è un volo fai da te. Era per questo dubbio che prima di farle acquistare il secondo biglietto ho voluto chiedere una vostra opinione.

Quindi è meglio farle passare 1 notte a Roma?

Grazie per tutte le risposte!

ps. Per le compagnie ora verifico!
Ho controllato.

La compagnia ICN->FCO è Lufthansa, mentre quella FCO->CTA è Ryanair.